• Non ci sono risultati.

S. VITTORE e S. ZEFFIRINO S. ANICETO, S. SOTERO, S. ELEUTERO,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "S. VITTORE e S. ZEFFIRINO S. ANICETO, S. SOTERO, S. ELEUTERO,"

Copied!
88
0
0

Testo completo

(1)

V IT A

D E ’ S O M M I P O N T E F I C I

S. ANICETO, S. SOTERO, S. ELEUTERO,

S. VITTORE e S. ZEFFIRINO

F

TORINO

T IP . G. B PAR AVIA E COMPAGNIA

1858.

(2)
(3)

Breve digressione.

Vi r i c o r d e r e t e , o letto ri, d i u n a m i s t e ­ riosa v i s i o n e , c o n cui Id d io faceva c o n o ­ s c e r e le cose f u t u r e al R e N a b u c o d o n o s o r . A p p a rv e a q u e l m o n a r c a u n a s t a tu a di s t r a ­ o r d in a r ia grossezza e di m a t e r i a così r o b u ­ s t a c h e s e m b r a v a d o v e r d u r a r e p e r tu t t i i secoli. M a m e n t r e a t t o n i t o stav a r i m i r a n d o la s t a t u a m arav ig lio sa ecco u n piccolo sasso c h e sta c c a to si da u n m o n t e l’a n d ò a p e r ­ c u o t e r e n e ’ piedi e la rid u s s e in polvere.

Dipoi q u el sasso lin o su i f r a n t u m i di quella s t a t u a c r e b b e ta n to c h e c o p r ì t u t t a la te rra .

Q uella g r a n d e s t a t u a r a p p r e s e n t a v a le q u a t tro p i ù p o te n ti m o n a r c h i e d e l m o n d o ; cioè q u e lla d e ’ P e r s i a n i , degli A s s iri, dei G r e c i , e s p e c ia lm e n te il R o m a n o im p e r o .

(4)

Il sassolino fig u rav a la s u n ta R eligione di G esù C r i s t o , c h e s o tto u m ili s e m b ia n z e p o r t a t a dal Cielo in te r r a p e r m ezzo del n o s t r o divin S a l v a t o r e , fu p e r o p e r a di s. P ie tr o dalla P a l e s tin a p o r ta ta a R o m a . Q u e sta R elig io n e d o v e v a a b b a t t e r e ogni u m a n a p o te n z a , d ilatarsi p e r tu tto il m o n d o , p i a n t a r e la s u a se d e sul t r o n o d e ’ Cesari e d u r a r e in e te rn o . Noi a b b ia m o v e d u to q u e lle p o t e n t i m o n a r c h i e s c o m p a r ir e dalla faccia del m o n d o , senza c h e n e m m e n o più r i m a n g a tra c c ia di ciò ch e f u r o n o . E la C h ie s a ? La Chiesa s u s s is te s e m p r e p u r a e gloriosa; s e m p r e tr io n f a n te d e l f e r r o , del fuoco, della violenza e d e ll’eresia; s e m p r e s a n t a ed i n t e m e r a t a q u a le fu fo n d a ta da Gesù C r i s t o ; s e m p r e g o v e r n a t a da u n capo stab ilito d a Dio a f a rn e le veci s o p r a la t e r r a . Noi a b b ia m o la se rie n o n i n t e r r o t t a di q u e s t i capi della Chiesa dal r e g n a n t e P io IX fino a s. P i e t r o , cui fu d e tto da G esù Cristo: « tu sei P ie tr o e s o p r a q u e ­ s ta p i e tr a f o n d e r ò la m ia C h ie sa , e le p o r te d ell'in fe rn o n o n la p o t r a n n o m a i v i n c e r e » . (Matt. c. 16).

(5)

Elezione di s. Aniceto.

Concorso di Eretici a Roma.

I l P o n t e f i c e , di cui ora in tr a p r e n d ia m o a n a r r a r e le g e s ta , è s. A n ic e to , c h e è il d u o d e c im o nella serie d e ’ P api. Q u esto n o m e significa invin cib ile, q u a s i c h e Iddio v o ­ lesse col n o m e ste sso significare la fortezza ed il co ra g g io c h e egli a v r e b b e nel g o v e rn o della C hiesa. E g li era n a to in Siria nella piccola c ittà di Um isia. S u o p a d r e c h i a - m avasi G iovanni. L a su a e s e m p la r e pie tà e il su o r a r o in g e g n o lo s e g n a la r o n o f r a ' suoi c o m p a g n i , e lo fecero c o n o s c e r e dal p r o ­ p r io vescovo. Q u e l s a n to P r e la to v ed en d o Aniceto a d o r n o delle v ir tù n e c e s s a rie ad u n pio, d o tto e p r u d e n t e m in i s t r o del s a n ­ tu a r io , lo o r d in ò p r e te . L a s to ria n o n ci dice in q u a l te m p o e p e r q u a l m otivo egli siasi re c a to a R o m a , m a si c re d e ch e a b b ia i n t r a p r e s o q u e l viaggio p e r e se g u ire alcuni o rd in i del su o vescovo p re sso la S anta S e d e , ed a n c h e p e r so s te n e re la fedo in ta n te g u is e c o m b a t t u t a dagli eretici accorsi in g r a n n u m e r o nella cap itale della c ristia n ità .

(6)

P e r a v e r e u n mezzo o n d e i n s t ru irsi vie più nelle scienze s a c r e e m e t t ers i in u n luo g o s ic u r o dai pericoli del m o n d o egli si ascrisse fra gli a lu n n i del clero R o m a n o , c h e era u n a specie di s e m i n a r i o e siste n te in R o m a fin dai t e m p i degli A postoli. Ivi i giovani ecclesiastici e r a n o coltivati nella scienza e nella p i e t à , affinchè forti nella fed e fos­

s e r o d isp o sti ad a ffro n ta re ogni s o r ta di pericoli p e r l a fede. ( V. Aldeino in s. A- niceto).

S. A niceto e ra in R o m a q u a n d o s. P io I r ip o r tò la p a lm a d el m a r tir io . L a S a n t a S e d e r im a s e v a c a n te soli tredici g i o r n i , d o p o cui fu eletto P a p a il n o s tr o S a n t o , il 2 5 di luglio l’a n n o 1 6 7 , essendo di circa s e t t a n t’a n n i . La Chiesa aveva v e r a m e n t e b iso g n o di u n P o n te f ic e c h e alla p i e t à e d o t t r i n a ac c o p p ia sse m a t u r i t à di s e n n o , fer­

mezza e c o ra g g io , q u a lità , c h e t u t t e u n i - vansi in s. A n ic e to , s ic c o m e il m e d e s im o s u o n o m e v ie n e a s i g n i f i c a r e , p e r c io c c h é Aniceto, c o m e già d issi, vuol dire i n v in ­ cibile.

L ’ e resiarca V a l e n t i n o , v e n u to a R o m a s o tto al Pon tificato di s. Igin o , faceva t u t ­ tora g r a n d i sforzi p e r d ila ta re la s u a eresia.

Di più u na m is e ra d o n n a , d e t t a M arce llina,

(7)

della s e t t a d e ’ G n o s tic i, d ’a cco rd o c o n V a ­ len tin o e rasi p u r e di r e c e n te p o r t a ta a R o ­ m a p e r s e d u r r e coi vizii quelli c h e n o n p o te v a n o s e d u r s i coll’e rro re .

M arcio n e, c h e p u r e aveva c o m in c ia to a s e m i n a r e i su o i e r r o r i s o tto il p o n tific a to di s. P io I, s tu d ia v a eziandio di t u r b a r e la Chiesa già i n ta n te g u is e c o m b a t t u t a . T e r ­ tu llia n o , c h e viveva a q u e ’ te m p i, n o t a di M arcio n e e di V a le n tin o a lc u n e p a r t i c o l a ­ rità, c h e s e m b r a n o d e g n e della sto ria . Dice egli a d u n q u e : « Questi d u e ere tic i, M a rcio n e e V a le n tin o , p e r s u a s i c h e s e av essero p o ­ tu to far c re d e r e alle g e n ti c h e essi e r a n o u n iti alla C hiesa R o m a n a , s a r e b b e r o s t a t i fa v o re v o lm e n te a cco lt i da tu t t e le c h iese d e l m o n d o , s tu d i a r o n o di g u a d a g n a r l’ a ­ n im o del P o n te fic e . S i m u l a n d o di e sse re p e n titi dei loro falli, e facen d o mille p r o ­ m esse di r a v v e d im e n to f u r o n o a c c o lt i fra i c ristian i della Chiesa R o m a n a . Ma lasciando di poi t r a p e l a r e la loro finzione fu ro n o u n a e più vo lte s e p a r a ti dalla Chiesa e s c o m u n ic a ti.

M arcione p e r d a r e u n se g n o e s te rn o di a t t a c c a m e n t o alla Chiesa Cattolica fece u n a o blazione di d u g e n to s e s t e r z i , c h e c o rri­

s p o n d o n o circ a a v e n t i c i n q u e mila fra n c h i.

Ma il p o n tefice di n o m o E l e u te r o , di cui

(8)

p r e s t o a v r e m o a p a r l a r e , g iu n s e a sc o p rire ch e M arcio n e aveva fatto tale offerta con a n i m o p e rv e rs o al p a r i di S im o n M a g o , l a o n d e lo cacciò di n u o v o dalla c o m m u - n i o n e d e ’ fedeli, r e s titu e n d o g li t u t t o il su o d a n a r o » . (Così Fert. de p raeser. - cap. 3 0 ).

