• Non ci sono risultati.

Tutela dei diritti e organizzazione della giustizia nell’emergenza G E G C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tutela dei diritti e organizzazione della giustizia nell’emergenza G E G C"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione

In occasione della

G IORNATA E UROPEA DELLA G IUSTIZIA C IVILE

Tutela dei diritti e organizzazione della giustizia nell’emergenza

R OMA , MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 2020

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

AULA VIRTUALE TEAMS - ORE 15.00

RESPONSABILI DEL CORSO:VALERIA PICCONE,GIOVANNI GIACALONE,ROBERTO GIOVANNI CONTI,GIAN ANDREA CHIESI

Introducono

P IETRO C URZIO

P

RIMO

P

RESIDENTE DELLA

C

ORTE DI CASSAZIONE

G IOVANNI S ALVI

P

ROCURATORE

G

ENERALE PRESSO LA

C

ORTE DI CASSAZIONE

Ne discutono

F ILIPPO P ATRONI G RIFFI

P

RESIDENTE DEL

C

ONSIGLIO DI

S

TATO

L UCIA S ERENA R OSSI

G

IUDICE DELLA

C

ORTE DI

G

IUSTIZIA DELL

’U

NIONE

E

UROPEA

R AFFAELE S ABATO

G

IUDICE DELLA

C

ORTE

E

UROPEA DEI DIRITTI DELL

UOMO

L UIGI M ARINI

S

EGRETARIO

G

ENERALE DELLA

C

ORTE DI CASSAZIONE

F RANCESCO A NTONIO G ENOVESE

P

RESIDENTE DI

S

EZIONE DELLA

C

ORTE DI CASSAZIONE

F ILIPPO D ONATI

C

ONSIGLIERE DEL

C.S.M.

E NZO C ANNIZZARO

O

RD

. D

IR

. I

NTER

.

E

U

NIONE

E

UROPEA

U

NIV

. L

A

S

APIENZA

S ALVATORE S ICA

V

ICE

P

RESIDENTE

S

CUOLA

S

UPERIORE

A

VVOCATURA

C

ONSIGLIO

N

AZIONALE

F

ORENSE

Segreteria organizzativa presso la Corte di cassazione Ufficio del Massimario: Tel. 06 68832337-2125 – Fax 06.6883411

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso intende dunque interrogarsi, anche alla luce del quadro costituzionale interno, sugli strumenti e sulle responsabilità del giudice nazionale a fronte un simile ampliamento

In questo caso, il parametro della buona fede andrebbe oltre la caratterizzazione soggettiva (exceptio doli), modulandosi sulla complessiva vicenda negoziale, altrimenti

496, "False dichiarazioni sull'identità o su qualità personali proprie o di altri" - Chiunque, interrogato sull'identità, sullo stato o su altre qualità della propria

Prof.ssa Paola Di Nicola, Ordinario di Sociologia, Università degli Studi di Verona Don Fortunato Di Noto, Presidente Associazione Meter?. Dott.ssa Patrizia Esposito,

mentali dell’uomo e di garantirli, contro le altrui aggressioni, adottando le necessarie misure preventive­repressive. Per la teoria di prevenzione speciale la

Destinatari: il Corso è rivolto a laureati che operano o hanno in- tenzione di operare con specifi che competenze nel settore della tutela dei diritti dei migranti (dirigenti e

L’emanazione, in contemporanea, del codice di rito e del codice civile (analogamente a quanto accadrà nel 1940), accompagnata dal diverso modo di guardare al diritto processuale, che

difensore tecnico sono due parti che convergono nel “giudizio”, le cui fondamenta sostengono un’impalcatura destinata fisiologicamente ad erigersi sino ai piani alti