• Non ci sono risultati.

MISERICORDIA DI DIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MISERICORDIA DI DIO"

Copied!
111
0
0

Testo completo

(1)

E S E R C IZ IO D I D IV O Z IO N E

A L L A

MISERICORDIA DI DIO

TORINO

T I P O G R A F I A E R E D I B O TT A

Via d e lla C o n so la ta , 1 4 .

(2)

G li E d ito r i in ten d o n o g o d ere del p riv ile g io a c c o rd a to d a lle vigenti leggi, a ven do a d em p iu to a quanto esse prescri vono.

(3)

A p p r o v a z io n e d i «qu e s to e s e r ­ c iz io e I n d u lg e n z e a l m e d e - s im o c o n ce s s e .

B E A T .mo P A D R E .

N e’ p ii stabilim enti d i S . A n­

na e S. M aria M addalena cretti in Torino ed ultim am ente ap­

p ro va ti da lla S. V . si è praticato da alcuni anni da quelle comu­

nità religiose un divolo eserci­

zio in d irizza to ad im plorare la D ivina M isericordia nei p rim i

(4)

tre giorn i per la conversione de' peccatori, e nei tre seguenti a rin g ra zia rla dei benefizii com­

p a r titi. Consiste come segue: in un breve ragion am en to, che si fa nella vig ilia del p rim o giorno, v i si espone il p ia n o , e lo scopo della D ivozione ; nei tre seguen­

ti si propongono le pratich e di d ivo zio n e, elem osin e, ed a ltro , e nella s e r a , dopo breve m e­

d itazion e si canta il Salm o Mi­

se r e r e , e si dà la B enedizione col S S .mo Sacram ento. N egli ul­

tim i tre g io r n i, p er im piegarli a render g ra zie sulle ricevute m isericordie, v i è discorso sulla riconoscenza dovuta a D io , si fa la esposizione del V enerabile, si canta il B e n e d ic tu s, e quindi si

(5)

dà com e ne’ precedenti la Bene­

dizion e. Siccom e m o lli van tagg i ne sono g ià derivali da questa p r a tic a , la Marchesa di Barolo istitu trice di delti stabilim enti bramerebbe clic si eseguisse in alcuna Chiesa pu bblica, ad i- sta n za però del P a rro c o , o R et­

tore d i essa, e non venendo d a l- l'O rdinario ciò accordalo senza il Beneplacito della S. Sede , ha supplicalo la S. V. di degnarsi di annuire alla prem urosa d i lei is ta n za , e ne ha ottenuto g ra ­ ziosam ente coll'organo della S.

C ongregazione dei R iti il seguen­

te favorevole R escritto.

(6)

D all'udienza d i Sua Sa n tità avuta il 16 m arzo 1 8 4 6 . S . S . d ietro alla relazione di m e so tto scritto segretario approvando b en ign am en te il s u mm entovato E sercizio co m ­ m ise al R e v .mo A rcivescovo di T orin o, ch e alle p reg h iere di qualunque P a rro co o R ettore di Chioso nella sua D iocesi, i quali d esid era ssero di farlo publica- m en te n ella propria Chiesa in ogn i tem p o d ell'anno secon d o il su o a rbitrio e la sua prudenza, annuisca e perm etta il predetto E sercizio ; o sservate le debite con d izion i, non o sta n te chiun­

que in con trario.

I . G. Fa t a t i S. R . C. S ec.

(7)

Ora desiderando l'oratrice d i sem pre p iù eccitare la divo zio n e a questo p io E se rc izio , si fa u m ilm ente a supplicare la S. V.

d i voler accordare tanto ne' d etti p ii sta b ilim e n ti, quanto altrove Indulgenza d i gio rn i cento a tu tti quelli che v i assisteranno in un gio rn o a lm en o , e l ’in d u lg en za P len aria a quelli che in terver­

ranno in tu tti i g io r n i del pio E sercizio.

D all'udienza del S. P a d re.

S. S . G regorio Papa XVI b en ign am en te co n c e d e tte a tut­

ti i fed eli dell'uno e d e ll’altro se s s o l ’indulgenza Plenaria da lucrarsi nell'ultim o g io rn o d el- l ’anzidetto pio E sercizio da

(8)

p raticarsi tanto n elle C hiese de su ccita ti p ii stab ilim en ti, quan­

to in una Chiesa da d esign arsi d all’Ordinario p e r una so l v o lta , p u rch é in tale g io rn o vera­

m en te p en titi, co n fessa ti, e c o m u n ic a ti, abbiano visitato qualcheduna di q u este C hiese o p ii Oratorii , ed abbiano p reg a to seco n d o l’intenzio­

n e d i S. S. p er qualche tem p o , ed in o ltre siano intervenuti allo s te sso p io ese r c iz io . Ogni volta p oi ch e co n cu ore alm e­

no con trito d ivotam en te inter­

verran n o al prefato pio ese r c i­

z io , e avranno p reg a to com e so p ra , c o n c e d e ogn i volta l’in­

d u lgen za di cen to giorn i. Le quali in d u lg en ze saranno in vi­

(9)

g o r e p er sette anni senza alcu­

na sp ed izio n e di B r e v e , e con facoltà di applicarle in suffragio d e’ fed eli defunti. — Dato in Rom a dalla Sacra C on gregaz.e d elle S. Indulgenze il giorn o 6 aprile 1 8 4 6 . - Ga b r i e l e Car­

dinale Fe r r e t t iP r e f.° -A . Arc . Pr in z iv a l l i S o st.to

II r e g n a n te P i o I X P a p a e s te n d e le anzidett e in d ul-

g e n z e a te m p o p e rp e tu o .

A p erp etu a m em oria del fatto. E sp osto a Noi fu p er p arte d ella d iletta F iglia in Cristo Giulia C olbert M archesa di B a r o lo , ch e p er um ilissim o p reci da le i indirizzate al n ostro P red ecesso re G regorio XVI.

(10)

di felice rico rd a n za , essa ave­

va o tten u to per lo spazio di sette a n n i, con R escritto d el­

la C ongregazione preposta alle Indulgenze e sacre R eliq u ie, dato il 6 . del m ese di Aprile del corren te anno MDCCCXLVI, ch e tutti i fedeli i quali fa ces­

sero il p io esercizio chiam ato dulia M isericordia, ed istitu ito da essa p er il b en e d elle anim e, p o te sse r o lucrare d iverse In­

d u lgen ze tanto p len a rie, quan­

to parziali. Ora la m edesim a E sp o n e n te , affinché tal dono sp iritu ale non m anchi in verm i tem p o a qu esto salutare e s e r ­ c iz io , si v o lse in stan tem en te a dom andarci che d egn assim o p er A postolica benignità e ste n -

(11)

dere a perp etu o tem po le sopra m em orate Indulgenze.

Noi dunque volen d o favorire anche con questa dim ostrazio­

n e di A postolica b en evolen za la ste ssa Giulia C olbert Mar­

ch esa di B a r o lo , già co m ­ m endata da questa santa Sede per altri Istituti utilissim i alla salute d elle a n im e , confidando nella M isericordia d e ll’Onni- p o ten te Iddio e n ella autorità d e ’ Beati Pietro e Paolo di lui A p ostoli, esten d iam o col ten o ­ re d elle p r e se n ti, p er Autorità A p o sto lica , a tem po perp etu o tutte e sin g o le le In d u lg en ze, rim essio n i di p ecca ti e ab oli­

zioni di p e n ite n z e , già co n ce­

dute per un setten n io , com e si

(12)

è detto s o p r a , a favore d e’

F ed eli ch e faranno il detto esercizio della M isericordia, o s­

servato tuttavia n el rim anen­

te della delta prim a c o n c e s­

sio n e , la form a e la d isp o sizio ­ n e , ed adem pite esattam en te lo con d izion i tutte ivi in giunte.

Non ostan te chiunque fa cesse o p p o sizio n e.

Dato in R om a p resso S. Ma­

ria M aggiore so tto l ’an ello del P escatore n el g iorn o VII di ago­

sto MDCCCXLVI, del Pontifi­

cato n o stro l'anno p rim o . P e r il Sig. C a r d . L a m b r u s c h in i

A . P i c c h i o l i S o s t .to

V .° p e r le. In d u lg en ze LUIGI A r c iv .

