• Non ci sono risultati.

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE DEI DATI E ANALISI DEI RISCHI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "METODOLOGIA DI RILEVAZIONE DEI DATI E ANALISI DEI RISCHI"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

1 Allegato n. 2 del PTPCT 2021/2023

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE DEI DATI E ANALISI DEI RISCHI

Il PTPCT 2021/2023 di Prevenzione della Corruzione, pur confermando la metodologia secondo l’approccio UNI ISO 31000/2010, è stato aggiornato secondo le esigenze e specificità dettate nel PNA 2019 e tiene conto dell’esperienza maturata nel corso dell’anno precedente.

Gli aggiornamenti e le implementazioni, effettuati partendo dal precedente PTPCT 2020/2022, sono stati apportati progressivamente seguendo le indicazioni contenute nel PNA 2019, che prevede l’individuazione della metodologia di stima del livello di esposizione del rischio valutativo di tipo

“qualitativo”, che ha sostituito quella precedentemente adottata di tipo “quantitativo”, applicata secondo i contenuti dell’allegato 5 al PNA 2013.

Le fasi del processo di Risk Management possono essere sintetizzate nel seguente schema:

Il processo di gestione del rischio di corruzione

(2)

2 Fase 1: Analisi del contesto

Questa fase è costituita dall’analisi del contesto esterno e interno e dalla mappatura dei processi dell’Ente.

 L’analisi di contesto , ha come obiettivi quello di mettere in evidenza le caratteristiche sociali, culturali ed economiche dell’ambiente in cui opera l’amministrazione, nonché del sistema di relazioni esistenti con gli stakeholder di riferimento (contesto esterno) e nel contempo il settore/comparto in cui opera l’organizzazione (contesto interno), per mezzo di un’attenta analisi della propria struttura organizzativa. (Per dettagli si rimanda all’Allegato 1 del presente Piano)

la mappatura dei processi attraverso l’attività di risk assessment che è “un requisito indispensabile per la formulazione di adeguate misure di prevenzione e incide sulla qualità complessiva della gestione del rischio” e con l’identificazione degli eventi rischiosi, ovvero l’individuazione dei comportamenti o fatti che possono concretizzarsi nell’ambito dei processi dell’amministrazione, sfociando in fenomeni di mala administration;

Nell’ambito del PON “Legalità 2014 – 2020” – “Progetti a supporto degli Enti Locali”, in collaborazione con la Prefettura di Catania, è stato condiviso , uno schema di “quality review” della preesistente mappatura dei processi, al fine di implementare un approccio basato sulle direttrici di analisi e revisione critica dei processi seguenti:

• analisi dei processi di ciascuna Direzione dell’Ente;

• verifica della completezza dei processi mappati;

• identificazione di possibili opportunità di integrazione o razionalizzazione di processi eventualmente ridondanti;

• verifica della corretta associazione dei processi mappati alle «Aree di rischio» definite dal PNA 2019.

(3)

3 Con il Piano 2020/2022 si sono ridefinite le macro aree di attività del Comune, riconducendole alle Direzioni e alle aree di rischio già individuate dalla L. 190/2012 e dal PNA, suddividendole nelle seguenti aree omogenee:

AREE OMOGENEE

A. AREAACQUISIZIONEEGESTIONEDELPERSONALE B. AREACONTRATTIPUBBLICI:

B.1 Programmazione B.2 Progettazione

B.3 Selezione del contraente

B.4 Verifica, Aggiudicazione e Stipula del Contratto B.5 Esecuzione del Contratto

B.6 Rendicontazione del Contratto

C. AREAPROVVEDIMENTIAMPLIATIVIDELLASFERAGIURIDICADEIDESTINATARI PRIVIDIEFFETTOECONOMICO DIRETTOEDIMMEDIATO PER ILDESTINATARIO D. AREA PROVVEDIMENTIAMPLIATIVIDELLASFERA GIURIDICADEIDESTINATARI

CON EFFETTOECONOMICO DIRETTOED IMMEDIATOPERIL DESTINATARIO E. AREAGESTIONEDELLEENTRATEEDELLESPESE

F. AREAGESTIONEDELPATRIMONIO

G. AREACONTROLLI,VERIFICHE,ISPEZIONIESANZIONI H. AREAAFFARILEGALIECONTENZIOSO

I. AREAINCARICHIENOMINE

L. AREAGOVERNODELTERRITORIOEPIANIFICAZIONEURBANISTICA M. AREAGESTIONEDEIRIFIUTI

N. AREASERVIZIODIPROTEZIONECIVILE O. AREAFONDIEPOLITICHECOMUNITARIE P. AREASERVIZIALCITTADINO

Q. AREASISTEMIINFORMATIVI-PRIVACY

(4)

4 Il PNA 2019, approvato dall’ANAC, prevede che “l’aspetto centrale e più importante dell’analisi del contesto interno, oltre alla rilevazione dei dati generali relativi alla struttura e alla dimensione organizzativa, è la cosiddetta mappatura dei processi, consistente nella individuazione e analisi dei processi organizzativi”.

Si è quindi proceduto ad individuare i processi che, per ogni area come individuata nel sopra riportato schema, vengono messi in atto, con indicazione delle fasi per la loro attuazione, degli uffici e dei soggetti responsabili.

La mappatura dei processi è un modo efficace di individuare e rappresentare le attività dell’amministrazione e comprende l’insieme delle tecniche utilizzate per identificare e rappresentare i processi organizzativi, nelle proprie attività componenti e nelle loro interazioni con altri processi.

Questa fase è stata svolta per mezzo dei Referenti individuati nell’ambito di ciascuna Direzione, il cui elenco è riportato nell’All. 7 del presente Piano.

Il prodotto della prima fase del processo è il Catalogo dei Processi, di cui all’Allegato 3 del presente Piano.

