• Non ci sono risultati.

Curriculum professionale e formativo della Dr.ssa Fantini Fiorella 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum professionale e formativo della Dr.ssa Fantini Fiorella 1."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum professionale e formativo della Dr.ssa Fantini Fiorella

1. Cognome e nome FANTINI FIORELLA

2. Data e luogo di nascita Segni (RM) il 07.09.1957

3. Attuale indirizzo Colleferro (RM), Via Colle Bracchi, n° 19 4. Recapito telefonico 06.9780355 – 06.97223537

5. Data di assunzione 16.12.1987 – USL RM/30 6. Luogo di lavoro Colleferro, Via Giotto 40

7. Qualifica Dirigente Medico SOC Igiene e Sanità Pubblica

Titolo di studio

- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita c/o l'Università di Roma il 13.11.1982

Abilitazione

- Abilitazione all'esercizio professione nel Novembre 1982;

Specializzazione Universitaria

Ha conseguito n° 3 Specializzazioni Universitarie:

1. Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio nel 1985 presso l'Università degli Studi di Roma;

2. Specializzazione in Allergologia conseguita nel 1988 presso l'Università “La Sapienza” di Roma.

3. Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva conseguita nel 2003 presso Università di Tor Vergata di Roma

Perfezionamento Universitario

Ha seguito n° 2 Corsi di Perfezionamento Universitari:

1. " Corso di Perfezionamento in Igiene e Sanità Pubblica"

c/o Università cattolica del Sacro Cuore - Anno Accademico 1993/1994;

2. “ Corso di Perfezionamanto in Epidemiologia per operatori di Sanità Pubblica”

c/o Università la Sapienza di Roma – Anno Accademico 1994/1995;

Altre esperienze formative specialistiche rilevanti

Nel corso dell'attività professionale ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento nelle discipline di Igiene e Prevenzione in Sanità Pubblica, Igiene e Prevenzione nei Luoghi di Lavoro, Epidemologia, Organizzazione e Programmazione dei Servizi Sanitari, Economia Sanitaria.

(2)

Corsi di formazione di durata almeno trimestrale :

1. " Igiene Industriale per studi Epidemiologici" c/o centro Formazione Aggiornamento a Firenze. Giugno 1995 – Gennaio 1996;

2. " Metodi di sorveglianza e controllo delle malattie infettive e degli eventi epidemici"

c/o O.E.R. Aprile-Giugno 1994;

3. “Sistemi informativi ed informatici delle aziende Sanitarie del Lazio”

(D.G.R. n° 6227 del 30.07.1996) Gennaio 1997 – Maggio 1997

Altri corsi di formazione in materia di Epidemiologia, Igiene e Statistica Sanitaria

1. " Valutazione trattamento dei dati di esposizione negli studi di epidemiologia occupazionale " c/o il C.S.P.O. di Firenze – Firenze 15 – 19 marzo 1993;

2. " Corso di introduzione ai principi e metodi dell'epidemiologia " c/o Istituto Superiore di Sanità – 13 – 17 marzo1989;

3. Corso di formazione “Effetti, valutazione e difesa da rumore e vibrazione” c/o USL RM/1 – 1-6 giugno 1992;

4. " Corso avanzato in epidemiologia " c/o Istituto Superiore di Sanità – 4-9 settembre 2000;

5. " X Corso di Epidemiologia Occupazionale " c/o Istituto Superiore di Sanità – 4-8 giugno1990;

6. “Epidemiologia della patologia da antiparassitari” c/o Istituto Superiore di Sanità - 11 - 15 dicembre1995;

7. -“ Metodi per la valutazione della componente salute nell’analisi di impatto ambientale”

c/o Istituto Superiore di Sanità - 15 – 17 novembre 1989;

8. -“ Studio del rischio cancerogeno del territorio” c/o Istituto Superiore di Sanità 23 – 25 gennaio 1989;

9. “ Aspetti di sanità pubblica della tubercolosi” c/o Istituto Superiore di Sanità – 16-18 dicembre 1996;

10. “ VII Corso di epidemiologia ambientale “ c/o Istituto Superiore di Sanità – 2 - 6 dicembre 1996 ;

