Università degli Studi di Udine
Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Elettronica Sistemi di Elaborazione, modulo di Reti di Calcolatori (V.O.) Reti di calcolatori I (N.O.)
6 settembre 2006 - Prova scritta
Matricola __________________
Nome _____________________
Cognome __________________
Rispondere sinteticamente negli spazi di fianco o seguenti le domande, oppure sul retro del foglio.
Non è consentito consegnare altri fogli.
1. (4 punti) Elencare e spiegare il significato dei parametri necessari per la configurazione di un calcolatore collegato a una rete TCP/IP.
2. (4 punti) Indicare le principali differenze che intercorrono fra un servizio di rete connection-oriented e un servizio connectionless, evidenziando pregi, difetti e campi di applicabilità.
3. (4 punti) Che cosa significa realizzare servizi Web interattivi mediante il linguaggio PHP? Illustrare la risposta con uno schema ed un esempio di funzionamento.
4. (2 punti) Una trasmissione digitale a 100 Mb/s utilizza la codifica NRZI/4B5B. A che frequenza sarà concentrata l’energia del segnale? Perché?
5. (3 punti) Cos’è e a che cosa serve l’ACR? Quali mezzi trasmissivi riguarda?
6. (2 punti) Come è strutturato, in binario, un indirizzo IP di classe C?
7. (2 punti) A che livello della pila ISO/OSI si collocano i seguenti protocolli:
RIP
CSMA/CD
UDP
HTTP
8. (4 punti) Spiegare il funzionamento dei protocolli di routing basati sull’algoritmo di tipo “distance vector”.
9. (7 punti) Si debba realizzare lo schema di massima di una rete locale per una piccola impresa. Si supponga di disporre delle seguenti apparecchiature:
- 21 Personal Computer con scheda di rete Ethernet a 10 Mb/s - 3 server con scheda di rete Ethernet a 100 Mb/s
- 1 switch Ethernet con 8 porte 10/100 Mb/s
- 1 router con una interfaccia ISDN e una interfaccia Ethernet a 100 Mb/s - 3 hub Ethernet con 8 porte 10 Mb/s
Si supponga inoltre che i server siano dedicati a gruppi di sette utenti ciascuno.
Si illustri una possibile configurazione della rete, completa di collegamento a Internet tramite un Internet Service Provider.
Indicare le velocità dei collegamenti e gli indirizzi IP dei calcolatori e dei nodi della rete, supponendo di usufruire di indirizzi di rete di classe C pubblici sia nella LAN, sia dal lato dell’Internet Service Provider. Giustificare le scelte effettuate.