C o n tro agli eretici e c o n t r o ad altri vizii d o m in a n ti si levò con t u t t a forza s. A n i - c e t o , e col su o zelo in fa ticab ile riu scì ad a llo n t a n a r e le d o t t r i n e c o n ta g io s e dal suo g re g g e . Così R o m a fu in t u t t i i te m p i c e n ­ t r o della v e rità e della fede n o n m e n o c h e d ell’u n ità . Q u esta è la testim o n ia n z a ch e d ella Chiesa R o m a n a fa s. E g is ip p o , il q u a le v e n n e a R o m a so tto il p o n tif ic a to di s. A- n ic e to.

CAPO III.

S. Egisippo a Roma.

Santità della religione cristiana.

S a n t ’E g is ip p o è il p r i m o s c r itto r e di s to r ia ecclesiastica. E gli e r a n a t o e b r e o ; m a c o n o s c iu ta p e r te m p o la sa n tità della relig io n e c ristia n a l 'a b b r a c c i ò con a r d o r e e la p r a tic ò c o s t a n t e m e n t e . P i ù t a rd i fu in­

sig n ito dell’o r d in e s a c e r d o t a l e , e d iv e n n e

(9)

a c e r r i m o d ife n so re del V a n g e lo . I suoi s c r itti e r a n o s p e c ia lm e n te diretti c o n tr o agli e r r o r i dei g e n tili e dei p a g a n i. A fine di i n s t r u ir li b e n e nella d o t t r i n a del S alva­

t o r e egli fece diversi viaggi ne lle p ro v in c ie d e l R o m a n o I m p e r o , e conferì cogli u o m in i p i ù in s ig n i p e r p ie tà e scienza, i quali a - v e v a n o c o n v e r s a to cogli A postoli. D opo av er t r a t t a t o c o n m olti vescovi della C ristia n ità si r e c ò a R o m a ove d i m o r ò p a re c c h i a n n i, cioè dal p r in c ip io del p o n tific a to di s. A- n ic e to sin o a q u ello di s. E l e u t e r o , che c o m p r e n d e lo spazio di circa v e n t’a n n i.

S a n G iro la m o , facendo p a ro la di s. Egi- s i p p o , si e s p r i m e c o s ì: « Q u esto S a n to (E gisippo) q u a s i c o n t e m p o r a n e o agli A p o ­ s to li , sc risse la s to ria della Chiesa d a lla m o r t e del S a lv a to re sino a ' suoi te m p i .

« Q u e sta storia è c o m p o sta di c in qu e libri e c o n tie n e cose utili all’ is tr u z io n e dei fe­

deli. Il su o d ir e è se m p lic e e p ie n o di u n ­ zione q u a le si c o n v ie n e ad u n S a n t o ch e scriv e la vita dei S a n ti. E g li è v e n u to a R o m a s o tto al p o n tific a to di s. A n ic e to e p e r s e v e r ò fino a q u e llo di s. E le u te r o , ch e a llo ra era d ia c o n o di A n i c e t o » . (De scrip.

Eccl. c. 2 2 ).

E u se b io di C esarea a c c e n n a il m otivo ch e

(10)

in d u s s e s. E g is ip p o a d i n t r a p r e n d e r e il su o la v o r o , e d ice c o s ì: « E g isip p o sc risse la sto r ia della Chiesa dalla p a s s io n e d e l S i­

g n o r e fino a ’ su o i tem p i.

« Q u esta Chiesa era si fino a ’ suoi te m p i c o n s e r v a ta c o m e u n a v e rg in e c h e vive nella s o litu d in e , cioè in ta t t a , in c o r r o tta , s e b b e n e n o n m a n c a s s e chi te n ta s s e di s p a r g e r e il veleno in m ezzo alla p r e d ic a z io n e del V a n ­ gelo. Ma d o p o c h é gli A postoli t e r m i n a r o n o la loro v ita, s o rs e u n a t u r b a di falsi d o t ­ tori c h e colla malizia, colla fro d e e colla e m p ie tà , q u a s i c h é la Chiesa fosse senza capo, si a d o p e r a r o n o p e r d e p r a v a r e la d o t tr in a di G esù C risto. Ma la Chiesa Cattolica c h e sola è v e r a e s e m p r e sim ile a se s t e s s a , p r e n d e v a ogni g io r n o n u o v o i n c r e m e n to . Ella univa in sé la v e r i t à , la l i b e r t à , la g ra v ità , la s in c e rità , la m o d e s tia e la s a n ­ tità di vita q u a le si c o n v ie n e ad u n a filo­

sofìa div in a. In q u e ’ te m p i la ve rità e b b e gloriosi d ife n so ri, ch e n o n s o l a m e n te colla voce, m a a n c h e cogli s c r itti c o m b a t t e r o n o c o n t r o alle e m p i e eresie. T r a essi fu c e ­ le b re E g isip p o » . (Eusebio, lib. 4).

Il m e d e s im o E g isip p o sc riv e di a v e r v i­

sita to m o lte c h ie se m e n t r e veniva a R o m a .

« Io passai a C o r in to, egli dice, e vidi c h e

(11)

q u e lla Chiesa si m a n t e n e v a sald a nella fede q u a le fu p r e d i c a t a dal su o vescovo. Io m i t r a t t e n n i con esso p a re c c h i g io rn i p ro v a n d o g r a n d e consolazione, s p e c c h ia n d o m i nel fer­

vo r e d e ’ c r is tia n i e nella viva fede di quel s a n to p a s to re . E s s e n d o po i g i u n t o a R o m a d im o r a i p re sso al po n tefice A n iceto , di cui E l e u t e r o e ra d ia c o n o . D o p o la m o r t e di A niceto s u c c e d e t t e S o t e r o , cui s u c c e d e tte E le u fe ro . H o po i g r a n d e m e n t e a m m i r a t o l’u n i f o r m i t à di fede e di d o t t r i n a ch e si m a n t i e n e in t u t t e le ch iese. N elle s u c c e s ­ sioni dei vescovi e p e r tu t t e le c ittà si o sse rv a n o s c r u p o l o s a m e n t e q u e lle cose ch e f u r o n o dai P ro fe ti e dal S ig n o r e p re d ic a te ».

R in c re s c e p e r ò g r a n d e m e n t e c h e gli sc ritti di s. E g isip p o siansi in g r a n p a r t e s m a r ­ riti. Gli s c r itto r i an tic h i p e r ò ce n e h a n n o c o n s e r v a t o p a r e c c h i b r a n i preziosi, c h e ci fa n n o c o n o sc e re E g is ip p o c o m e u n m o d ello di s a n t i t à e di d o t t r i n a ne lla Chiesa di G. C,

CAPO IV.

S. Policarpo e s. Aniceto.

Eresia di Montano.

S. P o lic a rp o , vescovo d i S m ir n e , disce- p o lo di s. G iovanni E v a n g e lis ta , e sse n d o

(12)

s ta to i n f o r m a to degli assalti c h e l’eresia dava alla fede, v e n n e a R o m a so tto al p o n ­ tificato di s. A n iceto . L a v e n u ta a R o m a di q u e s to s a n to p r e la to f u m o l to o p p o r t u n a , p o ic h é a v e n d o egli c o n v e rs a to cogli A p o ­ stoli god ev a g r a n d e s tim a e g r a n d e a u t o ­ rità p re sso a t u t t i . P e r c iò , c o m e dice s. I r e ­ n e o , m o lti di quelli c h e e r a n o siati s e d o tti da M arcio n e e d a V a le n tin o f u r o n o da s. P o ­ licarp o r i c o n d o tti alla Chiesa di G. Cristo.

Il p rin c ip a le m o tiv o c h e aveva in d o t t o q u e ­ sto vescovo a r e c a rs i a R o m a fu la q u e ­ stio n e sulla cele b ra z io n e della P a s q u a . E c c o c o n qu ali e sp ressio n i E u s e b io di C e sarea r a c c o n ta q u e s t a v e n u la di s. Po licarp o .

« M e n tre g o v e rn a v a la S a n ta S e d e Ani- ceto v e n n e a Roma- s. P o lic a r p o . E s s o c o n ­ ferì c o n A niceto i n t o r n o a p i ù cose c h e r ig u a r d a v a n o al b e n e della C h ie s a ; e le loro c o n tr o v e r s ie f u r o n o t u t t e t e r m i n a t e in p a c e e c a r i t à . V e n n e r o a n c h e a t r a t t a r e della P a s q u a , e n o n p o t en d o a n d a r e d ’a c c o rd o , il P o n te fic e tollerò c h e tale disciplina fosse a n c o r a n e ll’Asia p r a t i c a t a c o m e p ra tic a v a n o gli E b rei v e n u t i alla fede » . (Eusebio lib. 4 ).

È b e n e di n o ta r e c h e fin dal t e m p o degli Apostoli solevasi c e l e b r a r e la P a s q u a nella d o m e n ic a c h e s e g u e il p len ilu n io di

(13)

m a rz o , e ch e tale i n s tilu z io n e fu c o n f e r ­ m a t a c o n u n d e c r e to di P a p a Pio I. Ma n o n e r a s t a to defin ito c o m e ve rità di fede;

p e rc iò il P a p a po tev a pel b e n e della pa c e p e r m e t t e r e a s. P o lic a r p o e a d altri vescovi dell’Asia c h e giu d a iz z a sse ro ; cioè c e l e b r a s ­ s e ro la P a s q u a nel p le n ilu n io di m a r z o s ic c o m e c h ie d e v a n o e d im o s t r a v a n o di voler o sse rv a re a lc u n i v e s c o v i , alcu n i sa c e rd o ti e m o lti fedeli dalla r e lig io n e g iu d a ic a v e ­ n u t i al V angelo.

L e re la z io n i di s. P o lic a r p o con s. A n i ­ ceto f u r o n o t u t t e p a c ific h e , e il P o n te fic e volle d a r e u n se g n o di s tim a alla g r a n d e v i r t ù , s a n t ità e d o t t r i n a di lui, p e r m e t t e n ­ dogli di c e l e b r a r e p o n tific a lm e n te alla su a p re s e n z a e di a m m i n i s t r a r e ai fedeli la S a n ta E u c a r is tia .