11. “ Le statistiche correnti” c/o Università di Pavia – 15-17 aprile 1996

12. Corso “Sistemi di qualità. Criteri per la garanzia di qualità. Normativa internazionale, europea ed italiana” ISPESL 27-29 marzo 1996;

13. “Salute e Ambiente 1” c/o Istituto Superiore di Sanità – 6-10 settembre 1999

14. “Salute e Ambiente 2” c/o Istituto Superiore di Sanità – 29 novembre – 3 dicembre 1999 15. “Metodi per l’epidemiologia” della Associazione Italiana di Epidemiologia _ 22 – 24

Maggio 1996

16. 1° Incontro Nazionale di formazione “Attualità e prospettive delle vaccinazioni” – Università di Tor Vergata- Aprile 2002

17. 3° Incontro Nazionale di formazione “Attualità e prospettive delle vaccinazioni” – Università di Tor Vergata- Maggio 2004

18. Evento formativo “Indicatori dello stato di salute di una popolazione” ASL RM/G, 6-7 maggio 2004;

19. Evento formativo “La gestione della pediculosi e della scabbia in Sanità Pubblica”, ASL RMG, 19 e 20 dicembre 2005;

20. Evento formativo “HCV Una straordinaria …..” ASL RM/G, maggio 2004;

21. Coeso di formazione e aggiornamento Radioprotezione” ASL RMG Marzo 2003

22. Corso di Formazione “La cartella clinica e la scheda SDO” – Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Tor Vergata, 21-23 novembre 2005;

23. “Le priorità vaccinali in Sanità Pubblica” Saint Vincent 5-6 Aprile 2001

(3)

24. Corso monografico “Metodi per la sorveglianza sanitaria” - Università di Verona – 4-5 Luglio 2002

25. Stage formativo presso il registro Mortalità Regionale della Toscana – 24-25 Novembre 2003

26. Corso di formazione “ Strumenti per la sostenibilità e la prevenzione: la cartografia ambientale” – Istituto Superiore di Sanità – Roma 16 e 17 Ottobre 2003

27. Corso di Formazione “Strategie per i Servizi Vaccinali” 5 febbraio – 18 Marzo 2004, Università di Tor Vergata – Roma

28. Corso di formazione “Argomenti di Epidemiologia Specialistica – Epidemiologia delle piccole aree” c/o Istituto Superiore di Sanità – 25 -29 ottobre 2004;

29. Corso di formazione “Cancerogeni chimici: Meccanismi d’azione e stima del rischio” c/o Istituto Superiore di Sanità – 29 novembre- 1 dicembre 2004;

30.

31. Corso di formazione di base “Metodi statistici per l’Epidemiologia” c/o Istituto Superiore di Sanità – 15 -19 maggio 2006 ;

32. Corso di formazione avanzato “Metodi statistici per l’Epidemiologia” c/o Istituto Superiore di Sanità – 18 -22 settembre 2006 ;

Partecipazione a congressi, seminari:

a. 51° Congresso nazionale Medicina del lavoro” 13 – 15 dicembre 1988

b. Convegno Nazionale “Mortalità per professioni in Italia negli anni‘80” ISPESL gennaio 1995;

c. “Meeting Medicina ed informatica” Università S. Cuore – 15-17 maggio 1996

d. Seminario “Metodi per la codifica delle cause di morte” - OER Regione Lazio – maggio 1997;

e. Conferenza nazionale sul controllo della tubercolosi - c/o Istituto Superiore di Sanità – 7-8 maggio 1998;

f. Conferenza nazionale di Sanità Pubblica - Bari 11-13 ottobre 2001 g. Conferenza interregionale di Sanità Pubblica – Roma 28-29 maggio 2001;

h. “Strategie vaccinali per l’infanzia” – Roma 23 Ottobre 2001

i. Congresso Nazionale SITI, Soc di Igiene, Cernobbio 8-11 settembre 2002

j. Seminario “Impatto dei LEA nelle strutture sanitarie…. “ Università di Tor Vergata - luglio 2002; Roma 19-20 novembre 2003

k. Forum “Epi Info: l’uso del computer per l’epidemiologia” Regione Emilia Romagna – Aprile 1997;

l. Seminario “L’epidemiologia degli errori in sanità” Università di Tor Vergata – Giugno 2002;

m. VIII Conferenza nazionale di Sanità Pubblica – Roma 19-20 Novembre 2003

n. Convegno “Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell’obesità: dalle strategie alle azioni”_ Roma 6-7 dicembre 2007

