• Non ci sono risultati.

Renzi firma l’Accordo di Parigi. Kyoto Club: "Bene. Che il nuovo Ministro dello Sviluppo Economico sia credibile rispetto agli impegni dell’Accordo e il Governo garantisca investimenti del Green Climate Fund

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Renzi firma l’Accordo di Parigi. Kyoto Club: "Bene. Che il nuovo Ministro dello Sviluppo Economico sia credibile rispetto agli impegni dell’Accordo e il Governo garantisca investimenti del Green Climate Fund"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.kyotoclub.org

Clementina Taliento (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail: ufficio [email protected]

Comunicato stampa Roma, 22 aprile 2016

Il Presidente Renzi alle Nazioni Unite per la firma dell’Accordo COP21 di Parigi.

Kyoto Club: “Bene. Che il nuovo Ministro dello Sviluppo Economico sia credibile rispetto agli impegni dell’Accordo di Parigi e il Governo si impegni per gli

investimenti italiani del Green Climate Fund”

“Complimenti al Presidente Renzi per aver deciso di partecipare, in prima persona, alla firma dell’Accordo di Parigi, prevista per oggi a New York al Palazzo di Vetro”, dichiara Sergio Andreis, Direttore di Kyoto Club, che ha proseguito: “Due inviti da parte di Kyoto Club al Presidente del Consiglio:

1. La nomina di un nuovo Ministro delle Sviluppo Economico, che metta fine all’incomprensibile opposizione dell’ex Ministro Guidi a energie rinnovabili ed efficienza energetica. Come anche lo stesso Capo del Governo ha ricordato, commentando i risultati del referendum dello scorso 17 aprile, l’Italia è leader mondiale in entrambi i settori: un motivo in più per dare sostegno all’ulteriore crescita di rinnovabili ed efficienza Made in Italy, che già danno lavoro a centinaia di migliaia di occupati, oltre che un grande contributo contro gli effetti negativi dei cambiamenti climatici.

2. L’attivazione degli investimenti italiani – quantificati, alla COP21 dal nostro Presidente del Consiglio, in 4 miliardi di dollari per i prossimi 5 anni – del Green Climate Fund: rispetto a Francia, Germania e Regno Unito, siamo in ritardo e questo, oltre che rallentare il nostro impegno nell’attuazione dell’Accordo di Parigi, penalizza le eccellenze italiane della sostenibilità.”

Leggi il documento Kyoto Club-Coordinamento FREE La cerimonia per la firma dell’Accordo di Parigi, il ruolo della UE e dell’Italia (pdf)

Riferimenti

Documenti correlati

L’obbligo di green pass non si applica ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certifi- cazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare

La strategia mira a garantire che la biodiversità europea sia sulla strada della ripresa entro il 2030 a beneficio delle persone, del pianeta, del clima e della nostra economia.

Penso alla parte della popolazione più disagiata, quindi a Fondi integrativi aperti anche locali per queste fasce sociali sempre più ampie, vista la disoccupazione

[r]

L’iniziativa è stata promossa congiuntamente da Confindustria con il Kyoto Club, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,

Tra i relatori intervenuti all’evento, organizzato in collaborazione con Confindustria Venezia e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, i protagonisti della storia

ACCREDITI STAMPA: La partecipazione all'iniziativa da parte degli operatori dell'informazione (giornalisti, fotografi e operatori) è regolamentata dall'ufficio stampa del

L’Assemblea dei Soci 2014, in programma v presso SolarExpo - The Innovation Cloud Polare, alla Fiera di Milano.. sull’evoluzione del Progetto