• Non ci sono risultati.

MISERICORDIA DI DIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MISERICORDIA DI DIO"

Copied!
111
0
0

Testo completo

(1)

E S E R C IZ IO D I D IV O Z IO N E

A L L A

MISERICORDIA DI DIO

TORINO

T I P O G R A F I A E R E D I B O TT A

Via d e lla C o n so la ta , 1 4 .

(2)

G li E d ito r i in ten d o n o g o d ere del p riv ile g io a c c o rd a to d a lle vigenti leggi, a ven do a d em p iu to a quanto esse prescri vono.

(3)

A p p r o v a z io n e d i «qu e s to e s e r ­ c iz io e I n d u lg e n z e a l m e d e - s im o c o n ce s s e .

B E A T .mo P A D R E .

N e’ p ii stabilim enti d i S . A n­

na e S. M aria M addalena cretti in Torino ed ultim am ente ap­

p ro va ti da lla S. V . si è praticato da alcuni anni da quelle comu­

nità religiose un divolo eserci­

zio in d irizza to ad im plorare la D ivina M isericordia nei p rim i

(4)

tre giorn i per la conversione de' peccatori, e nei tre seguenti a rin g ra zia rla dei benefizii com­

p a r titi. Consiste come segue: in un breve ragion am en to, che si fa nella vig ilia del p rim o giorno, v i si espone il p ia n o , e lo scopo della D ivozione ; nei tre seguen­

ti si propongono le pratich e di d ivo zio n e, elem osin e, ed a ltro , e nella s e r a , dopo breve m e­

d itazion e si canta il Salm o Mi­

se r e r e , e si dà la B enedizione col S S .mo Sacram ento. N egli ul­

tim i tre g io r n i, p er im piegarli a render g ra zie sulle ricevute m isericordie, v i è discorso sulla riconoscenza dovuta a D io , si fa la esposizione del V enerabile, si canta il B e n e d ic tu s, e quindi si

(5)

dà com e ne’ precedenti la Bene­

dizion e. Siccom e m o lli van tagg i ne sono g ià derivali da questa p r a tic a , la Marchesa di Barolo istitu trice di delti stabilim enti bramerebbe clic si eseguisse in alcuna Chiesa pu bblica, ad i- sta n za però del P a rro c o , o R et­

tore d i essa, e non venendo d a l- l'O rdinario ciò accordalo senza il Beneplacito della S. Sede , ha supplicalo la S. V. di degnarsi di annuire alla prem urosa d i lei is ta n za , e ne ha ottenuto g ra ­ ziosam ente coll'organo della S.

C ongregazione dei R iti il seguen­

te favorevole R escritto.

(6)

D all'udienza d i Sua Sa n tità avuta il 16 m arzo 1 8 4 6 . S . S . d ietro alla relazione di m e so tto scritto segretario approvando b en ign am en te il s u mm entovato E sercizio co m ­ m ise al R e v .mo A rcivescovo di T orin o, ch e alle p reg h iere di qualunque P a rro co o R ettore di Chioso nella sua D iocesi, i quali d esid era ssero di farlo publica- m en te n ella propria Chiesa in ogn i tem p o d ell'anno secon d o il su o a rbitrio e la sua prudenza, annuisca e perm etta il predetto E sercizio ; o sservate le debite con d izion i, non o sta n te chiun­

que in con trario.

I . G. Fa t a t i S. R . C. S ec.

(7)

Ora desiderando l'oratrice d i sem pre p iù eccitare la divo zio n e a questo p io E se rc izio , si fa u m ilm ente a supplicare la S. V.

d i voler accordare tanto ne' d etti p ii sta b ilim e n ti, quanto altrove Indulgenza d i gio rn i cento a tu tti quelli che v i assisteranno in un gio rn o a lm en o , e l ’in d u lg en za P len aria a quelli che in terver­

ranno in tu tti i g io r n i del pio E sercizio.

D all'udienza del S. P a d re.

S. S . G regorio Papa XVI b en ign am en te co n c e d e tte a tut­

ti i fed eli dell'uno e d e ll’altro se s s o l ’indulgenza Plenaria da lucrarsi nell'ultim o g io rn o d el- l ’anzidetto pio E sercizio da

(8)

p raticarsi tanto n elle C hiese de su ccita ti p ii stab ilim en ti, quan­

to in una Chiesa da d esign arsi d all’Ordinario p e r una so l v o lta , p u rch é in tale g io rn o vera­

m en te p en titi, co n fessa ti, e c o m u n ic a ti, abbiano visitato qualcheduna di q u este C hiese o p ii Oratorii , ed abbiano p reg a to seco n d o l’intenzio­

n e d i S. S. p er qualche tem p o , ed in o ltre siano intervenuti allo s te sso p io ese r c iz io . Ogni volta p oi ch e co n cu ore alm e­

no con trito d ivotam en te inter­

verran n o al prefato pio ese r c i­

z io , e avranno p reg a to com e so p ra , c o n c e d e ogn i volta l’in­

d u lgen za di cen to giorn i. Le quali in d u lg en ze saranno in vi­

(9)

g o r e p er sette anni senza alcu­

na sp ed izio n e di B r e v e , e con facoltà di applicarle in suffragio d e’ fed eli defunti. — Dato in Rom a dalla Sacra C on gregaz.e d elle S. Indulgenze il giorn o 6 aprile 1 8 4 6 . - Ga b r i e l e Car­

dinale Fe r r e t t iP r e f.° -A . Arc . Pr in z iv a l l i S o st.to

II r e g n a n te P i o I X P a p a e s te n d e le anzidett e in d ul-

g e n z e a te m p o p e rp e tu o .

A p erp etu a m em oria del fatto. E sp osto a Noi fu p er p arte d ella d iletta F iglia in Cristo Giulia C olbert M archesa di B a r o lo , ch e p er um ilissim o p reci da le i indirizzate al n ostro P red ecesso re G regorio XVI.

(10)

di felice rico rd a n za , essa ave­

va o tten u to per lo spazio di sette a n n i, con R escritto d el­

la C ongregazione preposta alle Indulgenze e sacre R eliq u ie, dato il 6 . del m ese di Aprile del corren te anno MDCCCXLVI, ch e tutti i fedeli i quali fa ces­

sero il p io esercizio chiam ato dulia M isericordia, ed istitu ito da essa p er il b en e d elle anim e, p o te sse r o lucrare d iverse In­

d u lgen ze tanto p len a rie, quan­

to parziali. Ora la m edesim a E sp o n e n te , affinché tal dono sp iritu ale non m anchi in verm i tem p o a qu esto salutare e s e r ­ c iz io , si v o lse in stan tem en te a dom andarci che d egn assim o p er A postolica benignità e ste n -

(11)

dere a perp etu o tem po le sopra m em orate Indulgenze.

Noi dunque volen d o favorire anche con questa dim ostrazio­

n e di A postolica b en evolen za la ste ssa Giulia C olbert Mar­

ch esa di B a r o lo , già co m ­ m endata da questa santa Sede per altri Istituti utilissim i alla salute d elle a n im e , confidando nella M isericordia d e ll’Onni- p o ten te Iddio e n ella autorità d e ’ Beati Pietro e Paolo di lui A p ostoli, esten d iam o col ten o ­ re d elle p r e se n ti, p er Autorità A p o sto lica , a tem po perp etu o tutte e sin g o le le In d u lg en ze, rim essio n i di p ecca ti e ab oli­

zioni di p e n ite n z e , già co n ce­

dute per un setten n io , com e si

(12)

è detto s o p r a , a favore d e’

F ed eli ch e faranno il detto esercizio della M isericordia, o s­

servato tuttavia n el rim anen­

te della delta prim a c o n c e s­

sio n e , la form a e la d isp o sizio ­ n e , ed adem pite esattam en te lo con d izion i tutte ivi in giunte.

Non ostan te chiunque fa cesse o p p o sizio n e.

Dato in R om a p resso S. Ma­

ria M aggiore so tto l ’an ello del P escatore n el g iorn o VII di ago­

sto MDCCCXLVI, del Pontifi­

cato n o stro l'anno p rim o . P e r il Sig. C a r d . L a m b r u s c h in i

A . P i c c h i o l i S o s t .to

V .° p e r le. In d u lg en ze LUIGI A r c iv .