(13)

ESERCIZIO DI DIVOZIONE

ALLA M I S E R I C O R D I A D I D I O

N e lla V ig ilia .

P e r p r e g a r e con fru tto , b iso g n a p rep a ra rsi, b iso g n a ra c c o g lie r e lo sp irito , l ’im m a g in a zio n e, g li a lletti ai p ied i d e l nostro a d o ra b ile S a l­

vatore G esù C risto , b iso g n a a c ­ ce n d e r si d ’a m o re p e r lu i e p a r­

la r g li c o n v iv a fed e, tu tto sp erand o d a lla su a bontà. M ettia m o ci d u n ­ q u e u m ilm e n te e co n p rofonda r i­

flessio n e din anzi a lu i, e c o n sid e -

(14)

riam o q u a le sia la natura d ella d iv o zio n e c h e in te n d ia m o d i p r a ­ tic a re.

E ssa fu sta b ilita g ià da p arec­

ch i a n n i a T o r in o in a lc u n i pii s t a b ilim e n t i, e sp e c ia lm e n te in q u e lli di S. A n n a , di S. Maria M addalena e d e l R ifugio, c o ll’o g ­ getto d ’in v o ca re la M isericord ia di D io : d 'in v o c a r la , non s o lo c ia s c u n ’a- n im a a favore di sè , m a ciascu n ’a- n im a a fa v o re di tutte lo nazioni d ella t e r r a , rico rd a n d o ci c h e sia m o lu tti p e c c a t o r i, lu tti in fe lici p o r effetto d e lla c o lp a , lu tti b isogn osi di p erd on o e di g r a z ia , tutti r e ­ d en ti da nostro S ig n o r e c o l suo p rezio sissim o s a n g u e , lu tti c h ia ­ m ati a ll’etern a sa lv e zza , se a sc o l­

tando le d iv in e isp ira zio n i d e te -

(15)

stiam o il p ecca to e c i d ia m o di cu o re ad u n a perfetta ob b ed ien za verso D io e verso la santa C hiesa C attolica d a lui fondata.

Ma sic c o m e il d o v e r e d e ’ c r i­

stia n i, n e l p r e g a r e , e s ig e c h e o ltre a l d o m a n d a re a D io le c o s e c h e c i o c c o r r o n o , lo r in g ra zia m o a l ­ tresì c o n g ra n d e rico n o scen za d ei b en efizi c h e ab b iam o d a lu i r ic e ­ v u ti, si è pen sato d i c o n se c r a r e i tr e p rim i g io rn i di q uesto d ivoto e se r c iz io a ll’in ten to d ’im p lo ra r e la m ise r ic o r d ia , ed i tre a ltri a q u ello d i r e n d e r le grazie.

N e lla se ra d e i tr e p r im i, n e i q u a li si p ro p o rra n n o a lcu n e pra­

tic h e di d iv o z io n e , v i sa rà , dopo b r e v e m e d ita z io n e , il can to d el sa lm o M ise re re e la b e n e d iz io n e

(16)

col sa n tissim o S acram en to. N ei tre u ltim i g io r n i, vi sarà d isco r so su lla rico n o scen za dovuta a D io, l ’e s p o ­ siz io n e d e l V e n e r a b ile , il canto d e l B en ed ic tu s e la b en ed izio n e.

S ic c o m e le p ra tich e di d iv o ­ zio n e van n o so g g e tte a m o lli p e ­ rico li se non sono ap p ro v a te dalla santa S e d e , d ep ositaria in fa llib ile d ella verità, affin ch é il d ev o to n o­

stro e s e r c iz io fosse so d a m en te fon­

d a to , e co n tin u a ssero q u eg li s p i­

ritu ali van ta g g i c h e g ià n e d e r i­

vavan o, fu p resen ta ta una su p p lica a S. S. G reg o rio XVI p er o tte ­ n e r n e la su p rem a p o n tificia a p ­ p ro v a zio n e.

A c c o lse b e n ig n a m e n te il Santo P adre ta le m em o r ia , e approvò am p ia m en te l ’ esposto e s e r c iz io ,

(17)

co m m e tte n d o a ll’ A rcivescovo di T orin o c h e a rich iesta di q u alunque P arroco o R ettore di c h ie sa d ella sua D iocesi lo p e r m e tte sse p u b ­ b lic a m e n te in qualsiasi ch iesa ed in q u a lsia si tem po d e ll’an n o. I n o l­

tre lo stesso S o m m o P o n tefice ac­

cord ò l ’in d u lg e n z a d i cen to giorn i a tutti q u e lli ch e vi assistessero un g io rn o a lm e n o , e l ’indulgenza p le n a r ia a lutti q u elli c h e v ’in te r­

v en issero in tutti i se i g io rn i; le quali in d u lg e n z e so n o a n c h e a p ­ p lica b ili a lle a n im e d el Purgatorio.

Q uesta c o n c e ssio n e d ’in d u lg e n z e essen d o so la m en te sta la a llo ra data p e r u n se tten n io , il reg n a n te P io IX , con ferm and o quanto il su o P r e ­ d e c e sso r e a v ev a o p e r a to , la estese a p erp etu ità.

(18)

A ppena ottenuta l'A p ostolica a p - p ro v a zio n e, p a recch i V escovi, P ar- r o ch i e R ettori di c h ie se a d o p e- ra ro n si p er in trodu rre siffatto e - se rcizio a ben efizio d e lle a n im e loro affidate.

O r a , sta n te c h è i S o m m i P o n te­

fici vi h a n n o ap p licato In d u lg en ze, e c c o c i a d a re in questa p rep ara­

z io n e una b r e v e n otizia di ciò c h e la C h iesa in te n d e p er In d u lg e n z e , r iserb a n d o c i n e g li altri giorn i a co n sid er a re p iù estesa m e n te quanto sia il v a lo r e d e lla M isericordia e quanta n ecessità ab b iam o d i essa.

D irem o qui d u n q u e , c h e fra i lu m in o si tratti d ella M isericord ia, è da an n o v era rsi il teso ro d elle san te in d u lg e n z e, le quali giovan o a c a n c e lla r e d a ll’anim a nostra le

(19)

m a cch ie con tratte c o l p ecca to . Due a m a rissim i effetti p rod u ce il p e c ­ cato n e ll’ a n im a : la c o lp a c h e ci priva d ella grazia e d e ll’a m ic iz ia di D io, e l a pen a c h e n e co n se g u e e c h e c ’im p e d is c e l ’in g resso al Pa­

rad iso. Q uesta pena è di d u e sorta, una e t e r n a , l ’altra tem p o ra le. La c o lp a in sie m e co lla p en a etern a c i v ie n e to ta lm en te rim e ssa m e ­ d ia n te i m e r iti in fin iti di G. C.

n e l S. S a cra m en to d ella p en ite n z a , p u rch é ci accostiam o a r ic e v e r lo con le d ovu te d isp o sizio n i. S ic c o m e p erò la p en a te m p o r a le non se m ­ p re ci v ie n e tutta rim essa n e l detto S a c r a m e n to , così n e r im a n e in gran p arte a sod d isfare in q u e ­ sta v ita p er m ezzo d e lle op ere b u o n e , d ella p en ite n z a , o v v ero

(20)

n e ll’altra p er m ezzo d e l fuoco del P urgatorio. Ma c h i p u ò m ai p e ­ n etrare i p ro fo n d issim i etern i s e ­ g reti , e sa p er e quanto la G iustizia su p rem a esig a da noi in questa vita in sald o d e ’ nostri d e b iti, o p ­ p ure c i to c c h i sta re n e l fuoco d el P urgatorio?

S ia se m p r e b e n e d e tta la D ivina M iserico rd ia , e rin graziato il p ie ­ to sissim o e c le m e n tissim o nostro D ivin R ed en to re G. C. il q u ale con ferì a lla S. C hiesa (1) fino d alla sua o r ig in e la p od està di co m u ­ n ica re a n o i , e a n o i p a rtecip a re il tesoro d e lle S an te In d u lg e n z e , in v ir tù -d e lle q u a li co n le g g e r is ­ sim o n o stro in com od o p ossiam o

(1) Conc. Tri d . Sess. 25 de In d u lg .