Una mappatura dei processi adeguata consente di porre le basi per una corretta attuazione del processo di gestione del rischio corruttivo.

Il processo, in maniera sintetica, può essere definito come una sequenza di attività che interagiscono tra loro, finalizzata a svolgere un “servizio pubblico” per l’utenza.

Il catalogo è ovviamente suscettibile di revisione e ampliamento ad ogni fase di attuazione del Piano;

nello stesso i procedimenti amministrativi sono raggruppati in macro processi che contengono tipologie di processi omogenei, nel caso in cui più procedimenti siano finalizzati alla realizzazione di un medesimo risultato (vedi all’All.3 del presente PTPCT).

Di seguito si riporta lo schema di aggiornamento della mappatura di cui si rimanda all’All.3 del presente PTPCT:

P2 Avviso di selezione procedura

di mobilità Direzione Risorse Umane Basso

P3 Procedura comparativa non

concorsuale Direzione Risorse Umane Basso

P4 Procedura concorsuale Direzione Risorse Umane Alto

P5 Selezione soggetti da utilizzare

nei cantieri di servizio Direzione Risorse Umane Basso

A - AREA ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

A.001 Selezione del personale Macro

Processo MP

Macro Processo Descrizione

Direzioni/Servizi responsabili Processo

P

Processo Descrizione

Giudizio qualitativo del rischio

(5)

5 La tecnica utilizzata per la formazione del Catalogo dei Processi consiste in un’analisi descrittiva del processo (scheda del processo), delle sue fasi, degli uffici coinvolti e dei soggetti responsabili, dall’input all’output e dei tempi di definizione assegnati dalla norma di riferimento, secondo il seguente schema:

Esempio MAPPATURA DEI PROCESSI (Rif. All.3 PTPCT)

Macro processo: L.002 - Autorizzazioni edilizie - Rilascio permesso di costruire Processo: P98 - CIL - Comunicazione Inizio Lavori

AREA DI RISCHIO

PROCESSO P98

C.I.L. Comunicazione Inizio lavori per opere interne

DIREZIONI/SERVIZI/UFFICI interessati al processo

L : Governo del territorio e pianificazione urbanistica

1. Presentazione Istanza allo Sportello Unico per l’Edilizia

2. Attribuzione n. Procedimento mediante software gestionale

3. Assegnazione fascicolo ad Istruttore Tecnico 4. Redazione Scheda Istruttoria e verifica destinazione urbanistica

5. Verifica corrispondenza titolo di proprietà 6. Verifica corrispondenza dati catastali 7. Verifica residenza e domicilio 8. Verifica dati tecnici ed elaborati grafici 9. Verifica relazione asseverata (ove previsto) 10. Verifica assentibilità dei lavori alle norme 11. Predisposizione eventuale diffida all’inizio dei lavori (ove necessario)

12. Trasmissione Provvedimento Diffida/Diniego al Dirigente

13. Acquisizione firme Provvedimento di Diffida/Diniego A.P./P.O.

14. Trasmissione fascicolo al Dirigente con esito istruttorio

15. Emanazione Provvedimento Diffida/Diniego (ove necessario)

16. Esame eventuali osservazioni 17. Emanazione Provvedimento finale di Diffida/Diniego (ove necessario)

18. Archiviazione fascicolo (solo se non si è proceduti alla diffida)

Direzione Urbanistica e Gestione del Territorio "Servizio Pianificazione Attuazione Urbanistica;

A.P. Funzionario responsabile (Fasi 1, 14,18);

Responsabile del Procedimento (Fasi

4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,16,17).

Attività di controllo:

1. Controlli a campione sulla rispondenza delle opere oggetto dell'istanza con quelle previste dalla normativa vigente L.R.16/2016

Gruppo Nucleo Ispettivo

Norma di riferimento: L.R. 16 del 10/08/2016

Tempi di conclusione del procedimento: Il processo è soggetto ad una semplice comunicazione e non prevede il rilascio di titolo abilitativo.

L’ufficio si riserva gg.30 per effettuare i controlli ed emettere eventuale diffida ad eseguire i lavori.

(6)

6 Responsabili della mappatura dei processi e delle attività sono i Direttori/Dirigenti che mantengono, in ogni caso, la responsabilità finale dei risultati. Gli stessi si avvalgono del supporto dei Referenti di Direzione dagli stessi nominati mediante adozione di provvedimento dirigenziale.

La ricognizione, effettuata nel corso del 2020, a seguito della Direttiva prot. 226218 del 29/07/2020 del Segretario Generale/R.P.C.T., ha evidenziato l’integrazione di ulteriori e significative mappature, relative a processi ricadenti nelle Aree a più rischio corruttivo.

Nell’anno corrente i responsabili di ciascuna Direzione dovranno provvedere ad aggiornare, per ciascun processo di competenza, la scomposizione delle attività in fasi e ciascuna fase in singole azioni, al fine di porre in evidenza ogni possibile ambito di rischio corruttivo.

Per tale ragione viene richiesto di utilizzare la rappresentazione metodologica del processo mediante uno schema di flow chart, di cui si riporta di seguito un esempio concreto.

ESEMPIO PROCESSO P98–CIL–COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (ESTRATTO PTPC2020/2022)

PIANOTRIENNALEDIPREVENZIONEDELLACORRUZIONEEDELLATRASPARENZA 2020-2022 RAFFORZAMENTODELLEREGOLEEDEICRITERIGENERALI

P98–C.I.L.-FLOWCHARTDELPROCESSO

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2020-2023

RAFFORZAMENTO DELLE REGOLE E DEI CRITERI GENERALI P98 – C.I.L. - FLOW CHART DEL PROCESSO

Fase 1: a cura degli addetti al Protocollo Informatico

Fase 2: a cura del Dirigente

Fase 3: a cura del Respons.

