• Non ci sono risultati.

C O M U N E D I U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E D I U R B I N O Ufficio Segreteria Generale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E D I U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

ORDINE DEL GIORNO APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 21 GIUGNO 2010 CON ATTO N. 62

IL CONSIGLIO COMUNALE

PRESO ATTO

che l’ordinamento costituzionale affida alle Regioni le competenze in materia di Diritto allo Studio;

APPURATO

che la Regione Marche con Legge n. 38/1996, ha delegato l’attuazione dei suddetti compiti, con particolare riferimento al mondo universitario, agli ERSU, definendoli conseguentemente “Enti strumentali” e ne ha previsti quattro, tanti quanti sono gli Atenei della Regione;

PRESO ATTO

della necessità degli Enti Regionali per il Diritto allo Studio di conseguire i necessari risparmi da raggiungere con un maggiore coordinamento delle attività, pur garantendo uniformità di trattamento di tutti gli studenti iscritti alle Università marchigiane;

CONSIDERATO

che le successive modifiche alla sopra citata Legge (tramite la Legge 32/2005), hanno previsto una stretta collaborazione con le Università, gli Istituti superiori e gli Enti del territorio provinciale, fino a prevedere programmi e tipologie di intervento congiunti, finalizzati all’utilizzo delle strutture abitative e di ristorazione degli ERSU da parte della generalità della popolazione giovanile;

SOTTOLINEATO

che non si può dimenticare che sotto la sapiente guida di Carlo Bo, l’Università, nel rispetto della vocazione territoriale, è cresciuta anche grazie all’ampliamento delle strutture ricettive, dei servizi di ristorazione e di quelli culturali e ricreativi che hanno dato ottimi risultati con la gestione in loco;

STABILITO

Che il diritto allo studio universitario deve essere garantito in tutte le sedi universitarie con l’erogazione di servizi di quantità e qualità omogenei in tutta la Regione;

RIBADISCE

l’assoluta contrarietà alla costituzione di un ERSU unico e conseguentemente richiede il mantenimento dell’attuale assetto organizzativo regionale, pur nella necessità di un maggior coordinamento per una sempre migliore economicità ed efficienza dell’attività svolta dagli ERSU marchigiani e sottolinea la propria ulteriore contrarietà verso una decisione che, a fronte di una economicità di spesa irrilevante, pregiudicherebbe la qualità di un servizio che solo attraverso un forte legame con il territorio può essere erogato nel modo migliore;

IMPEGNA

il Sindaco a rappresentare al Presidente e ai componenti della Giunta regionale, la suddetta volontà di mantenere l’attuale articolazione territoriale degli ERSU anche attraverso la gratuità del funzionamento dei consigli di amministrazione e a non diminuire le risorse degli stessi.

Riferimenti

Documenti correlati

L' ultima mozione è stata votata il 19 aprile 2016, mentre nel corso dell'anno 2016, la disinfestazione è stata effettuata tardivamente e solo in alcune zone

il suddetto CdA è composto nella sua totalità da componenti appartenenti al genere maschile in palese violazione con quanto disposto nella citata normativa

• il Sindaco ha, tra le altre, motivato la scelta di esonerare il Vicesindaco Crespini per la sua incapacità di intrattenere rapporti sereni con Enti e Istituzioni esterni

Il Consiglio Comunale auspica che i rapporti tra l'Amministrazione comunale e Galleria Nazionale delle Marche siano sempre di reciproca e piena collaborazione nell'interesse

Gli stessi hanno inoltre diritto di ottenere dagli uffici, compresi quelli degli enti e delle aziende dipendenti dal comune, copia degli atti preparatori dei provvedimenti,

anche sulla stampa ci sono stati alcuni appelli (come quello del Prof. Umberto Piersanti) per evitare il passaggio dei Tornado sopra i cieli delle città in generale ed in

Evidenziato che su iniziativa della Giunta Regionale, è stata da tempo proposta una Legge Regionale che, qualora approvata, consentirebbe di procedere con la valorizzazione

la variante di progetto con casello a Santa Veneranda non porta nessun beneficio alla viabilità del nostro territorio e non ne porta a nostro avviso ad altri. Per tutto quanto