• Non ci sono risultati.

UNA PAROLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNA PAROLA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

UNA PAROLA

da amico

A L L ’ E S E R C I T O

PER

VITTORIO MARCHALE

T O R I NO.

Ti p . d e l l ’O r a t . d i s . F r a n c . di Sa l e s

1 8 6 6.

(2)

P R O P R I E TÀ D E L L ’E DITOR E

(3)

VIVA MARIA AUSILIATRICE ! (* )

Mi fa c c io a n i m o a p u b l i c a r e la se- g u e n t e r e l a z i o n e d i g u a r i g i o n e s t r a ­

o r d i n a r i a , d i r e i q u a s i m i r a c o l o s a , c h e io o t t e n n i a d i n t e r c e s s i o n e di Ma r i a Au s i l i a t r i c e. Da n o v e m e s i t r a v a g l i a t o d a u n m a l o r e ch e a v e v a a s p e tt o di o s s i fic a z io n e c a n c r e n o s a , io g i a c e v a i n u n le tto c o n s u m a t o d a l m o r b o e d a a c u t i d o l o r i . U n a p a r t e d e l c a p o e la g u a n c i a s i n i s t r a e r a v e n u t a p r e d a d e l m o r b o v o r a c e . M e d ic i n e d ' o g n i g e ­ n e r e , v a l e n t i m e d i c i i n p a r t i c o l a r e e d i n c o n s u l t o e r a n o sta ti d a m e r i ­ c h i e s t i, m a tu tto i n u t i l m e n t e . L a c o s a i n c u i i p e r i t i d e l l ’ a r t e si a c c o r d a ­ (*) Non s a p p i a m o p e r q u a l i m o t i v i si è v o ­ l u t o c o n t e s t a r e l ’ a u t e n t i c i t à di q u es ta r e l a z i o n e , m a n o i ti p o s s i a m o a s s i c u r a r e , o le t t o r e , ch e q u a n t o p u b b l i c h i a m o n o n è c h e l a p u r a ver it à.

E f a c c i a m o q u e s t a p u b b l i c a z i o n e p iù v o l e n t i e r i a n c o r a p e r il d e s i d e r i o c h e ci a n i m a di fa r c o n o s c e r e a tu tti i d iv o t i di M ar ia S S . q u a n t o q u e s t a n o s t r a b u o n a M a d r e c e l e s t e s o c c o r r e i s u o i figli a nch e n e l l e c o s e t e m p o r a l i : e c h e n o n fa r à po i d al c i e l o p e r s a l v a r e l ' a n i m e n o s t r e ?

(4)

v a n o e r a q u e s t a : se il m a l e v e n i v a i n s u p p u r a z i o n e , l o c c h è g i à si r i c o n o ­ s c e v a i n e v i t a b i l e , s a r e i m o r t o i s t a n ­ t a n e a m e n t e , a l t r i m e n t i a v r e i d o v u to f r a b r e v e e g u a l m e n t e s o c c o m b e r e a l l a v i o l e n z a d e l m a l e . P e r t a n t o , in m e z z o a i d o l o r i e d a l l a tr is te z z a , io v e d e v a l a m o r t e c h e a g r a n d i p a s s i m i si a n d a v a o g n i g i o r n o a v v i c i n a n d o s e n z a s p e r a n z a di f a r l e r i t a r d a r e l ' a r r i v o f a ta le .

I n q u e l t e m p o p e r tr a t t o di b o n t à il s a c e r d o t e D. Bosco v e n n e a v i s i t a r m i , e d o p o a v e r i n t e s a la n a r r a z i o n e d e l la m a l a t t i a m i d is s e c h e a l c u n i si e r a n o r a c c o m a n d a t i a Ma r i a Au s i l i a t r i c e ed e d a v e v a n o o t t e n u t i n o n o r d i n a r i i f a ­ v o r i , e m i s u g g e r ì di f a r e u n a n o v e n a a q u e s t a M a d re c e le s te ; e s e d a M a ria o t ­ t e r r à la g u a r i g i o n e , m i d ic e v a , p o r t e r à p o i q u a l c h e o b l a z i o n e p e r c o n t i n u a r e i la v o r i d e l la c h i e s a p o s t a i n c o s t r u z i o n e i n V a l d o c c o , a p p u n t o so tto il n o m e di

Ma r i a Au s i l i a t r i c e. N o n a v e n d o p i ù s p e r a n z a n e i m e zz i u m a n i , di b u o n g r a d o m i a p p i g l i a i a q u e l s o g g e r i - m e n t o , e p e r n o v e g i o r n i l a m i a fa-

(5)

m i g l i a , a m i c i ed i o , p e r q u a n t o il m a l e m e lo p e r m e t t e v a , p r e g a v a m o a l l ’u o p o di d i s p o r r e i n m i o p r o ' p e r i n t e r c e s s i o n e d e l l a B. V. la c l e m e n z a d i v i n a .