(21)

a n c h e in tie r a m e n te p a g a re alla D ivin a G iustizia q u ello c h e le d o b ­ b iam o p er li n ostri p e c c a li.

Q uesto teso ro il q u a le p ersev era in e sa u r ib ile a l cosp etto di D io, è p er d ir così un d ep o sito d e ’ m e- r iti, e d e lle sod d isfazion i di G. C., d ella B e a tissim a V. M., e d e ’ Santi.

P o ic h é le in d u lg e n z e a ltro non son o c h e il v a lo re d e lle sod d isfa­

zion i del S a lv a to r e c h e fu ron o s o ­ v rab b on d anti ed in fin ite , ed altresì d i M aria S s . , d e ’ M artiri, e di altri S a n ti, a cu i non e r a n ecessa ria p e r l ’esp ia z io n e d e lle loro colp e.

P erciò le in d u lg e n z e dal S acro C on cilio di T r en to so n o c h ia m a le c e le s ti teso ri (1). Q uesta dottrin a

(1) Sess. 21 c. 9 d e re fo r m .

(22)

l ’in segn ò il S o m m o P o n tefice di S. m em o r ia C lem en te VI d icen d o c h e G. C. c o lla su a grazia , e co lla sovrabb on d an te sua p a ssio n e la ­ sciò a lla C h iesa m ilita n te qui in terra u n in fin ito teso ro n on r ip o ­ sto en tro un le n z u o lo , n è ascoso in u n c a m p o , m a lo c o m m is e , da disp en sarsi sa lu te v o lm e n te a’ f e ­ d e li , a l B eato P ie t r o , c h e porta le c h ia v i d e l C ielo, e a ’ su oi su c ­ cesso ri v ic a r i di G. C. in te r r a ; al q u a le teso ro so m m in istra n o a m - m in ico lo i m e r iti d e lla B eata Ma­

dre di Dio e di tutti g li e le tti. (1) T ali r ic c h e z z e poi in fin ite n o n m ai d im in u iro n o n è d im in u ira n n o m a i, c o m e u n im m e n so o c e a n o ,

(1) Clem. 6 in d d . e x t.

(23)

ch e non soffre d im in u z io n e , p er quanto da lu i si attinga.

L e in d u lg e n z e non so n o però in lib ertà di ciasch ed u n cristian o , talch é se n e possa p re v a le r e a suo m o d o ; n e godrà soltan to q u a n d o , com e, ed in qu ella m a g g io re o m i­

nore q u a n tità c h e la S. C hiesa e d il S o m m o P o n tefice d eterm in a . Q uindi si d istinguono co m u n e­

m e n te in duo c la s si, p a r z i a l i o v ­ v ero di alcu n i m e si od a n n i, e plen a rie. N el nostro caso sareb be in d ulgenza p arziale q u ella di cento gio rn i la q u ale si può lu cra re og n i giorn o da ch iu n q u e in terv en g a a questo nostro esercizio . L’in d u l­

genza p len a ria è q u ella p e r c u i ci v ie n e rim essa tutta la p en a tem ­ p o ra le di cui per i nostri p eccati

(24)

siam o d eb itori con D io ; lido a p ­ punto è l ’in d u lg e n z a c h e possono lu cra re tutti q u e lli c h e in te r v e n ­ gon o tutti i se i g io rn i a questo e s e r c iz io . O n d e guad agn ata l ’ in ­ d u lg en za di q u esti se i g io rn i noi to rn ia m o ad essere d in an zi a D io c o m e eravam o q u ando sia m o nati:

d im a n iera c h è se u n o m o r isse in tale s t a t o , an d reb b e a l P arad iso senza punto toccare le p en e d el P u rg a to rio . E sic co m e l ’indulgenza co n cessa p er q u esto e s e r c iz io è a l­

tresì a p p lica b ile p er le a n im e del P urgatorio, cosi n o i possiam o, s e m ­ p re m e d ia n te le d eb ite d isp o si­

z io n i, lib e r a r e l ’a n im a di uno d ei n o stri d efun ti e sc h iu d e r le i l c ie lo .

P er co n se g u ir e p o i le in d u l­

g e n z e si ricerc a n o a lcu n e c o n d i-

(25)

z io n i. La prim a c h e uno sia in grazia d ’id d io , p erch è co lu i il q u ale din anzi a l S ig n o re è reo di g ia r e c o lp a e di p en a e te r n a , n on è , n è p u ò e sse r e ca p a ce di r ic e v e r e la r e m issio n e d e lla p en a tem p o ra le. P ertan to sarà ottim o c o n sig lio a ciascu no di noi c h e in q u esti g io r n i si con fessi.

La se co n d a co n d izio n e è l ’a d em ­ p im e n to d i quanto il R om an o P on ­ tefice p rescriv e. I m p e r o c c h é la S. C h iesa n e ll’a p rire il tesoro d elle sante in d u lg e n z e o b b lig a se m p re i fe d e li a q u a lch e o p era buona da farsi in tem p o e lu ogo d ete r ­ m inato. Così p e r a cq u ista re l ’in ­ d u lgen za d i cu i sp e c ia lm e n te par­

lia m o , i l S om m o P ontefice c o n c e ­ d en d o in d ulgenza p len a ria vu ole

(26)

ch e ognuno si accosti ai sa c ra ­ m en ti d ella co n fessio n e e com u ­ n io n e, e m en tre in te r v ie n e alla sa c re funzioni p reg h i secon do l ’in ­ ten zio n e d e l m e d e sim o S om m o P o n tefice. In quanto poi a’ cento g io r n i c h e si p osson o lu cra re ogni giorn o in te rv en en d o a ll’e s e r c iz io , basta c h e uno sia sin c e r a m e n te pen tito d e ’ suoi p ecca ti. Qui p erò è da a v v e r tir si, c h e p er q u e lle p e r so n e le qu ali si accostan o alla c o n fe ssio n e una vo lta o g n i se tti­

m ana, ciò basta p er l ’acquisto d elle in d u lg e n z e quantunque in detto tem p o non v i si accostin o.

F in a lm e n te si r ic h ie d e in terzo lu ogo p er c o n se g u ir e l ’in d ulgenza p le n a r ia , e rem issio n e di tutti i p e c c a ti, c h e si d e t e s t in o g li stessi

(27)

p e c c a ti a n ch e v e n ia li, e di p iù , si d ep on ga l ’affetto a tu tti, e a cia sch ed u n o d e’ m e d e sim i.

E ccovi in b r e v e sp ieg a to quanto o c c o r r e p er a cq u ista re in q u esti g io rn i le sa n te in d u lg e n z e e c o r ­ r isp o n d ere a lla bontà e m is e r i­

co rd ia gra n d e d e l nostro Iddio.

Così n o i p otrem o approfittare di q u esto D iv in o T esoro a p ro d e l­

l'a n im a nostra ed a n c h e in suf­

fragio d e lle a n im e d e ’ nostri d e ­ funti , i qu ali asp ettan o di essere da noi so lle v a ti d a lle p e n e di q uel fuoco in cu i si trovano. La qual cosa m o v erà Iddio a sp a n d ere in g ra n d e cop ia sop ra di n oi le su e g r a z ie , affin ch è possiam o viep p iù n el d eco rso di questi g io rn i co n o ­ sc e r e la D iv in a M isericordia e in -

(28)

vocarla per la c o n v ersio n e d e ’ p ec­

catori. F accia Id d io c h e tutti i n o ­ stri cu o ri rim an gan o infiam m ati p er l ’acquisto d e lle sa n te indul ­ g e n z e a nostro sp iritu a le vantag­

g io , e c h e la D ivin a M isericordia d isce n d a b en efica su tanti in fe lici p e c c a to r i, i quali sg r a zia ta m en te viv o n o lon tan i d a q u e lla strada ch e u n ica può co n d u rli a sa lv a ­ m ento.

PRATICA

La pratica di questa sera sia l’animare tutti i vostri parenti ed amici ad intervenire , per quanto loro sarà possibile , a questo pio esercizio.