Il p o n tific a to di s. A n iceto è p u r e n o ­ tevole p e r l’ere sia di M o n ta n o , che c o m i n ­ ciò a m a n ife s ta rs i m e n t r e esso g o v e rn a v a la S a n ta C hiesa. M o n ta n o e ra di Mizia, c ittà della F r i g i a . N ato ed e d u c a t o nella r e l i ­ g io n e c r is tia n a egli d e s id e ra v a a r d e n t e ­ m e n t e di e s s e re fatto v e sc o v o ; m a p e r la s u a m ala c o n d o t t a e ss e n d o g li n e g a ta tale d i g n i t à , si ribellò al p r o p r i o vescovo e d iedesi a p r e d ic a r e mille n e fa n d ità c o n tr o

(14)

a lla fede. L e s u e stran ezze g iu n s e r o a t a n t o c h e (com e ci a s s ic u ra la sto ria) si v e n d e tte al d e m o n i o , d a cui fu r e a l m e n t e in v aso . Gli si u n i r o n o d u e d o n n e d is s o lu te e i n d e ­ m o n ia te al p a ri di l u i , c h i a m a t a P ris c a l’u n a , Massimilla l’a ltra .

Q u a n d o n a s c o n o q u e stio n i in to r n o a cose di re lig io n e , la C hiesa su o le r a d u n a r e i Vescovi ed altri p iù illu stri ecclesiastici, p e r c o n o s c e re la v e rità e p ro p o rla co n m a g g io r chiarezza ai sem p lici c ristia n i. Così p e r m eglio s c o p rire e c o n f u ta r e gli e r r o r i di M o n ta n o fu c o n ­ v o c a ta n e ll’Asia u n ’a s s e m b le a di V escovi e di ecclesiastici, i q u a li d o p o m a t u r o e s a m e c o n d a n n a r o n o M o n ta n o ed i suoi se g u a c i, e t u t t i li s e p a r a r o n o dalla c o m m u n i o n e dei fedeli. A llora l ’ a s tu to ero tico si p o r t ò a R o m a colle s u e d u e p ro fe te s s e e r i u s c ì a s e d u r r e varii in c a u ti c ristia n i; anzi fu a b ­ b asta n z a a rd ito di p r e s e n t a r s i al m e d e s im o S a n t o A n iceto p e r farsi a g g r e g a r e al clero R o m a n o . Ma il vigilante P o n tefice ne c o n o b b e p re s to la ipocrisia e lo s c o m u n i c ò , s ic c o m e av ev an o fatto i vescovi d ell’Asia.

A llora M o n ta n o e le s u e p ro fe te sse si a b b a n d o n a r o n o a m ille i n i q u ità , e c e d e n d o al m a lig n o s p irito c h e li g u id a v a si s t r a n ­ g o la ro n o colle p r o p r ie m a n i . I se g u a c i di

(15)

M o n ta n o dal n o m e d ell' a u t o r e f u r o n o d e t ti M o n ta n is t i, nè i loro e r r o r i finirono colla m o r t e di l u i , m a d u r a r o n o a n c o r a m olti a n n i.

CAPO V.

Pestilenza. — G uerra contro ai Marcomanni.

Si rinnova la persecuzione.

Martirio di s. Felicita e de’ suoi sette figliuoli.

S e b b e n e l’i m p e r a tore M arco A urelio non fosse d i c h i a r a t o n e m ic o d e ’ c r i s t iani, t u t t a ­ via il pazzo a m o r e c h e p o r ta v a alle s u e d iv in ità gli servì p iù volte di m o tiv o p e r o p p r i m e r l i . D u e fatti i n o l t r e d ie d e r o p r e ­ testo alla p e rse c u z io n e . Il p r i m o è u n a m i ­ cidiale pestilenza c h e fece s tr a g e in tu t t o il R o m a n o i m p e r o e s p e c ia lm e n te in R o m a . I s a c e r d o ti id o la tri i n t e r r o g a r o n o i loro Dei s u lla cag io n e di q u e lle c a la m ità e n e e b ­ b e ro o fin sero di a v e r e q u e s ta r is p o s ta : Tali calamità avvengono perchè i nostri Dei non sono col dovuto decoro onorati, e fin­

ché tutti i cristiani non offriranno incenso agli Dei per la prosperità dell'impero, non cesseranno i flagelli.

(16)

L ’a ltro fa tto c h e servì di p r e te s to alla p e rs e c u z io n e , è u n a g u e r r a c o n t r o i M a r - c o m a n n i c h e so n o a n t i c h i p opoli della G e r m a n i a , o r a d e tti M oravi e B o e m i. Q u e sti p o p o li feroci in c u te v a n o s p a v e n to in t u t t o il R o m a n o im p e r o . L 'i m p e r a t o r e p e r av e re p ropizie le s u e d iv in ità , n e c h ia m ò i s a ­ c e r d o ti d a t u t t e le p a r t i, d a n d o o r d i n e c h e si facessero i p i ù s o le n n i sacrifizi p e r av e re t u t t i gli Dei pro p izii in q u e lla g u e r r a t r e ­ m e n d a .

I c ris tia n i f u r o n o eziandio in v itati a p r e n ­ d e r e p a r t e a q u e i sacrifizi profani; al c h e ri­

fiu ta n d o si e g lin o c o s t a n t e m e n t e , si v e n n e ad u n a a p e r t a p e r s e c u z io n e c o n t r o di loro. Così la q u a r t a p e rs e c u z io n e e c c ita ta da Marco A u re lio e c o m in c ia ta n e l l ’a n n o c e n to s e s - s a n t u n o di G esù Cristo, la q u a le era si g ià assai m itig a ta , fu riaccesa n e l 1 7 4 e p r o ­ c u r ò a m olti fedeli la p a lm a del m a r t i r i o . U n o dei p iù fam o si m a r tir ii a c c a d u ti s o tto q u e s ta p e rs e c u z io n e fu quello di s. F e ­ licita e d e ’ s e t t e s u o i figliuoli. F e lic ita , v ero m odello delle m a d r i c r is tia n e , a p p a r t e n e v a a d u n a delle p r im e fam ig lie di R o m a . P e r ­ d u t o il m a r ito , d e lib e rò di o c c u p a rsi u n i ­ c a m e n t e della santificazione di sè e della s u a fam iglia. Col q u a l e m o d o di vivere

(17)

q u a n t o più edificava i c ris tia n i, a l t r e t t a n t o p iù ir r ita v a i p a g a n i. E ssa fu a c c u s a t a e c o n d o tta d a v a n ti al p r e fe tto della c it t à, dì n o m e P u b b lio , il q u a le a d o p e r ò ogni a rte p e r farla p r e v a r ic a r e . « L o s p irito di Dio, la S a n ta r i s p o n d e v a , m i r e n d e s u p e r io r e ad o g n i a rte di s e d u z i o n e , e fin ch é a v rò vita, n o n m i p o tr a i v in c e r e ; c h e se tu m i togli la vita, la m ia v itto ria s a r à an c o ra p iù g lo rio sa m o r e n d o . »

Il g io r n o a p p re s s o il p re fe tto c o m p a rv e sul s u o t r i b u n a l e , e fattosi c o n d u r r e i n ­ n a n z i F e lic ita co’ suoi f i g liu o li, disse alla m a d r e : « Se a te p oco i m p o r t a la vita, ab b i a lm e n o p i e t à di q u e s ti te n e r i tu o i f i g l i . » A c u i ella tosto r i s p o s e : « La pietà c h e m i chiedi s a r e b b e d a n n o s is s im a c r u d e ltà . » In d i v o lg e n d o la p a r o l a a’ s u o i figli, loro a d d i ­ ta n d o il c ie lo : « G u a r d a te lassù, loro disse, là vi a s p e tta G esù Cristo c o ’ su o i S a n ti, c h e a voi h a n n o a p e r t a la s tr a d a . M ostratevi g r a t i v e rso di u n sì m ag n ifico r i m u n e r a ­ to re, e c o m b a t t e t e c o n co ra g g io d e g n o del p r e m io c h e vi è p r o m e s s o . »

Il p re fe tto la fece s ch iaffeg g iare in c a ­ s t i g o della s u a t e m e r i t à ; p o i fece c h ia m a r e i suoi se tte figli, e a v e n d o tu tti con eroica fermezza confessata la fede di Gesù Cristo,

(18)

f u ro n o l’u n d o p o l ’ a l tro fatti m o r i r e nei to r m e n t i . L a m a d r e assistette al supplizio d e ’ suoi f ig liu o li, in c o ra g g ia n d o li a p e r s e ­ v e r a r e nella fede. In u ltim o fu a lei m e ­ d esim a t r o n c a ta la t e s t a , m is c h ia n d o così il p ro p r io s a n g u e con q u ello d e ’ suoi figli in te rra p e r an d a rli a r a g g i u n g e r e colassù in Cielo.

CAPO VI.

Decreti di s. A niceto.

S ue ordinazioni. Suo Martirio. Sue reliquie.