(13)

ESERCIZIO DI DIVOZIONE

ALLA M I S E R I C O R D I A D I D I O

N e lla V ig ilia .

P e r p r e g a r e con fru tto , b iso g n a p rep a ra rsi, b iso g n a ra c c o g lie r e lo sp irito , l ’im m a g in a zio n e, g li a lletti ai p ied i d e l nostro a d o ra b ile S a l­

vatore G esù C risto , b iso g n a a c ­ ce n d e r si d ’a m o re p e r lu i e p a r­

la r g li c o n v iv a fed e, tu tto sp erand o d a lla su a bontà. M ettia m o ci d u n ­ q u e u m ilm e n te e co n p rofonda r i­

flessio n e din anzi a lu i, e c o n sid e -

(14)

riam o q u a le sia la natura d ella d iv o zio n e c h e in te n d ia m o d i p r a ­ tic a re.

E ssa fu sta b ilita g ià da p arec­

ch i a n n i a T o r in o in a lc u n i pii s t a b ilim e n t i, e sp e c ia lm e n te in q u e lli di S. A n n a , di S. Maria M addalena e d e l R ifugio, c o ll’o g ­ getto d ’in v o ca re la M isericord ia di D io : d 'in v o c a r la , non s o lo c ia s c u n ’a- n im a a favore di sè , m a ciascu n ’a- n im a a fa v o re di tutte lo nazioni d ella t e r r a , rico rd a n d o ci c h e sia m o lu tti p e c c a t o r i, lu tti in fe lici p o r effetto d e lla c o lp a , lu tti b isogn osi di p erd on o e di g r a z ia , tutti r e ­ d en ti da nostro S ig n o r e c o l suo p rezio sissim o s a n g u e , lu tti c h ia ­ m ati a ll’etern a sa lv e zza , se a sc o l­

tando le d iv in e isp ira zio n i d e te -

(15)

stiam o il p ecca to e c i d ia m o di cu o re ad u n a perfetta ob b ed ien za verso D io e verso la santa C hiesa C attolica d a lui fondata.

Ma sic c o m e il d o v e r e d e ’ c r i­

stia n i, n e l p r e g a r e , e s ig e c h e o ltre a l d o m a n d a re a D io le c o s e c h e c i o c c o r r o n o , lo r in g ra zia m o a l ­ tresì c o n g ra n d e rico n o scen za d ei b en efizi c h e ab b iam o d a lu i r ic e ­ v u ti, si è pen sato d i c o n se c r a r e i tr e p rim i g io rn i di q uesto d ivoto e se r c iz io a ll’in ten to d ’im p lo ra r e la m ise r ic o r d ia , ed i tre a ltri a q u ello d i r e n d e r le grazie.

N e lla se ra d e i tr e p r im i, n e i q u a li si p ro p o rra n n o a lcu n e pra­

tic h e di d iv o z io n e , v i sa rà , dopo b r e v e m e d ita z io n e , il can to d el sa lm o M ise re re e la b e n e d iz io n e

(16)

col sa n tissim o S acram en to. N ei tre u ltim i g io r n i, vi sarà d isco r so su lla rico n o scen za dovuta a D io, l ’e s p o ­ siz io n e d e l V e n e r a b ile , il canto d e l B en ed ic tu s e la b en ed izio n e.

S ic c o m e le p ra tich e di d iv o ­ zio n e van n o so g g e tte a m o lli p e ­ rico li se non sono ap p ro v a te dalla santa S e d e , d ep ositaria in fa llib ile d ella verità, affin ch é il d ev o to n o­

stro e s e r c iz io fosse so d a m en te fon­

d a to , e co n tin u a ssero q u eg li s p i­

ritu ali van ta g g i c h e g ià n e d e r i­

vavan o, fu p resen ta ta una su p p lica a S. S. G reg o rio XVI p er o tte ­ n e r n e la su p rem a p o n tificia a p ­ p ro v a zio n e.

A c c o lse b e n ig n a m e n te il Santo P adre ta le m em o r ia , e approvò am p ia m en te l ’ esposto e s e r c iz io ,

(17)

co m m e tte n d o a ll’ A rcivescovo di T orin o c h e a rich iesta di q u alunque P arroco o R ettore di c h ie sa d ella sua D iocesi lo p e r m e tte sse p u b ­ b lic a m e n te in qualsiasi ch iesa ed in q u a lsia si tem po d e ll’an n o. I n o l­

tre lo stesso S o m m o P o n tefice ac­

cord ò l ’in d u lg e n z a d i cen to giorn i a tutti q u e lli ch e vi assistessero un g io rn o a lm e n o , e l ’indulgenza p le n a r ia a lutti q u elli c h e v ’in te r­

v en issero in tutti i se i g io rn i; le quali in d u lg e n z e so n o a n c h e a p ­ p lica b ili a lle a n im e d el Purgatorio.

Q uesta c o n c e ssio n e d ’in d u lg e n z e essen d o so la m en te sta la a llo ra data p e r u n se tten n io , il reg n a n te P io IX , con ferm and o quanto il su o P r e ­ d e c e sso r e a v ev a o p e r a to , la estese a p erp etu ità.

(18)

A ppena ottenuta l'A p ostolica a p - p ro v a zio n e, p a recch i V escovi, P ar- r o ch i e R ettori di c h ie se a d o p e- ra ro n si p er in trodu rre siffatto e - se rcizio a ben efizio d e lle a n im e loro affidate.

O r a , sta n te c h è i S o m m i P o n te­

fici vi h a n n o ap p licato In d u lg en ze, e c c o c i a d a re in questa p rep ara­

z io n e una b r e v e n otizia di ciò c h e la C h iesa in te n d e p er In d u lg e n z e , r iserb a n d o c i n e g li altri giorn i a co n sid er a re p iù estesa m e n te quanto sia il v a lo r e d e lla M isericordia e quanta n ecessità ab b iam o d i essa.

D irem o qui d u n q u e , c h e fra i lu m in o si tratti d ella M isericord ia, è da an n o v era rsi il teso ro d elle san te in d u lg e n z e, le quali giovan o a c a n c e lla r e d a ll’anim a nostra le

(19)

m a cch ie con tratte c o l p ecca to . Due a m a rissim i effetti p rod u ce il p e c ­ cato n e ll’ a n im a : la c o lp a c h e ci priva d ella grazia e d e ll’a m ic iz ia di D io, e l a pen a c h e n e co n se g u e e c h e c ’im p e d is c e l ’in g resso al Pa­

rad iso. Q uesta pena è di d u e sorta, una e t e r n a , l ’altra tem p o ra le. La c o lp a in sie m e co lla p en a etern a c i v ie n e to ta lm en te rim e ssa m e ­ d ia n te i m e r iti in fin iti di G. C.

n e l S. S a cra m en to d ella p en ite n z a , p u rch é ci accostiam o a r ic e v e r lo con le d ovu te d isp o sizio n i. S ic c o m e p erò la p en a te m p o r a le non se m ­ p re ci v ie n e tutta rim essa n e l detto S a c r a m e n to , così n e r im a n e in gran p arte a sod d isfare in q u e ­ sta v ita p er m ezzo d e lle op ere b u o n e , d ella p en ite n z a , o v v ero

(20)

n e ll’altra p er m ezzo d e l fuoco del P urgatorio. Ma c h i p u ò m ai p e ­ n etrare i p ro fo n d issim i etern i s e ­ g reti , e sa p er e quanto la G iustizia su p rem a esig a da noi in questa vita in sald o d e ’ nostri d e b iti, o p ­ p ure c i to c c h i sta re n e l fuoco d el P urgatorio?

S ia se m p r e b e n e d e tta la D ivina M iserico rd ia , e rin graziato il p ie ­ to sissim o e c le m e n tissim o nostro D ivin R ed en to re G. C. il q u ale con ferì a lla S. C hiesa (1) fino d alla sua o r ig in e la p od està di co m u ­ n ica re a n o i , e a n o i p a rtecip a re il tesoro d e lle S an te In d u lg e n z e , in v ir tù -d e lle q u a li co n le g g e r is ­ sim o n o stro in com od o p ossiam o

(1) Conc. Tri d . Sess. 25 de In d u lg .