(29)

PRIMO GIORNO.

Iddio usa ogni giorno m iseri­

cordia a ’ giu sti ed a ’ peccatori.

0 m isericord ia di Dio ! noi v ’ im ploriam o non so lo per n o i , ma per tutte le um ane creatu re !

P or a n im a r e la n ostra con fi­

d en za n ella d iv in a M isericordia con sid er ia m o da prim a c o m e il S i­

gn ore dia p rove d e lla sua bontà a tutti in d istin ta m en te. Tutta la te r ­ ra, d ice la sacra S crittu ra, è p ien a d e lla d iv in a m ise r ic o r d ia , m ise ri-

(30)

c o r d ia D om in i p ie n a est o m n is te rra . N on possiam o in nessu n luo­

go portare i nostri sgu ard i senza ch e se n tia m o i b en efizi di Dio. L’a ­ ria c h e ci dà il r e s p ir o , il so le c h e c ’illu m in a , g li e le m e n ti c h e ci so ­ s te n ta n o , il fu o c o , l ’acqua c h e ci se r v e a tanti u s i, g li a n im a li m an ­ suefatti p er nostro co m o d o , q u an ­ to si v e d e di b e llo , di p rezioso e di m agn ifico p er og n i d o v e tutto d im o stra la bontà d ivin a. A quanti a c c id e n ti va so g g e tta la vita d e l­

l ’u om o di giorn o, di n otte, n e l cib o, n ella b e v a n d a , n e lle s tr a d e , n eg li im p ie g h i e in ogni altra a z io n e , ep p u r D io ci ha co n se rv a li sin o r a ! Ciò n o i v e d ia m o op erarsi iti quanto a lle c o se tem p o r a li; c h e d irem o poi di quanto fa Iddio in-

(31)

torno a lle co se sp iritu a li? l ’in te l­

letto p er cu i l ’u om o c o n o sc e la v e r ità , la ra g io n e p er cu i si d i­

stin gu e il b en e dal m a le , la volontà c o n cui l ’uom o può se g u ir e la virtù e m erita r e avanti a l S ig n o r e , la m e m o r ia , la facoltà d i p a r la r e , r a g io n a r e , c o n o s c e r e , in som m a il p rin cip io p en sa n te, o vvero l ’a n im o, sono doni d el S ig n o re c h e ci ha dati, e co lla co tid ia n a sua bontà o p rov­

v id en za p er n o i co n se rv a . Le c h ie ­ se , i s a c r a m e n ti, tutti gli altri c o n ­ forti sp iritu a li fanno v ie p p iù p a­

le se q uesta M isericordia d iv in a a b en eficio d e g li u om in i.

E ppure il S ig n o re ci assicura c h e q u esti b en efizi co m p a rtisce in d i­

stin ta m en te a’ giusti ed a ’ p eccatori.

« Egli fa risp len d ere il suo so le so-

(32)

pra i b u o n i, e sopra i m alvagi e fa c a d e r e la rugiada d e l c ie lo tanto sop ra i g iu sti, co m e sopra i p ecca­

tori (1 ). » S ic c o m e poi il p ecca to re p eccan d o p erd e m olti di questi don i, così p are c h e il S ig n o re vada in c e r ­ ca di lui o n d e b en efica rlo e restitu i­

re quanto h a perd u to c o l peccato.

V ed ia m o co m e fa p arlare un santo suo profeta. « L’uom o p eccatore lasci la strad a d e l m a le e ritorni al suo S ig n o r e , e g li avrà di lu i co m p a ssio n e ». V en ite a m e , d ic e in un altro posto , ed io vi ren d erò quanto a v e te perduto n e l tem po c h e v iv e ste lon tan i da m e , vi r e n ­ d erò non so lo c iò c h e n on a v e t e , m a q u ello c h e n e m m e n o vi p en sate.

( 1) P sa l. 8.

(33)

Lo stesso v ie n e d im ostrato dal nostro S a lv a to r e , il q u a le n el m i­

stero in effa b ile d e l l ’ In ca r n a z io n e a v reb b e dovu to a v e r e p a rtico la r rigu ard o a lle a n im e g iu ste c h e da tanto tem po l ’a sp etta v a n o ; pure e - g li m e d e sim o ci assicu ra c h e non è ven u to a p r e n d ere u m an a ca rn e e o p era re quan to ne! S. V a n g elo le g ­ g ia m o p o r i g iu sti, m a p e r i p e c ­ catori , non veni v o c a r e ju s to s sed p c c c a to r c s , ed a ltro v e: io so n o v e ­ nato a sa lv a r e c iò c h e e r a perd u to:

veni s a lv um fa cere q u o d p e rie ­ r a t . Quasi v o le sse dire: il p ecca ­ tore c o lla c o lp a d isp rez za e r ig etta da se tutti i fa v o ri d e lla b on tà d i­

vina e non altro p iù si m erita c h e la m o rte e te r n a : io so n o v e ­ nuto a rid on argli la sp era n za di

(34)

v it a , e r e n d e r g li quanto ha p e r ­ d u to: veni salvum facere quod p e - rierat. In o ltre dopo il p ecca to tutte le c r ea tu re si r ib e lla n o contro d el p ecca to re. D ice s. T om m aso ch e il fu o c o , la t e r r a , l ’a cq u a , l ’aria p er loro n a tu ra le istin to ten de reb b ero a p u n ir e il p ecca to p er v en d ica re l'in g iu r ia fatta al loro C reatore.

Omnis creatura excandescit adver- sus iniustos. Solo Id d io p e r la sua p ietà m e n tr e tutti g li e le m e n ti v e r ­ r e b b e r o ad e s te r m in a r e d a lla faccia d e lla terra l ’u om o p e c c a to r e , n on so la m e n te li tr a ttie n e , m a fa ch e c o n tin u in o s e r v ir e a ll’uom o, quasi, se c o n d o l ’e sp r e ssio n e d e lla S acra S c r ittu r a , e g li d issim u li la vista c h ’e g li h a d e i p ecca ti d eg li u o ­ m in i affin ch è si ravvedano. Dis-

(35)

sim u lan s p e c c a ta h om inum p r o p te r p æniten tia m . E gli co n tin u a a sp an - d ere i su oi d on i a tutti in d istin ­ tam en te ; guarda c o n o cch io di rin c r e sc im e n to il p ecca to re lo n ­ tano da lu i, lo fa v o risce in m ille gu ise, g li v u o le usare m iserico rd ia .

P ure c h i lo c red er eb b e ? a d i­

sp etto di sì c o m m o v e n ti tratti di bontà d e l nostro Id d io m o lli v i­

von o q uasi in se n sib ili n e ’ d iso rd in i della lo ro vita senza b ad are ch e possa fin ire p e r loro il tem p o di m ise r ic o r d ia e sotten trarvi la r i­

gorosa su a giu stizia. Q uesto pur troppo a v v ie n e , c h e il p ecca to re lo n ta n o d a l su o D io più non pensa a l u i , e m en tre eg li lo ce r c a p er u sargli m ise r ic o r d ia , se m b ra ch e esso faccia a gara p er irrita rlo e

(36)

m u o v e rlo al castigo. P ond eriam o b en e questi tratti d ella divin a b on ­ tà , e m e n tr e o g n i g io rn o li v e ­ d ia m o rin n ovati a n o stro van tag­

g io , d eh ! non sia m o p iù in g ra ti; e se m ai il p ecca lo c i tie n e lontani da D io , d e testia m o lo di vivo cu ore e facciam o quanto prim a a lui ri­

to rn o . E p o ich é il p ecca to re per lo più dopo la caduta più non p en ­ sa di ritorn are al suo S ig n o re, noi in q uesto giorn o in m odo sp e c ia le da D io illu m in a ti p rostriam oci da­

v an ti a l tron o d e lla d iv in a M iseri­

co rd ia e in v o ch ia m o la c h e faccia d isc e n d e r e la sua d iv in a grazia s u ll’o stin ato p e c c a to r e , lo illu m in i affin ch è a lu i ritorn i. P ia n g en d o Io stato in fe lic e di lu tti i p e c c a t o r i, d etestia m o i nostri p ropri p ec c a ti;

ì

(37)

d icia m o a Dio co si: a h ! m io S i­

g n o r e , in te n d o c h e a q u est’ora m i to c c h e r e b b e stare n e ll’ in fe r n o , o p e r la vostra m ise r ic o r d ia m i è a n cor dato questo g io rn o di g e t­

tarm i a ’ vostri p ied i e se n tir e ch e v o i m i v o le te u sare m ise r ic o r d ia e p erd o n a rm i p u rch é io m i penta d e lle in g iu r ie a voi fatte.