In m ezzo agli assalti e alle b u r r a s c h e da cui e ra g a g l i a r d a m e n t e scossa la n avicella di Gesù C risto, s. A n ic e to g o v e rn ò la Chiesa colla s o lle c itu d in e d e g n a del c a p o della c r i ­ s tia n ità . O ltre la vigilanza c o n t r o gli eretici e lo zelo c o n c u i si a d o p e r a v a p e r c o n ­ v e r t i r e i g e n tili al V a n g e lo e p e r c o n s e r ­ v a r e nella fede quelli c h e a v e v a n o c r e d u t o , egli si o c c u p ò a s ta b ilire m o l te cose r i g u a r ­ d an ti al c l e r o ; p e r c h è sa p e v a c h e la b u o n a c o n d o tta degli ecclesiastici e r a u n mezzo

(19)

p o te n tis s im o p e r c o m b a t t e r e l’e rro re . F e c e u n d e c re to n e l q u a le c o n fe rm a q u ello c he s. P a o lo aveva r a c c o m a n d a t o e c h e s. A n a ­ cleto aveva d e c r e t a t o , n e clericus comam nutriret (I. Cor. 1 1 ) , vale a d ire c h e gli ecclesiast ici n o n p o rta s s e ro i capelli lunghi e li coltivassero a m o d o d e ’ secolari. O rdinò n e l te m p o stesso c h e eglino p o r ta s s e r o la c o ro n a o vvero la t o n s u r a clericale.

S. G reg o rio , vescovo di T o u r s , dice che, la t o n s u r a fu is titu ita da s. P ie tro in m e m o ria de lla c o r o n a di s p in e del S a l­

v a to re .

S o n o p u r e a tt r i b u i t i a s. A niceto altri d e c re ti r i g u a r d a n t i ai vescovi, le quali coso p e r lo p iù e ra n o già p r a tic a te d a ’ suoi a n ­ tecessori. O r d in ò ch e u n s a c ro m in is tr o dovesse e sse re c o n s a c r a to vescovo da tre a ltri vescovi p e r d e c o ro della funzione che suole c h ia m a r s i la pienezza del sacro o r ­ dine. Volle p u r e c h e n a s c e n d o q u e stio n i fra vescovi, la ca u sa n o n fosse p o r t a ta p re sso ai t r i b u n a l i s e c o l a r i , m a fosse d e ­ ferita al p r i m a t e d e ’ v e s c o v i, o p p u r e alla S a n ta S e d e ; p e r c h è n i u no devesi r e p u t a r e p iù cap ace e p iù a d a tta to a g iu d ic a re di tali cose q u a n t o il p r i m a t e e la Santa Sede g o v e rn a ta dal vicario di Gesù Cristo.

(20)

S. A n ic e to a fine d i p ro v v e d e re la chiesa di b u o n i m in is tr i t e n n e egli stesso c i n q u e volte la s a c ra o rd in a z io n e n e l m e s e di d i ­ c e m b r e , i n c u i c o n s a c rò d iciassette p r e t i , q u a t t r o diaconi, no v e vescovi c h e m a n d ò in varii lu o g h i della c r is tia n ità . Q u esto s a n to P o n te fic e da g r a n te m p o s o sp ira v a la p a l m a del m a r tir io . Il s u o zelo p e r c o n ­ s e rv a re in t u t t a la su a p u re z z a il sacro d e p o s ito della fede e d ilatarla p e r t u t t o il m o n d o re n d e v a lo d e g n o di q u e s to in s ig n e favore. F u c o r o n a to d e l m a r tir io e gli fu tr o n c a ta la te s ta colla s p a d a poco d o p o s. Felicita, nella m e d e s im a p e rs e c u z io n e di M arco A urelio il 1 7 a p rile l’a n n o 1 7 5 d o p o a v e r g o v e r n a ta la c h ie sa o tto a n n i o tto m esi e v e n t i t r é g io rn i. F r a i diaconi da l u i o r d in a ti vi fu s. A n te r o c h e d o p o s a n S o te r o gli s u c c e d e tte nel p o n tific a to . Q u e sto affezionato discepolo v e d e n d o m o r t o il su o a m a t o m a e s t r o e p a s to re , si a d o p e r ò p e r dargli s e p o ltu r a e lo p o r tò in u n a t o m b a c h e p iù ta rd i fu d e tta c im ite ro di s . Cal­

listo, così d e tto d a u n p ontefice di q u e s to n o m e , c h e in quelle t o m b e fece e s e g u ire varii m agnifici lavori, di cui noi a v re m o p i ù volte o c casio n e di p a rla re .

Il capo d i s. A n iceto l’a n n o m ille c i n -

(21)

q u e c e n t o n o v a n t a fu dal P a p a concesso a l l ’arcivescovo di M o n aco c h e lo p o r tò in q u e lla c ittà ove è o n o r a to c o n s in g o la re divozione.

L 'a n n o m ille se ic e n to q u a t t r o P a p a Cle­

m e n t e VIII fece to g lie re t u t t i i co rp i sa n ti c h e e r a n o n e l cim ite ro di s. Callisto p e r farli c o llo care in u n se p o lc ro p i ù o n o r e ­ vole e p iù c o n v e n ie n te alla s a n t i t à di q u e lle p r e z io s e re liq u ie. Il d u c a D a lte m p s a v e n d o o t t e n u t o dal P a p a il c o r p o di s. A n ic e to gli fece fa b b r ic a r e in R o m a u n a s o n tu o s a c a p p ella, d o v e in s u p e r b a t o m b a conservasi il v e n e r a to d ep o sito . L o stesso D uca scrisse la vita di s. A n ic e to e la fece s t a m p a r e in la tin o ed in italian o . F r a le m o lte cose egli h a le s e g u e n ti p a ro le c h e fo r m a n o u n b ello elogio di q u e s to s a n to P o n te fic e .

« Se la p e r f e tta in tellig en za della s c r i t t u r a ,

» egli dice, se l’in n o c e n z a e la s a n tità de lla

» vita, s e la g lo ria del m a r t i r i o , c o m e

» t u t t o il m o n d o lo co n fessa, c o n s id e r a te

» s e p a r a t a m e n t e , b a s ta n o p e r r e n d e r e u n

» u o m o g r a n d e e d im m o r ta le , ch e si deve

» p e n s a re del m e r i t o e della gloria di

» s. A niceto, in c u i t u t t e q u e s t e g lo rio se

» q u a lità si tro v a n o u n i t e ? »

(22)

CAPO VII.

Patria di s. Sotero. Sua elezione al pontificato.

Sua beneficenza a tutte le chiese della cristianità.

In u n a p a r t e del r e g n o di Napoli, a n ­ tic a m e n te d e tta C a m p a n ia , oggidì T e r r a di la v o ro , avvi u na c ittà d e tta F o n d i : q u e s ta c ittà fu la p a tria di s. S o t e r o , n o m e ve­

r a m e n t e g lo rio so e c h e p a r e essergli s ta to im p o s to affine di p ro n u n z ia r e il b e n e c h e a v r e b b e fa tto ne lla c h ie s a ; p e r c io c c h é Sotero è parola g re c a c h e significa S a lv ato re. E gli è il d e c i m o q u a r t o nella se rie d e ’ s o m m i p ontefici. S u o p a d r e c h ia m a v a s i C oncordio;

la s u a n a s c ita a v v e n n e su l p rin c ip io di q u e s to s e c o n d o secolo della Chiesa. I suoi g e n ito ri e r a n o c ris tia n i, e si d ie d e ro tu t t a la c u r a p e r i n s i n u a r e nel te n e ro c u o r e dei loro figliuolo i p rin c ip ii di s cien za, p i e t à e t im o r di Dio. A n d a to a R o m a per fa r e i suoi s tu d i si a g g r e g ò fra i c h ie ric i re g o lari. Il lu n g o s o g g io rn o c h e egli fece in q u e s t a s p ecie di s e m in a r io , c o n t r i b u ì n o n poco a r e n d e r lo fam oso p e r scienza e v irtù , co sicch é eziandio p r i m a del P o n -

(23)

tific ato co n sid e ra v a si c o m e sa n to , e d era a s c o lta to c o m e u n oracolo. Egli fu o r d i ­ n a to s a c e r d o te dal p o n te fic e s. P io I, e d u r a n t e u n a p a r t e del p o n tific a t o di q u e s to P a p a , e in tu t to quello di s. A niceto, s a n S o te r o lavorò c o n zelo infaticabile pel b e n e della Chiesa. (Vedi Ciaconio in s. Sotero).

D opo il m a r t i r i o di s. A n iceto egli fu e le tto a su c c e d e rg li nel g o v e rn o della Chiesa.

L a q u al cosa avveniva il g io r n o q u a t t r o di m a g g io l’a n n o c e n to s e t ta n ta c in q u e m e n t r e M arco A urelio d a tredici a n n i re g g e v a il r o m a n o im p e r o .

L a s u p r e m a d ig n ità n o n s e rv ì ch e a d a r e u n n u o v o l u s tr o alla s u a e m in e n te v ir tù , e a far r i s p l e n d e r e q u e l c a r a t t e r e di c a rità e b e n e fic e n z a c h e in ogni te m p o h a s e m p r e r e s o celebre la C hiesa R o m a n a . L a p e rse c u z io n e c h e c o n tin u a v a a d in fie­

r i r e c o n t r o ai c ristian i s o m m i n i s t r ò vasto c a m p o alla s o lle c itu d in e del P ontefice. S o ­ t e r o im piegò tu t t a la su a vig ilan za nello s c o p r ir e i b iso g n i sp iritu ali e te m p o ra li dei fedeli. E p e r c h è i suoi mezzi n o n e ra n o p ro p o r z io n a ti ai g rav i b isogni, egli a d e - s e m p io degli A postoli si a d o p e r ò p e r r a c ­ cogliere lim o s in e e m a n d a rle alle c h iese d i diverse c i t t à , s ic c o m e a v e v a n o fatto i

(24)

su o i a n te c e s s o ri. A c c o m p a g n a v a le lim o s in e co n istru z io n i m o lto s a l u t a r i e s o r ta n d o i c ris tia n i a r e s t a r c o s ta n ti nella fede, u n iti tra lo r o coi vescovi e coi sa c e rd o ti c h e li g o v e r n a v a n o , e a d e sse re p r o n t i a soffrire t u tti i m ali p er la g lo ria di G esù Cristo c h e li a t t e n d e v a in Cielo.