(21)

a n c h e in tie r a m e n te p a g a re alla D ivin a G iustizia q u ello c h e le d o b ­ b iam o p er li n ostri p e c c a li.

Q uesto teso ro il q u a le p ersev era in e sa u r ib ile a l cosp etto di D io, è p er d ir così un d ep o sito d e ’ m e- r iti, e d e lle sod d isfazion i di G. C., d ella B e a tissim a V. M., e d e ’ Santi.

P o ic h é le in d u lg e n z e a ltro non son o c h e il v a lo re d e lle sod d isfa­

zion i del S a lv a to r e c h e fu ron o s o ­ v rab b on d anti ed in fin ite , ed altresì d i M aria S s . , d e ’ M artiri, e di altri S a n ti, a cu i non e r a n ecessa ria p e r l ’esp ia z io n e d e lle loro colp e.

P erciò le in d u lg e n z e dal S acro C on cilio di T r en to so n o c h ia m a le c e le s ti teso ri (1). Q uesta dottrin a

(1) Sess. 21 c. 9 d e re fo r m .

(22)

l ’in segn ò il S o m m o P o n tefice di S. m em o r ia C lem en te VI d icen d o c h e G. C. c o lla su a grazia , e co lla sovrabb on d an te sua p a ssio n e la ­ sciò a lla C h iesa m ilita n te qui in terra u n in fin ito teso ro n on r ip o ­ sto en tro un le n z u o lo , n è ascoso in u n c a m p o , m a lo c o m m is e , da disp en sarsi sa lu te v o lm e n te a’ f e ­ d e li , a l B eato P ie t r o , c h e porta le c h ia v i d e l C ielo, e a ’ su oi su c ­ cesso ri v ic a r i di G. C. in te r r a ; al q u a le teso ro so m m in istra n o a m - m in ico lo i m e r iti d e lla B eata Ma­

dre di Dio e di tutti g li e le tti. (1) T ali r ic c h e z z e poi in fin ite n o n m ai d im in u iro n o n è d im in u ira n n o m a i, c o m e u n im m e n so o c e a n o ,

(1) Clem. 6 in d d . e x t.

(23)

ch e non soffre d im in u z io n e , p er quanto da lu i si attinga.

L e in d u lg e n z e non so n o però in lib ertà di ciasch ed u n cristian o , talch é se n e possa p re v a le r e a suo m o d o ; n e godrà soltan to q u a n d o , com e, ed in qu ella m a g g io re o m i­

nore q u a n tità c h e la S. C hiesa e d il S o m m o P o n tefice d eterm in a . Q uindi si d istinguono co m u n e­

m e n te in duo c la s si, p a r z i a l i o v ­ v ero di alcu n i m e si od a n n i, e plen a rie. N el nostro caso sareb be in d ulgenza p arziale q u ella di cento gio rn i la q u ale si può lu cra re og n i giorn o da ch iu n q u e in terv en g a a questo nostro esercizio . L’in d u l­

genza p len a ria è q u ella p e r c u i ci v ie n e rim essa tutta la p en a tem ­ p o ra le di cui per i nostri p eccati

(24)

siam o d eb itori con D io ; lido a p ­ punto è l ’in d u lg e n z a c h e possono lu cra re tutti q u e lli c h e in te r v e n ­ gon o tutti i se i g io rn i a questo e s e r c iz io . O n d e guad agn ata l ’ in ­ d u lg en za di q u esti se i g io rn i noi to rn ia m o ad essere d in an zi a D io c o m e eravam o q u ando sia m o nati:

d im a n iera c h è se u n o m o r isse in tale s t a t o , an d reb b e a l P arad iso senza punto toccare le p en e d el P u rg a to rio . E sic co m e l ’indulgenza co n cessa p er q u esto e s e r c iz io è a l­

tresì a p p lica b ile p er le a n im e del P urgatorio, cosi n o i possiam o, s e m ­ p re m e d ia n te le d eb ite d isp o si­

z io n i, lib e r a r e l ’a n im a di uno d ei n o stri d efun ti e sc h iu d e r le i l c ie lo .

P er co n se g u ir e p o i le in d u l­

g e n z e si ricerc a n o a lcu n e c o n d i-

(25)

z io n i. La prim a c h e uno sia in grazia d ’id d io , p erch è co lu i il q u ale din anzi a l S ig n o re è reo di g ia r e c o lp a e di p en a e te r n a , n on è , n è p u ò e sse r e ca p a ce di r ic e v e r e la r e m issio n e d e lla p en a tem p o ra le. P ertan to sarà ottim o c o n sig lio a ciascu no di noi c h e in q u esti g io r n i si con fessi.

La se co n d a co n d izio n e è l ’a d em ­ p im e n to d i quanto il R om an o P on ­ tefice p rescriv e. I m p e r o c c h é la S. C h iesa n e ll’a p rire il tesoro d elle sante in d u lg e n z e o b b lig a se m p re i fe d e li a q u a lch e o p era buona da farsi in tem p o e lu ogo d ete r ­ m inato. Così p e r a cq u ista re l ’in ­ d u lgen za d i cu i sp e c ia lm e n te par­

lia m o , i l S om m o P ontefice c o n c e ­ d en d o in d ulgenza p len a ria vu ole

(26)

ch e ognuno si accosti ai sa c ra ­ m en ti d ella co n fessio n e e com u ­ n io n e, e m en tre in te r v ie n e alla sa c re funzioni p reg h i secon do l ’in ­ ten zio n e d e l m e d e sim o S om m o P o n tefice. In quanto poi a’ cento g io r n i c h e si p osson o lu cra re ogni giorn o in te rv en en d o a ll’e s e r c iz io , basta c h e uno sia sin c e r a m e n te pen tito d e ’ suoi p ecca ti. Qui p erò è da a v v e r tir si, c h e p er q u e lle p e r so n e le qu ali si accostan o alla c o n fe ssio n e una vo lta o g n i se tti­

m ana, ciò basta p er l ’acquisto d elle in d u lg e n z e quantunque in detto tem p o non v i si accostin o.

F in a lm e n te si r ic h ie d e in terzo lu ogo p er c o n se g u ir e l ’in d ulgenza p le n a r ia , e rem issio n e di tutti i p e c c a ti, c h e si d e t e s t in o g li stessi

(27)

p e c c a ti a n ch e v e n ia li, e di p iù , si d ep on ga l ’affetto a tu tti, e a cia sch ed u n o d e’ m e d e sim i.

E ccovi in b r e v e sp ieg a to quanto o c c o r r e p er a cq u ista re in q u esti g io rn i le sa n te in d u lg e n z e e c o r ­ r isp o n d ere a lla bontà e m is e r i­

co rd ia gra n d e d e l nostro Iddio.

Così n o i p otrem o approfittare di q u esto D iv in o T esoro a p ro d e l­

l'a n im a nostra ed a n c h e in suf­

fragio d e lle a n im e d e ’ nostri d e ­ funti , i qu ali asp ettan o di essere da noi so lle v a ti d a lle p e n e di q uel fuoco in cu i si trovano. La qual cosa m o v erà Iddio a sp a n d ere in g ra n d e cop ia sop ra di n oi le su e g r a z ie , affin ch è possiam o viep p iù n el d eco rso di questi g io rn i co n o ­ sc e r e la D iv in a M isericordia e in -

(28)

vocarla per la c o n v ersio n e d e ’ p ec­

catori. F accia Id d io c h e tutti i n o ­ stri cu o ri rim an gan o infiam m ati p er l ’acquisto d e lle sa n te indul ­ g e n z e a nostro sp iritu a le vantag­

g io , e c h e la D ivin a M isericordia d isce n d a b en efica su tanti in fe lici p e c c a to r i, i quali sg r a zia ta m en te viv o n o lon tan i d a q u e lla strada ch e u n ica può co n d u rli a sa lv a ­ m ento.

PRATICA

La pratica di questa sera sia l’animare tutti i vostri parenti ed amici ad intervenire , per quanto loro sarà possibile , a questo pio esercizio.