Procedimento o altro Tecnico designato

Fase 4: a cura del Dirigente

Fase 5: a cura Fase 6: a cura

del R.P. o altro Nucleo Ispettivo addetto.

Fase 8: a cura di altro addetto

Registrazione istanza di CIL al Protocollo Informatizzato, attribuzione numero di protocollo e inoltro al Dirigente del Servizio Attuazione della Pianificazione.

- Assegnazione del fascicolo al Responsabile del Procedimento e/o al tecnico istrutt.

- Formazione fascicolo e trasmissione al tecnico istruttore - Avvio procedimento alla ditta richiedente

- Emanazione Comunicazione diffida a inizio lavori (ove necessario) - Esame eventuali osservazioni

- Trasmissione fascicolo agli addetti alle fasi 5 e 6 (solo se non si è proceduti alla Comunicazione diffida a inizio lavori)

Istruttoria tecnico - amministrativa

- Verifica corrispondenza titolo di proprietà - Verifica regolarità urbanistica - Verifica corrispondenza dati catastali – Verifica dei vincoli urbanistici - Verifica residenza e domicilio

- Verifica dati tecnici ed elaborati grafici - Richiesta documenti integrativi

- Predisposizione Comunicazione diffida a inizio lavori (ove necessario) - Trasmissione fascicolo al Dirigente con esito istruttorio

Controllo dell’attività edilizia relativo alle Autorizzazioni - Verifica della comunicazione di fine lavori, della

documentazione sui rifiuti prodotti e della relazione di collaudo finale;

- Verifica dell’eventuale catastazione opere edilizie - Archiviazione finale del fascicolo

- Trasm. dati oneri concessori e diritti segreteria al R.P. Entrate

-

Comunicazione dati all’Agenzia delle Entrate e Agenzia del Territorio Procedura finalizzata al rilascio della Certificazione di Conformità

Controlli Gruppo Nucleo Ispettivo:

- Verifica rispondenza opere rispetto alla normativa vigente L.R.

16/2016 in misura del 20% delle istanze

(7)

7 FASE 2: La valutazione del rischio

La Fase di valutazione del rischio è suddivisa in tre sottofasi:

SOTTOFASE 2.1-IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO.

Per ogni processo è stata effettuata la ricerca, l’individuazione e l’analisi del rischio connesso al processo o ad una sua fase. Laddove, per rischio, in conformità alla definizione data dal PNA, si è inteso l’effetto dell’incertezza sul corretto perseguimento dell’interesse pubblico e, quindi, sull’obiettivo istituzionale dell’Ente, dovuto alla possibilità che si verifichi un dato evento, cioè che si verifichino alcune circostanze che non consentano il raggiungimento dell’obiettivo.

L’obiettivo generale del piano di prevenzione della corruzione è il perseguimento dell’integrità dell’organizzazione.

Le tecniche utilizzate includono l’analisi dei documenti e di banche dati, l’esame delle segnalazioni, le interviste/incontri con il personale dell’Amministrazione, i confronti con amministrazioni simili, le analisi dei casi di corruzione, ecc..

L’individuazione delle fasi ad alto rischio di discrezionalità rende possibile la predisposizione del Registro dei Rischi corruttivi associati ai processi, riportato nell’Allegato 4 al presente Piano.

Per tale ragione viene richiesto di utilizzare la rappresentazione metodologica del processo mediante uno schema di flow chart semplificato, nel quale vengono evidenziate le fasi del processo a maggior rischio corruttivo, propedeutico ad eseguire:

 la valutazione qualitativa del rischio

 l’individuazione delle misure generali e specifiche, atte a ridurre il rischio complessivo ed il rischio residuo.

(8)

8 Per facilitare tale attività di aggiornamento per l’anno 2021, si riporta a titolo di esempio lo schema seguente:

ESEMPIO PROCESSO P98–CIL–COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

SOTTOFASE 2.2 – Analisi del rischio e Fattori abilitanti del rischio.

Per ogni rischio individuato si è proceduto ad individuare i fattori abilitanti, ossia i fattori di contesto che agevolano il verificarsi di comportamenti o fatti di corruzione, esplicitandoli in relazione alla variabile preponderante tra contesto organizzativo, personale e sociale-ambientale.

Questa fase è stata di grande utilità ai fini della successiva individuazione delle misure più efficaci ad agire sulle cause come individuate nella fase di analisi, in quanto individuate tra quelle già idonee ad abbassare il rischio che l’evento si verifichi.

Tecniche utilizzate: è stata utilizzata una tecnica consistente in un’analisi descrittiva dei fattori abilitanti del processo (mediante rappresentazione di work flow semplificato), riportata nel seguente schema:

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ED ILLEGALITA’ 2021-2023 RAFFORZAMENTO DELLE REGOLE E DEI CRITERI GENERALI

P98 – CI.L. –- FLOW CHART SEMPLIFICATO E STANDARDIZZATO

Individuazione fasi ad alto rischio discrezionalità

Fase 3: a cura del Respons.

Procedimento o altro Tecnico designato

Fase a cura della Direzione

Fase 6: a cura del R.P. Entrate

Istruttoria tecnico – amministrativa : Verifica regolarità urbanistica dell’immobile Verifica vincoli urbanistici

Verifica pagamento dei Diritti di Segreteria

Controllo Entrate Oneri Concessori:

Verifica versamenti dei Diritti di Segreteria

Adozione Linee Guida P98 – CIL

(9)

9 ESEMPIO PROCESSO P98–CIL–COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ED ILLEGALITA’ 2020-2022 RAFFORZAMENTO DELLE REGOLE E DEI CRITERI GENERALI

CRITERI PER ATTUARE IL LIVELLO DI DISCREZIONALITA’

L-AREAGOVERNODELTERRITORIOEPIANIFICAZIONEURBANISTICA Macro processo: L.002 - Autorizzazioni edilizie - Rilascio permesso di costruire

PROCESSO P98 – Comunicazione Inizio Lavori - C.I.L.