M e n tre la su a c a r ità p ro v v e d e v a ai b i ­ s o g n i dei fedeli lo n ta n i, n o n tra s c u r a v a co­

lo ro ch e p a tiv a n o nella vicinanza di R o m a . Le p erse c u z io n i c o s trin g e v a n o il P o n te fic e a sta re in c e rta m a n i e r a sepolto ne lle c a ­ ta c o m b e ; tu t t a v i a a n c h e da q u e ’ sep o lcri vigilava sui b is o g n i dei fedeli, riceveva s u p p lic h e dai vescovi, lo ro r is p o n d e v a , c o n ­ d a n n a v a le e re sie , fu lm in a v a s c o m u n ic h e , e col solo m o s tr a r s i d a s o tto te r r a a t t e r ­ riva gli e re s ia rc h i e facevasi r is p e t t a r e dai m e d e s im i p e r s e c u t o r i . (V. Bernini sec. II).

B e n c h è la c a r i t à di s. S o te r o n o n e sc lu ­ d e s s e il b is o g n o di a l c u n o , p a r e tu tta v ia c h e si s te n d e s s e di p referen za a coloro c h e p a tiv a n o p e r la causa d i G. C. o nelle p r i ­ gio n i o nelle m in ie r e d ove si tro v a v a n o s o v e n te a b b a n d o n a t i e privi di ogni u m a n o so cco rso . Ciò a p p a ris c e p a r t i c o l a r m e n t e dalla le tte ra c h e s. D ionigi vescovo di C o rin to s c ris s e ai R o m a n i. « Egli fu s e m p r e v o stro

(25)

» c o s tu m e , egli scrive, di far s e n tire la

» v o stra b e n e fic e n z a ai v o s tr i fratelli, c h e

» s o n o in p aesi lo n ta n i, e c h e p a tisc o n o

» la m iseria. Q u a voi s o c c o r r e te i poveri

» n e ’ loro u r g e n t i b i s o g n i ; là p r e s t a t e as-

» sisten za a c o lo ro c h e si affaticano nelle

» m i n i e r e ; p e r tu t t o voi r in n o v a te la ge-

» n e ro s a c a rità d e ’ vostri a n t e n a t i , a ssiste n d o

» c oloro c h e soffrono p e r G esù Cristo. Il

» v o stro b e a to vescovo S o te r o n o n si è

» c o n t e n t a t o di s e g u ir e gli e s e m p i d e ’ suoi

» a n te c e sso ri, egli ha a n c o r a s u p e r a t a la

» loro c a rità . N o n solo egli e b b e c u r a di

» c e r c a r lim o s in e e m a n d a r l e ai fedeli ch e

» s o ffro n o ; m a ha ric e v u to con p a t e r n a

» tenerezza t u t t i q u e ’ n o s tr i fratelli c h e sono

» a n d a t i da lui. Egli li h a c o n so lati colle

» s u e p a ro le , li h a a n i m a t i col su o e se m -

» pio, s o cco rsi colle s u e g r a n d i lib eralità. » F i n q u i la l e t te r a di s. D ionigi. ( V . Bar.

anno 1 7 5 ) .

L a g r a n d e b e n e fic e n z a c h e in o g n i te m p o il S o m m o P o n te fic e h a e s e r c ita ta verso i cristia n i di t u t t i i tem p i e di tu tti i lu o g h i, l ’h a n n o c o s t a n t e m e n t e fatto c h i a m a r e a n ­ ch e p e r q u e s t o titolo p a d r e u n iv e r s a le dei fedeli. E nel co rso di q u e s ta s to r ia noi v e d re m o c o m e i P a p i f u r o n o o g n o r a i più

(26)

g r a n d i b e n e fa tto ri n o n solo d e ’ c a t tolici, m a dei m ed esim i eretici e d a n c h e degli infedeli.

Anzi talora f u r o n o v ed u ti insigni p e rso n a g g i, p rin c ip i e re, i q u a li, rovesciati dalla f o r ­ tu n a nella m ise ria , a n d a r o n o nella capitale della c ris tia n ità a tr o v a r co n fo rto e s o c ­ c o rso p r e s s o il P o n tefice di R om a.

CAPO V III.

Il digiuno nella Santa Messa. — Le donne non tocchino i vasi sacri, nè offrano incenso. — La comunione del Giovedì Santo. — La b e ­ nedizione sac e rd o ta le , e il consenso dei parenti nel Matrimonio.

Alla g r a n d e be n e fic e n z a c h e s. S o te ro ese rc ita v a , u n iv a u n a g r a n d e e ru d iz io n e e la p iù a t t e n t a so llecitu d in e p e r la o s s e r ­ van za della d iscip lin a ecclesiastica. E gli s t a ­ bilì c h e n i u n o d o p o a v e r b e v u to o g u sta to co sa a lc u n a c e le b ra sse la S a n ta Messa. Tale cosa p ra tic a v a s i già p r i m a , m a s o la m e n te p e r ris p e tto e v e n e r a z io n e verso q u e s to A u g u s to S a c r a m e n t o , e n o n p e r c o m a n d o della C hiesa. Q u esto d ig iu n o v e n n e dipoi fatto o b b lig a to r io p e r tu tti i fedeli c ristian i

(27)

o g n i q u a l volta si a c c o s ta n o alla S a n t a Co­

m u n i o n e .

C o n fe rm ò eziandio il d e c r e to di s. A n a ­ cleto, c o n cui r a c c o m a n d ò c h e a lm e n o d u e si tr o v a s s e ro in chiesa q u a n d o il s a c e r d o te c e leb ra la S a n ta Messa; affinchè d ic e n d o il s a c e r d o t e : Dominus vobiscum, e orate fra- tr e s, p o ssa n o a v e r e il loro v e ro s e n s o ed ap p lic a rs i a p iù p e r s o n e , c o m e significano le p a ro le m e d e s im e , c h e vogliono d i r e : il Signore sia con voi; pregate, fratelli.

R in n o v ò p u r e il d e c r e to g ià fatto dai suoi a n te c e s s o ri, c h e le s a c r e V e rg in i, cioè le D iaconesse, c h e ora noi d ic ia m o M o n a­

c h e , n o n to c c a sse ro i vasi s a c r i , n è offe­

r is s e r o in c e n so nelle fun zio n i di chiesa.

Q u e s to d e c re to fu s p e c i a l m e n t e fatto c o n ­ tr o all’eretico M o n ta n o , il q u a le p e r m e tte v a ch e le d o n n e facessero le s a c r e funzioni n e l m o d o m e d e sim o c h e le c o m p io n o i sacri m in is tr i.

Si a ttr ib u is c e p u r e al m e d e s i m o P o n t e ­ fice u n u so g ià o s s e r v a to nella Chiesa fin da l te m p o degli A p o s t o l i , e c h e egli p o se in iscritto. Con q u e s to egli sta b ilisc e c h e tu t t i i c ris tia n i nella ce n a del S ig n o re , cioè ne l Giovedì S a n t o , si a c c o s tin o t u tti a r i ­ c e v e re la S a n ta E u c a r is tia , a d e c c ezio n e di

(28)

q u e lli c h e p e r g ra v e p e c c a to n e fossero p ro ib iti. T a le u sa n z a è a n c o r a p r a tic a ta ai n o s tr i g io r n i, im p e r c io c c h é in tal g io r n o i p i ù fervorosi c ristian i si d a n n o e s e m p la r e s o lle c itu d in e p e r fare la C o m u n io n e P a ­ s q u a le n e l Giovedì S a n to , c h e è il g io rn o , in cui il n o s t r o Divin S a lv a to re i n s t i t u ì q u e s t o g r a n S a c r a m e n t o . Gli ecclesiastici poi c o n t i n u a n o ad esservi a s t r e t t i p e r p r e ­ c etto .

S. S o te ro d ie d e p u r e a l c u n e utili d i s p o ­ sizioni pel s a c r a m e n t o d e l M a trim o n io . S a n t ’E v a risto aveva già d e c r e t a t o c h e gli s p o si d o v e sse ro ric e v e re la b e n e d iz io n e del s a c e r d o te p r i m a della cele b ra z io n e del Ma­

tr im o n io . S . S o te r o sta b ilì c h e vi dovesse i n t e r v e n i r e la b e n e d iz io n e del s a c e r d o te e il c o n se n so dei p a r e n t i dello sp o so e della sp o sa , affinchè fosse m eglio r i s p e t t a t a la s a n t i t à di q u e s to S a c r a m e n to , e si ev ita s­

se ro c e rti d is o rd in i c h e p u r tr o p p o p o ­ t r e b b e r o a v v e n i r e , q u a lo r a il M a trim o n io v e n isse c a p r ic c io s a m e n te c e le b ra to all’in­

s a p u t a d e i p a r e n ti. ( Vedi Burius in s . So­

tero).

(29)

La legione fulm inante. — Rinnovamento della persecuzione. — Martirio di s. Fotino e di s. Sotero. — Morte di Marco Aurelio.

M e n tre c o n zelo v e r a m e n t e apostolico s. S o t e r o lav o ra v a p e r c o m b a t t e r e l’eresia, c o n s e r v a r e la fede fra i fedeli e co n so lid a re la disciplina ecclesiastica, Dio o p e rò u n m i­

racolo c h e fece p r e n d e r e i cristia n i in m o lto b e n i g n a co n sid e ra z io n e d a ll’i m p e r a t o r e M ar­

co A urelio. Q u e sto p r in c i p e g u e r r e g g ia v a c o n tr o ad alc u n i popoli b a r b a r i , ch e lo av­

v i lu p p a r o n o f ra le a rid e m o n t a g n e della B o e m ia . II s u o ese rc ito tro v a v a si c o m e b lo c ­ c a to , ed u n ’a r s u r a o rrib ile m e t t e v a o g n u n o a pericolo di p e r ir e di s e te . F o r t u n a t a m e n t e in q u e ll’esercito tro v a v a n s i m o lti cristiani.