CURRICULUM PROFESSIONALE

Medico di Medicina Generale nella USL RM/30, Comune di Colleferro, dal 1983 al 1991;

(4)

Dal 16.12.1987, dipendente del Servizio unificato di Igiene Pubblica ( Igiene Pubblica, Igiene degli Alimenti, Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro) della USL RM/30 ;

Coordinatore dell’Unità Operativa di Epidemiologia della USL RM/30 dal Settembre 1991 ( Delibera n° 116 del 20.09.1991),

Responsabile Registro Nominativo delle Cause di Morte della ASL RM/G (1995) Responsabile dell’Unità Operativa Aziendale “ Epidemiologia, Profilassi delle malattie infettive e prevenzione delle malattie croniche e degenerative”, Servizio Igiene pubblica ASL RM/G ( Delibera n°1635 del 25.11.1997)

Direttore del Servizio Igiene Pubblica ASL RM/G ( Delibera n° 2078 del 23.12.1998) dal Gennaio 1999 al 27 Marzo 2002

Vicario del Direttore Responsabile dell’Area Dipartimentale Igiene e Sanità Pubblica ( Delibera n° 514 del 28.03.2002) dal Marzo 2002 fino a Maggio 2004)

DOCENZE

Partecipazione a corsi di formazione, congressi, seminari come docente e/o relatore:

1. Corso “Management ed economia sanitaria” -Ottobre 1998 – Gennaio 1999

2. Seminario di Aggiornamento “Metodi sulla codifica sulle Cause di morte” - OER Lazio - Maggio-Giugno 1999

3. Corso “ Tecniche di Management Sanitario “ Gennaio – Marzo 2001

4. Corso “L’Epidemiologia e prevenzione delle zoonosi” Monterotondo dal 17 giugno al 15 luglio 2000

5. “Corso di base di Economia Sanitaria” CEIDA 17-22 Ottobre 2002

6. “Corso di formazione …di Radioprotezione per personale radioesposto” Novembre 2002 – Aprile 2003

7. “Corso di base di Economia Sanitaria” CEIDA 3-7 Giugno 2003 8. Corso “Prevenzione e controllo della TBC” ASL RM/G Dicembre 2005

9. Corso “Epidemiologia e profilassi delle epatiti virali” ASL RM/G Maggio 2003 10. Corso “Tecniche per la progettazione degli interventi sanitari” ASL RM/G Settembre-

Ottobre 2004

11. Corso “Acque superficiali aspetti normativi e igienico-sanitari” ASL RM/G Aprile 2004

12. Corso “Nuovi ceppi influenzali …”” ASL RM/G Gennaio 2006

13. Convegno SItI (Soc Italiana di Igiene) “Le attività di prevenzione e Promozione della salute: Il Ruolo e le prospettive dei Servizi di Igiene e sanità Pubblica della Città di Roma e della Provincia di Roma” Maggio 2006

14. Corso ““Inquinamento chimico-ambientale: sicurezza alimentare,indagini epidemiologiche. Esperienza della Valle del Sacco” ASL RM/G Ottobre 2007

15. Corso “L’Audit e la gestione della Qualità in sicurezza Alimentare” ASL RM/G Ottobre 2008

Scuole Professionali e Corsi di Laurea per IIPP

E’ stata incaricata ed ha svolto insegnamento presso la scuola per Infermieri Professionali di Colleferro (Centro Didattico Polivalente) per le seguenti materie:

A.S. 1990/1991 – Immunologia Generale A.S. 1991/1992 – Immunologia Generale A.S. 1992/1993 – Patologia Generale

(5)

A.S. 1993/1994 – Patologia Generale

A.S. 1994/1995 – Medicina Preventiva, Riabilitativa e Domiciliare A.S. 1995/1996 – Medicina Preventiva, Riabilitativa e Domiciliare A.S. 1995/1996 – Igiene e Medicina del Lavoro

A.S. 1996/1997 – Igiene e Medicina del Lavoro A.S. 1997/1998 – Igiene e Medicina del Lavoro