Fase 3

 Verifica regolarità urbanistica dell’immobile

L’evento rischioso ad alta discrezionalità può verificarsi, nelle fattispecie di interventi su edifici esistenti, mediante la mancata verifica della documentazione comprovante la regolarità urbanistica dell’immobile oggetto dell’intervento urbanistico.

A tal fine la Direzione, ai fini dell’istruttoria tecnica, ha disposto che all’interno del fascicolo debbano essere presenti i dati comprovanti la verifica della regolarità urbanistica, ovvero, in assenza la presenza documentale della Perizia Giurata rilasciata da tecnico professionista abilitato.

La Direzione verificherà a campione le autocertificazioni presenti all’interno del fascicolo, nella misura del 20% dei procedimenti CIL.

 Verifica vincoli urbanistici

L’evento rischioso ad alta discrezionalità può verificarsi attraverso l’alterazione dei vincoli urbanistici rilevabili nel vigente Piano Regolatore Generale.

A tal fine la Direzione effettuerà mensilmente il controllo a campione delle certificazioni urbanistiche, attraverso una commissione nominata dalla scrivente”.

 Verifica pagamento Diritti di Segreteria

L’evento rischioso ad alta discrezionalità può verificarsi attraverso il mancato controllo del Pagamento dei Diritti di Segreteria.

A tal fine la Direzione effettua puntualmente controlli per mezzo della P.O. Controllo Entrate.

Misure aggiuntive di implementazione adottate:

Al fine di implementare le misure tendenti a diminuire la possibilità di verificarsi di un evento rischioso di favoritismo o tentativo di corruzione nell’espletamento delle pratiche edilizie la Direzione ha adottato le seguenti ulteriori misure:

1. A far data 01/06/2020 è stato riattivato il servizio di prenotazione appuntamenti, utilizzando il portale del sito Istituzionale “Servizi al Cittadino – Etnaonline, per mezzo del quale tutta l’utenza che si reca presso gli uffici, viene registrata e autorizzata ad accedere.

2. Abrogazione dell’uso degli apparecchi fax all’interno degli uffici assegnati alla Direzione, in attuazione dell’art. 47, comma 2, lett.c del Codice dell’Amministrazione Digitale. Tutte le comunicazioni internamente agli uffici avvengono telematicamente attraverso l’uso della posta elettronica istituzionale, mentre verso l’esterno con l’utilizzo della PEC istituzionale.

3. La Direzione ha adottato la nuova modalità di gestione informatizzata delle pratiche edilizie, che, al momento della registrazione di una nuova pratica edilizia di qualsiasi tipologia, provvederà in modo automatizzato e senza

(10)

10

l’intervento umano, ad assegnarla ad un tecnico istruttore, mediante associazione del fascicolo ad un codice numerico corrispondente ad un tecnico istruttore, con turnazione perpetua.

4. Si è provveduto all’adozione dei provvedimenti dirigenziali 77/URB del 07/04/2020 e 120/URB del 15/07/2020 di rotazione e nuova assegnazione dei carichi di lavoro nei confronti del personale dipendente assegnato alla Direzione.

5. E’ stato costituito il Nucleo Ispettivo per il controllo dei flussi di lavoro, per le verifiche del 20% dei titoli edilizi rilasciati. La suddetta Commissione risponde dell’attività espletata direttamente alla U.O. Direzione ed effettua l’attività dei controlli seguendo la seguente e specifica check list:

6. compatibilità dell’istanza prodotta con l’applicazione dell’art. di legge di riferimento;

7. situazioni anche potenziali di conflitto di interesse;

8. rispetto dei termini di legge per la conclusione dei procedimenti amministrativi;

9. assolvimento degli obblighi sulla trasparenza, per la legittimità dell’atto;

10. verifica dell’attività di controllo a campione delle autocertificazioni, svolta a cura dei R.P.;

11. rilascio nei termini di legge dei nulla osta per l’attivazione di conferenza di servizi.

12. regolare applicazione di legge delle sanzioni amministrative dei procedimenti repressivi di abusivismo edilizio.

13. Gli esiti delle operazioni di controllo a campione sono riportati in apposito verbale riepilogativo semestrale, seguendo un format standardizzato, contenente le suddette tipologie di controllo delle verifiche effettuate.

SOTTOFASE 2.3 - Ponderazione del rischio

È la fase che consente di graduare il rischio ed il suo trattamento in base al grado di rischiosità.

Come sopra esposto, per l’anno 2021, l’Ente si propone di adottare il metodo di valutazione del rischio, prevista nel PNA 2019, di tipo “qualitativo”. Gli esiti della valutazione ottenuti generano il giudizio finale del grado di rischio, che si distingue secondo tre tipologie: Basso – Medio - Alto.

Approccio valutativo di tipo “qualitativo” - Misurazione del livello di esposizione al rischio e formulazione di un giudizio sintetico.

L’analisi di tipo qualitativo deve essere accompagnata da adeguate documentazioni e motivazioni rispetto ad un’impostazione quantitativa che prevede l’attribuzione di punteggi (scoring).

Per poter stimare l’esposizione al rischio è opportuno definire in via preliminare gli indicatori del livello di esposizione del processo (fase o attività) al rischio di corruzione in un dato arco temporale.

