• Non ci sono risultati.

Parola per parola Laboratorio di lessico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "Parola per parola Laboratorio di lessico"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

90

Parola per parola

Laboratorio di lessico

Tappa 1

Prima di iniziare lo studio delle parole e del loro significato, compila questo breve questionario. Scoprirai più avanti se hai risposto correttamente o no.

Che cos’è il lessico?

Stiamo osservando il settore dedicato ai pinguini: per loro è stato appositamente ricostruito l’ambiente

antartico.

All’acquario ci sono i pinguini sul ghiaccio...

Il sistema di isolamento termico dei pinguini è dovuto

a uno spesso strato adiposo sottocutaneo e alla stretta sovrapposizione delle penne,

corte ed embricate.

Quante parole compongono la lingua italiana, secondo te?

a. Circa 100 000.

b. Oltre 250 000.

Quante parole si usano nella normale comunicazione?

a. Circa 2000.

b. Più di 5000.

1

2

9788858333211_011_093_RISTAMPA.indd 90 12/06/19 12:36

(2)

1.Il nome e l’articolo ű ..$* . ()/$

COMPETENZE LESSICALI E TESTUALI

91 L’insieme delle parole, o vocaboli, che compongono una lingua si chiama lessico.

Il termine deriva dal greco lexis, “parola”.

Conoscere tutte le parole di una lingua non è possibile, sono troppe: la lingua italiana, per esempio, è formata da oltre 250000 parole. Ognuno di noi comunque possiede un lessico personale, l’insieme delle parole che si conoscono e si utilizzano per comunicare con gli altri nella vita d’ogni giorno.

Talvolta si tratta di un lessico molto limitato, come nell’esempio del bambino che conosce solo poche parole della lingua; in altri casi il lessico è più ricco: la giornalista si rivolge al pubblico usando termini precisi, ma ben comprensibili;

infine, il lessico può comprendere anche termini specialistici appartenenti alle scienze e che pochi conoscono: è ciò che accade, per esempio, durante le lezioni universitarie di biologia.

Per comunicare con gli altri scambiando messaggi semplici, elementari, può bastare la conoscenza di un numero minimo di parole (che secondo i linguisti sono circa 2000), ma per la normale comunicazione si usano mediamente 7000 parole. In molte situazioni comunicative, però, è necessario disporre di un lessico ancora più ampio.

Osserva l’immagine che schematizza la struttura del lessico:

Come vedi, ci sono le parole che tutti usano nelle diverse situazioni della vita quotidiana (Lessico di base), cui si aggiungono altri gruppi di parole che variano a seconda del livello culturale, delle esperienze di vita, dell’età ecc. Tra queste vi sono parole non indispensabili, ma conosciute da molti e di uso abbastanza frequente (Lessico comune); altre sono termini specialistici di alcuni linguaggi settoriali (medicina, sport, informatica...) noti in particolare agli “addetti ai lavori” (Lessico settoriale o specialistico).

Lessico settoriale o specialistico

Lessico di base Lessico comune

9788858333211_011_093_RISTAMPA.indd 91 12/06/19 12:36

(3)

92

Parola QFSQBSPMBr Laboratorio di lessico

Tappa

1

Ovviamente non basta conoscere tante parole, perché bisogna anche saperle usare in modo adeguato nelle diverse situazioni comunicative.

Leggi il testo seguente tratto dal Codice della strada e spiegane, con parole tue, il contenuto. Ci sono parole di cui non sai spiegare il significato? Sottolineale!

4

Negli insiemi seguenti sono elencate 60 parole suddivise secondo tre livelli.

Sottolinea quelle di cui non conosci il significato.

3

La circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulle strade è regolata dalle norme del presente codice e dai provvedimenti emanati in applicazione di esse, nel rispetto delle normative internazionali e comunitarie in materia. Le norme e i provvedimenti attuativi si ispirano al principio della sicurezza stradale perseguendo gli obiettivi: di ridurre i costi economici, sociali e ambientali derivanti dal traffico veicolare; di migliorare il livello di qualità della vita dei cittadini anche attraverso una razionale utilizzazione del territorio; di migliorare la fluidità della circolazione.