Sì m io D io , io v i r in g ra zio di tutti i b e n e ficii c h e m i a v ete fatti e c h e ogn i giorn o an d a te facen d o ; v i fui sc o n o scen te p er lo p a ssa lo , m a ora vi am o con tutto il m io cuo­

r e , m i p en to d ’avervi o ltra g g ia to , m i r in cresce p iù di a v erv i offeso ch e q u alun q u e m a le avessi potuto in ­ c o r r e r e ; d eh illu m in a te m i o bontà in fin ita , fa tem i c o n o sc e r e la m ia gran d e in g ra titu d in e ;ah non vi a-

(38)

v essi m ai offeso ! o G esù m io p er­

d o n a tem i e fa te c h e d a oggi avarili io non am i altri c h e v o i , viva solo p e r v o i , c h e sie te m orto p er m e.

La grazia c h e dom an d o p e r m e , la d om an d o altresì p er tutti i p e c ­ ca to ri affinchè tutti con oscano la vostra gra n d e bontà in b e n e fic a r li, lascin o una v o lta lo stato in fe lic e in cu i si trovano e ritorn ino a gu­

stare le d e liz ie di un p ad re am ante q u ale sie te voi. Q uesta grazia d i­

m an d o p er i m eriti in fin iti d el v o ­ stro d iv in figliu olo e nostro S a lv a ­ to re G esù Cristo. E v o i , o am orosa M adre d e lle m ise r ic o r d ie , d olcezza e con forto d e ’ p e c c a t o r i, fate c h ’io sia e sa u d ito , g ia c c h è n o n si è m ai d im a n d a ta grazia a Dio p er vo i la q u a le n on sia stata con cessa.

(39)

PRATICA.

P erd o n a te a qu alch e p e rso n a che vi abbia o ffe so , e q u a n to s a r à p iù g ra v e l ’in g iu ria che p e r d o n e re te a l vostro p r o s s im o , a ltre tta n to vi p o ­ tre te a sp e tta re d a lla M ise ric o rd ia d ivin a .

(40)

SA LM O

M iserere m ci D e u s, secundum m a g n a m miseri c o r d ia m tu a m .

E t secu ndu m m u ltitu d in em m ise- r a t ion u m tu a ru m , dele in iq u ita te m m ea m .

A m p liu s la va m e ab in iq u ita t e m e a : et a p e c c a to m eo m u n d a me.

Q u on iam in iq u ita te m m eam ego cognosco, et p ecca tum m eu m co n tra m e est sem per

(41)

S A L M O P ie tà , p ie tà , S ig n o r e ,

S e gra n d e è il fallo m i o , So c h e non è , m io D io , M inor la tua bontà.

F osti d a ’ p rim i te m p i S em p r e con noi p ie t o s o , R in n o v i i v e c c h i esem p i In m e la tua pietà.

Q ual m a cch ia il reo p ecca lo N e l cu o r la sc iò fun esta!

T e r g ila e a l p rim o stato Io torn erò così.

A h ! c h e su g li o c c h i ho se m p re La c o lp a e fra m e stesso P en so q u al son o a d esso , P en so q ual era un di.

(42)

T ibi so li p e c c a v i, et m a lu m co­

r a m te fe c i: u t ju s tific e ris in s er - m onibus tu is , et vincas cum j u d i- r a r is.

Ecce en im in in iq u ita lib u s c o n - ceptus su m : et in p e c c a tis conce­

p it m e m a te r m ea.

E cce en im verita te m d ile x is ti: in ­ c e r ta , et o ccu lta sa p ie n tiæ tu æ m a ­ n ife sta sti m ih i.

(43)

È ver p e c c a i, m a solo P en d e da te m ia s o r te , Tu d am m i v it a , e m o r te , G iu d ice il R e n o n ha.

Tu sc i p otente e giusto E l ’a p p e lla r n e è v a n o , Io bac ierò la m a n o , C he m i con d an n erà.

P e c c a i, m a non i g n o r i, C he g e n e r o m m i il p a d re, Mi co n cep ì la m a d r e N el fa llo , e n e ll’er r o r :

Eppur ti p ia cq u e un te m p o Tanto il m io cu o r s i n c e r o , C he o g n i tuo gran m istero A m e sv ela sti ancor.

(44)

A sp erg e s m e hy s s o p o , et m un- d a b o r : la va b is m e et su p e r nivem d e a lb a b o r.

Auditui meo dabis gaudium et læ titiam : et ex ultabunt ossa hu- miliata.

A v e r te fa c ie m tu a m a peccatis meis : et o m nes in iq u ita tes m ea s dele .

(45)

S p a rg im i il c o re a ltero Tu c o ll’issopo u m ile , E reso a le sim ile T e co trionferò.

B e n c h é d efo rm e e nero Or sia n e ll’a lm a o p p r e ssa , P iù d ella novo stessa C andido diverrò.

P arlam i in d o lci a c c e n t i , C o n so la m i, o S ig n o r e , R itorn i a l m e sto cu o re La pace c h e perd e.

Non p iù s d e g n a lo , ah ! togli O gni ca g io n di sd e g n o , Fa c h e non resti un se g n o P iù d el peccato in m e.

(46)

C or m u n su m c r e a in m e D e u s;

et s p ir itum rectu m in n o va in visce- rib u s m eis.

N e p r o jic ia s m e a fa cie tu a : et sp ir itu m sa n ctu m tu u m ne a ufe ra s a me.

Red de m ih i læ titia m sa lu ta r is t u i: et sp ir itu p r in c ip a li co n firm a me.

(47)

D eh! d a m m i un altro c u o re , C an giam i il cu o re in fid o , E f a , c h e sia p iù lid o , P iù b e llo il nuovo cuor.

Lungi da te p ertanto N on m i c a ccia r dal s e n o , D opo la co lp a a lm en o R esti la sp e m e ancor.

D eh! se san arm i b r a m i, F a , c h e il co lo r già tolto R ito rn i il m esto volto D i n u ovo a r a lle g r a r ;

D eboi rim a si il s a i, N uovo v ig o r m ’a g g iu n g i, S ic c h é non sia giam m ai C ostretto a v a cilla r.

(48)

D ocebo in iq uos via s t u a s : et im ­ p ii a d te con verten tur.

L ib e ra m e de san gu in ibu s, Deus, Deus s a lu tis m e æ : et e x u lta b it lin ­ g u a m ea ju s titia m tuam .

D om in e la b ia m ea aperi es : et os meu in a n n u n tia b it la u dem tuam .

(49)

Cosi il m io e se m p io stesso G li em p i a p en tir si in v ita , E d alla via sm arrita R ito rn era n co n m e;

P ur troppo è v e r c h e reo D i m ille c o lp e io sono, Ma a te ch ied o p erd on o, Confido so lo in te.

P rim a c h e to r n i, o D io , A l d o lc e canto a n tic o , Tu sc h iu d i il lab b ro m io , C he p iù p arlar n on sa ;

E sì con dolci m odi A l p op olo c h e ascolta R ican terò tue lo d i, Dirà la tua bontà.

(50)

Q u on iam si voluisses sa c rificium d edissem u tiq u e : h o lo ca u stis n on delecla b eris.

S acrificiu m Deo s p ir itus c o n tri- b u la tu s: c o r c o n trit um et h u m ilia - t um Deus n o n d espicies.

Benigne fa c D om in e in b o n a v o - lo n ta te tu a S io n : u t æd ificen tu r m u ri J e ru sa le m .

(51)

Tu v ittim a non v u o i, Ma se ti so n pur g r a te , B en cen to a te sv e n a te V ittim e io posso offrir.

