• Non ci sono risultati.

SECONDA RELAZIONE SULLO STATO DELL’AMBIENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SECONDA RELAZIONE SULLO STATO DELL’AMBIENTE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Regione Autonoma Valle d’Aosta

SECONDA RELAZIONE SULLO STATO

DELL’AMBIENTE

2003

(2)

Informazioni legali

L’ Agenzia per la Protezione dell’Ambiente o le persone che agiscono per conto dell’Agenzia stessa non sono responsabili per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questo rapporto.

Riproduzione autorizzata citando la fonte

Grafica e supervisione editoriale: Sarah Burgay

Finito di stampare nel mese di marzo 2004 presso la Tipografia Pesando - Aosta

ARPA Valle d’Aosta

Località Grande Charrière, 44 11020 Saint Christophe - Aosta

(3)

Hanno collaborato alla stesura di questa relazione e alla raccolta ed elaborazione dei dati in essa contenuti:

la Sezione Aria Immissioni Responsabile: Manuela Zublena Daniele Crea

Alessandro Facchinetti Tiziana Magri

Andrea Mammoliti Mochet Giordano Pession

Giancarlo Rosso

la Sezione Aria Emissioni Responsabile: Carlo Albonico Donatella Ducourtil

Devis Panont Roberto Sordi

la Sezione Radiazioni Rumore Responsabile: Giovanni Agnesod Valeria Bottura

Marco Cappio Borlino Leo Cerise

Henri Diémoz Marisa Ducourtil Erik Imperial Roberto Lazzaron Umberto Morra di Cella Claudio Operti

Christian Tartin Christian Tibone Corrado Zappa

la Sezione Aqua Suolo Rifiuti Responsabile: Claudio Frezet Pietro Capodaglio

Sergio De Leo Daniela Gerbaz Giovanna Manassero Gianni Viberti Luciana Vicquery Andrea Zanella la Sezione Laboratorio Responsabile: Aleardo Ceol (dal 2004 Giovanni Dondero) Paola Acconcia

Maria Francesca Borney Dario Bonadè

Guido Cavana Ivonne Chentre Rita Conta Giorgio Deriù Giovanni Dondero Roberta Ferrarese Cristina Gibellino Giuliana Lupato Rita Martello Lorena Masieri Livia Mobili Angelo Morabito Paolo Proment Manuela Scaglia Coordinamento generale e Introduzione: Giovanni Agnesod

RINGRAZIAMENTI

Hanno contribuito alla Seconda Relazione sullo Stato dell’Ambiente dell’ARPA Valle d’Aosta:

L’Assessorato Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche della Regione Autonoma Valle d’Aosta - Direzione Ambiente, con la redazione del capitolo dedicato all’alluvione dell’anno 2000

Il Comune di Aosta - Settore Ambiente, con la redazione delle schede informative su Agenda 21 ad Aosta e sui Piani di Zonizzazione e Risanamento Acustico di Aosta.

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente “disciplinare di gara” viene adottato dalla Regione Sardegna – Assessorato Difesa Ambiente – Servizio Protezione Civile, in proseguo denominata “Stazione

ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’AMBIENTE IL DIRIGENTE DELLA S.T.A. RAGUSA-SIRACUSA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;.. VISTO il Regio

Visto il parere, in ordine alla regolarità tecnica dell’elenco triennale opere pubbliche e piano annuale, reso dal responsabile del servizio ambiente e territorio, allegato al

Negli anni 2000 ARPA Valle d’Aosta ha condotto in collaborazione con il Comune di Aosta due importanti campagne di misura e valutazione dell’esposizione della popolazione ai

CAP 4 – ARIA Concentrazioni biossido di zolfo SO2 nell’aria ambiente Concentrazione di ossidi di azoto NO2 nell’aria ambiente Concentrazione di polveri fini PM10 e PM2.5

Atteso che l’adozione del presente provvedimento compete al sottoscritto Responsabile del Settore Gestione del Territorio, Opere pubbliche, Patrimonio e Ambiente ai sensi

d) La pianificazione del territorio, prevedendo e adottando specifiche azioni per la salvaguardia, la valorizzazione e la protezione dell’ambiente e delle risorse naturali,

Sul territorio della Regione Valle d’Aosta sono istituiti e operano la Commissione permanente - Istituzioni e autonomia del Consiglio Regionale, cui sono assegnate competenze anche