(29)

PRIMO GIORNO.

Iddio usa ogni giorno m iseri­

cordia a ’ giu sti ed a ’ peccatori.

0 m isericord ia di Dio ! noi v ’ im ploriam o non so lo per n o i , ma per tutte le um ane creatu re !

P or a n im a r e la n ostra con fi­

d en za n ella d iv in a M isericordia con sid er ia m o da prim a c o m e il S i­

gn ore dia p rove d e lla sua bontà a tutti in d istin ta m en te. Tutta la te r ­ ra, d ice la sacra S crittu ra, è p ien a d e lla d iv in a m ise r ic o r d ia , m ise ri-

(30)

c o r d ia D om in i p ie n a est o m n is te rra . N on possiam o in nessu n luo­

go portare i nostri sgu ard i senza ch e se n tia m o i b en efizi di Dio. L’a ­ ria c h e ci dà il r e s p ir o , il so le c h e c ’illu m in a , g li e le m e n ti c h e ci so ­ s te n ta n o , il fu o c o , l ’acqua c h e ci se r v e a tanti u s i, g li a n im a li m an ­ suefatti p er nostro co m o d o , q u an ­ to si v e d e di b e llo , di p rezioso e di m agn ifico p er og n i d o v e tutto d im o stra la bontà d ivin a. A quanti a c c id e n ti va so g g e tta la vita d e l­

l ’u om o di giorn o, di n otte, n e l cib o, n ella b e v a n d a , n e lle s tr a d e , n eg li im p ie g h i e in ogni altra a z io n e , ep p u r D io ci ha co n se rv a li sin o r a ! Ciò n o i v e d ia m o op erarsi iti quanto a lle c o se tem p o r a li; c h e d irem o poi di quanto fa Iddio in-

(31)

torno a lle co se sp iritu a li? l ’in te l­

letto p er cu i l ’u om o c o n o sc e la v e r ità , la ra g io n e p er cu i si d i­

stin gu e il b en e dal m a le , la volontà c o n cui l ’uom o può se g u ir e la virtù e m erita r e avanti a l S ig n o r e , la m e m o r ia , la facoltà d i p a r la r e , r a g io n a r e , c o n o s c e r e , in som m a il p rin cip io p en sa n te, o vvero l ’a n im o, sono doni d el S ig n o re c h e ci ha dati, e co lla co tid ia n a sua bontà o p rov­

v id en za p er n o i co n se rv a . Le c h ie ­ se , i s a c r a m e n ti, tutti gli altri c o n ­ forti sp iritu a li fanno v ie p p iù p a­

le se q uesta M isericordia d iv in a a b en eficio d e g li u om in i.

E ppure il S ig n o re ci assicura c h e q u esti b en efizi co m p a rtisce in d i­

stin ta m en te a’ giusti ed a ’ p eccatori.

« Egli fa risp len d ere il suo so le so-

(32)

pra i b u o n i, e sopra i m alvagi e fa c a d e r e la rugiada d e l c ie lo tanto sop ra i g iu sti, co m e sopra i p ecca­

tori (1 ). » S ic c o m e poi il p ecca to re p eccan d o p erd e m olti di questi don i, così p are c h e il S ig n o re vada in c e r ­ ca di lui o n d e b en efica rlo e restitu i­

re quanto h a perd u to c o l peccato.

V ed ia m o co m e fa p arlare un santo suo profeta. « L’uom o p eccatore lasci la strad a d e l m a le e ritorni al suo S ig n o r e , e g li avrà di lu i co m p a ssio n e ». V en ite a m e , d ic e in un altro posto , ed io vi ren d erò quanto a v e te perduto n e l tem po c h e v iv e ste lon tan i da m e , vi r e n ­ d erò non so lo c iò c h e n on a v e t e , m a q u ello c h e n e m m e n o vi p en sate.

( 1) P sa l. 8.

(33)

Lo stesso v ie n e d im ostrato dal nostro S a lv a to r e , il q u a le n el m i­

stero in effa b ile d e l l ’ In ca r n a z io n e a v reb b e dovu to a v e r e p a rtico la r rigu ard o a lle a n im e g iu ste c h e da tanto tem po l ’a sp etta v a n o ; pure e - g li m e d e sim o ci assicu ra c h e non è ven u to a p r e n d ere u m an a ca rn e e o p era re quan to ne! S. V a n g elo le g ­ g ia m o p o r i g iu sti, m a p e r i p e c ­ catori , non veni v o c a r e ju s to s sed p c c c a to r c s , ed a ltro v e: io so n o v e ­ nato a sa lv a r e c iò c h e e r a perd u to:

veni s a lv um fa cere q u o d p e rie ­ r a t . Quasi v o le sse dire: il p ecca ­ tore c o lla c o lp a d isp rez za e r ig etta da se tutti i fa v o ri d e lla b on tà d i­

vina e non altro p iù si m erita c h e la m o rte e te r n a : io so n o v e ­ nuto a rid on argli la sp era n za di

(34)

v it a , e r e n d e r g li quanto ha p e r ­ d u to: veni salvum facere quod p e - rierat. In o ltre dopo il p ecca to tutte le c r ea tu re si r ib e lla n o contro d el p ecca to re. D ice s. T om m aso ch e il fu o c o , la t e r r a , l ’a cq u a , l ’aria p er loro n a tu ra le istin to ten de reb b ero a p u n ir e il p ecca to p er v en d ica re l'in g iu r ia fatta al loro C reatore.

Omnis creatura excandescit adver- sus iniustos. Solo Id d io p e r la sua p ietà m e n tr e tutti g li e le m e n ti v e r ­ r e b b e r o ad e s te r m in a r e d a lla faccia d e lla terra l ’u om o p e c c a to r e , n on so la m e n te li tr a ttie n e , m a fa ch e c o n tin u in o s e r v ir e a ll’uom o, quasi, se c o n d o l ’e sp r e ssio n e d e lla S acra S c r ittu r a , e g li d issim u li la vista c h ’e g li h a d e i p ecca ti d eg li u o ­ m in i affin ch è si ravvedano. Dis-

(35)

sim u lan s p e c c a ta h om inum p r o p te r p æniten tia m . E gli co n tin u a a sp an - d ere i su oi d on i a tutti in d istin ­ tam en te ; guarda c o n o cch io di rin c r e sc im e n to il p ecca to re lo n ­ tano da lu i, lo fa v o risce in m ille gu ise, g li v u o le usare m iserico rd ia .

P ure c h i lo c red er eb b e ? a d i­

sp etto di sì c o m m o v e n ti tratti di bontà d e l nostro Id d io m o lli v i­

von o q uasi in se n sib ili n e ’ d iso rd in i della lo ro vita senza b ad are ch e possa fin ire p e r loro il tem p o di m ise r ic o r d ia e sotten trarvi la r i­

gorosa su a giu stizia. Q uesto pur troppo a v v ie n e , c h e il p ecca to re lo n ta n o d a l su o D io più non pensa a l u i , e m en tre eg li lo ce r c a p er u sargli m ise r ic o r d ia , se m b ra ch e esso faccia a gara p er irrita rlo e

(36)

m u o v e rlo al castigo. P ond eriam o b en e questi tratti d ella divin a b on ­ tà , e m e n tr e o g n i g io rn o li v e ­ d ia m o rin n ovati a n o stro van tag­

g io , d eh ! non sia m o p iù in g ra ti; e se m ai il p ecca lo c i tie n e lontani da D io , d e testia m o lo di vivo cu ore e facciam o quanto prim a a lui ri­

to rn o . E p o ich é il p ecca to re per lo più dopo la caduta più non p en ­ sa di ritorn are al suo S ig n o re, noi in q uesto giorn o in m odo sp e c ia le da D io illu m in a ti p rostriam oci da­

v an ti a l tron o d e lla d iv in a M iseri­

co rd ia e in v o ch ia m o la c h e faccia d isc e n d e r e la sua d iv in a grazia s u ll’o stin ato p e c c a to r e , lo illu m in i affin ch è a lu i ritorn i. P ia n g en d o Io stato in fe lic e di lu tti i p e c c a t o r i, d etestia m o i nostri p ropri p ec c a ti;

ì

(37)

d icia m o a Dio co si: a h ! m io S i­

g n o r e , in te n d o c h e a q u est’ora m i to c c h e r e b b e stare n e ll’ in fe r n o , o p e r la vostra m ise r ic o r d ia m i è a n cor dato questo g io rn o di g e t­

tarm i a ’ vostri p ied i e se n tir e ch e v o i m i v o le te u sare m ise r ic o r d ia e p erd o n a rm i p u rch é io m i penta d e lle in g iu r ie a voi fatte.