Per ogni oggetto di analisi (processo/attività o evento rischioso) e tenendo conto dei dati raccolti, si procede alla misurazione di ognuno dei seguenti indicatori di rischio:

livello di interesse “esterno”: la presenza di interessi, anche economici, rilevanti e di benefici per i destinatari del processo determina un incremento del rischio;

grado di discrezionalità del decisore interno alla PA: la presenza di un processo decisionale altamente discrezionale determina un incremento del rischio rispetto ad un processo decisionale altamente vincolato;

manifestazione di eventi corruttivi in passato nel processo/attività esaminata: se l’attività è stata già oggetto di eventi corruttivi in passato nell’amministrazione o in altre realtà simili, il

(11)

11 rischio aumenta poiché quella attività ha delle caratteristiche che rendono attuabili gli eventi corruttivi;

opacità del processo decisionale: l’adozione di strumenti di trasparenza sostanziale, e non solo formale, riduce il rischio;

livello di collaborazione del responsabile del processo o dell’attività nella costruzione, aggiornamento e monitoraggio del piano: la scarsa collaborazione può segnalare un deficit di attenzione al tema della prevenzione della corruzione o comunque risultare in una opacità sul reale grado di rischiosità;

grado di attuazione delle misure di trattamento: l’attuazione di misure di trattamento si associa ad una minore possibilità di accadimento di fatti corruttivi.

Le informazioni necessarie a esprimere un giudizio motivato sugli indicatori di cui al precedente schema dovranno essere rilevate da ciascuna Direzione, per quanto di competenza, attraverso forme di autovalutazione da parte dei responsabili delle unità organizzative coinvolte nello svolgimento del processo (c.d. self assessment). In ogni caso, per le valutazioni determinate bisognerà esplicitare sempre la motivazione del giudizio espresso e fornire delle evidenze a supporto.

Le valutazioni devono essere sempre supportate da dati oggettivi, salvo documentata indisponibilità degli stessi. Tali dati (per es. i dati sui precedenti giudiziari e/o sui procedimenti disciplinari, segnalazioni, ecc.) consentono una valutazione meno autoreferenziale e una stima più accurata, nonché rendono più solida la motivazione del giudizio espresso.

Un esempio di valutazione dei dati oggettivi che possono essere utilizzati per stimare la frequenza di accadimento futuro degli eventi corruttivi è rappresentato dall’insieme delle verifiche da effettuare, riportate nello schema seguente:

 i dati sui precedenti giudiziari e/o sui procedimenti disciplinari a carico dei dipendenti dell’amministrazione. Le fattispecie che possono essere considerate sono le sentenze passate in giudicato, i procedimenti in corso, e i decreti di citazione a giudizio riguardanti:

a) i reati contro la PA;

b) il falso e la truffa, con particolare riferimento alle truffe aggravate all'amministrazione (artt.

640 e 640-bis c.p.);

c) i procedimenti aperti per responsabilità amministrativo/contabile (Corte dei Conti);

d) i ricorsi amministrativi in tema di affidamento di contratti pubblici;

 le segnalazioni pervenute, nel cui ambito rientrano certamente le segnalazioni ricevute tramite apposite procedure di whistleblowing, ma anche quelle pervenute dall’esterno dell’amministrazione o pervenute in altre modalità. Altro dato da considerare è quello relativo ai

(12)

12 reclami e alle risultanze di indagini di customer satisfaction che possono indirizzare l’attenzione su possibili malfunzionamenti o sulla malagestione di taluni processi organizzativi.

 ulteriori dati in possesso dell’amministrazione (es. dati disponibili in base agli esiti dei controlli interni delle singole amministrazioni, rassegne stampa, ecc.).

Con Disposizione del Segretario Generale prot. 226218 del 29/07/2020 si è dato seguito alla rilevazione del giudizio del rischio qualitativo, per i processi di competenza di ciascuna Direzione, secondo lo schema di rilevazione di seguito riportato:

Esempio di schema di valutazione del livello di esposizione al rischio

L-AREAGOVERNODELTERRITORIOEPIANIFICAZIONEURBANISTICA Macro processo: L.002 - Autorizzazioni edilizie - Rilascio permesso di costruire

PROCESSO P98 – Comunicazione Inizio Lavori - C.I.L.

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Grado di discrezionali Livello di interesse "esterno" Presenza di eventi sentinella Carenza di trasparenza Grado di attuazione delle misure di trattamento Impatto reputazionale Impatto economico Impatto organizzativo Danno generato

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO

E PIANIFICAZIONE

URBANISTICA

P98 - Asseveramento opere interne /C.I.L (Comunicazione inizio

Lavori)

Favoritismi ed omissioni di controllo delle autocertificazioni

Carenza di controlli Mancanza di rotazione periodica del personale Scarsa trasparenza

Contesto personale, sociale e

organizzativo 1 1 1 1 1 1,0 Basso 1 1 1 1 1,0 Basso Basso

Basso (valore da 1 a 2) Medio (valore da 2,1 a 3,9) Alto (valore da 4 a 5) INDICATORE DI IMPATTO

Possibili eventi rischiosi Modalità di realizzazione dell'evento rischioso

Variabili di probabilità

Valore numerico dell'indicatore di probabilità del rischio

Valutazione qualitativa della probabilità

Variabili di impatto

Valore numerico dell'indicatore di impatto del rischio SOTTOFASE 1

Identificazione del rischio

Valutazione qualitativa dell'impatto

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Area omogenea

di rischio Processo SOTTOFASE 2

Fattori abilitanti del rischio

SOTTOFASE 3 Valutazione del livello di esposizione al rischio

VALORE DEL LIVELLO

DI RISCHIO INDICATORE DI PROBABILITA'

(13)

13 Per la compilazione dei rispettivi campi è necessario consultare e prelevare i dati contenuti nell’All.4 del PTPCT 2020/2022 per ciascun processo.

Riportare i dati dell’All. 4 PTPCT 2020/2022

Successivamente si procede alla quantificazione qualitativa del valore di rischio, avvalendosi delle tabelle delle variabili di probabilità e impatto, contenute nella cartella “Valori di Ponderazione” della medesima scheda e riportare gli esiti nelle colonne di ciascun indicatore.