E ssi in s tru iti d a l V a n g e lo , c h e ci dice nei g r a n d i perico li d o v e rsi r i c c o r r e r e a D io c oll’o ra z io n e , si m is e ro a p r e g a r e in faccia al m e d e s im o n e m i c o , c h e li m o tte g g ia v a . Anzi i n e m i c i v e d e n d o li in q u e ll’ a tte g g ia ­ m e n t o d ivoto e fatti c o m e im m o b ili, g i u ­ d ic a ro n o q u e llo m o m e n t o pro p izio p e r a p p ic c a r e la b a ttag lia. Ma b e n p re s to c a n ­

(30)

g i a rono s e n t i m e n t o , p e rc io c c h é c o p erto si d i nu v o le il cielo, u n ’a b b o n d a n t e pioggia c a d d e a fianco dei r o m a n i , m e n t r e u n a g r a n d i n e te rrib ile e r ip e tu ti colpi di fulm ine u c cisero e d is p e rs e ro i n te r a m e n te i b attag lio n i dei b a r b a r i . I R o m a n i ch e e r a n o sul p u n to di c a d e re p e r la grande a r s u r a ch e li d iv o ­ ra v a , quasi p e r r e n d e r e g razie al S ig n o r e del favore ric e v u to , alz a ro n o la lesta all’i n s ù , ed accoglievano l’a c q u a colla b o c c a . Q u esto fa tto è r a c c o n ta to da tu tti gli s c ritto ri c o n ­

t e m p o r a n e i cristia n i e ge n tili. ( V. Capitolino, Dione, Tertulleto).

L ' i m p e r a t o r e r ic o n o b b e q u e s to favore dalle p r e g h ie r e dei c ristia n i, e in m e m o r ia di q u e s to p ro d ig io fu fatta in R o m a u n a iscrizione in b a s s o rilievo nella c o lo n n a A n t o n i n a , c h e c o n s e rv a s i a n c o r a oggidì.

In o ltr e scrisse u n a le tte r a al s e n a to in cui p a rte c ip a v a tale a v v e n im e n to , e nel t e m p o stesso p ro ib ì con t u t t a s e v e rità di p e r s e ­ g u i t a r e i c ristia n i. Ma q u e l l ’im p e r a t o r e d i­

m e n tic ò in b re v e il g r a n d e favore c h e aveva dai cristia n i ricev u to .

A lcuni an n i d o p o , la p e rs e c u z io n e si r i a c ­ cese, e m o lti cristiani s u b i r o n o il m a r tir io . F r a c o s toro è c e le b re il m a r tir io di s. F o ­ tino, vescovo di L ione. E gli e ra s t a t o m a n ­

(31)

dato dalla S. S ede con altri ecclesiastici a p r e d ic a r e il V a n g e lo nelle Gallie, e g o v e r ­ n a v a da q u a r a n t a n n i la sed e di quella città co m e vescovo. Il s u o zelo ed i pro g ressi che faceva la p a r o la di Dio gli t r a ssero adosso la gelosia e l’odio degli id o la tri. A p p r o f i t ­ t a n d o essi del t e m p o di p e rse c u z io n e , sfo­

g a r o n o t u t t a la lo ro ra b b ia c o n tr o al v e ­ n e r a n d o p a s t o r e , c h e allora e r a in età di c irc a n o v a n t ’an n i. S e b b e n e a m m a la to e sfinito di f o r z e , lo c o s tr in s e r o ad a n d a r e al t r i b u n a l e del p r e f e tto . D opo a v e r s o s te ­ n u t o c o n e ro ic a ferm ezza u n rigoroso in ­ te rr o g a to r io , r i p o r tò u n g lo rio so m a rtirio .

S. S o te ro r ip o r t ò a n c h ’egli la p alm a del m a r t i r i o in q u e s ta p e rse c u z io n e . P e r p r o v ­ v e d e r e ai d iv ersi b iso g n i della Chiesa, egli t e n n e tre o rd in a z io n i nel m e s e di d ic e m b r e , in cui o r d in ò 1 8 s a c e r d o t i , n ove d ia c o n i, u n d ici v e s c o v i , c he m a n d ò in varii paesi della c ris tia n ità . Il s u o m a r tir io a v v e n n e il 2 2 a p rile l’a n n o 1 7 9 , d o p o di a v e r g o ­ v e r n a t a la Chiesa q u a t t r o a n n i m e n o dodici g io rn i. F u s ep o lto nel cim ite rio di s. Cal­

l i s t o , v icin o al c o rp o di s. A niceto suo a n te c e s s o r e . (V. Baronio, anno 179).

Il P a p a S e rg io II tra sfe rì il c o rp o di q u e s to P o n te fic e dal c im ite ro di s. Callisto

(32)

in u n a chiesa d e d ic a ta a s. S ilv e s tro , dove si v e n e ra t u t t o r a con g r a n divozione.

L ’ i m p e r a to r e M arco A u re lio sopravvisse poco alla m o r t e di s. S o te ro . N e ' suoi u l­

tim i a n n i egli p ro v a v a i p iù gravi rim o rsi pel s a n g u e in n o c e n te c h e aveva fatto s p a r ­ g e r e tra i p ro p rii su d d iti. R ito rn a v a da u n a g r a n v itto ria r ip o r ta ta sui M a r c o m a n n i, m a in mezzo a ' suoi trionfi fu assalito da u n a m alattia che in b re v e lo tolse di vita. P r o v ò dolorosissim i s tr a z ii senza a v e r m a i v oluto ricevere a lc u n rim e d io . Si dice c o m u n e - m e n t e c h e C o m m o d o , su o figlio, lo a b b ia av v elen ato p e r p o t e r p r e s to egli m e d e s im o s a lir e sul tro n o . La m o r t e di lui a v v e n n e n e ll’a n n o 1 8 0 , di s u a e tà 5 9 .

CAPO X.

L’eresia di Marco.

La confessione dei peccati.

F r a i p iù famosi s e g u a c i d e ll'eretico V a­

le n tin o fu l’e re tic o M a r c o , u o m o a s t u t i s ­ s im o n a to p e r i n g a n n a r e i sem plici cristia n i e far del m a le alla relig io n e. T ra le a ltr e cose v antavasi di a v e r e con sè la p o te n z a di Dio e p o t e r e l i b e r a m e n t e d a r e agli a ltri il d o n o di far m iracoli, c o m u n ic a r e lo S p i­

(33)

rito S a n to e di c o n o s c e re l’a v v en ire. P o ic h é egli ten ev a u n a vita a p p a r e n t e m e n t e a u s t e r a e d iv o t a, si g u a d a g n ò la s tim a di m o lti, i q u a li l u s in g a t i dalle s u e p r o m e s s e si lascia­

r o n o tr a s c in a r e a cose le più v e rg o g n o se . Molti gli f u r o n o fedeli s eg u aci, e lo i m ita ­ ro n o n e ll' e m p i e tà e n e ’ vizii, e finirono infe­

l ic is s im a m e n te . Ma p e r n o s t r a consolazione s a p p ia m o c h e m o lti a v e n d o c o n o s c iu to il m a le in cui e r a n o c a d u ti, r i n u n c ia r o n o all’ e m p ie tà di M a r c o , e r i t o r n a r o n o alla Chiesa Cattolica. E c c o q u e llo c h e dice s. I r e n e o a q u e s to p r o p o s i t o : « Q uell’ im -

» p o s to r e , egli dice, t e n tò di s e d u r r e a l -

» c u n e d o n n e m o lto r i n o m a t e p e r pietà e

» t i m o r di Dio. Egli p ro p o n e v a l o r o i s u o i

» in c a n te s im i c o m a n d a n d o c h e p rofetizzas-

» s e ro in su o n o m e . Ma elleno s a p e v a n o

» c h e il d o n o di profezia vie n e da Dio e

» n o n dal m a g o M arco, e p p e r c iò si se p a ­

» r a r o n o i m m e d i a t a m e n t e da lui. A ltr e

» m o lte c h e e r a n o s ta te i n g a n n a t e da q u e l ­

» l ’ im p o s t o r e r i t o r n a r o n o alla Chiesa di

» G esù Crist o , c o n fe ssa ro n o i loro p e ccati

» con c u o r e p ie n o di r i n c r e s c i m e n t o p e r

» essere s t a te i n g a n n a t e . Il m e d e s im o

» Marco riu scì ad in g a n n a r e u n a d o n n a

» m o lto a v v e n e n t e ; m a alc u n i fedeli c r i -

(34)

» s t iani p o t e r o n o g u a d a g n a r l a di n u o v o al

» S i g n o r e , e q u e l l a , fedele alla g ra z ia di

» Dio, fece la confessione d e ’ suoi p eccati,

» e in t u t t o il tem p o della s u a v ita n o n

» cessava di c o n fe ssa re le s u e c o lp e p i a n -

» g e n d o e l a m e n t a n d o il m ale c h e aveva

» fatto p e r in g a n n o di q u e l m a g o .» (Vedi s. Ireneo, lib. 1 , c. 8).

È q u e s t o u n o d e ’ molti fatti c h e noi a b ­ b ia m o della Chiesa p rim itiv a i n t o r n o alla s a c r a m e n t a l e confessione. E s s a fu is titu ita da n o s tr o S i g n o r G esù Cristo a llo r c h é diede agli A postoli la facoltà di r i m e t t e r e i p e c ­ cati (S. Gio. X X ). F u p a r i m e n t e p r a tic a ta ai te m p i degli A postoli c o m e a p p a r e dalla m o l t i t u d i n e di fedeli E fesini c h e v e n iv a n o in folla a g e tta r s i ai piedi dei s a c r i m i ­ n istri confitentes et annuntiantes actus suos, c o n fe s s a n d o e d i c h ia r a n d o le lo ro colpe.