Sì m io D io , io v i r in g ra zio di tutti i b e n e ficii c h e m i a v ete fatti e c h e ogn i giorn o an d a te facen d o ; v i fui sc o n o scen te p er lo p a ssa lo , m a ora vi am o con tutto il m io cuo­

r e , m i p en to d ’avervi o ltra g g ia to , m i r in cresce p iù di a v erv i offeso ch e q u alun q u e m a le avessi potuto in ­ c o r r e r e ; d eh illu m in a te m i o bontà in fin ita , fa tem i c o n o sc e r e la m ia gran d e in g ra titu d in e ;ah non vi a-

(38)

v essi m ai offeso ! o G esù m io p er­

d o n a tem i e fa te c h e d a oggi avarili io non am i altri c h e v o i , viva solo p e r v o i , c h e sie te m orto p er m e.

La grazia c h e dom an d o p e r m e , la d om an d o altresì p er tutti i p e c ­ ca to ri affinchè tutti con oscano la vostra gra n d e bontà in b e n e fic a r li, lascin o una v o lta lo stato in fe lic e in cu i si trovano e ritorn ino a gu­

stare le d e liz ie di un p ad re am ante q u ale sie te voi. Q uesta grazia d i­

m an d o p er i m eriti in fin iti d el v o ­ stro d iv in figliu olo e nostro S a lv a ­ to re G esù Cristo. E v o i , o am orosa M adre d e lle m ise r ic o r d ie , d olcezza e con forto d e ’ p e c c a t o r i, fate c h ’io sia e sa u d ito , g ia c c h è n o n si è m ai d im a n d a ta grazia a Dio p er vo i la q u a le n on sia stata con cessa.

(39)

PRATICA.

P erd o n a te a qu alch e p e rso n a che vi abbia o ffe so , e q u a n to s a r à p iù g ra v e l ’in g iu ria che p e r d o n e re te a l vostro p r o s s im o , a ltre tta n to vi p o ­ tre te a sp e tta re d a lla M ise ric o rd ia d ivin a .

(40)

SA LM O

M iserere m ci D e u s, secundum m a g n a m miseri c o r d ia m tu a m .

E t secu ndu m m u ltitu d in em m ise- r a t ion u m tu a ru m , dele in iq u ita te m m ea m .

A m p liu s la va m e ab in iq u ita t e m e a : et a p e c c a to m eo m u n d a me.

Q u on iam in iq u ita te m m eam ego cognosco, et p ecca tum m eu m co n tra m e est sem per

(41)

S A L M O P ie tà , p ie tà , S ig n o r e ,

S e gra n d e è il fallo m i o , So c h e non è , m io D io , M inor la tua bontà.

F osti d a ’ p rim i te m p i S em p r e con noi p ie t o s o , R in n o v i i v e c c h i esem p i In m e la tua pietà.

Q ual m a cch ia il reo p ecca lo N e l cu o r la sc iò fun esta!

T e r g ila e a l p rim o stato Io torn erò così.

A h ! c h e su g li o c c h i ho se m p re La c o lp a e fra m e stesso P en so q u al son o a d esso , P en so q ual era un di.

(42)

T ibi so li p e c c a v i, et m a lu m co­

r a m te fe c i: u t ju s tific e ris in s er - m onibus tu is , et vincas cum j u d i- r a r is.

Ecce en im in in iq u ita lib u s c o n - ceptus su m : et in p e c c a tis conce­

p it m e m a te r m ea.

E cce en im verita te m d ile x is ti: in ­ c e r ta , et o ccu lta sa p ie n tiæ tu æ m a ­ n ife sta sti m ih i.

(43)

È ver p e c c a i, m a solo P en d e da te m ia s o r te , Tu d am m i v it a , e m o r te , G iu d ice il R e n o n ha.

Tu sc i p otente e giusto E l ’a p p e lla r n e è v a n o , Io bac ierò la m a n o , C he m i con d an n erà.

P e c c a i, m a non i g n o r i, C he g e n e r o m m i il p a d re, Mi co n cep ì la m a d r e N el fa llo , e n e ll’er r o r :

Eppur ti p ia cq u e un te m p o Tanto il m io cu o r s i n c e r o , C he o g n i tuo gran m istero A m e sv ela sti ancor.

(44)

A sp erg e s m e hy s s o p o , et m un- d a b o r : la va b is m e et su p e r nivem d e a lb a b o r.

Auditui meo dabis gaudium et læ titiam : et ex ultabunt ossa hu- miliata.

A v e r te fa c ie m tu a m a peccatis meis : et o m nes in iq u ita tes m ea s dele .

(45)

S p a rg im i il c o re a ltero Tu c o ll’issopo u m ile , E reso a le sim ile T e co trionferò.

B e n c h é d efo rm e e nero Or sia n e ll’a lm a o p p r e ssa , P iù d ella novo stessa C andido diverrò.

P arlam i in d o lci a c c e n t i , C o n so la m i, o S ig n o r e , R itorn i a l m e sto cu o re La pace c h e perd e.

Non p iù s d e g n a lo , ah ! togli O gni ca g io n di sd e g n o , Fa c h e non resti un se g n o P iù d el peccato in m e.

(46)

C or m u n su m c r e a in m e D e u s;

et s p ir itum rectu m in n o va in visce- rib u s m eis.

N e p r o jic ia s m e a fa cie tu a : et sp ir itu m sa n ctu m tu u m ne a ufe ra s a me.

Red de m ih i læ titia m sa lu ta r is t u i: et sp ir itu p r in c ip a li co n firm a me.

(47)

D eh! d a m m i un altro c u o re , C an giam i il cu o re in fid o , E f a , c h e sia p iù lid o , P iù b e llo il nuovo cuor.

Lungi da te p ertanto N on m i c a ccia r dal s e n o , D opo la co lp a a lm en o R esti la sp e m e ancor.

D eh! se san arm i b r a m i, F a , c h e il co lo r già tolto R ito rn i il m esto volto D i n u ovo a r a lle g r a r ;

D eboi rim a si il s a i, N uovo v ig o r m ’a g g iu n g i, S ic c h é non sia giam m ai C ostretto a v a cilla r.

(48)

D ocebo in iq uos via s t u a s : et im ­ p ii a d te con verten tur.

L ib e ra m e de san gu in ibu s, Deus, Deus s a lu tis m e æ : et e x u lta b it lin ­ g u a m ea ju s titia m tuam .

D om in e la b ia m ea aperi es : et os meu in a n n u n tia b it la u dem tuam .

(49)

Cosi il m io e se m p io stesso G li em p i a p en tir si in v ita , E d alla via sm arrita R ito rn era n co n m e;

P ur troppo è v e r c h e reo D i m ille c o lp e io sono, Ma a te ch ied o p erd on o, Confido so lo in te.

P rim a c h e to r n i, o D io , A l d o lc e canto a n tic o , Tu sc h iu d i il lab b ro m io , C he p iù p arlar n on sa ;

E sì con dolci m odi A l p op olo c h e ascolta R ican terò tue lo d i, Dirà la tua bontà.

(50)

Q u on iam si voluisses sa c rificium d edissem u tiq u e : h o lo ca u stis n on delecla b eris.

S acrificiu m Deo s p ir itus c o n tri- b u la tu s: c o r c o n trit um et h u m ilia - t um Deus n o n d espicies.

Benigne fa c D om in e in b o n a v o - lo n ta te tu a S io n : u t æd ificen tu r m u ri J e ru sa le m .

(51)

Tu v ittim a non v u o i, Ma se ti so n pur g r a te , B en cen to a te sv e n a te V ittim e io posso offrir.

