• Non ci sono risultati.

METODOLOGIA DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " METODOLOGIA DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina      by berardi 2010

 

METODOLOGIA DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI

Per ottenere un manufatto esattamente corrispondente alla volonta del progettista occorre realizzare una descrizione chiara e completa della forma e delle dimensioni del manufatto stesso.

Poniamo loggetto allinterno di un parallelepipedo

Proiettiamo loggetto sulle 6 facce del parallelepipedo

Scegliamo la vista principale delloggetto

Normalmente quella che contiene le maggiori informazioni sulloggetto o che lo rappresenta nella sua posizione di utilizzo

(2)

Pagina      by berardi 2010

 

Riportiamo nel piano il parallelepipedo aprendolo lungo i bordi in neretto

Tale disposizione delle viste, è nota come metodo europeo.

Tre viste sono normalmente sufficienti per descrivere

completamente un oggetto, ma spesso il loro numero può essere

ridotto a 2 o 1.

Si devono comunque scegliere il numero minimo di viste

necessarie a descrivere loggetto. Nella scelta delle viste si devono

preferire quelle che meglio descrivono i contorni essenziali delloggetto

e che contengono il minor numero di linee nascoste

.

Data…………. Nome………..

Classe……

Riferimenti

Documenti correlati

365 Come illustrato nel capitolo terzo, il Governo Letta nell'estate del 2013, per portare a compimento in tempi celeri un'opera di revisione costituzionale, aveva presentato

I poligoni di tiro a segno sono delle aree attrezzate, ed utilizzate per svolgere esercitazioni di tiro con armi da fuoco, cioè macchine tecnico-balistiche atte a lanciare

giorni necessari per l'aggiornamento delle informazioni sul sito web 7 gg Coerenza dei contenuti sul sito web rispetto alle. finalità del servizio 0=NO;

[r]

Il metodo delle proiezioni ortogonali consiste nel proiettare l’oggetto da rappresentare ponendosi idealmente a distanza infinita ed in posizione ortogonale - cioè perpendicolare -

Costruzioni geometriche in P.O.: - Proiezioni ortogonali di punti su Parallelepipedo, Cilindro, Cono, Piramide e.. Sfera - Intersezioni

La linea di terra (LT) è la linea che separa il Piano Orizzontale dagli altri due La Proiezione Ortogonale della macchina rappresentata qui accanto in assonometria è la

OY il vettore applicato in O che si ottiene ruotando in senso antiorario il vettore