(14)

14 VARIABILI DI PROBABILITA'

Modes ta di s crezi ona l i tà s i a i n termi ni

di defi ni zi one degl i obi etti vi s i a i n termi ni di s ol uzi oni orga ni zza tive da a dotta re ed a s s enza di s i tua zi oni di emergenza

1 Il proces s o dà l uogo a benefi ci

economi ci o di a l tra na tura per i des tina tari con i mpa tto s ca rs o o i rri l eva nte

1

Apprezza bi l e di s crezi ona l i tà rel a tiva s i a a l l a defi ni zi one di obi etti vi opera tivi che a l l e s ol uzi oni orga ni zza tive da a dotta re, neces s i tà di da re ri s pos ta i mmedi a ta a l l ’emergenza

3 Il proces s o dà l uogo a modes ti

benefi ci economi ci o di a l tra na tura per i des tina tari

3

Ampi a di s crezi ona l i tà rel a tiva s i a a l l a

defi ni zi one di obi etti vi opera tivi che a l l e s ol uzi oni orga ni zza tive da a dotta re, neces s i tà di da re ri s pos ta i mmedi a ta a l l ’emergenza

5 Il proces s o dà l uogo a cons i s tenti

benefi ci economi ci o di a l tra na tura per i des tina tari

5 Foca l i zza i l gra do di di s crezi ona l i tà nel l e a tti vi tà s vol te o negl i a tti prodotti ;

es pri me l ’entità del ri s chi o i n cons eguenza del l e res pons a bi l i tà a ttri bui te e del l a neces s i tà di da re ri s pos ta i mmedi a ta a l l ’emergenza .

Ri l eva nza degl i i nteres s i “es terni ” qua ntifi ca ti i n termi ni di entità del benefi ci o economi co e non, otteni bi l e da i s oggetti des tina tari del proces s o.

1. Grado di discrezionalità 2. Livello di interesse "esterno"

Nes s un procedi mento a vvi a to da l l ’a utori tà gi udi zi a ri a o contabi l e o a mmi ni s tra tiva nei confronti del l ’Ente e nes s un procedi mento di s ci pl i na re nei confronti dei di pendenti i mpi ega ti s ul proces s o i n es a me, negl i ul timi tre a nni

1 Il proces s o è s tato oggetto

nel l ’ul timo a nno di s ol l eci ti da pa rte del RPCT per l a pubbl i ca zi one dei da ti, ri chi es te di a cces s o ci vi co

“s empl i ce” e/o “genera l i zza to”, e/o ri l i evi da pa rte del l ’OIV i n s ede di a ttes tazi one a nnua l e del ri s petto

degl i obbl i ghi di tra s pa renza 1

Un procedi mento a vvi a to da l l ’a utori tà gi udi zi a ri a o contabi l e o

a mmi ni s tra tiva e/o un procedi mento di s ci pl i na re a vvi a to nei confronti di un di pendente i mpi ega to s ul proces s o i n es a me, i ndi pendentemente da l l a concl us i one del l o s tes s o, negl i ul timi tre a nni

3 Il proces s o è s tato oggetto negl i

ul timi tre a nni di s ol l eci ti da pa rte del RPCT per l a pubbl i ca zi one dei da ti, ri chi es te di a cces s o ci vi co

“s empl i ce” e/o “genera l i zza to”, e/o ri l i evi da pa rte del l ’OIV i n s ede di a ttes tazi one a nnua l e del ri s petto degl i obbl i ghi di tra s pa renza

3

Un procedi mento a vvi a to da l l ’a utori tà gi udi zi a ri a o contabi l e o

a mmi ni s tra tiva e/o un procedi mento di s ci pl i na re a vvi a to nei confronti di un di pendente i mpi ega to s ul proces s o i n es a me, concl us o con una s a nzi one i ndi pendentemente da l l a concl us i one del l o s tes s o, nel l ’ul timo a nno

5 Il proces s o è s tato oggetto

nel l ’ul timo

a nno di s ol l eci ti da pa rte del RPCT per l a pubbl i ca zi one dei da ti, ri chi es te di a cces s o ci vi co “s empl i ce”

e/o “genera l i zza to”, e/o ri l i evi da pa rte del l ’OIV i n s ede di a ttes tazi one a nnua l e del ri s petto degl i obbl i ghi di tra s pa renza

5 4. Carenza di trasparenza Pres enza di “eventi s entinel l a ” per i l proces s o, ovvero procedi menti a vvi a ti

da l l ’a utori tà gi udi zi a ri a o contabi l e o ri cors i a mmi ni s tra tivi nei confronti del l ’Ente o procedi menti di s ci pl i na ri a vvi a ti nei confronti dei di pendenti i mpi ega ti s ul proces s o i n es a me.

Li vel l o di opa ci tà del proces s o, mi s ura to a ttra vers o s ol l eci ti s cri tti da pa rte del RPCT per l a pubbl i ca zi one dei da ti, l e ri chi es te di a cces s o ci vi co

“s empl i ce” e/o “genera l i zza to”, gl i eventua l i ri l i evi da pa rte del l ’OIV i n s ede di a ttes tazi one a nnua l e del ri s petto degl i obbl i ghi di tra s pa renza . 3. Presenza di eventi sentinella

(15)

15

Il res pons a bi l e ha effettua to i l moni tora ggi o puntua l mente, di mos tra ndo i n ma ni era es a us tiva a ttra vers o documenti e i nforma zi oni ci rcos tanzi a te l ’a ttua zi one del l e mi s ure

1

Il res pons a bi l e ha effettua to i l moni tora ggi o puntua l mente o con l i eve ri tardo, non fornendo el ementi a s upporto del l o s tato di a ttua zi one del l e mi s ure di chi a ra to ma tra s mettendo nei termi ni l e i ntegra zi oni ri chi es te

3

Il res pons a bi l e ha effettua to i l moni tora ggi o con cons i s tente ri tardo, non fornendo el ementi a s upporto del l o s tato di a ttua zi one del l e mi s ure di chi a ra to e tra s mettendo i n ri tardo l e i ntegra zi oni ri chi es te

5 5.Grado di attuazione delle misure di trattamento

Li vel l o di a ttua zi one del l e mi s ure di prevenzi one s i a genera l i s i a s peci fi che previ s te da l PTPCT per i l proces s o/a tti vi tà, des unte da i moni tora ggi effettua ti da i res pons a bi l i .