E v ittim a a te cara

È un c u o r , c h e u m il si p e nte , U n c u o r , c h e già d o le n te D etesta il su o fallir.

P a c e , S ig n o r , ti c h ie d e Si o n n e ab b an d on ala:

D eh ! la tua grazia usata R e n d ile , e il p rim o am or.

E S o lim a d o le n te

A h ! di su e m ura un g io rn o , S o rg er si v egga in torno Il già perd u to onor.

(52)

Tunc accep ta b is sa c rificiu m j u - s titiæ , o b la tio n e s, et h o lo ca u sta : tu n c im p o n e n t su p e r a lta r e tu u m vit ulos.

(53)

A cce ttera i b en ign o D al p o p o lo d ivoto Il sa c rificio , il v olo C he se m p r e e i t’offrirà.

A llor v errà n e l T e m p io Tutto Isr a e l lo a gara E in c e n e r ir su ll’ara Le v ittim e farà.

(54)

SECONDO GIORNO.

T ra tti p a rtic o la ri della Sacra S crittu ra usati da Dio

verso i peccatori.

O m isericord ia di Dio ! n oi v ’ im ploriam o non so lo per n o i, m a p er tu tte le um ane creatu re !

La con d otta m a ra v ig lio sa c h e in ogni tem p o Id d io ten n e c o ’ più gran d i p eccatori d o v reb b e e sse r e un p otente slim o lo p er a n im a r ci di con fidenza e r ito rn a re a Dio.

Tutta la sacra scrittu ra è rip ien a

(55)

d i q u este m a ra v ig lie . I nostri p rim i g en ito ri A d am o ed Eva d iso b b e ­ d isco n o a D io e co l peccato si r e n ­ dono in d e g n i d e l paradiso e c o l­

p e v o li di m orte. Il m iserico rd io so Iddio lo ro ca n g ia la m o r te etern a n e lla m o rte tem p o r a le e li c o n ­ forta c o lla p rom essa d i un S a lv a ­ tore. T utto il g e n e r e u m an o si ab b an don a ad og n i s o r ta di v i- zii. Id d io g iu sta m e n te sd eg n a to d ecreta di m a n d a re un d ilu v io u- n iv e r s a le , m a p er lo sp azio d i c e n to v e n t’anni fa lo ro in te n d e r e p er m ezzo di N oè c h e si c o n v e r ­ tano e rito rn in o a lu i e se n z a dub bio li a v reb b e p erd o n a ti. M ollis­

sim e v o lte g li eb r e i si rib ella ro n o con tro a l v ero D i o , il q u ale p er fa rli e m e n d a r e li abbandonava

(56)

nelle m an i d e ’ loro nem ici. Quelli si p e n tono d e ’ loro peccati, rico r­

rono di cu o re a D io, egli subilo m osso a p ietà li rice v e n ella sua g ra z ia , li lib e ra d a ’loro nem ici e li fa g o d ere p ace e tran q u illità.

Ma in g rati a ’Divini favori re p li­

cate volle gli si m ostrano infedeli e se m p re sono d a Dio ricevuti ap p en a a lui rito rn an o .

Q uello poi che m o stra sin g o lar­

m en te la bontà- g ra n d e d ’iddio v erso il p eccato re si è il fatto di Davidde. Questo R e dopo a v er r i­

cevuto da Dio segnalali favori cade in g ravissim i peccali. Un m ale conduce ad un altro; passano giorni, m esi ed a n n i , e Davidde vive in ­ felicem ente lo n tan o dal suo S i­

g n o re , e punto non p e n sa di ri-

(57)

to rn a re a lui. M araviglioso tratto di clem enza Divina an ch e a favore di chi non lo cerca! Iddio si m uove a p ietà d e ll’infelice stato di lui e gli m an d a il Profeta N atan a r i ­ svegliarlo dal sonno di m o rte.

Sotto aspetto di c h ie d e rg li g iu sti­

zia di un m isfatto com m esso N a­

tan si p re se n ta a D avidde. S ignor m io R e , gli d isse , eran o n ella m ed esim a c ittà due u o m in i, uno ricco possedeva m o ltissim e p e­

co re e m o ltissim i b u o i , l ’a ltro a- veva u na sola p eco rella che form ava ogni suo avere. A vvenne che il ricco dovendo a p p re sta re un p ra n ­ zo ad u n fo restie re giunto a casa s u a , risp a rm ian d o alle n u m ero se sue m a n d re tolse la p eco rella del povero ed im bandì la sua m ensa

(58)

A tale racconto sd eg n ato Davidde esclam ò: c h i fece questo è re o di m o rte. A llora gli disse N atan : «T u sei q u e ll’uom o, o Re; ecco quanto ti dico il S ig n o re Id d io d ’Israele:

io ti consacrai R e so p ra il m io p o p o lo , li lib e ra i d a ’ tuoi nem ici, e li ric o lm a i di ogni b e n e ; tu in ­ g rato a tan ti favori con iscandalo del m ie popolo ab b an d o n asti la m ia legge e fosti occasione c h e a ltri b estem m iasse il nom e del Dio deg li eserciti.» D avidde che aveva un c u o r buono conobbe la clem enza Divina ch e lo c e r c a v a , e rie n tra n d o in s è stesso alza uno sguardo a l Cielo e lutto com m osso e sc la m a : peccai co n tro il S ignore.

Di poche p aro le fu q uesta confes­

sio n e , m a bastan ti p e r farlo en-

(59)

trave n ella g razia del suo Dio, ed inc o n ta n en ti si m e ritò di sen tirsi q u e lle consolanti voci dal Profeta:

«Anche il S ig n o re p erd o n ò il tuo p e cc ato , non m o rra i.» D om in u s tra n s tu lit p e c c a tum tu u m , n o n m o - r i eris. (2 R egum , cap. 12). Q uesti lum inosi tr a tti di b ontà usati a D avidde sono q u elli stessi che in ogni tem po faceva p u b b lic are p e r bocca d e ’ suoi P ro feti. Ecco a l­

cune di tali espressioni : v e n ite e v ed ete com e il S ig n o re è p ro n to a p e rd o n a re : e altro v e quasi la ­ m en tan d o si p e rch è il p eccato re r ita r d a di a n d a re a L u i. d ic e : io m i allevai d e ’ fig liu o li, gli educai e li rico lm ai di ogni b e n e ; essi mi disprezzarono. A bbandoni l’e m ­ pio la via d e ll’ in iq u ità e venga

(60)

al suo S ig n o re e tro v e rà co m p as­

sione. Se il peccatore rito rn e rà a in e p e n tito , io d im e n tic h e rò tu tte le sue in iq u ità , e ch ia m an d o p a r ­ tic o larm en te il p e cc ato re gli va d icen d o , che vuoi che io faccia?

che cosa m ai poteva fa re a tuo rig u ard o ch e non ab b ia fatto?

Se p oi osserviam o la co ndotta del n ostro D ivin S a lv ato re n el V an­

gelo, oh co m e risp len d e la sua Mi­

serico rd ia p e r l ’uom o peccato re ! O ra si rasso m ig lia ad u n a d onna che m e tte sossopra la casa c e r ­ cando la m o n eta s m a r r ita ; o r a s i figura qual p a sto re afflitto c h e la ­ scia c a m m in a re in s ie m e n o v a n ­ tan o v e p e c o re lle , e v a p e r valli e ru p i in c e rc a di u n a sola ch e e ra stala s m a rrita , la q u a le tro -

(61)

vata se la indossa al collo e fe­

stoso la p o rta a ll’ovile. A ltre volte si p re se n ta q u al ten ero p a d r e , il q u ale con g ra n d e tras p o rto di gioia accoglie il suo figlio scialac­

q u a to re che rito rn a alla casa p a ­ te rn a . T u tti questi m o d i di d ire del n ostro buon Dio m o stran o il d esid erio g ra n d e ch e il S ignore h a di u sa re m is eric o rd ia a tutti, m a sp ecialm en te al p eccato re. Anzi ci assicu ra ch e a llo rq u a n d o u n p e cc ato re rito rn a a Dio, d à m otivo di festa p iù g ra n d e in cielo ch e non fa re b b e ro no v an tan o v e giusti che c am m in in o p e r la via d ella giustizia. No tiam o p erò b en e che non solo le p a rab o le m a gli stessi le tte ra li racconti del V angelo r e n ­ dono del p a ri ev id en te q u an to di-

(62)

c iam o. V alga p e r tutti il fatto d e lla M addalena. Q uesta d o n n a datasi ad u n a vita licenziosa e ra d iv e­

n u ta lo scandalo pubblico di u n ’in ­ tie ra città. Id d io mosso a p ietà dello stato suo d e p lo ra b ile con u n raggio d ella sua g ra z ia la il­

lum in a. E lla , senza p iù ab b an d o n a il m ondo colle sue lu sin g h e, c o rre a p ro s tra rs i a ’ p ied i del S alvatore.

