• Non ci sono risultati.

08/11/20131

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "08/11/20131"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Archosauromorpha

Dal Permiano Medio

Trilophosaurus Triassico Sup. Usa, lungo 2-3m

Postura primitiva (sprawling)

Come quella delle lucertole

(2)

Denti allungati trasversalmente

Denti a tre punte (lobi, da cui il nome)

I denti superiori ed inferiori scorrevano fianco a fianco con azione triturante. Alimentazione erbivora. Avrebbe potuto essere arboricolo. Come una grossa iguana.

Potenti muscoli adduttori della mandibola

(3)

Enormi finestre temporali superiori, possenti muscoli adduttori delle fauci

Arti anteriori allargati, Arti posteriori ravvicinati sotto al corpo,

Locomozione «a carriola»

(4)

Batterie dentarie, sostituzione a ondate laterali

premascellare e dentale Formano un «becco» a tenaglia

Il «becco» serviva a strappare, le batterie dentarie a triturare.

Alimentazione erbivora, vegetali fibrosi, necessaria notevole forze per triturare (grandi adduttori)

Cranio: da allungato a

«cuoriforme»

Dentatura: da file a

«batterie»

Locomozione: da sprawling a «carriola»

primitivo derivato

primitivo

derivato

(5)

Triassico medio superiore fino a quando i dinosauri erbivori presero il sopravvento.

Prolacertiformes/Protorosauria/Tanystropheidae secondo

quali taxa si includono/escludono

(6)

(Prolacertiformes) Tutto il Triassico

Vertebre cervicali lunghe con spine neurali basse

Carpo poco ossificato Finestra temporale inferiore aperta

(Prolacertiformes)

Macrocnemus

Tanystropheus Tanytrachelos

Langobardisaurus

(7)

Macrocnemus

(8)

S. Renesto 2001

Macrocnemus

Bipedismo facoltativo?

(9)

Basiliscus

Chlamydosaurus

Tanystropheus

(10)

T. meridensis

T. fossai

T. longobardicus/conspicuus

Tre specie?

T. Fossai T. meridensis T. longobardicus

Diverse dimensioni, diversa dentatura

(11)

T. fossai

T. meridensis

T. longobardicus

Il collo, carattere più

bizzarro di un rettile bizzarro

(12)

Tanystropheus

Metà della lunghezza del corpo, coda compresa

Nopcsa v. F. (1923)

Le interpretazioni

(13)

Wild (1973)

Peyer (1937)

Kummer (1978)

Tschanz K. (1986-88) Rieppel O. (1989)

Wild R. (1973)

Ci sono problemi

Giraffa

BONK!

(14)

Tschanz K. (1986-88) Rieppel O. (1989)

Le coste allungate scaricano il peso sul cinto e da qui a terra

M. Demma in Nosotti 2007

Dal sito DeviantArt

Molto

probabilmente si

nutriva di pesci e

altri organismi

marini.

(15)

Wild, 1973

Il Tanystropheus della BBC Ricostruzione ispirata a Rieppel (1989)

Quindi… in acqua!

Ma… con cosa

nuotava?

(16)

La coda di è larga alla base e sottile poi, inadatta a spingere nell’acqua.

I veri ondulatori/

oscillatori caudali

hanno la coda

molto diversa

(17)

Allora nuotava con le zampe??

Zampe non particolarmente robuste.

Cinti poco sviluppati.

Tanystropheus Macrocnemus Langobardisaurus

(18)

Veri nuotatori parassiali

Il Dinocephalosaurus cinese, un probabile protorosauro

acquatico

(19)

Dinocephalosaurus Tanystropheus

A P A P

Forse non stava così in acqua?

(20)

“didietro” pesante…

…e collo leggero?

Muscolatura fossilizzata da attività batterica che fosfatizza i tessuti

(21)

Tanystropheus

!!!

(22)

Collo leggerissimo!

Esistono vertebrati che possiedono vertebre cervicali con una struttura molto simile

Pterosauri Azdarchidi

(23)

?

Renesto 2005

Altre peculiarità:

Le ossa eterotopiche

(24)

Presenti solo in alcuni individui adulti:

Possibile carattere sessuale.

Per Wild (1973) in analogia con le

«lucertole»: supporti per gli emipeni, per cui carattere maschile.

Elementi simili anche nel genere americano Tanytrachelos.

Olsen (1980) li considerava possibili sostegni per una tasca delle uova…

Quindi un carattere

femminile

(25)

Secondo alcuni autori Tanystropheus sarebbe stato in grado di effettuare l’autotomia della coda, come alcuni Squamati attuali.

La possibilità di autotomia si riconosce anche nei fossili perché le vertebre presentano dei setti corrispondenti ai piani di frattura.

Rieppel (1989), Renesto (2005), Nosotti (2007) hanno esaminato esemplari diversi, ma non hanno trovato i setti.

In nessun protorosauro non c’è traccia di autotomia.

Inoltre nessuno squamato di grosse dimensioni presenta autotomia perché lo stress, l’effetto meccanico e il costo metabolico della rigenerazione sono eccessivi

Fuyuansaurus acutirostris,

(26)

Macrocnemus fuyuanensis

Differisce da M. bassani per:

Diverso n. vertebre dorsali (?) Omero molto più lungo del radio*

Femore più lungo della tibia

(caratteri più primitivi? corridore meno

agile?)

(27)

13° vertebra cervicale (interpretata in

precedenza come

1°dorsale) modificata. Gli autori scrivono

che permetteva un moderato sollevamento del collo

(Renesto 2005?)