VARIABILI DI IMPATTO

Nes s un a rti col o e/o s ervi zi o negl i ul ti mi ci nque a nni ri gua rda nte epi s odi di ca tti va a mmi ni s tra zi one, s ca rs a qua l i tà dei s ervi zi o corruzi one

1 Il contenzi os o genera to a s egui to del

veri fi ca rs i del l ’evento o degl i eventi

ri s chi os i è di poco conto o nul l o 1

Un a rti col o e/o s ervi zi o negl i ul ti mi ci nque a nni ri gua rda nte epi s odi di ca tti va a mmi ni s tra zi one, s ca rs a qua l i tà dei s ervi zi o corruzi one

2 Il veri fi ca rs i del l ’evento o degl i eventi

ri s chi os i potrebbe genera re un contenzi os o o mol tepl i ci contezi os i che i mpegnerebbero l ’Ente s i a da l punto di vi s ta economi co s i a

orga ni zza ti vo

3

Un a rti col o e/o s ervi zi o negl i ul ti mi tre a nni ri gua rda nte epi s odi di ca tti va a mmi ni s tra zi one, s ca rs a qua l i tà dei s ervi zi o corruzi one

5 Il veri fi ca rs i del l ’evento o degl i eventi

ri s chi os i potrebbe genera re un contenzi os o o mol tepl i ci contezi os i che i mpegnerebbero l ’Ente i n ma ni era cons i s tente s i a da l punto di vi s ta economi co s i a orga ni zza ti vo

5 Impa tto s ul l ’i mma gi ne del l ’Ente mi s ura to a ttra vers o i l numero di a rti col i di

gi orna l e pubbl i ca ti s ul l a s ta mpa l oca l e o na zi ona l e o da l numero di s ervi zi ra di o-tel evi s i vi tra s mes s i , che ha nno ri gua rda to epi s odi di ca tti va a mmi ni s tra zi one, s ca rs a qua l i tà dei s ervi zi o corruzi one

Impa tto i n termi ni di contenzi os o, i ntes o come i cos ti economi ci e/o orga ni zza ti vi s os tenuti per i l tra tta mento del contenzi os o da l l ’Ammi ni s tra zi one

6. Impatto reputazionale 7. Impatto economico

(16)

16 Il valore finale del livello di rischio sarà valutato in modalità qualitativa secondo la Tab.11 riportata nello schema “Valori di Ponderazione”.

Nes s uno o s ca rs o i mpa tto orga ni zza tivo e/o s ul l a continui tà del s ervi zi o

1 Il veri fi ca rs i del l ’evento o degl i eventi

ri s chi os i , comporta cos ti i n termi ni di s a nzi oni che potrebbero es s ere a ddebi tate a l l ’Ente poco ri l eva nti

1

Li mi tata funzi ona l i tà del s ervi zi o cui fa r fronte a ttra vers o a l tri di pendenti del l ’Ente o ri s ors e es terne

3 Il veri fi ca rs i del l ’evento o degl i eventi

ri s chi os i , comporta cos ti i n termi ni di s a nzi oni che potrebbero es s ere a ddebi tate a l l ’Ente s os teni bi l i

3

Interruzi one del s ervi zi o total e o pa rzi a l e ovvero a ggra vi o per gl i a l tri di pendenti del l ’Ente

5 Il veri fi ca rs i del l ’evento o degl i eventi

ri s chi os i , comporta cos ti i n termi ni di s a nzi oni che potrebbero es s ere a ddebi tate a l l ’Ente mol to ri l eva nti

5 Impa tto orga ni zza tivo e/o s ul l a continui tà del s ervi zi o, i ntes o come l ’effetto

che i l veri fi ca rs i di uno o pi ù eventi ri s chi os i i nerenti i l proces s o può comportare nel norma l e s vol gi mento del l e a tti vi tà del l ’Ente

Da nno genera to a s egui to di i rregol a ri tà ri s contra te da orga ni s mi i nterni di control l o (control l i i nterni , control l o di ges tione, a udi t) o a utori tà es terne (Corte dei Conti, Autori tà Gi udi zi a ri a , Autori tà Ammi ni s tra tiva )

8. Impatto organizzativo 9. Danno generato

Tab.10 Tab.11

Valore numerico del Rischio (metodo quantitativo)

Classificazione del Rischio (metodo qualitativo)

Intervallo da 1 a 2 Basso PROBABILITA' IMPATTO

Intervallo da 2,1 a 3,9 Medio ALTO ALTO

Intervallo da 4 a 5 Alto ALTO MEDIO

MEDIO ALTO

ALTO BASSO

MEDIO MEDIO

BASSO ALTO

MEDIO BASSO

BASSO MEDIO

BASSO BASSO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO BASSO Combinazioni valutazioni PROBABILITA' - IMPATTO

LIVELLO DI RISCHIO

RISCHIO ALTO

(17)

17 Valore di rischio

Fase 3: Il trattamento del rischio

La fase del trattamento del rischio consiste nell’individuazione delle misure che dovranno essere predisposte per mitigare i rischi di corruzione nell’Ente.

Il PNA 2019 distingue le misure in:

 Generali, derivanti cioè da disposizioni normative e, quindi da prevedere necessariamente all’interno del PTPCT.

 Specifiche, cioè non derivanti da disposizioni normative ma che divengono obbligatorie nel momento in cui vengono inserite nel Piano.