F orse le a v rà fatto rim p ro v ero ? anzi a m o rev o lm en te l'a c c o g lie , e scorgendola p e n tita le fa risu o ­ n a r e q u e lle m e m o ra n d e p a ro le : i tuoi peccati ti sono p erd o n ati.

O nde n o n c ’è m ara v ig lia se i santi p a d ri ap plicano q uanto segue al nostro D ivin S alv ato re, quasi vada dicendo a ll’uom p e cc ato re la b o - r a v i c la m a n s, ra u c æ f a c tæ su n t

(63)

fa u ces m e æ. (Psalm . 68). F ig lio , ho quasi p erd u to la voce in c h ia m arli.

A vvertite, o p e c c a to ri, dice S anta T e r e s a , c h e vi sta ch iam an d o quel S ignore ch e voi a v ete tanto offeso.

Ah dun q u e! più non la d u ra le a disg u stare questo a m a n te e c e le ­ ste p a d r e ; egli vi p icch ia al cuore e va dicendo a ll’an im a v ostra : a- n im a c a ra ap rirai. S o ro r m ea a - p e r i m ih i. (Cant. 5. 2.) D unque non an diam o più lontani da lui, asco l­

tiam o q u an to egli ci va d icendo:

in g ra ti, non fuggite p iù d a m e ; ditem i p e rch è fuggite? Io am o il vostro b e n e ed a ltro non desidero che re n d e rv i felici: p e rc h è volete p e rd e rv i? Ma ch e fate m ai, o S i­

g n o re? p e rch è ta n ta pazienza e tan to a m o re a questi ribelli? Voi,

(64)

o m io buon D io , m i risp o n d ete se m p re ch e non volete la m orto del p e c c a to re , m a ch e si c o n v erta e viva. N o lo m o r tem p e c c a t o r i s, sed u t m a g is c o n ve r ta tu r e t v iv a t .

M isericordioso I d d io , non m e ri­

terei p iù com passiono d a voi, m a q u ella b o n tà ch e vi tra tte n n e fi­

n o ra d i ab b an d o n a rm i m e n tre fuggiva , sp ero fa rà ch e b en m i v o rre te ric e v e re o ra ch e rito rn o a voi. D atom i un v ero d o lo re dei m iei p e c c a ti, o n d e li p ian g a fin ­ ché viva, e in iscam bio d e lie i n ­ g iu rie a voi fatte io farò ogni sforzo p e r ric o n d u rre su lla buona s tra d a q u elli che vi h anno off eso, e q u an d o gli em pi sa ran n o a voi tutti assiem e c o n v ertiti c an terem o le Divino M isericordie. Docebo i -

(65)

n iqu os v ia s tu as et im p ii a d te co n - verte n tu r.

PRATICA.

F a te o ggi qu alch e a stin e n za p e r otten ere d a D io m ise r ic o rd ia a tu tti i p e c c a t o r i , m a sp e c ia lm e n te a q u e lli, c he si tro v a n o in p u n to d i m orte. M iserere e tc. pag. 42.

(66)

T E R Z O G I O R N O .

P a r t i c o l a r i t r a t t i d i m i s e r i c o r ­ d i a u s a t i d a l D i v i n S a l v a -

t o r e n e lla s u a p a s s io n e a ' p e c c a to r i.

O m isericordia di Dio! noi v’ imploriamo non solo per noi, ma per tutte le umane creature !

T ulle le azioni del n ostro am alo S alv ato re sono u n a s e rie continua di tra ili d e lla sua g e n ero sa bontà d iv in a, sp e cialm en te col non a v ere m ai rig e tta to o trattato d u ra m e n te

(67)

i più grav i p ecc ato ri; tu ttav ia quo sta b o n tà p iù lu m inosa a p p arv e n e lla sua p assione, o q u el c h e è più, a favore d e ’ p eccatori ch ’eran o cagione d e lla sua m o rte. G iuda dopo a v er ricev u to g ra n d i segni di speciale affezione e confidenza sac rileg a m en te lo v ende a ’ suoi nem ici e in capo d i n u m ero sa sb ir­

ra g lia va p e r co nsegnarlo n elle loro m ani. Egli a ltro non dice che queste am orevoli p a ro le : am ico a che sei tu q u a venuto? A mice a d q u id v e n isti! P ie tro tra s p o rta to d a zelo sm o d erato faglia l ’o recch io ad un m an ig o ld o ; l ’am oroso G esù c o ­ m an d a ch e gli venga a p plicalo e con un m iracolo p e rfe tta m e n te lo guarisce. P ie tro lo nega p e r tre volto, egli lo m ira c o li uno sguardo

(68)

d i com passiono, lo fa r ie n tr a r e in sè stesso, e lo ricev e di nuovo nella sua grazia. In seguito della più in g iu sta ed em p ia sentenza è flag ellalo , coronato di spine, t r a ­ fitto con ch io d i; egli non fa p a­

ro la di lam e n to , e q u a n tu n q u e potesse fa re la più te rrib ile v e n ­ d e tta d e ’ suoi giudici e d e’ suoi c a rn e fic i, p u re h a p e r buona la sua co n d an n a, tace, soffre e a tu tti p e rd o n a. Quello fu poi un eccesso di b o n tà e di a m o re quando in ­ c h iodato so p ra u n a cro ce, trafitto con c h io d i, bestem m iato e in su l­

tato in m ille guise dagli stessi n e ­ m ic i, egli ch e fa? A vrebbe potuto g iu stam en te c o m a n d are a ’ fulm ini che lutti li in ce n eriss ero , o fare a p r ir la t e r r a sotto a ’ loro p i e d i ,

(69)

e

t u t t i sa reb b e ro siali in g h io ttiti n e ’ suoi abissi ; m a q uesto non vo­

leva la b o n tà di un Dio Salvatore, Egli n o n fa a ltro ch e a lz are lo sguardo al suo celeste P a d re: P a ­ d re m io , gli d isse , p erd o n ato a costoro p e rch è non san n o c h e cosa si facciano. A dorabili p a ro le le quali non possono essere che di un Dio! In cro ce sta posto in mezzo a d u e la d ro n i; u n o di essi a lui rivolto lo p re g a ad a v e r pietà di lui. Subito l ’ad d o lo rato S alv ato re am o ro s am en te l ’ a ssicu ra ch e in quello stesso giorno s a reb b e con lui in P aradiso. A ll’o ra poi estrem a di sua vita in m ezzo a q uegli a- c u tissim i spasim i p ro ferisce q uello ultim e p a ro le : Sitio; le qu ali, come spiega S. B e rn a rd o , fanno cono-

(70)

sce re di q u ale c a r ità ed im m ensa m iserico rd ia ard esse n el c u o r suo fino a ll'u ltim o sospiro. E si può im m a g in a re un a m o re più g ran d e od u n a p iù g ran d e m isericordia?