GRUPPO A lessico di base fermo Ɇ sapone Ɇ pane Ɇ partire

Ɇ arrivare Ɇ biondo Ɇ ora Ɇ sale Ɇ fumo

Ɇ testa Ɇ ultimo Ɇ vuoto Ɇ rispondere

Ɇ pallone Ɇ bambino Ɇ accendere Ɇ banco

Ɇ capire Ɇ ieri Ɇ modo

GRUPPO B lessico comune gracile Ɇ fascino Ɇ assumere Ɇ manuale

Ɇ campestre Ɇ incolto Ɇ razzia Ɇ candidato

Ɇ delicato Ɇ efficace Ɇ lamento Ɇ norma Ɇ genuino

Ɇ paragone Ɇ quieto Ɇ restringere Ɇ sacrificare

Ɇ tendenza Ɇ distendere Ɇ grossista

GRUPPO C lessico settoriale cefalea Ɇ statuto Ɇ rogito

Ɇ rigore Ɇ oggettivo Ɇ pistillo

Ɇ strigliare Ɇ censimento

Ɇ oculista Ɇ pedagogia

Ɇ magistratura Ɇ allergico

Ɇ deduzione Ɇ polare

Ɇ vertice Ɇ burocrazia

Ɇ magnete Ɇ mito

Ɇ poligono Ɇ sinonimo

Il grande libro delle parole

Se non conosci il significato di qualche parola, niente paura! Esiste un libro che è stato pensato per risolvere questo problema, il dizionario o vocabolario.

Nel dizionario i vocaboli (chiamati con termine tecnico lemmi) sono disposti in ordine alfabetico.

Delle parole variabili viene registrata la forma base (nomi → singolare; aggettivi e pronomi → singolare maschile; verbi → infinito).

9788858333211_011_093_RISTAMPA.indd 92 12/06/19 12:36

(4)

1. Il nome e l’articolo ű ..$* . ()/$

COMPETENZE LESSICALI E TESTUALI

93 Tappa n°2

p. 166

Per motivi di spazio sono presenti numerose abbreviazioni, lettere, numeri, simboli... (la loro spiegazione si trova nelle prime pagine del dizionario).

Osserva quante informazioni sono presenti per esempio alla voce combinare.

NB Troverai informazioni più dettagliate sul dizionario alla tappa 6.

Lemma

Sinonimi Verbo pronominale

Divisione in sillabe e accento

Riflessivo Significato principale

Variante del lemma Significati secondari

Esempi di uso del lemma Verbo transitivo

In quale ordine trovi sul dizionario le parole seguenti? Scrivi nei quadratini i numeri in successione.

astrolabio impersonale astronomico brossura

lustro doppiare carpire bozza

maggese dissonante nomade filigrana

Per trovare sul dizionario il significato delle parole messe in evidenza, quale forma cerchi?

1. I familiari sono già stati avvertiti. (. . . .) 2. È facile volergli bene.

(. . . .) 3. Questo mobile è roso dai tarli. (. . . .)

4. Mi affascinano i racconti fiabeschi e pieni di mistero. (. . . .) 5. Giacché sei venuto, datti da fare! (. . . .) 6. La porta era sprangata.

(. . . .) 7. Fuori incombeva un silenzio preoccupante. (. . . .)

5 1

6

avvertire

9788858333211_011_093_RISTAMPA.indd 93 12/06/19 12:36

Riferimenti

Documenti correlati

E ben prima che l’analisi degli impatti al femminile dell’emergenza sanitaria (elevata disoccupazione, smart working “forzato” ed equilibrismi di conciliazione vita- lavoro,

Sono alimenti che possiamo trovare ogni giorno sopra la nostra tavola; segni semplici, quotidiani che rivelano la presenza semplice e quotidiana di Gesù nella nostra vita. Il

Questi tre oggetti, trovati insieme alla sepoltura, hanno permesso di capire che forse si trattava della tomba di una donna dedita nella vita quotidiana all’attività del cucito e

Considerando il modello evolutivo descritto al paragrafo 3., è stato esaminato il DTM derivato da tali dati (vedi Figure 3): la struttura della città che emerge collima in buona

Obiettivi: fornire informazioni importanti sul cibo e sulla cucina, che gli studenti possano sfruttare nel corso della loro vita, insegnando loro cosa succede agli alimenti

2) Il premio è rivolto a tutti coloro che rientrano nei criteri di inclusione (vedi articolo 2). 2) La selezione dei giovani comunicatori, startuppers e giornalisti scientifici

La definizione di limite che abbiamo dato per funzioni di una variabile (vedi la definizione 3.2 nella pagina 64 ) può essere estesa quasi con le stesse parole anche al caso di

Giustamente essendo una delle prime unità del manuale, il lessico di tipo Fondamentale è il più diffuso insieme a quello di Alto Uso, a differenza di altri manuali che abbiamo