(Atti degli Apostoli X IX ).

CAPO XI.

Elezione di s. Eleutero.

L ettera dei m artiri di Lione al Papa s. Ireneo a Roma.

I n mezzo alle m o lte p e rsecu zio n i c h e la Chiesa di G esù Cristo p a t ì n e ’ t r e p r im i

(35)

secoli, a b b ia m o il p o n tificato di s. E l e u t e ro ch e fu di o ltre q u in d ic i a n n i, e ch e passò q u a s i i m m u n e dallo s p a r g i m e n t o di s a n g u e cristian o . Q u esto P o n te fic e e r a n ato in Ni- c o p o li, città della Grecia (oggidì P re n e s a ) situ a ta s o p r a u n p r o m o n t o r i o d e tto Azio.

S u o p a d r e c h ia m a v a s i A b b o n d io . V e n u to a R o m a p e r c o ltiv are lo s tu d io e la pietà, fu c o n s a c r a to p r e t e da s. P io I e da lui m e ­ d e s im o ag g re g a to al clero R o m a n o . D u r a n te il p o n tific a t o di s. A n ic e to e di s. S o te r o p re s tò im p o r ta n tis s im i se rv ig i alla Chiesa.

Und ici g io rn i d o p o il m a r tìr io di s. S o te ro fu eletto a su c c e d e rg li e in tr a p r e s e il g o ­ v e r n o della Chiesa il g io r n o t r e di m a g g io l’a n n o 1 7 9 , u ltim o dell’i m p e r a t o r e Marco Aurelio.

S u l p r in c ip io del su o p o n tific a to ric e ­ ve tte u n a l e t t e r a s c r ìtta a lui dai m a r t i r i di L io n e m e n t r e e ra n o nelle c a te n e . È q u e s to u n uso a n tic h issim o della Chiesa, cioè di r e n d e r e p a r te c ip e il R o m a n o P o n tefice delle azioni gloriose de’ m a r t i r i . Così ave­

va n o fatto i m a r tir i di V ie n n a q u a n d o m a n ­ d a r o n o s. A ttalo a Pio I p o r t a n d o le tte r e in cu i e r a n o d esc ritti i trionfi r i p o r ta ti in q u ella città dai confessori della fede. Af­

fin ch è la loro le tte ra fosse di m a g g io re

(36)

a g g r a d i m e n to al S o m m o P o n tefice i m a r - tiri di L io n e la m a n d a r o n o p er m a n o di u n d o t t o e pio sa c e rd o te di n o m e Iren eo , discepolo di s. P o lic a rp o e di s. P ap ia.

Q u esti s a n t ì p re la ti lo avevano m a n d a to a p r e d ic a r e il V angelo nelle Gallie, e special- m e n t e in aiu to di s. F r o tino. Noi a b b ia m o d e s c ritto a p a r t e le azioni di s. P o lic a rp o e di s. I r e n e o ; qu i rif e r ia m o s o l a m e n te qu e lle cose c h e h a n n o relazio n e col R o ­ m a n o Po n tefice.

L a le tte ra a d u n q u e m a n d a t a dai m a r t i r i e p o r t a ta da s. Ire n e o c o m in c ia col p r e ­ d a r e il P a p a di vo lersi a d o p e r a r e p e r d a r la pace alle c h iese c h e in q u e ’ te m p i e ra n o m esso so sso p ra da M o n tan o e d a ’ suoi s e ­ g u aci. P e r c io c c h é era p r o p r i o del S u p r e m o P a s to r e della Chiesa il far co n o sc e re l’e r ­ r o r e ch e si a n d av a s p a r g e n d o nel g re g g e dei fedeli, affinchè fosse c o n o s c iu ta la v e ­ rità, e o g n u n o p o te sse c o n sicurezza se ­ g u irla .

L a le tte ra c o n tin u a col r a c c o m a n d a r e al S a n to P a d r e s. I r e n e o c o m e s a c e r d o te a- d o r n o di r a r e v i r t ù . L e loro p aro le so n o q u e s t e : « Noi d e s id e ria m o c h e T u , o B ea-

» t issimo P a d r e E le u te ro , go d a s e m p r e ot-

» t im a s a lu te in ogni cosa n e l S ig n o r e , e

(37)

» ti p re g h ia m o di ric e v e re I re n e o con q u e lla

» co rte sia e b en e v o le n z a c h e si m e rita u n

» u o m o c h e ha sofferto cose in c re d ib ili p e r

» la fede d i Gesù Cristo. Che se sa p e s s im o

» c h e il p o s to a p p o r ta giustizia a chi lo

» o c c u p a , noi te lo a v r e m m o p r in c ip a lm e n te

» r a c c o m a n d a t o q u a l p r e t e della Chiesa,

» c h e tale è a p p u n t o il su o g ra d o . » Da q u e s ta sì c a ld a r a c c o m a n d a z io n e c h e gli ecclesiastici e fedeli di L io n e fan n o di I r e ­ n e o al P a p a , noi a b b ia m o m o tiv o di c o n ­ c h i u d e r e c h e p a s s a to a m ig lio r vita s. F r o - tino, loro v e s c o v o , essi d e s id e ra s s e ro s. I re n e o p e r s u o su ccesso re n e ll’e p isc o p a to , e lo m a n d a s s e r o a R o m a p r e g a n d o P a p a E le u te r o ad a p p r o v a r e la lo ro elezione ed a c o n s a c r a r e egli stesso il n u o v o vescovo.

S. I r e n e o d i m o r ò q u a lc h e t e m p o a R o m a a n c h e p e r c o n s u l t a r e il S o m m o Pontefice i n t o r n o a p iù cose ch e rig u a r d a v a n o alc u n i p u n ti di d o ttr in a m a l a m e n t e spiegali dagli e re tic i. Nè tale d im o r a fu i n fru ttu o s a ; im ­ p e rc io c c h é p r im a dell’a rriv o di q u e s to S a n to , il P o n te fic e aveva d e p o s to d u e p r e ti della C hiesa R o m a n a , di n o m e B la sto e F lorin o , i quali e ra n o c a d u t i nell’eresia di S i m o n Mago, ch e in s e g n a v a u n a d o ttr in a , la q u a le diceva Iddio a u t o r e del m a le . S. I re n e o

(38)

e b b e agio di ab b o c c a rsi con q u ei d u e i n ­ felici e si a d o p e r ò in t u tte le m a n ie r e p e r c o n d u rli a m ig lio ri s e n tim e n ti. R i t o r n a t o di poi a L io n e , scrisse u n a le tte r a in f o rm a di l i b r o , in cui c o n f u ta n d o i lo ro e r r o r i d im o s tr a c h e Iddio, fo n te di o g n i s a n tità , n o n p u ò m a i essere a u t o r e del m a l e , s e ­ co n d o le p a ro le della S c r i t t u r a : non Deus volens iniquitatem tu es. Non sei un Dio che ami l'iniquità. (Salmo V).

CAPO XII.

Fine di Marcione e di altri eretici.

Decreto di s. Eleutero ai vescovi delle Gallie.

La Chiesa trionfava in mezzo agli id o ­ latri, m a l ’eresia si levava p i ù a u d a c e c h e m a i. L ' e r e t i c o M arcione viveva a n c o r a in R o m a . Ora p e n t i t o , o r a c o n f u s o , o ra fin ­ geva di r a v v e d e r s i, o ra ricad ev a. E r a i n ­ v e c c h ia to e la su a vita aveva p assato p a rte d a cattolico, p a r t e da e r e tic o e p a r t e da s c o m u n ic a to , finché E l e u t e r o lo rig e ttò d e ­ fin itiv a m e n te dalla c o m u n i o n e d e ’ f e d e l i , c o n s e n te n z a c h e n o n s a r e b b e s t a t o m a i p i ù accolto nella C h i e s a , se n o n avesse r ic o n d o tto a p e n tim e n to q u e i R o m a n i che

(39)

aveva p e rv e rtito . D opo q u a lc h e te m p o Mar- cione finse di v o le r r i t o r n a r e alla Chiesa e d o m a n d a n d o p e r d o n o fece p u b b lic a exom o- logesi, cioè p u b b lic a c o n fessio n e d e ' suoi m isfatti. Ma in v e c e di p o r t a r e al P o n te fic e a n im e c o n v e rtite , p o rtò se c o in Chiesa u n a g rossa s o m m a di d a n a ro , c h e c o rris p o n d e circa a v e n t i c i n q u e mila lire , che (siccom e a b b ia m o a c c e n n a t o nella v ita di s. Aniceto) p r e s e n tò a d E le u t e r o in p e n a del s u o p e c ­ c a to. Il s a n to P o n t e f i c e , v ero se g u a c e di s. P i e t r o , ric u sò il d a n a r o e lo a llo n ta n ò d a sè d i c e n d o : io voglio anime e non ric ­ chezze. La p ro p o s ta di M arcio n e se p r o v e ­ nisse da v e ro p e n t i m e n t o o da solit a f i n ­ zione, la m o r t e c h e s u b ito do p o lo colpì n e r is e r b ò il giudizio a Colui, ai qu ali so n n o ti i s e g re ti del c u o r e . Dalla m e d e s im a s c o m u n ic a f u r o n o colpiti V a le n tin o e Ce r ­ d o n e , i qu ali finirono a n c h e m i s e r a m e n t e la loro vita. ( V. Bernino, sec. 2).

