• Non ci sono risultati.

15.00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "15.00 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PRESENTAZIONE

La Direzione Regionale dell’INAIL per le Marche e l’Università Politecnica delle Marche, in applicazione del Protocollo di intesa triennale, siglato in data 7 ottobre 2010, hanno realizzato un programma di ricerca e sperimentazione, finalizzato alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali nel settore agricolo.

La ricerca, svolta presso l’Azienda Agraria Didattico Sperimentale “P. Rosati”, centro di ricerca e servizi dell’Università Politecnica delle Marche, interessa le seguenti aree di lavoro:

• definizione dei rischi per la salute e la sicurezza e possibili soluzioni preventive;

• rilievi sperimentali, elaborazione dei dati e valutazioni relative ai rischi connessi con le principali operazioni colturali in agricoltura;

• informazione alle aziende;

• formazione dei lavoratori;

• comunicazione del rischio.

All’interno di detto programma si inserisce l’organizzazione della “3a Giornata informativa sui rischi in campagna”, che fa seguito alle precedenti edizioni (2011 e 2012).

Nel corso della Giornata saranno presentati i risultati della ricerca relativi ai seguenti argomenti:

1) il rischio da esposizione ad ultravioletti, al rumore, alle vibrazioni, ai movimenti ripetuti, al sovraccarico biomeccanico, ai prodotti chimici;

2) il rischio infortunistico;

3) le Buone Prassi.

In particolare, tutti i suddetti rischi saranno trattati in riferimento alla sperimentazione sul campo condotta presso l’Azienda Agraria.

Nel corso dell’iniziativa saranno, inoltre, esposti in appositi stand poster che sintetizzano i risultati tecnici della ricerca e le buone prassi, e sarà, inoltre, illustrato l’uso dei Dpi.

L’evento si terrà presso l’Azienda Agraria Didattico Sperimentale “P. Rosati” e la presentazione dei lavori verrà effettuata da esperti e docenti dell’INAIL e dell’Università.

Partecipano:

PER L’INAIL

CONSULENZA TECNICA ACCERTAMENTO RISCHI E PREVENZIONE - MARCHE

DANIELA CANDIDO Geologo – Coordinatrice ALESSANDRO CARELLA Chimico

UGO CASELLI Biologo

RENZO ARMUZZI Biologo

RAFFAELLA COMPAGNONI Geologo

MASSIMILIANO DELLA PASQUA Ingegnere Chimico

GIORGIO PAPA Chimico

SOVRINTENDENZA MEDICA - MARCHE Lanfranco MAGGINI

Sovrintendente Medico Regionale Reggente

UFFICIO ATTIVITA’ ISTITUZIONALI – MARCHE Roberto RIMINI

Responsabile

PER L’UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA’ DI INGEGNERIA

MASSIMO PARONCINI

Professore ordinario di Fisica Tecnica

Direttore del Centro Interdipartimentale di Servizi per la tutela della Salute e la Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (CISSAL)

VALTER LORI

Borsa di Ricerca INAIL – Università Politecnica delle Marche GIORGIA NARDINI

Borsa di Ricerca INAIL – Università Politecnica delle Marche FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA LORY SANTARELLI

Professore associato di Medicina del Lavoro Direttore Sezione Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari

14.00 Visita agli stand e prove pratiche

15.00

Presentazione della giornata

Davide NERI

15.15

Saluti:

Antonella ONOFRI

Direttore regionale INAIL Marche

Fabio TAFFETANI

Direttore Orto Botanico

15.30 I risultati della ricerca Massimo PARONCINI 15. 45

Presentazione prodotto editoriale

Roberto RIMINI 16.00

DVR standardizzato e obblighi di legge

Raffaella COMPAGNONI Ugo CASELLI

16.15 Effetti sanitari del rischio Lory SANTARELLI

16.30 L’esperienza di due aziende agricole

17.00

Dibattito Conclusioni Davide NERI 17.30

Visita alle prove di campo e taratura delle barre

irroratrici

(2)

ORIANA SIMONETTI

Ricercatore Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari Clinica di Dermatologia

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

DAVIDE NERI

Professore associato di Arboricoltura Direttore del Centro di Ricerca e Servizi Azienda Agraria Didattico Sperimentale

“P. Rosati”

LAZZARO BORGHESI

Responsabile tecnico del Centro di Ricerca e Servizi Azienda Agraria Didattico Sperimentale

“P. Rosati”

GIORGIO MURRI

Capo Servizio tecnico del Centro di Ricerca e Servizi Azienda Agraria Didattico Sperimentale

“P. Rosati”

GIUSEPPE SICILIANO

Responsabile Sezione Verde Ornamentale del Centro di Ricerca e Servizi

Azienda Agraria Didattico Sperimentale

“P. Rosati”

RODOLFO SANTILOCCHI

Professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee

Come raggiungere la sede dell’evento:

INDICAZIONI STRADALI:

dall’autostrada A14 o da Torrette si segue la direzione Agugliano; arrivati a Casine di Paterno si prosegue in direzione Gallignano per circa 700 metri; si gira a sinistra seguendo l’indicazione “Selva di Gallignano”. Dopo circa 100 metri si arriva all’Orto Botanico e all’Azienda Agraria.

COORDINATE GPS:

(lat. 43.56 long. 13.42) Segreteria scientifica:

D. Candido [email protected] D. Neri [email protected] M. Paroncini [email protected] L.. Santarelli [email protected] Segreteria organizzativa:

INAIL Direzione Regionale Marche netfax 0622798487

[email protected] www.inail.it/marche

F. Campanella tel. 071/2273516 [email protected] E. Merli tel. 071/2273561 [email protected] A. Rosati tel. 071/2273551 [email protected]

Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro del settore agricolo

a cura di: INAIL Marche e le Facoltà di Ingegneria, Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Scienze Agrarie,

Alimentari ed Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche

AZIENDA APERTA

3^ GIORNATA INFORMATIVA SUI RISCHI IN CAMPAGNA

Centro di Ricerca e Servizi

AZIENDA AGRARIA DIDATTICO SPERIMENTALE

“Pasquale Rosati”

Selva di Gallignano GALLIGNANO

ANCONA

30 maggio 2013

ore 14.00

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università Politecnica delle Marche GILBERTO CORBELLINI. Direttore del Museo di Storia della Medicina,

Valentini Maria Fernanda - Sovrintendente medico regionale INAIL Marche Le malattie da sovraccarico biomeccanico. Raffaella Compagnoni - Contarp

Finalità del progetto La Direzione regionale Inail Umbria ha proposto alle Direzioni regionali Inail Puglia, Basilicata, Lazio, Marche, Toscana, Liguria, Lombardia, Friuli

- che in conformità al citato Protocollo di intesa, è interesse dell’Università Politecnica delle Marche e dell’INAIL collaborare per attuare, sulla base delle

L’INAIL Direzione Regionale Veneto, nell’ambito del Protocollo d’Intesa regionale denominato “Promozione della pratica sportiva tra le persone con disabilità”,

L’INAIL Direzione Regionale Veneto, nell’ambito del Protocollo d’Intesa regionale denominato “Promozione della pratica sportiva tra le persone con disabilità”,

L’INAIL Direzione Regionale Veneto, nell’ambito del Protocollo d’Intesa regionale denominato “Promozione della pratica sportiva tra le persone con disabilità”,

A regolare il progetto è un protocollo d’intesa firmato da Fondazione Angelini, AOU Ospedali Riuniti di Ancona, Regione Marche, Comune di Ancona e Università Politecnica delle