Langobardisaurus pandolfii

(Protorosauria)

(28)

Tarso compatto

Carpo poco ossificato

Pelle conservata (squame

fosfatizzate)

Langobardisaurus (Tanystropheidae)

Grande differenza di lunghezza fra arti e tibia e fibula «appressate».

Tarso lungo e compatto come nei corridori

A Struthiomimus (dinosauro) B Struthio C Acinonyx (ghepardo) D Vicugna E Equus

A B C D E Locomozione

Circa 40cm lungh.

(29)

Langobardisaurus

Anche lui bipede facoltativo Chlamydosaurus

Langobardisaurus Macrocnemus

Dentatura complessa eterodonte Semplice omodonte

Feeding

(30)

Macrocnemus carnivoro

Langobardisaurus

Cranio più alto e robusto

Muscoli quasi verticali

Massima forza applicata posteriormente Denti trituranti in

occlusione

?

(31)

Reisz 2006

Alcuni rettili erbivori si limitano a tagliare le foglie, altri eseguono un analogo della masticazione ed hanno

dentatura eterodonte.

denti sono semplici di solito appiattiti od arrotondati

Varanus albigularis

(da Digimorph) Uromastyx

Primi denti mandibolari fusi

Premascellare edentulo

diastema Denti molariformi

Estremità della mandibola edentula

Langobardisaurus

Detni taglienti

Premascellare

edentulo

(32)

Molti generi con differenti dimensioni ma simile struttura generale.

Drepanosaurus Megalancosaurus

Vallesaurus Hypuronector

1cm

DREPANOSAURIDI

Triassico Superiore, Italia UK USA (origine)

Tronco rigido a barile

con spine neuralie

cinti molto alti come

nei camleonti

(33)

Mano/piede con dita opponibili in alcune specie

Code bizzarre,

«A foglia», Mobili alla base Poco mobili e solo sul piano verticale nella sezione mediana

(non adatte al

nuoto)

(34)

Vallesaurus

Chameleon Ateles (Scimmia Ragno)

Megalancosaurus Drepanosaurus Con spine ricurve terminali o estremità Prensile.

I camaleonti hanno una lunga lingua protrusibile sorretta da un enorme osso ioide.

Gap bridgers sono lenti

Drepanosauri hanno uno pseudo becco (dentato), un collo lungo ed uno pseudo notario come gli uccellli.

Ambiente arboricolo,

locomozione per gap-

bridging

(35)

camaleonti suggerendo la possibilità di una presa rapida con gli arti.

Anche la coda era più rigida consentendo una postura a tripode, che liberava gli arti anteriori per afferrare le prede.

Drepanosaurus

Artigli lunghissimi sui piedi Spina terminale sulla coda

Artiglio enorme sul secondo dito della mano.

Arto antreiore

modificato

(36)

Cyclopes

Drepanosaurus

©

Matthew Celeskey

Drepanosauridi elementi vertebrali UK ,

Cromhall Fissure Infillings

Dolabrosaurus aquatilis Dalla Ghost Ranch Fm USA

Cinto pettorale di Drepanosauride dalla Ghost Ranch FM

Dopo la descrizione dei generi Italiani

(37)

Hypuronector limnaios il “deep tailed swimmer” il più antico (e più primitivo) drepanosauride identificabile dal Newark, USA

Hypuronector

Italian taxa

Longisquama

Triassico superiore Kirgizistan

(38)

Cinto pettorale da arboricolo, e stranissime squame fogliacee o piumose in fila singola o doppia

Funzione sconosciuta

Cranio incompleto e fratturato,

difficlissima intepretazione

Si sa che aveva grossi denti.

(39)

Display : molto probabile Rallentare la caduta: possibile Planare poco probabile e solo se la fila era doppia e le squame erano connesse a muscolatura per distenderle

La metà posteriore è ipotetica Drepanosauride?

Gruppo a sé?

Sharovipteryx Triassico superiore Kirgizistan (stessa località

di Longisquama)

(40)

Collo allungato cranio triangolare Arti posteriori lunghi e gracili

Estensione laterale delle coste che sono lunghissime (Planatore?)

Prolacertiforme?

Convergenza coi Kueheneosauridi?

Mecistotrachelos Triassico

superiore Virginia (USA)

Riferimenti

Documenti correlati

Di là, infatti, dalle implicazioni della scelta matrimoniale nella vita di chi la compie, essa costituisce l’istituto dal quale origina la comunità familiare 60 ,

La consapevolezza di essere riusciti a raggiungere il nostro scopo ci rende soddisfatti, perché per il nostro laboratorio risulta importante sapere di essere in grado

Lo scopo di questo studio è di valutare l'impulsività in pazienti affetti da gioco d'azzardo patologico utilizzando la Barratt Impulsivity Scale, versione

ðgli array (mono e bidimensionali) sono una soluzione per rappresentare molti dati tutti dello stesso tipo. m In altri

Tutti questi punti di equilibrio saranno instabili perché nella matrice è presente un autovalore pari a 2.

Originatisi tutti da forme simili a lucertole, dal cranio anapside come quello dei tetrapodi primitivi. La prima linea di Amnioti a divergere

A differenza dei coccodrilli, molti fitosauri erano eterodonti, possedevano denti laterali compressi, atti a

Comprende forme primitive in cui si assiste alla graduale riduzione del numero dei denti laterali, più il genere Dinofelis, detto falsa tigre dai denti a sciabola, in quanto