E’ stata incaricata ed ha svolto insegnamento presso Università di Tor Vergata- Corso di Laurea di I° livello in Infermieristica – Sede di Tivoli:

A.Accademico 2002/2003 – Epidemiologia A.Accademico 2002/2003 – Statistica Sanitaria A.Accademico 2004/2005 – Epidemiologia A.Accademico 2005/2006 – Epidemiologia A.Accademico 2006/2007 – Epidemiologia A.Accademico 2007/2008 – Epidemiologia

E’ stata incaricata ed ha svolto insegnamento presso Università di Tor Vergata- Corso di Laurea di I° livello in Logopedia – Sede di Tivoli:

A.Accademico 2006/2007 – Igiene Generale ed applicata A.Accademico 2007/2008 – Igiene Generale ed applicata

E’ stata incaricata ed ha svolto insegnamento presso Università “La Sapienza” Corso di Laurea di I° livello in Infermieristica – Sede di Colleferro:

A.Accademico 2004/2005 – Statistica Sanitaria A.Accademico 2005/2006 – Statistica Sanitaria A.Accademico 2006/2007 – Statistica Sanitaria

E’ stata incaricata ed ha svolto insegnamento presso Università Cattolica “A. Gemelli”

Corso di Laurea di I° livello in Tecnici della Prevenzione – Sede di Colleferro : A.Accademico 2004/2005 – Igiene e Legislazione ambientale I

A.Accademico 2004/2005 – Igiene e Legislazione ambientale II A.Accademico 2005/2006 – Igiene e Legislazione ambientale I A.Accademico 2005/2006 – Igiene e Legislazione ambientale II A.Accademico 2006/2007 – Igiene e Legislazione ambientale I A.Accademico 2006/2007 – Igiene e Legislazione ambientale II A.Accademico 2007/2008 – Statistica Sanitaria

A.Accademico 2007/2008 – Igiene e Legislazione ambientale I A.Accademico 2007/2008 – Igiene e Legislazione ambientale III

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

(si citano quelli di maggiore rilevanza in materia di Epidemiologia, Igiene e Statistica Sanitaria)

- “Studio di mortalità relativo agli addetti alla costruzione di carrozze ferroviarie a Colleferro” – La Medicina del Lavoro – Casa editrice Mattioli – anno 1990

- “Copertura vaccinale nella USL RM/30: risultati di un’indagine campionaria” – Igiene e Sanità Pubblica – Edizioni Nebo sas – anno 1994

(6)

- “Cancer mortality among chemical workers in an Italian plant” – European Journal of Epidemiology – anno 1997

- “Mesotelioma maligno nel comprensorio industriale di Colleferro” – La Medicina del Lavoro – Casa editrice Mattioli – anno 2000

- “Verifica di qualità delle indagini epidemiologiche per tossinfezioni alimentari : l’esperienza della ASL RMG” – It. J. Public Health – Anno1, Vol.1 – Nov. 2003

Colleferro, 13.10.2008

Dr.ssa Fiorella Fantini

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

 Docce istruttori/addetti: deve essere previsto minimo un posto doccia fino a 5 istruttori/addetti e dotato di locale filtro e devono rispettare le caratteristiche

Pasini A., De Luca A., Spalletta G., Amati F., Caccamo F., Alimenti S., Romeo E., Dallapiccola B., Novelli G.: Association between schizophrenia and the UFD1L promoter

Nella fase di piena emergenza si sono chiariti anche alcuni aspetti procedurali riguardanti il flusso delle informazioni: è emerso che per facilitare la gestione e il ritorno

 tutti i dati personali (comuni identificativi, sensibili e/o giudiziari) comunicati all’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza saranno trattati per le

Nella prospettiva realista (D’Amore & Godino, 2006), la competenza matematica e la competenza gestionale derivano dalla competenza in matematica, in modo automatico, mediante

Gli studenti italiani di seconda e terza media hanno affrontato la Prova Cantonale ticinese della classe seconda e gli studenti ticinesi di terza media hanno risposto ai

Fissava a uno a uno quei volti abbronzati, sanguigni, [...] come se attraverso le barbe, al di sotto di esse, cercasse di scoprire chissà quali segreti, di indagare su chissà