• Non ci sono risultati.

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

MOZIONE APPROVATA ALL’UNANIMITA’ DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 18 SETTEMBRE 2013 CON ATTO NUMERO 61.

Oggetto: Mozione su sicurezza stradale zona Sasso

Considerato:

- che nella zona di Via Sasso i residenti hanno segnalato da tempo la necessità di prendere provvedimenti al fine di migliorare la sicurezza stradale;

- che già alcuni anni fa i sopra menzionati residenti, attraverso una raccolta firme (che si deposita agli atti per conoscenza) avevano suggerito di inserire dei dissuasori di velocità al fine di limitare la pericolosità, soprattutto nella parte dove sono presenti abitazioni;

Visto e considerato tutto ciò, il Consiglio Comunale:

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA:

a verificare la pericolosità della strada menzionata e la possibilità di inserire dei dissuasori di velocità così come proposto precedentemente, oppure studiare altre forme di riduzione dei pericoli per i cittadini.

Riferimenti

Documenti correlati

lo stato di pericolosità che i residenti di Canavaccio si trovano a subire quotidianamente, nonché l’obbligo a respirare pericolosi fumi di scarico, situazioni

- questi due interventi hanno comportato enormi disagi ai residenti della zona che ci hanno segnalato il problema e si sono subito attivati raccogliendo più

Dopo tale sentenza alcuni Comuni hanno concesso i rimborsi per l’imposta indebitamente versata dai cittadini, altri continuano ad applicare l’Iva sulla tariffa di

Tenuto conto inoltre che avendo percorso in questi ultimi giorni quel tratto di strada mi sono accorto che i parapetti del ponte che attraversa il fiume Foglia, sono in alcuni punti

la variante di progetto con casello a Santa Veneranda non porta nessun beneficio alla viabilità del nostro territorio e non ne porta a nostro avviso ad altri. Per tutto quanto

che le successive modifiche alla sopra citata Legge (tramite la Legge 32/2005), hanno previsto una stretta collaborazione con le Università, gli Istituti superiori e gli Enti

Con questo ordine del giorno vorrebbe porre in discussione gli argomenti sopra descritti per capire se insieme al Sindaco e alla Giunta si possono trovare soluzioni possibili,

Si trasmette in allegato l’ordine del giorno relativo a “Raccolta differenziata” approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale nella seduta del 2 febbraio 2010 con atto n.