• Non ci sono risultati.

Valeria Gusulfino Appunti sull'editor VI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valeria Gusulfino Appunti sull'editor VI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Valeria Gusulfino Appunti sull'editor VI

La forma generale del comando è vi <filename list>

vi -r <filename> permette il recovery dell’editing successivamente a crash

Se il file specificato non esiste viene creato vuoto, se il file specificato esiste compaiono sul video le prime linee del file

Quando il file viene apero il cursore si trova in alto a sinistra sullo schermo L'editor vi lavora in tre modalità:

command mode insert mode last line mode command mode

è lo stato iniziale della sessione di editing

potenzialmente, ogni tasto della keyboard è un comando

quando è in command mode, l’echo è disabilitato e non c’è bufferizzazione dell’input insert mode

l’editor si comporta come una qualsiasi macchina da scrivere il tasto Esc fa tornare in command mode

last line mode

in last line mode è possibile eseguire comandi del line editor ex, specificando come primo carattere ‘:’

il cursore si sposta sull’ultima linea dello schermo

usato per eseguire comandi globali sul file, comandi di ricerca globali e per eseguire comandi dell’editor ex

Per terminare una sessione di editing

:wq o ZZ per uscire salvando le modifiche :q o :q! per uscire senza salvare le modifiche :w o w! per salvare senza uscire

(2)

Comandi per spostare il cursore nel file

<RET> primo carattere diverso da blank della linea successiva

$ ultimo carattere della linea corrente

k una riga sopra

j una riga sotto

h un carattere a sinistra

l un carattere a destra

^f mezza pagina video successiva

^b mezza pagina video precedente

^d pagina video successiva

^u pagina video precedente

w parola successiva

b parola precedente

nG riga n-esima

G fine file

Comandi per cancellare

x cancella il carattere corrente dd cancella la riga corrente

ndd cancella n righe da quella corrente dw cancella la parola corrente Comandi di ricerca

/parola ricerca la prima occorrenza di parola a partire dalla posizione corrente del cursore, verso la fine del file in modo circolare

/ effettua la ricerca delle occorrenze successive all’ultima parola cercata

?parola ricerca come /, ma esaminando il file in modo circolare verso l’alto

? effettua la ricerca delle occorrenze precedenti l’ultima parola cercata Comandi per passare in insert mode

i inserisce prima della posizione corrente I inserisce all’inizio della linea corrente a appende dopo la posizione corrente A appende alla fine della linea corrente

o inserisce una nuova linea sotto alla linea corrente e permette la scrittura O inserisce una nuova linea sopra alla linea corrente e permette la scrittura Comandi di sostituzione

r sostituisce il carattere corrente R sostituisce dalla posizione corrente

Cw sostituisce la parola corrente a partire dalla posizione del cursore :s/S1/S2 cambia la prima occorrenza della stringa S1 con la stringa S2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La differenza (9,5 punti percentuali) è tuttavia spiegata solo in piccola parte (1,9 punti percen- tuali) dalla componente strutturale, ovvero dalla specializzazione della

v. Dopo una sensibile riduzione tra il 2008 e il 2009, gli avviamenti di stranieri nella nostra provincia hanno ripreso a crescere, raggiungendo il 20% di tutti gli avviamenti.

Effettuano spese promozionali Hanno un sito internet Hanno prodotti o servizi innovativi Fonte: elaborazioni Camera di commercio di Torino e Unione Industriale Torino..

In correlazione con questo primo elemento di debolezza bisogna poi considerare le crescenti difficoltà incontrate dalle imprese dell’asse MiTo sui mercati internazionali, in ragione

fino ad oggi, fatto di duro lavoro e di sacrificio in ogni altro ambito della vita (ha infatti do- vuto lasciare i figli in Cina nei primi anni di lavoro, a causa delle difficoltà

Questa crisi è dovuta soprattutto a una regolamentazione locale del settore, che ha giocato pesantemente a sfavore di questo tipo di imprese, ma anche al diffondersi di servizi

Quindi, sapete meglio di me quanto questo tema sia importante: credo che la logistica debba crescere, debba svilupparsi ma soprattutto debba crescere in termini di qualità ed