Sul piano operativo si è così proceduto:

1. Ricognizione delle misure esistenti per verificare se sono idonee a gestire il rischio.

2. Individuazione, tra le misure generali, di quelle più idonee a gestire la tipologia di rischio individuata nella fase di analisi.

3. Se non si individuano misure tra quelle già esistenti all’interno dell’Ente e quelle generali, si procede ad individuarne di più specifiche anche utilizzando, come catalogo/prompt list, le indicazioni fornite dai precedenti PNA.

Una volta individuate le misure, si procede alla seconda fase del trattamento del rischio che ha come obiettivo quello di programmare le misure di prevenzione della corruzione dell’Amministrazione.

(18)

18 La programmazione operativa delle misure deve realizzarsi prendendo in considerazione i seguenti elementi:

 fasi (e/o modalità) di attuazione della misura. Laddove la misura sia particolarmente complessa e necessiti di varie azioni per essere adottata e presuppone il coinvolgimento di più attori, ai fini di una maggiore responsabilizzazione dei vari soggetti coinvolti, appare opportuno indicare le diverse fasi per l’attuazione, cioè l’indicazione dei vari passaggi con cui l’amministrazione intende adottare la misura;

 tempistica di attuazione della misura e/o delle sue fasi. La misura (e/o ciascuna delle fasi/azioni in cui la misura si articola), deve opportunamente essere scadenzata nel tempo. Ciò consente ai soggetti che sono chiamati ad attuarle, così come ai soggetti chiamati a verificarne l’effettiva adozione (in fase di monitoraggio), di programmare e svolgere efficacemente tali azioni nei tempi previsti;

 responsabilità connesse all’attuazione della misura (e/o ciascuna delle fasi/azioni in cui la misura si articola). In un’ottica di responsabilizzazione di tutta la struttura organizzativa e dal momento che diversi uffici possono concorrere nella realizzazione di una o più fasi di adozione delle misure, occorre indicare chiaramente quali sono i responsabili dell’attuazione della misura e/o delle sue fasi, al fine di evitare fraintendimenti sulle azioni da compiere per la messa in atto della strategia di prevenzione della corruzione;

 indicatori di monitoraggio e valori attesi (target), al fine di poter agire tempestivamente su una o più delle variabili sopra elencate definendo i correttivi adeguati e funzionali alla corretta attuazione delle misure.

Con Direttiva del Segretario Generale prot.n. 354635 del 16/11/2020 si è dato seguito alla formazione del Catalogo delle misure il cui aggiornamento è riportato nell’All.5 del presente PTPCT.

Con la suddetta Direttiva sono state evidenziate le procedure propedeutiche alla formazione del catalogo, che verranno adottate anche per l’aggiornamento 2021, di seguito riportate:

- le fasi di attuazione delle suddette misure, a seguito della ricognizione e revisione dei processi per i quali procedere alla standardizzazione, prevedono l’attività di individuazione dei regolamenti necessari e dei criteri per attenuare il livello di discrezionalità;

- a completamento delle fasi di controllo si rende necessario procedere alla formazione del catalogo delle misure generali e specifiche, attraverso la conferma di quelle già adottate e l’introduzione di eventuali misure aggiuntive da adottare, per mitigare il grado di rischio associato a ciascun processo.

(19)

19 A tal fine si riporta lo schema dell’aggiornamento da utilizzare per la formazione del catalogo delle misure per l’anno 2021:

Campi da aggiornare

Inoltre:

 Si correlano gli obiettivi di attuazione di cui al Piano della Prevenzione della Corruzione con il Piano delle Performance e con il Piano degli Obiettivi cui è connessa la retribuzione di risultato.

 La fase di gestione del rischio si completa con il monitoraggio finalizzato alla verifica dell’efficacia dei sistemi di prevenzione adottati e, quindi, alla successiva messa in atto di ulteriori strategie di prevenzione.

P2 Avviso di selezione procedura

di mobilità Basso

MG5 – MG10

Controllo preventivo dell’avviso da parte dell’Avvocatura

Migliore specificazione dei criteri generali nel Regolamento

Direzione Risorse Umane

TABELLA PROCESSI – VALORE QUALITATIVO DI RISCHIO E CATALOGO MISURE Aggiornamento al PTPCT 2020/2022

A - AREA ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Misure preventive da introdurre

Responsabile delle misure Giudizio sintetico

qualitativo Aggiornamento 2020

Regolamento – MG1 – MG3 – MG7 – MG15 Processo

P

Processo Descrizione

Misure preventive esistenti

Riferimenti

Documenti correlati

Se all’interno di ogni gruppo di ogni gruppo tutti gli individui avessero lo stesso livello di reddito, il primo addendo sarebbe nullo e la disuguaglianza complessiva sarebbe

L’art.32 del Regolamento Europeo 2016/679 Regolamento Generale sulla protezione dei dati e relative norme di armonizzazione (in seguito RGPD) prevede che, tenendo

Gli alunni di tutte le classi quarte e quinte hanno svolto in classe, con curiosità , i laboratori di allenamento ai giochi matematici.A causa della chiusura della

L’incrocio dell’ultimo livello della tassonomia dei rischi (fattispecie) con il livello ritenuto utile della tassonomia dei processi (sottoprocesso) individua le cosiddette Aree

Rev.1 Tavola 1 Produzione e vendite delle industrie dell'estrazione di minerali non energetici 13 - 14 Tavola 2 Produzione e vendite delle industrie alimentari e delle bevande 15

Area Dirigenziale Personale e Organizzazione - Mappatura - individuazione processi a rischio corruzione - pesatura rischi - a cura del Referente di Area.. MACRO PROCESSI

L’analisi della nazionalità delle situazioni in carico ai Centri Antiviolenza conferma una maggioranza di donne italiane, percentuale in aumento rispetto all’anno

Espropri (con supporto di natura amministrativa della segreteria generale) Gestione del patrimonio immobiliare (compreso inventario beni immobili) Toponomastica. Coordinamento