• Non ci sono risultati.

ELENCO DEGLI ELABORATI IN CORSO (aggiornato al 17.06.11)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ELENCO DEGLI ELABORATI IN CORSO (aggiornato al 17.06.11)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi della Basilicata_Facoltà di Architettura_Via Lazazzera, 75100 Matera Segreteria di Facoltà_tel. 0835 1971454_e-mail presarch@unibas.it

CORSO DI DISEGNO DELL’ARCHITETTURA (mod. di Disegno dell’Architettura 3 cfu + mod. di Geometria Descrittiva 3 cfu) LABORATORIO PROGETTUALE DI DISEGNO DELL’ARHITETTURA (3 cfu)_a.a. 2010/2011

Proff. Antonio Conte, Maria Onorina Panza_Tutor Marianna Calia

ELENCO DEGLI ELABORATI IN CORSO (aggiornato al 17.06.11)

1) IL DISEGNO DI MEMORIA: elaborazione grafica attraverso l’applicazione intuitiva di vari metodi di rappresentazione conosciuti. Realizzare grafici a mano libera di spazi ed oggetti della vita quotidiana.

Eseguire almeno sette disegni differenti.

2) DISEGNO DAL VERO “A CIELO APERTO”. UN PAESAGGIO, UN’ARCHITETTURA, UN DETTAGLIO:

comporre tre tavole, da realizzare a mano (in bianco/nero o a colori) e con tecnica libera, una per ciascuno dei temi sopra descritti.

3) RI_DISEGNARE, ANALIZZARE, MODIFICARE ARCHITETTURE:

a. ri-disegnare una piccola architettura (fontana in mattoncini di A. Rossi), cercando di realizzare altre possibili viste intuitive, aggiungendo alle rappresentazioni in proiezione ortogonale alcune viste assonometriche e prospettiche realizzate a mano libera. Inserire elementi di modificazione come porte, finestre, tagli ecc. e disegnare altre sezioni significative. Utilizzare la scala di rappresentazione 1:50.

b. Ri-disegnare una piccola architettura (L. I. Kahn, Fisher House, 1960, Hatboro, Pennsylvania). A partire dalla pianta fornita in scala 1:100, disegnare la pianta, due sezioni (come indicato) e l’assonometria obliqua isometrica, riportando tutto, adeguatamente, in scala 1:50.

4) IL RAPPORTO AUREO E LA GEOMETRIA DEL QUADRATO: ridisegno ed elaborazioni grafiche da schizzi di progetto relativi a prospetti di edifici con origine su pianta quadrata (da esercizi di disegno e composizione realizzati da studenti di Rob Krier allaTechnical University di Vienna). Elaborare indagini di carattere grafico e geometrico-compositivo nell’uso del quadrato, del rettangolo aureo, di moduli e relazioni geometriche che si stabiliscono tra gli elementi, le parti ed il tutto.

5) ARCHI, VOLTE, E CUPOLE. GEOMETRIA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI: data una volta a botte a tutto sesto su base rettangolare e realizzata in conci di tufo si rappresentino le proiezioni ortogonali della volta (I,II e III proiezione) e l’assonometria obliqua isometrica della volta, in scala 1:50.

6) OSSERVARE, DESCRIVERE, CONOSCERE: redazione di almeno tre taccuini di viaggio (secondo le forme e le dimensioni concordate) in cui riportare disegni, note, appunti, schizzi realizzati con tecnica libera, secondo 5 categorie descrittive: Architettura realizzata, Disegno dell’antico, Architettura disegnata, Disegno del paesaggio, i Sassi di Matera, variazioni sul tema.

N.B.: Tutte le esercitazioni dovranno essere eseguite su fogli di cartoncino liscio Fabriano F4 (33X48 cm) e corredate di squadratura, intestazione e opportune didascalie.

Le tracce ai punti: 1, 2, 4, 6, sono esclusivamente per gli studenti della Facoltà di Architettura. Tutte le altre sono rivolte sia agli studenti di Architettura, che a quelli di Ingegneria.

Il Docente del corso Prof. Antonio Conte

Riferimenti

Documenti correlati

Ciclista. Ciclicsta sporcata di pomodoro ... Pom-mozz-funghi freschi ... Pom-mozz-funghi trifolati ... Pom-mozz-funghi porcini ... Pom-mozz-funghi freschi-salsiccia

269 Numero di posizioni dirigenziali effettivamente coperte alla data del 31.12 dell'anno di rilevazione per la fascia meno elevata 270 Numero di posizioni dirigenziali

Secondo molti, questo è il film romantico più bello di tutti i tempi.. Jack & Rose

FONDO 2010 (CORRISPONDE AL TOTALE DELLA TABELLA 15 CONTO ANNUALE DEL 2010) 2561437 FONDO ANNO CORRENTE (CORRISPONDE AL TOTALE DELLA TABELLA 15 DEL PRESENTE CONTO ANNUALE)

OY il vettore applicato in O che si ottiene ruotando in senso antiorario il vettore

Mentre nella maggior parte dei Paesi sviluppati i tassi di mortalità continuano a diminuire, negli Stati Uniti questo av- viene solo per i bianchi di mezza età più istruiti

La linea di terra (LT) è la linea che separa il Piano Orizzontale dagli altri due La Proiezione Ortogonale della macchina rappresentata qui accanto in assonometria è la

Per ottenere un manufatto esattamente corrispondente alla volonta ’ del progettista occorre realizzare una descrizione chiara e completa della forma e delle dimensioni del