L ’u l t i m o g i o r n o d e l l a n o v e n a il p r e ­ l o d a t o s a c e r d o t e si c o m p i a c q u e d i r i n n o v a r m i la s u a v is i ta s e m p r e c o n ­ f o r t a n d o m i n e l l a s p e r a n z a di M a r i a S S . , e p r i m a di l a s c i a r m i d o p o b r e v e p r e g h i e r a m i d i e ’ l a b e n e d i z i o n e e m i s o g g i u n s e c h e a l d o m a n i a v r e b b e c e ­ l e b r a t a l a m e s s a p e r m e .

A ll’i n d o m a n i a lle s e tte e d u n q u a r t o d e l m a t t i n o si c o m i n c i ò l a m e s s a , d a q u a n t o m i v e n n e n a r r a t o , e n o i p r e ­ g a v a m o i n f a m i g l i a , e d a lle s e t t e e m e z z o m i s e n t o u n ’e s a c e r b a z i o n e d e l m a l e , e m e n t r e lo s p a s i m o m i f a c e v a t e m e r e f u n e s t e c o n s e g u e n z e , m i a c ­ c o r g o c h e c o m i n c i a u n a v i o l e n t a s u p ­ p u r a z i o n e . Il m i g l i o r a m e n t o c o m i n c i a s u b i t o s e n s i b i l e e d è p e r s e v e r a n t e . L ’a l ­ l e g r e z z a si s p a n d e p e r t u t t a l a f a m i g l i a , e d i n b r e v e , p o t r e i d i r e i s t a n t a n e a - m e n t e , m i t r o v a i p e r f e t t a m e n t e g u a r i t o d a u n m a l o r e c h e a d e t t a d e i m e d i c i e r a

(6)

i n c u r a b i l e e q u a l o r a a n c h e si fosse tr o v a t o m e t o d o di c u r a , a v r e b b e r i ­ c h i e s t i m e s i e d a n n i di d o l o r o s a e difficile c o n v a l e s c e n z a .

O ra io n o n s o l a m e n t e s o n o p e r f e t ­ t a m e n t e g u a r i t o , m a g o d o d i u n o s ta to di s a l u t e t a l e c h e a n c h e p r i m a d e l l a m i a m a l a t t i a n o n g o d e v a . Q u e sto f a ­ v o r e lo r i c o n o s c o d a D i o , o t t e n u t o d a l l ’a u g u s t a s u a M a d re so tt o il tito lo di Ma r i a Au s i l i a t r i c e.

La p r i m a c o s a c h e feci fu di r i n - g r a z i a r e I d d i o di u n così s e g n a l a t o f a v o r e , e t o s t o a n d a i a c o m p i e r e la m i a p r o m e s s a c o n u n a o b l a z i o n e p e r il n o v e l lo t e m p i o c h e m a e s t o s o si va e l e v a n d o i n q u e s t a c i t t à n e l l a r e g i o n e d i V a ld o c c o .

Q u a le o m a g g i o a l l a v e r i t à d e s i d e r o c h e la p r e s e n t e r e l a z i o n e s i a l e t t a o p u b l i c a t a n e l m o d o c h e s e m b r e r à t o r n a r e a m a g g i o r g l o r i a di Dio e a d o n o r e d e l l a B e a t a V e r g i n e M a ria .

T o r i n o , il 29 m a r z o 1860.

Mo r e l l i Gi u s e p p e.

(7)
(8)

Solo ai r e i p o rt a n d o g u e r r a E allo s t r a n i o p r e d a t o r ,

S tr e tt i in t o r n o a quel vessillo Che ci m o s tr a il R e d e n t o r .

Con approvazione Ecclesiastica.

I N D I C E .

Una parola da am ico all’ eser­

cito ...p a g . 3 Ap p e n d ic eG iovanni Sobieschi » 4 2 V iva M aria A u silia trice ! . . » 63 Po e s ie C an ti p e i M ilita ri » 97

Riferimenti

Documenti correlati

Niente affatto, non mette avanti che la croce, dicendo: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna.

Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa, e il Signore gli ebbe dato riposo da tutti i suoi nemici all’intorno, disse al profeta Natan: «Vedi, io abito in una casa di

La meteorologia trattava di una vastissima area di problemi naturali: dall’origine delle comete e dall’origine e dalla natura della Via Lattea, delle meteore, dei fulmini, dei

N ELLA STORIA DEL DIRITTO E DELLA CULTURA : a Roma vigeva il diritto paterno, che poneva al centro della famiglia il pater familias e la ferrea concezione della sua potestà, a cui

❑ Diritto dei marchi e Codice della Proprietà Industriale, studio della normativa relativa alla disciplina del marchio, del marchio comunitario, con riferimento alla registrazione

Si tratta anche in questo caso di un nome noah dato a un luogo tabuizzato, ed è superfluo specificare che il culto di Maddalena e delle sue grotte, come gran parte delle

patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome o attributo di persona che deriva dal nome del padre o di un avo; nell’uso comune odierno si riferisce principalmente

Alla libreria "Il Bibliofilo" di San Giorgio del Sannio è stato presentato il libro del giornalista Giovanni Chianelli, dal titolo "La parola mala" (Ad est