• Non ci sono risultati.

Progetto “SKIPASS”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto “SKIPASS” "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

PROGETTO INAIL-CIP: SKIPASS 2017

Progetto “SKIPASS 2017”

da allegare al Protocollo d’Intesa INAIL DR Veneto - CIP Veneto

“Promozione della pratica sportiva tra le persone con disabilità”

PREMESSA

L’INAIL Direzione Regionale Veneto, nell’ambito del Protocollo d’Intesa regionale denominato “Promozione della pratica sportiva tra le persone con disabilità”, siglato a Venezia in data 06/05/2014 con il Comitato Italiano Paralimpico, intende promuovere il progetto “SKIPASS”.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la partecipazione degli infortunati ai corsi di avviamento allo sci per la stagione sciistica dell’anno in corso. Sono conosciuti i benefici delle discipline paralimpiche invernali nei percorsi di reinserimento sociale degli infortunati;

pertanto INAIL e CIP ritengono opportuno sostenere gli avviamenti degli infortunati che intendono praticarle. A tal fine, oltre a garantire la possibilità di partecipare ai corsi di avviamento gratuiti, offerti dal CIP all’interno della Convenzione Nazionale CIP-INAIL, si garantirà la possibilità di rimborso delle spese sostenute per lo skipass per la durata dei corsi fino ad un massimo di 14 giorni. Il Progetto è dedicato anche ad atleti individuati dal CIP che praticano lo sci a livello agonistico. Le spese di vitto, alloggio e trasporto sono a carico dell’assicurato.

CONVENZIONE INAIL-CIP

Per la specifica iniziativa il Comitato Italiano Paralimpico e l’INAIL convengono che:

 INAIL e CIP individuano i soggetti che possono partecipare all’iniziativa;

 Il CIP provvede a curare tutti gli adempimenti necessari per la realizzazione dell’iniziativa in collaborazione con la FISIP e le società affiliate.

REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA

Per la realizzazione dell’iniziativa a favore degli atleti disabili è necessario:

 tesserare coloro che non sono ancora iscritti al CIP e che intendono svolgere i corsi di sci;

 individuare gli assicurati che stanno svolgendo corsi di avviamento previsti dalla convenzione CIP-INAIL (orientamento, avviamento 1, avviamento 2, avviamento 3);

 individuare, a cura del CIP, gli assicurati che svolgono attività agonistica;

 sostenere le spese di contributo per lo skipass nei limiti di 370€ a persona. A tal fine l’interessato dovrà presentare richiesta di rimborso presso il CIP Veneto, per il tramite della Sede di riferimento, dimostrando l’effettiva partecipazione ai corsi di avviamento CIP-INAIL dal 1/12/2016 al 30/04/2017.

INTERVENTO ECONOMICO DELL’INAIL

(2)

2

PROGETTO INAIL-CIP: SKIPASS 2017

L’Inail cofinanzierà il progetto all’atto della rendicontazione dell’attività da parte del CIP. La copertura finanziaria delle attività dei disabili partecipanti all’iniziativa, sarà effettuata per un massimo di euro 7.250,00 secondo il quadro economico allegato.

INTERVENTO ECONOMICO DEL CIP

Il CIP curerà l’organizzazione delle attività necessarie per la realizzazione del progetto, sostenendo le spese indicate nel quadro economico allegato per un totale di euro 1.000,00.

Il CIP inoltre, ai sensi della legge n. 136 del 13/8/2010, si assume l’obbligo della tracciabilità dei flussi finanziari; il pagamento avverrà tramite bonifico bancario su c/c

“dedicato” (art. 3 comma 8), già trasmesso all’INAIL – Direzione Regionale Veneto.

Il CIP si impegna:

 ad utilizzare le procedure previste a garanzia della trasparenza e della competitività del mercato in considerazione della natura pubblicistica del rapporto e delle finalità perseguite e di ciò fornirà puntuale rendicontazione;

 ad avviare procedure ad evidenza pubblica ed indicherà nel rapporto con il terzo contraente la clausola con la quale il terzo assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 L. 136/2010.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Le relative spese sostenute, saranno rendicontate attraverso una dettagliata relazione finale del CIP, da produrre entro 30 gg dall’espletamento dell’iniziativa.

Il pagamento verrà effettuato dall’Inail entro 60 giorni dal ricevimento della relazione finale previe verifiche amministrativo-contabili.

Il CUP assegnato al progetto è:

Venezia,

Per l’INAIL DR Veneto Il Direttore Daniela Petrucci

Per il CIP Veneto Il Presidente Ruggero Vilnai

(3)
(4)

ALLEGATO PROGETTO: SKIPASS

Progetto “SKIPASS”

Stagione sciistica 2017 QUADRO ECONOMICO

SPESE A CARICO INAIL

Voce spesa Importo unitario Spesa totale

Rimborso Skipass per 10 corsi di avviamento Euro 355,00 Euro 3.550,00 Rimborso Skipass per 10 assicurati – attività

agonistica Euro 370,00 Euro 3.700,00

TOTALE Euro 7.250,00

SPESE A CARICO CIP

Voce spesa Spesa totale

Segreteria, organizzazione e rendicontazione finale Euro 1.000,00

TOTALE Euro 1.000,00

Venezia, 10/10/2016

Per l’INAIL DR Veneto Per il CIP Veneto

- Daniela Petrucci - - Ruggero Vilnai –

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

La Direzione Regionale dell’INAIL per le Marche e l’Università Politecnica delle Marche, in applicazione del Protocollo di intesa triennale, siglato in data 7

atletiche rivolto a persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva, sul territorio regionale, con gli obiettivi di favorire la cultura e il diritto alla pratica sportiva

Milano – Regione Lombardia e Confindustria Lombardia hanno siglato oggi a Palazzo Lombardia un protocollo d'intesa per lo sviluppo e la diffusione del programma regionale di

Zoonosi occupazionali: trattazione medico-legale in ambito Inail Mariano Innocenzi, Inail, Sovrintendenza sanitaria centrale Daniela Bonetti, Inail, Direzione regionale

• Il protocollo siglato in data 10 aprile 2014 tra Inail Direzione Provinciale di Trento e Confindustria Trento “Intesa per il premio supplementare silicosi nel

Associazione sportiva del Veneto affiliata a Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate o Enti di promozione sportiva. Per le scuole: Plessi

In attuazione del protocollo di intesa siglato con il Ministero dell’Interno, l’Autorità ha svolto una costante attività consultiva nei confronti delle prefetture,

criterio 3) Collaborazione conil comune per l'organizzazione di manifestazioni di promozione sportiva punteggio 5,00;.. criterio 4) Promozione della pratica