E v ittim a a te cara

È un c u o r , c h e u m il si p e nte , U n c u o r , c h e già d o le n te D etesta il su o fallir.

P a c e , S ig n o r , ti c h ie d e Si o n n e ab b an d on ala:

D eh ! la tua grazia usata R e n d ile , e il p rim o am or.

E S o lim a d o le n te

A h ! di su e m ura un g io rn o , S o rg er si v egga in torno Il già perd u to onor.

(52)

Tunc accep ta b is sa c rificiu m j u - s titiæ , o b la tio n e s, et h o lo ca u sta : tu n c im p o n e n t su p e r a lta r e tu u m vit ulos.

(53)

A cce ttera i b en ign o D al p o p o lo d ivoto Il sa c rificio , il v olo C he se m p r e e i t’offrirà.

A llor v errà n e l T e m p io Tutto Isr a e l lo a gara E in c e n e r ir su ll’ara Le v ittim e farà.

(54)

SECONDO GIORNO.

T ra tti p a rtic o la ri della Sacra S crittu ra usati da Dio

verso i peccatori.

O m isericord ia di Dio ! n oi v ’ im ploriam o non so lo per n o i, m a p er tu tte le um ane creatu re !

La con d otta m a ra v ig lio sa c h e in ogni tem p o Id d io ten n e c o ’ più gran d i p eccatori d o v reb b e e sse r e un p otente slim o lo p er a n im a r ci di con fidenza e r ito rn a re a Dio.

Tutta la sacra scrittu ra è rip ien a

(55)

d i q u este m a ra v ig lie . I nostri p rim i g en ito ri A d am o ed Eva d iso b b e ­ d isco n o a D io e co l peccato si r e n ­ dono in d e g n i d e l paradiso e c o l­

p e v o li di m orte. Il m iserico rd io so Iddio lo ro ca n g ia la m o r te etern a n e lla m o rte tem p o r a le e li c o n ­ forta c o lla p rom essa d i un S a lv a ­ tore. T utto il g e n e r e u m an o si ab b an don a ad og n i s o r ta di v i- zii. Id d io g iu sta m e n te sd eg n a to d ecreta di m a n d a re un d ilu v io u- n iv e r s a le , m a p er lo sp azio d i c e n to v e n t’anni fa lo ro in te n d e r e p er m ezzo di N oè c h e si c o n v e r ­ tano e rito rn in o a lu i e se n z a dub bio li a v reb b e p erd o n a ti. M ollis­

sim e v o lte g li eb r e i si rib ella ro n o con tro a l v ero D i o , il q u ale p er fa rli e m e n d a r e li abbandonava

(56)

nelle m an i d e ’ loro nem ici. Quelli si p e n tono d e ’ loro peccati, rico r­

rono di cu o re a D io, egli subilo m osso a p ietà li rice v e n ella sua g ra z ia , li lib e ra d a ’loro nem ici e li fa g o d ere p ace e tran q u illità.

Ma in g rati a ’Divini favori re p li­

cate volle gli si m ostrano infedeli e se m p re sono d a Dio ricevuti ap p en a a lui rito rn an o .

Q uello poi che m o stra sin g o lar­

m en te la bontà- g ra n d e d ’iddio v erso il p eccato re si è il fatto di Davidde. Questo R e dopo a v er r i­

cevuto da Dio segnalali favori cade in g ravissim i peccali. Un m ale conduce ad un altro; passano giorni, m esi ed a n n i , e Davidde vive in ­ felicem ente lo n tan o dal suo S i­

g n o re , e punto non p e n sa di ri-

(57)

to rn a re a lui. M araviglioso tratto di clem enza Divina an ch e a favore di chi non lo cerca! Iddio si m uove a p ietà d e ll’infelice stato di lui e gli m an d a il Profeta N atan a r i ­ svegliarlo dal sonno di m o rte.

Sotto aspetto di c h ie d e rg li g iu sti­

zia di un m isfatto com m esso N a­

tan si p re se n ta a D avidde. S ignor m io R e , gli d isse , eran o n ella m ed esim a c ittà due u o m in i, uno ricco possedeva m o ltissim e p e­

co re e m o ltissim i b u o i , l ’a ltro a- veva u na sola p eco rella che form ava ogni suo avere. A vvenne che il ricco dovendo a p p re sta re un p ra n ­ zo ad u n fo restie re giunto a casa s u a , risp a rm ian d o alle n u m ero se sue m a n d re tolse la p eco rella del povero ed im bandì la sua m ensa

(58)

A tale racconto sd eg n ato Davidde esclam ò: c h i fece questo è re o di m o rte. A llora gli disse N atan : «T u sei q u e ll’uom o, o Re; ecco quanto ti dico il S ig n o re Id d io d ’Israele:

io ti consacrai R e so p ra il m io p o p o lo , li lib e ra i d a ’ tuoi nem ici, e li ric o lm a i di ogni b e n e ; tu in ­ g rato a tan ti favori con iscandalo del m ie popolo ab b an d o n asti la m ia legge e fosti occasione c h e a ltri b estem m iasse il nom e del Dio deg li eserciti.» D avidde che aveva un c u o r buono conobbe la clem enza Divina ch e lo c e r c a v a , e rie n tra n d o in s è stesso alza uno sguardo a l Cielo e lutto com m osso e sc la m a : peccai co n tro il S ignore.

Di poche p aro le fu q uesta confes­

sio n e , m a bastan ti p e r farlo en-

(59)

trave n ella g razia del suo Dio, ed inc o n ta n en ti si m e ritò di sen tirsi q u e lle consolanti voci dal Profeta:

«Anche il S ig n o re p erd o n ò il tuo p e cc ato , non m o rra i.» D om in u s tra n s tu lit p e c c a tum tu u m , n o n m o - r i eris. (2 R egum , cap. 12). Q uesti lum inosi tr a tti di b ontà usati a D avidde sono q u elli stessi che in ogni tem po faceva p u b b lic are p e r bocca d e ’ suoi P ro feti. Ecco a l­

cune di tali espressioni : v e n ite e v ed ete com e il S ig n o re è p ro n to a p e rd o n a re : e altro v e quasi la ­ m en tan d o si p e rch è il p eccato re r ita r d a di a n d a re a L u i. d ic e : io m i allevai d e ’ fig liu o li, gli educai e li rico lm ai di ogni b e n e ; essi mi disprezzarono. A bbandoni l’e m ­ pio la via d e ll’ in iq u ità e venga

(60)

al suo S ig n o re e tro v e rà co m p as­

sione. Se il peccatore rito rn e rà a in e p e n tito , io d im e n tic h e rò tu tte le sue in iq u ità , e ch ia m an d o p a r ­ tic o larm en te il p e cc ato re gli va d icen d o , che vuoi che io faccia?

che cosa m ai poteva fa re a tuo rig u ard o ch e non ab b ia fatto?

Se p oi osserviam o la co ndotta del n ostro D ivin S a lv ato re n el V an­

gelo, oh co m e risp len d e la sua Mi­

serico rd ia p e r l ’uom o peccato re ! O ra si rasso m ig lia ad u n a d onna che m e tte sossopra la casa c e r ­ cando la m o n eta s m a r r ita ; o r a s i figura qual p a sto re afflitto c h e la ­ scia c a m m in a re in s ie m e n o v a n ­ tan o v e p e c o re lle , e v a p e r valli e ru p i in c e rc a di u n a sola ch e e ra stala s m a rrita , la q u a le tro -

(61)

vata se la indossa al collo e fe­

stoso la p o rta a ll’ovile. A ltre volte si p re se n ta q u al ten ero p a d r e , il q u ale con g ra n d e tras p o rto di gioia accoglie il suo figlio scialac­

q u a to re che rito rn a alla casa p a ­ te rn a . T u tti questi m o d i di d ire del n ostro buon Dio m o stran o il d esid erio g ra n d e ch e il S ignore h a di u sa re m is eric o rd ia a tutti, m a sp ecialm en te al p eccato re. Anzi ci assicu ra ch e a llo rq u a n d o u n p e cc ato re rito rn a a Dio, d à m otivo di festa p iù g ra n d e in cielo ch e non fa re b b e ro no v an tan o v e giusti che c am m in in o p e r la via d ella giustizia. No tiam o p erò b en e che non solo le p a rab o le m a gli stessi le tte ra li racconti del V angelo r e n ­ dono del p a ri ev id en te q u an to di-

(62)

c iam o. V alga p e r tutti il fatto d e lla M addalena. Q uesta d o n n a datasi ad u n a vita licenziosa e ra d iv e­

n u ta lo scandalo pubblico di u n ’in ­ tie ra città. Id d io mosso a p ietà dello stato suo d e p lo ra b ile con u n raggio d ella sua g ra z ia la il­

lum in a. E lla , senza p iù ab b an d o n a il m ondo colle sue lu sin g h e, c o rre a p ro s tra rs i a ’ p ied i del S alvatore.

