• Non ci sono risultati.

5°57’08”12°27’08”18°27’08”11°57’08”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5°57’08”12°27’08”18°27’08”11°57’08”"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

LE COORDINATE GEOGRAFICHE LATITUDINE (β)

VALORE ANGOLARE DELL’ARCO DI MERIDIANO COMPRESO TRA IL PUNTO E L’EQUATORE

ASSE DI RIFERIMENTO EQUATORE

VALORI 0°- 90°NORD 0°- 90°SUD

LONGITUDINE (α)

VALORE ANGOLARE DELL’ARCO DI PARALLELO COMPRESO TRA IL PUNTO E IL MERIDIANO DI RIFERIMENTO

ASSE DI RIFERIMENTO MERIDIANO DI GREENWICH per l’ Italia

MERIDIANO DI M. MARIO

VALORI:

0°- 180°W 0°- 180°E

1°di longitudine:

111 km all’equatore Lunghezza di 1°di latitudine:

all’equatore circa 110,56 km al polo circa 111,68 km VALORE MEDIO 111,121 km111,121 km 1’ di latitudine:

1852 metri = MIGLIO MARINO

MERIDIANO DI GREENWICH OTTOBRE 1884

WASHINGTON

(2)

LE COORDINATE GEOGRAFICHE SULLA CARTA TOPOGRAFICA

LONGITUDINE

LATITUDINE

9°50’00”E

51’ 52’ 53’ 54’ 55’ 56’ 57’ 58’ 59’

10°00’00”E

44°36’00”N

44°35’00”

44°34’00”

(3)

DETERMINAZIONE COORDINATE GEOGRAFICHE DI UN PUNTO esempio Località LA COSTA

9°58’00”E 9°59’00”E

44°35’00”N N : 60 = n : x

latitudine 74 : 60 = 48: x

x = 39”

longitudine 53 : 60 = 30 : x

x = 34”

LAT. 44°35’39” N LONG. 9°58’34” E

N

n

mm : 60” = mm : x”

n N

(4)

SISTEMI DI MISURA DEGLI ANGOLI

SESSAGESIMALE

1°= 360a parte dell’angolo giro 1’ = 60a parte del grado

1” = 60a parte del primo

CENTESIMALE

1°= 400a parte dell’angolo giro 1’ = 100a parte del grado

1” = 100a parte del primo

MILLESIMALE

1°°= 6400a parte dell’angolo giro decimi di grado

centesimi di grado

N

S W E

0°- 360°

0g – 400g 0°°- 6400°°

90°

100g 1600°°

180°

200g 3200°°

270°

300g 4800°°

(5)

LE COORDINATE CHILOMETRICHE

LA CARTA D’ ITALIA NEL SISTEMA GAUSS - BOAGA

proiezione policilindrica

inversa

TERRITORIO NAZIONALE DIVISO IN 2 FUSI DI 6°

FUSO OVEST FUSO EST

ESTENSIONE FUSO OVEST da 5°57’08”E a 12°27’08”E ESTENSIONE FUSO EST da 11°57’08”E a 18°27’08”E

fusi ampliati di 30’ verso est

5°57’08

W

12°27’08

6°30’

E

18°27’08

11°57’08

6°30’

(6)

FOGLI della CARTA D’ ITALIA

W E

MERIDIANI CENTRALI DEI FUSI: 9°E 15°E

VALORE CONVENZIONALE

1500 km 2520 km

Assi di riferimento : equatore

meridiano centrale del fuso

(7)

SISTEMA GAUSS - BOAGA

FUSO OVEST FUSO EST

ZONA DI SOVRAPPOSIZIONE

(8)

DICITURE ILLUSTRATIVE SEZIONE 216 I “BERCETO”

VERTICE NE SEZIONE “BERCETO”

COORDINATA NORD 4.938.914 m COORDINATA EST 1.579.311 m

914 m 311 m

4938 km 1579 km

914 m = 36,5 mm 311 m = 12,4 mm

Riferimenti

Documenti correlati

Attivando questa opzione eMule creerà file .part di tipo “sparse”, in modo che i file in download occuperanno solo lo spazio dei dati effettivamente scaricati.. Tale caratteristica

- la deliberazione della Giunta regionale n° 9 del 17/01/2017 “Approvazione dello schema di Protocollo d’Intesa tra Ministero dello Sviluppo Economico, ICE-Agenzia per la

ACCERTATO, in occasione delle rituali verifiche di competenza di questo Ufficio, che alla docente Celauro Arianna nata il 15/12/1971 (SR) inserita nelle graduatorie ad

C/S nel plume (Rete StromboliPlume): Non ci sono misure disponibili riguardo il rapporto CO2/SO2 nell'area di Pizzo sopra La Fossa in quanto la stazione distrutta dal'evento

____________________________________ all’esercizio delle attività temporanee e occasionali come da richiesta dell’interessato, in quanto tale esercizio non è di

Si fa presente che gli incarichi saranno conferiti solo a coloro i quali risultino presenti o delegati alla chiusura della fase di appello nominativo, pertanto i ritardatari

Con la sottoscrizione del presente documento, gli aderenti alla «Comunità del Cibo della Valdichiana» – enti ed istituzioni locali, operatori della filiera agricola, associazioni

(Atti del II Convegno Nazionale: smaltimento dei rifiuti ospedalieri- problema giuridico o tecnico? 09-10 ottobre 1992);. - "Stato dell'arte relativo ai rifiuti