• Non ci sono risultati.

BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

4 3 2

1

PROVINCIA DI BOLOGNA

BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO

COMUNE DI IMOLA

Sindaco

Segretario Comunale Assessore all’Urbanistica

Adozione

Controdeduzioni Approvazione

Delibera C.C. n. 41 del 27/03/2013 Delibera C.C.

Delibera C.C.

TUTELE E VALORIZZAZIONI DELLE IDENTITA' CULTURALI

E DEI PAESAGGI

PSC

RESPONSABILE DI PROGETTO Arch. Ivano Serrantoni

UFFICIO DI PIANO FEDERATO Arch. Ivano Serrantoni

Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani

CONSULENTI DI PROGETTO Arch. Franco Capra

Arch. Piergiorgio Mongioj Arch. Mario Piccinini

1:10.000 Scala

Daniele Manca Simonetta D'Amore Davide Tronconi

Carta costitutiva della tavola dei vincoli

Legenda

Elementi del paesaggio

Zone di tutela naturalistica (PSC NTA art. 2.1.7)

Rete Natura 2000: Zone di Protezione Speciale (ZPS), Siti di Importanza Comunitaria (SIC) (PSC NTA art. 2.1.4)

Parchi regionali e provinciali, riserve naturali regionali (PSC NTA art. 2.1.5)

Sistema forestale e boschivo (PSC NTA art. 2.1.3) Zone umide (PSC NTA art. 2.1.8)

Calanchi o aree subcalanchive (PSC NTA art. 2.1.2)

Calanchi o aree subcalanchive parzialmente stabilizzati (PSC NTA art. 2.1.2)

Calanchi o aree subcalanchive stabilizzati (PSC NTA art. 2.1.2)

Alberi monumentali (L.R. 2/1977) (PSC NTA art. 2.1.10)

Zone di interesse naturalistico e paesaggistico-ambientale (PSC NTA art. 2.1.6) Confini comunali

Alveo attivo - Reticolo idrografico (PSC NTA art. 3.1.1)

Beni architettonici con area di pertinenza (D. Lgs. 42/2004) (PSC NTA art. 2.2.11)

Corsi d'acqua di rilevanza paesaggistica (D. Lgs. 42/2004 Art.142c) (PSC NTA art. 2.1.14)

Beni paesaggistici/ambientali (D. Lgs. 42/2004) (PSC NTA art.2.1.7)

Fasce di tutela dei corsi d'acqua di rilevanza paesaggistica (D. Lgs. 42/2004 Art.142c) (PSC NTA art. 2.1.14)

Viabilità storica principale (PSC NTA art. 2.2.9)

! ! ! ! !

Elementi della centuriazione (PSC NTA art. 2.2.4)

Bonifiche storiche di pianura (PSC NTA art. 2.2.8) Partecipanze e consorzi utilisti (PSC NTA art. 2.2.8)

Principali canali storici (PSC NTA art. 2.2.10)

Aree di accertata e rilevante consistenza archeologica (PSC NTA art. 2.2.2)

Zone di tutela della centuriazione (PSC NTA art. 2.2.4)

Aree archeologiche vincolate (Complessi archeologici) (PSC NTA art. 2.2.1)

Rispetto archeologico Via Emilia (PSC NTA art. 2.2.5) Crinali insediati (PSC NTA art. 2.1.1)

Crinali poco insediati (PSC NTA art. 2.1.1)

Crinali non insediati (PSC NTA art. 2.1.1)

Identità culturali

Perimetro territorio urbanizzato (PSC art. 5.2.1)

Agglomerati di interesse storico-architettonico (PSC NTA art. 5.2.2 e 2.2.6) Centri e nuclei storici (PSC NTA art. 5.2.2 e 2.2.6)

Aree di concentrazione di materiali archeologici (PSC NTA art. 2.2.3)

Linea gotica: linea del fronte 15/10/1944 (PSC NTA art. 2.2.7)

Linea gotica: linea del fronte 31/12/1944 (PSC NTA art. 2.2.7)

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

Salse (PSC NTA art. 2.1.9)

Potenzialità archeologica livello 2 (PSC NTA art. 2.2.6) Potenzialità archeologica livello 1 (PSC NTA art. 2.2.6) Fasce di rispetto dei calanchi (PSC NTA art. 2.1.2)

o

Tavola

2

Foglio 4

FIUME SANTERNO

RIO PO NTICELLI

RIO D I CAS

ALE

TORRENTE SELLUSTRA

RIO GH

IAN DO

LIN O RIO PA

LAZZI TORREN

TE CORR ECCHIO

RIO GO

CC IAN

ELLO

RIO GA

MB EL

LA RO

RIO DI M ESCO

LA

RIO SANGUINARIO

Riferimenti

Documenti correlati

L’ambito è interessato da un elettrodotto media tensione 15 kV e dalla relativa fascia di rispetto, che dovrà essere richiesta all’ente gestore e calcolata ai sensi del DM 29.05.08,

ASP_AN1.n - Ambiti produttivi sovracomunali di sviluppo a conferma di previsioni previgenti (art. 5.3.5) ANS_C1.n - Ambiti per nuovi insediamenti prevalentemente residenziali

ASP_AN1.n - Ambiti produttivi sovracomunali di sviluppo a conferma di previsioni previgenti (art. 5.3.5) ANS_C1.n - Ambiti per nuovi insediamenti prevalentemente residenziali

VLP - Viabilità extraurbana locale principale - tratti esistenti o da potenziare (art. 10.1.2) ASP_AN1/AN2.n - Ambiti potenziali per nuovi insediamenti produttivi sovracomunali

VLP - Viabilità extraurbana locale principale - tratti esistenti o da potenziare (art. 10.1.2) ASP_AN1/AN2.n - Ambiti potenziali per nuovi insediamenti produttivi sovracomunali

VLP - Viabilità extraurbana locale principale - tratti esistenti o da potenziare (art. 10.1.2) ASP_AN1/AN2.n - Ambiti potenziali per nuovi insediamenti produttivi sovracomunali

C1 - Area soggetta ad amplificazione per caratteristiche litologiche e a potenziali cedimenti con terreni soffici per la quale sono richiesti approfondimenti di III Livello. L2 -

ASP_AN1.n - Ambiti produttivi sovracomunali di sviluppo a conferma di previsioni previgenti (art. 5.3.5) ANS_C1.n - Ambiti per nuovi insediamenti prevalentemente residenziali