R im a n e v a n o a n c o ra in R o m a i seg u aci di m olti eretici. Quelli di M o n ta n o , c h e a vevano in t r o d o t t o il s u p e rs tiz io s o c o s tu m e di tre q u a r e s i m e ; q u e ’ di M a r c i o n e , c h e r i g e tta v a n o l’uso de’ cibi an im a li, e u n a l­

tro e re tic o di n o m e T azian o , c h e p ro ib iv a l’ uso del vino. S. E le u t e r o sciolse ogni

(40)

d u b b io r i n n o v a n d o la c o n d a n n a già f u lm i­

n a ta da s. A n i c e t o , e definì ch e n e s s u n cibo si rifiutasse dai fedeli p e r c h è tu t t i e ra n o b u o n i o c r e a t i da Dio p e r s o c c o rre re l’u o m o e p e r servirgli di delizia. T a l d e ­ c r e t o fa t to in fo rm a di le tte r a fu special- m e n t e d ir e tto alle chiese di F r a n c i a , ch e avevano m a n d a to a R o m a s. Iren eo p e r c o n ­ s u lta r e la S a n t a S ed e so p ra i d u b b ii m e n ­ tovati. ( V. Bem ino, luogo cit.).

CAPO XIII.

S. Eleutero m anda Missionari in Inghilterra. — Conversione di que’ popoli alla fede. — Ulti­

me azioni di Eleutero e sua m orte. — Misera fine di Commodo.

D u r a n t e il p o n tific a to di s. E le u te r o la Chiesa di G esù Cristo g o d e tte v era pa c e s o t t o il re g n o di C o m m o d o . Q u e sto im p e ­ r a to r e s e b b e n e fosse av v erso ai c r i s t i a n i , tu ttav ia si o c c u p ò di a lt r e cose r i g u a r d a n t i a ' suoi s t a ti senza m isch iarsi in coso di r e ­ ligione. P e r q u e s to la r e lig io n e c ris tia n a p o tè dilatarsi e p o r t a r e i su o i benefici i n ­ flussi n e ’ più lo n ta n i paesi.

(41)

L ’A nglia o vvero l’I n g h ilte r r a , o G ran B re t a g n a , r i t o r n ò in q u e s to t e m p o alla fede . Si c r e d e c o m u n e m e n t e c h e q u e l r e g n o , c h e è u n ’isola vastissim a del g r a n d e O cean o , a b b ia ricev u to i p r im i sem i d e l c r i s tia n e ­ sim o da G iu s e p p e d ’ A rim a te a , ivi a n d a to a p r e d ic a r e con alc u n i c o m p a g n i. Ma la s u p e rs tiz io n e d e ’ pagani e le l u n g h e g u e r r e a vevano fatto q u a si i n t e r a m e n t e d i m e n t i ­ care la fede di Gesù Cristo. Un re di quella n azione, di n o m e L u c io , m a r a v ig lia to della c o n d o tta c h e te n e v a n o c e r ti c r is tia n i, c h e e r a n o a n d a ti in q u e l r e g n o , e r i c h i a m a n d o alla m e m o r i a q u e llo che i su o i a n te c e s s o ri a v e v a n o d e t t o o lasciato s c ritto sulla Cat­

tolica r e l i g i o n e , risolse di farsi a n c h ’egli c r is tia n o . A tale o g g e tto scrisse u n a le tte ra a s. E l e u t e r o , p r e g a n d o lo di volergli m a n ­ d a r e a lcu n i m issio n a rii, c h e venissero a fare c ris tia n i e sè ed i suoi s u d d iti. M andò la l e t te r a p e r m a n o di d u e suoi d o t ti e pii p e rs o n a g g i di n o m e E lv a n o e M ediano. Il S o m m o P o n te fic e accolse con b o n tà gli inviati i n g le s i, e s p e d ì con esso loro d u e p r e t i della Chiesa R o m a n a m o lto r i n o m a t i p e r scienza e v i r t ù , di n o m e F u g e zio e Da­

m ia n o .

I sacri m in is tri fu ro n o accolti dal R e

(42)

con t r a s p o r l o di gioia, e b e n e d ic e n d o Iddio le loro fatiche in s t r u irono il Re, la R eg in a, la lo r o fam iglia e i su d d iti nella fede, e in b re v e q u a s i t u tti gli a b ita n ti di quell'isola ric e v e ttero il B a tte s im o . (V. Gildas ed il Ven. B eda. Hist. Cat.).

Q u a n d o i s a n ti m issionarii e n t r a r o n o in In g h ilte r r a t r o v a r o n o c h e la religione degli idolatri e ra a m m i n i s t r a t a da v e n t o t to F l a ­ m in i, ovvero P ontefici degli id o li, ed alla testa di essi eranvi tre Arcifl a m i n i , ossia tr e capi dei F la m in i. In .luogo di c o sto ro f u r o n o stabiliti v e n t o t to V escovi, e in luogo degli A rciflam ini, t r e A rcivescovi. In s im ile g u isa i te m p li p r im a d e d ic a ti agli Dei dei gentili f u r o n o c o n s a c ra ti a Gesù C risto, e cogli o r n a m e n t i e s u p p ellettili p ro fan i f u ­ r o n o a d o b b a t i gli altari delle Chiese C r i ­ stian e. Così p e r o p e ra e s o llecitu d in e del P o n te fic e s. E l e u tero e p e r lo zelo d e ’ suoi legati apostolici F u g o z io e D a m ia n o ed altri, ch e in a p p r e s s o m a n d ò loro in a iu to , t u tto il g r a n d e r e g n o dell’I n g h i l t e r r a si so tto p o s e al soave gio g o di Cristo e d iv en n e c a t t o ­ lico. Cosicché T e r tu llia n o , ch e viveva a q u e i te m p i, ci lasciò s c r itto c h e m o l ti luoghi di q u e ll’isola fino allora inaccessibili alle a r m i dei R o m a n i v e n n e r o alla fede. F r a le altre

(43)

cose è d e g n o di a n n o ta z io n e q u a n t o av­

v e n n e a d E lv a n o , in v ialo da L u cio a R o m a . Egli fu i n s t r u i t o nella fede e nelle scienze sa c re , e q u a n d o S. S o te ro lo vide a d o r n o delle n e c e s s a rie v i r tù , lo o r d i n ò p r e t e , di po i vescovo; e q u e s ti fu il p r i m o vescovo di L o n d r a , e la Chiesa lo venera c o m e sa n to .

S. E le u t e r o n o n sopravvisse m o lto alla c o n ­ v ersio n e dell’I n g h i l t e r r a . E gli e ra in età di c irc a 9 4 a n n i, c h e aveva t u t t i im p ieg ati nel p r o m u o v e r e la gloria di Dio e la salute delle a n i m e la v o ra n d o in d e fe s s a m e n te pel b e n e della Chiesa u n iv e rs a le . N o n s i sa p r e c i ­ s a m e n t e se egli abbia t e r m i n a t o la su a vita fra i t o r m e n t i d e ’ p e r s e c u t o r i , o p p u r e sia s ta to m a r t i r e di c a r ità e di fa tich e. Quello c h e è c e r to si è c h e le fa tic h e ed i p a t i ­ m e n ti s o s te n u ti p e r la fede l’h a n n o fa t to a n n o v e r a r e fra i m a r t i r i , cioè fra quelli c h e d ie d e ro la loro vita p e r la fede.

Il lib ro po n tific a le c o n c h i u d e la vita di q u e s to P o n te f ic e colle s e g u e n ti p a r o le :

« Q u e s t i , s. E l e u t e r o , t e n n e tr e v o lte la s a c ra o rd in azio n e nel m e se di d ic e m b r e , in cui c o n s a c r ò d o d ici s a c e r d o ti, o tto d iaco n i, q u in d ic i vescovi c h e m a n d ò in diversi luoghi.

E gli fu se p o lto sul m o n t e V a tic a n o vicino

(44)

al corpo di s. Pietro. La sua morte av­

venne al 26 di maggio l’ anno 194 dopo avere tenuta la Santa Sede 15 anni 25 giorni. »

L ’ ultimo giorno di quest’anno morì e- ziandio l’imperator Commodo. Sebbene questo principe non abbia pubblicato al­

cun editto di persecuzione, tuttavia vi fu­

rono molti martiri. Egli pretendeva di es­

sere divenuto Dio e come tale voleva essere adorato. Ma le persone dotte che sapevano a quali vizii erasi dato in preda, ben lungi di riconoscerlo come Dio, gli rimprovera­

vano la pessima sua condotta, e questa fu la cagione che molti furono condannati a morte. Ma in una sentenza di morte avendo eziandio compreso alcuni compagni de’ suoi vizii, questi se ne accorsero e lo fecero strangolare da un gladiatore. In simile guisa l’empietà cadde sul capo di chi la esercitava, lasciando un terribile esempio di non abusare della nostra autorità, di pro­

curarci buoni amici e buoni compagni per fare il bene e fuggire il male.

Riferimenti

Documenti correlati

Altezza

Prezzo di emissione: in base alle condizioni di mercato vi- genti al momento delle emissioni e comunque non inferiore al 90% (novanta per cento) e non

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Margutti, Stefano Data: 2014/00/00. Ente proprietario: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

32.6 Unitamente a ciascuna lista, entro il termine di deposito della stessa presso la sede della Società, devono essere depositate le dichiarazioni con le quali

La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 dicembre 2020 è positiva per € 22,1 milioni, rispetto a € 41,4 milioni al 31 dicembre 2019, con una riduzione di € 19,3 milioni,

Infatti, se mettiamo a denominatore il termine del tipo 1 + sτ e a numeratore il termine 1 − sτ , il contributo complessivo al modulo sembrerebbe essere nullo in quanto

Durante il Debate Day tutti i partecipanti devono comportarsi in un modo cortese e rispettoso nei confronti degli altri partecipanti, dei responsabili, dei giudici, degli

VISTO il Regolamento didattico di Ateneo dell’Università degli Studi di Parma approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione in data 15/12/2016, approvato