« Che d irò di voi, m io Dio? escla­

m a com e fuori d i sè p e r lo stu ­ p o re il S. A rcivescovo S. T o m ­ m aso di V illanova (serm . de d o m . 2 a d v .) . D irò c o ll’Apostolo delle genti ch e l ’a m o re vostro e la vo­

s tra m iseric o rd ia sono giunti a l­

l ’eccesso. D irò che m i avete am alo senza a lcu n a m isu ra. Dirò che voi il q u a le fate ogni cosa in n u m ero , peso, e m is u ra , n e ll’a m a rm i avete sorpassato ogni peso, m odo e m i­

su ra : in d ilig en d o m e m o d u m, p o n d u s, a tq u e m e n su ra m ex ces - sis ti. ›› Coraggio ad u n q u e an im e

(71)

trib o la te , e voi m iseri p e cc a to r i , c oraggio e confidenza n e lla bontà di questo Dio. S a rà g ra n d e il n u ­ m ero d e ’ vostri p e c c a li, m a sap ­ p ia te ch e la sua m is eric o rd ia , se vi p e n tite, li sorpassa. Egli vi dice:

la p a ce sia con v o i, non tem ete, sono io ch e vi p arlo . P o tra n n o forse v e n ire m en o qu este a m p ie prom esso? Non m a i; p a sse ran n o il cielo e la t e r r a , rito rn e ra n n o al n ie n te tu lli gli e le m e n ti, m a sa rà se m p re quel Dio c h e p a rla così , n o n m an c h erà m ai n e lle sue p ro m esse , s a rà se m p re buono o m iserico rd io so e qual ten e ro p a d re am o ro sam en te ci acco g lierà ogni qu alv o lta a lui rito rn e re m o .

Forse ci a tte rr ir à l’abuso d elle grazie da Dio fatteci p e r il pas-

(72)

sato? Che en o rm e abuso n e fece u n G iuda ! E p p u re niu n r im p ro ­ vero s e n te s i, ed è ch iam alo col d olce n om e di am ico. Che se si p e r d e , è solo p e r v o lere ostin a - ta m ente d u ra re n el m ale. S. P ie tro e ra stato ricolm o di segnalatissim i f a v o ri, ciò non o stan te p e r tre volte lo n e g a ; m a com e si pente, to^to n e rice v e il p erd o n o . Ci sp a­

v en terà la g ravezza d e ’n o stri pec­

cati? L ’esem p io d el bu o n la d ro n e ci d ev e c o n so lare e a n im a re a c h ie d ere q uanto egli o ttenne. Le v ostre in iq u ità eg u ag liera n n o q u el­

lo di coloro che h a n n o ucciso un Dio fatto uom o? E b b en e av rem o a n c h e noi un S alv ato re che p e r noi in te rc e d e a p p resso al suo ce­

leste P a d re d ic e n d o : P a d re p e r ­

(73)

donate loro, non san n o ch e cosa si facciano, ig n o sce i l l i s , n e s c iu n t enim q u id fa c iu n t. Ah! du n q u e tulli p ien i di confidenza accostiam oci a que- s!a cro ce su cui m u o re l’a u to r m e ­ desim o d ella v ita ; m e n tre sp arg e lino a ll’u l tim a goccia il prezio sis­

sim o san g u e, m e n tre p re v ed e tu tte lo ricad u te, i d isprezzi, egli non cessa d i c h iam arci: v en ite a m e t utti, ven ite a d m e om nes (1).

(1) A lc u n e p e rso n e a caso eb­

bero t r a le m a n i i l m a n o sc ritto contenente la c o n sid e ra zio n e d i questo g io rn o . P resero a leg g erlo con a n im o d i m ettern e in b u rla l ’a u to re e n on p i ù. M a i l Signore se m p re buono usò u n tr a tto d i su a p a te r n a b o n tà . Si lesse con p r o ­ fo n d o sile n zio e in vece d i riso so tte n trò viva co m p u n zio n e; e fi-

(74)

PRATICA.

F ate q u a lch e lim o sin a secondo le vo stre fo rz e : e n on p o te n d o , r e ­ cita te cinque P a te r, Ave e G loria a lle cinque p ia g h e d e l n o stro D i- vin S a lv a to re , c o lla g ia c u la to ria G esù m io, m iseric o rd ia (1). Mise- re re etc., pag. 42.

n iro n o c o ll'a n d a re a d ic h ia r a r le lo ro co lp e a ’ p ie d i d'un con fessore, a b b a n d o n a n d o c o sì la lo ro v ita d iso rd in a ta .

(1 ) I S om m i P ontefici P io VI e P io VII hanno concesso l ’in d u l­

g e n za d i 100 g io rn i tu tte le volte che si re c ita i l G lo ria P a tri.

Il R egnante P io IX. h a concesso l'in d u lg e n z a p a r im e n ti d i cento g io rn i a ch i re c ita la g ia c u la to ria

Gesù m io , m iserico rd ia.

(75)

Q U A R T O G I O R N O .

L ’am orevolezza con cui Iddio accoglie il peccatore è il

prim o motivo p er o d dob­

biam o rin graziarlo.

O misericordia di Dio! siate in eterno ringraziata dei benefizii fatti a tutte le umane creature !

Nei tre passali g iorni abbiam o p ro c u ra to di far co n o scere q u an to g ra n d e sia la M isericordia d iv in a invocandola di tutto cu o re p e r noi

(76)

e p e r la conversione d e ’ peccatori.

In q u esti tr e g iorni che a n c o r a ci rim an g o n o di questo santo e se rc i­

zio ci o ccuperem o p e r q uanto ci sa rà possibile nel rin g ra z ia re la d iv in a b ontà d elle m is e ric o rd ie e d e’ benefizi a neri concessi. S eb b e­

ne siano in n u m era b ili i m otivi che ci m uovono a rin g ra z ia re Iddio , tu tta v ia p a re che m eriti speciale re n d im e n to di grazie p e r l ’a m o ­ revolezza con cui accoglie il p e c­

c a to re , e ciò farà ch e esso con m ag g io r confidenza si p re se n ti al suo offeso S ig n o re , il q u ale a m o ­ ro sa m en te lo ch iam a.

I p rin c ip i d ella t e r r a non se m ­ p re si d ecidono ad a sco ltare i sud­

d iti rib e lli ch e vanno a c h ie d e re loro p e rd o n o , e a dispetto d e’più

(77)

vivi sogni di p en tim en to bisogna p a g arla colia v ita : Iddio non fa così con noi. Ci assicura ch e non v o lte rà giam m ai d a noi la sua fac­

cia ogni volta che farem o a lui r i ­ to rn o ; n o , poiché egli stesso c ’in ­ v ita , e ci p ro m ette accoglienze lo più p ro n te ed am orevoli. R e v e rte re a d m e e t su sc ip ia m t e : rito rn a a m e , o p e c c a to re , ed io ti riceverò.

( J e r e m 3. 11). C o n ve rtim in i a d m e, et co n ve r ta r a d v o s , a it D o m im us : solo che v ogliate r ito r n a r e a m e ,io .co rre rò ad in co n trarv i. (Zac. 1.13).

Ah con ch e a m o re , con ch e te n e ­ rezza ab b rac cia Id d io u n peccatore quando a lui rito rn a ! R icordiam o n u o v am en te la già m en to v a ta p a ­ rab o la d ella p e co re lla sm a rrita. I l buon P a sto re la ritro v a ,s e la strin g e

Riferimenti

Documenti correlati

[3] Vita enim illa omni vita superior omnisque vite principium non solum vitam universam procreat, sed fecundat etiam et implet atque distribuit, quamobrem ex

Le risposte al questionario post evidenziano – come appare dal- la tabella sottostante – alcune differenze signifi cative: gli aspetti più salienti individuati dagli insegnanti, e

Sala Conferenze del Consiglio superiore della magistratura Piazza dell’Indipendenza, 6

C) Questo principio ‘dovrebbe’ essere applicato anche alla Chiesa: così la comunità ecclesiale deve essere vista anche come superamento della solitudine per il singolo e

In quest’ottica ogni evento, ogni fatto, ogni situazione ordinaria o di emergenza – anche difficile e pesante – può diventare segno dei tempi da leggere, interpretare e considerare

Il procedere per immagini in riquadri, tuttavia, porta inevitabilmente a considerare opere del Cinquecento come la tavola delle Storie di Cristo e della Vergine della

Quel misero figlio ammaestrato dalla propria 131 miseria, dalla 132 nudità e 133 squallore 134 ridotto a miglior senno, stanco di stentar d’ogni cosa e di cibarsi di vil ghiande

tratto alla riflessione, all’orazione, allo studio durante il tempo di formazione è tempo che va perso, a detrimento della qualità della vocazione e della missione