F orse le a v rà fatto rim p ro v ero ? anzi a m o rev o lm en te l'a c c o g lie , e scorgendola p e n tita le fa risu o ­ n a r e q u e lle m e m o ra n d e p a ro le : i tuoi peccati ti sono p erd o n ati.

O nde n o n c ’è m ara v ig lia se i santi p a d ri ap plicano q uanto segue al nostro D ivin S alv ato re, quasi vada dicendo a ll’uom p e cc ato re la b o - r a v i c la m a n s, ra u c æ f a c tæ su n t

(63)

fa u ces m e æ. (Psalm . 68). F ig lio , ho quasi p erd u to la voce in c h ia m arli.

A vvertite, o p e c c a to ri, dice S anta T e r e s a , c h e vi sta ch iam an d o quel S ignore ch e voi a v ete tanto offeso.

Ah dun q u e! più non la d u ra le a disg u stare questo a m a n te e c e le ­ ste p a d r e ; egli vi p icch ia al cuore e va dicendo a ll’an im a v ostra : a- n im a c a ra ap rirai. S o ro r m ea a - p e r i m ih i. (Cant. 5. 2.) D unque non an diam o più lontani da lui, asco l­

tiam o q u an to egli ci va d icendo:

in g ra ti, non fuggite p iù d a m e ; ditem i p e rch è fuggite? Io am o il vostro b e n e ed a ltro non desidero che re n d e rv i felici: p e rc h è volete p e rd e rv i? Ma ch e fate m ai, o S i­

g n o re? p e rch è ta n ta pazienza e tan to a m o re a questi ribelli? Voi,

(64)

o m io buon D io , m i risp o n d ete se m p re ch e non volete la m orto del p e c c a to re , m a ch e si c o n v erta e viva. N o lo m o r tem p e c c a t o r i s, sed u t m a g is c o n ve r ta tu r e t v iv a t .

M isericordioso I d d io , non m e ri­

terei p iù com passiono d a voi, m a q u ella b o n tà ch e vi tra tte n n e fi­

n o ra d i ab b an d o n a rm i m e n tre fuggiva , sp ero fa rà ch e b en m i v o rre te ric e v e re o ra ch e rito rn o a voi. D atom i un v ero d o lo re dei m iei p e c c a ti, o n d e li p ian g a fin ­ ché viva, e in iscam bio d e lie i n ­ g iu rie a voi fatte io farò ogni sforzo p e r ric o n d u rre su lla buona s tra d a q u elli che vi h anno off eso, e q u an d o gli em pi sa ran n o a voi tutti assiem e c o n v ertiti c an terem o le Divino M isericordie. Docebo i -

(65)

n iqu os v ia s tu as et im p ii a d te co n - verte n tu r.

PRATICA.

F a te o ggi qu alch e a stin e n za p e r otten ere d a D io m ise r ic o rd ia a tu tti i p e c c a t o r i , m a sp e c ia lm e n te a q u e lli, c he si tro v a n o in p u n to d i m orte. M iserere e tc. pag. 42.

(66)

T E R Z O G I O R N O .

P a r t i c o l a r i t r a t t i d i m i s e r i c o r ­ d i a u s a t i d a l D i v i n S a l v a -

t o r e n e lla s u a p a s s io n e a ' p e c c a to r i.

O m isericordia di Dio! noi v’ imploriamo non solo per noi, ma per tutte le umane creature !

T ulle le azioni del n ostro am alo S alv ato re sono u n a s e rie continua di tra ili d e lla sua g e n ero sa bontà d iv in a, sp e cialm en te col non a v ere m ai rig e tta to o trattato d u ra m e n te

(67)

i più grav i p ecc ato ri; tu ttav ia quo sta b o n tà p iù lu m inosa a p p arv e n e lla sua p assione, o q u el c h e è più, a favore d e ’ p eccatori ch ’eran o cagione d e lla sua m o rte. G iuda dopo a v er ricev u to g ra n d i segni di speciale affezione e confidenza sac rileg a m en te lo v ende a ’ suoi nem ici e in capo d i n u m ero sa sb ir­

ra g lia va p e r co nsegnarlo n elle loro m ani. Egli a ltro non dice che queste am orevoli p a ro le : am ico a che sei tu q u a venuto? A mice a d q u id v e n isti! P ie tro tra s p o rta to d a zelo sm o d erato faglia l ’o recch io ad un m an ig o ld o ; l ’am oroso G esù c o ­ m an d a ch e gli venga a p plicalo e con un m iracolo p e rfe tta m e n te lo guarisce. P ie tro lo nega p e r tre volto, egli lo m ira c o li uno sguardo

(68)

d i com passiono, lo fa r ie n tr a r e in sè stesso, e lo ricev e di nuovo nella sua grazia. In seguito della più in g iu sta ed em p ia sentenza è flag ellalo , coronato di spine, t r a ­ fitto con ch io d i; egli non fa p a­

ro la di lam e n to , e q u a n tu n q u e potesse fa re la più te rrib ile v e n ­ d e tta d e ’ suoi giudici e d e’ suoi c a rn e fic i, p u re h a p e r buona la sua co n d an n a, tace, soffre e a tu tti p e rd o n a. Quello fu poi un eccesso di b o n tà e di a m o re quando in ­ c h iodato so p ra u n a cro ce, trafitto con c h io d i, bestem m iato e in su l­

tato in m ille guise dagli stessi n e ­ m ic i, egli ch e fa? A vrebbe potuto g iu stam en te c o m a n d are a ’ fulm ini che lutti li in ce n eriss ero , o fare a p r ir la t e r r a sotto a ’ loro p i e d i ,

(69)

e

t u t t i sa reb b e ro siali in g h io ttiti n e ’ suoi abissi ; m a q uesto non vo­

leva la b o n tà di un Dio Salvatore, Egli n o n fa a ltro ch e a lz are lo sguardo al suo celeste P a d re: P a ­ d re m io , gli d isse , p erd o n ato a costoro p e rch è non san n o c h e cosa si facciano. A dorabili p a ro le le quali non possono essere che di un Dio! In cro ce sta posto in mezzo a d u e la d ro n i; u n o di essi a lui rivolto lo p re g a ad a v e r pietà di lui. Subito l ’ad d o lo rato S alv ato re am o ro s am en te l ’ a ssicu ra ch e in quello stesso giorno s a reb b e con lui in P aradiso. A ll’o ra poi estrem a di sua vita in m ezzo a q uegli a- c u tissim i spasim i p ro ferisce q uello ultim e p a ro le : Sitio; le qu ali, come spiega S. B e rn a rd o , fanno cono-

(70)

sce re di q u ale c a r ità ed im m ensa m iserico rd ia ard esse n el c u o r suo fino a ll'u ltim o sospiro. E si può im m a g in a re un a m o re più g ran d e od u n a p iù g ran d e m isericordia?

« Che d irò di voi, m io Dio? escla­

m a com e fuori d i sè p e r lo stu ­ p o re il S. A rcivescovo S. T o m ­ m aso di V illanova (serm . de d o m . 2 a d v .) . D irò c o ll’Apostolo delle genti ch e l ’a m o re vostro e la vo­

s tra m iseric o rd ia sono giunti a l­

l ’eccesso. D irò che m i avete am alo senza a lcu n a m isu ra. Dirò che voi il q u a le fate ogni cosa in n u m ero , peso, e m is u ra , n e ll’a m a rm i avete sorpassato ogni peso, m odo e m i­

su ra : in d ilig en d o m e m o d u m, p o n d u s, a tq u e m e n su ra m ex ces - sis ti. ›› Coraggio ad u n q u e an im e

(71)

trib o la te , e voi m iseri p e cc a to r i , c oraggio e confidenza n e lla bontà di questo Dio. S a rà g ra n d e il n u ­ m ero d e ’ vostri p e c c a li, m a sap ­ p ia te ch e la sua m is eric o rd ia , se vi p e n tite, li sorpassa. Egli vi dice:

la p a ce sia con v o i, non tem ete, sono io ch e vi p arlo . P o tra n n o forse v e n ire m en o qu este a m p ie prom esso? Non m a i; p a sse ran n o il cielo e la t e r r a , rito rn e ra n n o al n ie n te tu lli gli e le m e n ti, m a sa rà se m p re quel Dio c h e p a rla così , n o n m an c h erà m ai n e lle sue p ro m esse , s a rà se m p re buono o m iserico rd io so e qual ten e ro p a d re am o ro sam en te ci acco g lierà ogni qu alv o lta a lui rito rn e re m o .

Forse ci a tte rr ir à l’abuso d elle grazie da Dio fatteci p e r il pas-

(72)

sato? Che en o rm e abuso n e fece u n G iuda ! E p p u re niu n r im p ro ­ vero s e n te s i, ed è ch iam alo col d olce n om e di am ico. Che se si p e r d e , è solo p e r v o lere ostin a - ta m ente d u ra re n el m ale. S. P ie tro e ra stato ricolm o di segnalatissim i f a v o ri, ciò non o stan te p e r tre volte lo n e g a ; m a com e si pente, to^to n e rice v e il p erd o n o . Ci sp a­

v en terà la g ravezza d e ’n o stri pec­

cati? L ’esem p io d el bu o n la d ro n e ci d ev e c o n so lare e a n im a re a c h ie d ere q uanto egli o ttenne. Le v ostre in iq u ità eg u ag liera n n o q u el­

lo di coloro che h a n n o ucciso un Dio fatto uom o? E b b en e av rem o a n c h e noi un S alv ato re che p e r noi in te rc e d e a p p resso al suo ce­

leste P a d re d ic e n d o : P a d re p e r ­

(73)

donate loro, non san n o ch e cosa si facciano, ig n o sce i l l i s , n e s c iu n t enim q u id fa c iu n t. Ah! du n q u e tulli p ien i di confidenza accostiam oci a que- s!a cro ce su cui m u o re l’a u to r m e ­ desim o d ella v ita ; m e n tre sp arg e lino a ll’u l tim a goccia il prezio sis­

sim o san g u e, m e n tre p re v ed e tu tte lo ricad u te, i d isprezzi, egli non cessa d i c h iam arci: v en ite a m e t utti, ven ite a d m e om nes (1).

(1) A lc u n e p e rso n e a caso eb­

bero t r a le m a n i i l m a n o sc ritto contenente la c o n sid e ra zio n e d i questo g io rn o . P resero a leg g erlo con a n im o d i m ettern e in b u rla l ’a u to re e n on p i ù. M a i l Signore se m p re buono usò u n tr a tto d i su a p a te r n a b o n tà . Si lesse con p r o ­ fo n d o sile n zio e in vece d i riso so tte n trò viva co m p u n zio n e; e fi-

(74)

PRATICA.

F ate q u a lch e lim o sin a secondo le vo stre fo rz e : e n on p o te n d o , r e ­ cita te cinque P a te r, Ave e G loria a lle cinque p ia g h e d e l n o stro D i- vin S a lv a to re , c o lla g ia c u la to ria G esù m io, m iseric o rd ia (1). Mise- re re etc., pag. 42.

n iro n o c o ll'a n d a re a d ic h ia r a r le lo ro co lp e a ’ p ie d i d'un con fessore, a b b a n d o n a n d o c o sì la lo ro v ita d iso rd in a ta .

(1 ) I S om m i P ontefici P io VI e P io VII hanno concesso l ’in d u l­

g e n za d i 100 g io rn i tu tte le volte che si re c ita i l G lo ria P a tri.

Il R egnante P io IX. h a concesso l'in d u lg e n z a p a r im e n ti d i cento g io rn i a ch i re c ita la g ia c u la to ria

Gesù m io , m iserico rd ia.

(75)

Q U A R T O G I O R N O .

L ’am orevolezza con cui Iddio accoglie il peccatore è il

prim o motivo p er o d dob­

biam o rin graziarlo.

O misericordia di Dio! siate in eterno ringraziata dei benefizii fatti a tutte le umane creature !

Nei tre passali g iorni abbiam o p ro c u ra to di far co n o scere q u an to g ra n d e sia la M isericordia d iv in a invocandola di tutto cu o re p e r noi

(76)

e p e r la conversione d e ’ peccatori.

In q u esti tr e g iorni che a n c o r a ci rim an g o n o di questo santo e se rc i­

zio ci o ccuperem o p e r q uanto ci sa rà possibile nel rin g ra z ia re la d iv in a b ontà d elle m is e ric o rd ie e d e’ benefizi a neri concessi. S eb b e­

ne siano in n u m era b ili i m otivi che ci m uovono a rin g ra z ia re Iddio , tu tta v ia p a re che m eriti speciale re n d im e n to di grazie p e r l ’a m o ­ revolezza con cui accoglie il p e c­

c a to re , e ciò farà ch e esso con m ag g io r confidenza si p re se n ti al suo offeso S ig n o re , il q u ale a m o ­ ro sa m en te lo ch iam a.

I p rin c ip i d ella t e r r a non se m ­ p re si d ecidono ad a sco ltare i sud­

d iti rib e lli ch e vanno a c h ie d e re loro p e rd o n o , e a dispetto d e’più

(77)

vivi sogni di p en tim en to bisogna p a g arla colia v ita : Iddio non fa così con noi. Ci assicura ch e non v o lte rà giam m ai d a noi la sua fac­

cia ogni volta che farem o a lui r i ­ to rn o ; n o , poiché egli stesso c ’in ­ v ita , e ci p ro m ette accoglienze lo più p ro n te ed am orevoli. R e v e rte re a d m e e t su sc ip ia m t e : rito rn a a m e , o p e c c a to re , ed io ti riceverò.

( J e r e m 3. 11). C o n ve rtim in i a d m e, et co n ve r ta r a d v o s , a it D o m im us : solo che v ogliate r ito r n a r e a m e ,io .co rre rò ad in co n trarv i. (Zac. 1.13).

Ah con ch e a m o re , con ch e te n e ­ rezza ab b rac cia Id d io u n peccatore quando a lui rito rn a ! R icordiam o n u o v am en te la già m en to v a ta p a ­ rab o la d ella p e co re lla sm a rrita. I l buon P a sto re la ritro v a ,s e la strin g e

Riferimenti

Documenti correlati

Quel misero figlio ammaestrato dalla propria 131 miseria, dalla 132 nudità e 133 squallore 134 ridotto a miglior senno, stanco di stentar d’ogni cosa e di cibarsi di vil ghiande

tratto alla riflessione, all’orazione, allo studio durante il tempo di formazione è tempo che va perso, a detrimento della qualità della vocazione e della missione

Le risposte al questionario post evidenziano – come appare dal- la tabella sottostante – alcune differenze signifi cative: gli aspetti più salienti individuati dagli insegnanti, e

Il procedere per immagini in riquadri, tuttavia, porta inevitabilmente a considerare opere del Cinquecento come la tavola delle Storie di Cristo e della Vergine della

[3] Vita enim illa omni vita superior omnisque vite principium non solum vitam universam procreat, sed fecundat etiam et implet atque distribuit, quamobrem ex

Sala Conferenze del Consiglio superiore della magistratura Piazza dell’Indipendenza, 6

C) Questo principio ‘dovrebbe’ essere applicato anche alla Chiesa: così la comunità ecclesiale deve essere vista anche come superamento della solitudine per il singolo e

In quest’ottica ogni evento, ogni fatto, ogni situazione ordinaria o di emergenza – anche difficile e pesante – può diventare segno dei tempi da leggere, interpretare e considerare