• Non ci sono risultati.

Esercizi sugli insiemi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sugli insiemi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sugli insiemi

Esercizio 1. Rappresentare per elencazione i seguenti insiemi e, nel caso in cui siano niti, rappresentarli attraverso i diagrammi di Eulero-Venn:

1. L'insieme delle vocali della parola geometria.

2. L'insieme dei divisori di 30.

3. L'insieme dei numeri pari minori o uguali a 15.

4. L'insieme dei multipli di 5 maggiori di 10 e minori di 40.

5. L'insieme dei numeri primi minori di 25.

Suggerimento: studiare le lezioni 1 e 2. Ripassare le denizioni di divisore, multiplo e numero primo.

Esercizio 2. Rappresentare i seguenti insiemi precisando la proprietà che caratterizza tutti i loro elementi e, nel caso in cui siano niti, rappresentarli attraverso i diagrammi di Eulero-Venn:

1. L'insieme dei divisori di 25.

2. L'insieme dei numeri naturali maggiori o uguali a 20.

3. L'insieme dei numeri naturali maggiori di 3 e minori di 10.

4. L'insieme dei numeri razionali minori o uguali a 3.

5. L'insieme dei numeri reali che, elevati al quadrato, sono minori o uguali a 25.

6. L'insieme dei numeri pari.

7. L'insieme dei numeri dispari.

Suggerimento: studiare le lezioni 1 e 2.

Esercizio 3. Indicare se ciascuno dei seguenti numeri appartiene o non appartiene agli insiemi numerici N, Z, Q, R e ordinare i numeri nella retta reale:

5 8

4 − 0, 1

2 − 85 1, ¯5 0

10 3

10 2 0

5

Suggerimento: studiare la lezione 2. Attenzione: alcune espressioni potrebbero non avere signi- cato.

Esercizio 4. Indicare se ciascuno dei seguenti numeri appartiene o non appartiene agli insiemi numerici N, Z, Q, R e ordinare i numeri nella retta reale:

9 − 0, 9 π − 28 0

21

9 10

5 2

7 3, ¯8

−3 0 3

0 Suggerimento: studiare la lezione 2. Attenzione: alcune espressioni potrebbero non avere signi- cato.

Esercizio 5. Siano A = {−3, −1, 1, 3} e B = {±1, ±2, ±3}. Dire se ciascuna delle seguenti aermazioni è vera o falsa e motivare la risposta.

1. A è un sottoinsieme di B.

2. B è un sottoinsieme di A.

3. A ∩ B 6= ∅.

4. B ∪ A = ∅.

5. A ⊆ B.

6. B \ A = ¯A.

Suggerimento: studiare le lezioni 1 e 2. Se si hanno dicoltà rappresentare gli insiemi attraverso i diagrammi di Eulero-Venn.

1

(2)

Esercizio 6. Dire se ciascuna delle seguenti aermazioni è vera o falsa e motivare la risposta.

1. N 6⊂ Z 2. N ⊂ Q.

3. Z ∩ Q = Z.

4. Z ∪ Q = R.

5. Se A ∩ B = A, allora A è un sottoinsieme di B.

6. A ∪ B = A ⇒ A ⊆ B.

7. A ⊂ B A \ B = ∅.

Suggerimento: studiare le lezioni 1 e 2.

Esercizio 7. Scrivere ciascuna coppia di insiemi come intervalli e determinare A ∪ B, A ∩ B, A \ B, B \ A, A,¯ B,¯

1. A = {x ∈ R|0 ≤ x ≤ 10} e B = {x ∈ R|1 ≤ x ≤ 3}.

2. A = {x ∈ R| − 0.77 ≤ x < 10} e B = {x ∈ R| − 0.7 ≤ x ≤ 20}.

3. A = {x ∈ R| − 3 ≤ x < 13} e B = {x ∈ R| − 3.1 < x < 0.3}.

4. A = {x ∈ R|2.¯2 < x ≤ −105} e B = {x ∈ R| − 1.9 < x ≤ 2.2}.

5. A = {x ∈ R| − 73≤ x ≤ −56} e B = {x ∈ R|0.5 < x ≤ 0.54}.

Suggerimento: studiare le lezioni 1 e 2. Scrivere ciascuna coppia di insiemi come intervallo, prestando attenzione agli estremi (se c'è l'uguaglianza sono inclusi e si indicano con una parentesi quadra, se c'è il minore o il maggiore stretto sono esclusi e si indicano con una parentesi tonda).

Rappresentare gli intervalli sulla retta per calcolare con più facilità le operazioni richieste.

Esercizio 8. Scrivere ciascuna coppia di intervalli come insiemi e determinare A ∪ B, A ∩ B, A \ B, B \ A, A,¯ B,¯

1. A = (0, 3) e B = [0, 4].

2. (−13, 2] e B = (−14, 2). 3. A = [0.11,1011)e B = [0.1,109].

4. A = [−1.01, −0, 2] e B = (−1.1, −0.21).

5. (−9.9, −9.81) e B = (−9.¯9, −9.8).

Suggerimento: studiare le lezioni 1 e 2. Scrivere gli insiemi utilizzando la proprietà che caratterizza tutti gli elementi. Rappresentare gli intervalli sulla retta per calcolare con più facilità le operazioni richieste.

Esercizio 9. Utilizzando i diagrammi di Eulero-Venn stabilisci se, per tre qualsiasi insiemi A, B e C, sono vere le seguenti uguaglianze:

1. A ∪ (B ∩ C) = (A ∪ B) ∩ C.

2. A \ (B ∪ C) = (A \ B) ∩ (A \ C).

3. A ∩ (B ∪ C) = (A ∩ B) ∪ C.

4. (A \ B) \ C = A \ (B \ C).

5. A \ (B ∩ C) = (A \ B) ∪ (A \ C).

2

(3)

Suggerimento: studiare le lezioni 1 e 2. Per stabilire se l'uguaglianza è vera disegnare tre insiemi A, B e C e colorare le parti rappresentate dall'operazione del primo membro dell'uguaglianza. Ri- petere lo stesso per il secondo membro dell'uguaglianza. L'uguaglianza sarà vera se le parti colorate sono le medesime.

Esercizio 10. Trova un opportuno controesempio per dimostrare che A ∩ B = A ∩ C non implica necessariamente B = C.

Esercizio 11. Qual è la dierenza fra insieme complementare e dierenza insiemistica?

Esercizio 12. Perché un numero razionale può essere sempre scritto come rapporto di due numeri non entrambi pari?

Esercizio 13. Dimostrare che

1. la somma di due numeri pari è un numero pari;

2. la somma di due numeri dispari è un numero pari;

3. la somma di un numero pari e uno dispari è un numero dispari.

Esercizio 14. Riscrivi le seguenti espressioni in modo da far comparire potenze aventi tutte la stessa base, poi semplica applicando le proprietà delle potenze e calcola la potenza nale:

532

· 252: 510 432

· 162: 410

Esercizio 15. Risolvi la seguente espressione:

42: 8 + 2 · 3 + 100 : 10 + 23+ 03− 22+ 7 · 0 Esercizio 16. Risolvi le seguenti espressioni:

h68: 31· 216i

nh 432

: 252i

· 23o

− 24· 520

34· 520

+h

88: 41· 216i

nh 272

: 423i

· 23o

Esercizio 17. I lati di un triangolo misurano 217 cm, 85 cm e 164 cm. Qual è il lato più lungo del triangolo? E quello più corto?

3

Riferimenti

Documenti correlati

Dim. Sia S un insieme avente la potenza del continuo.. ALCUNI ESEMPI DI INSIEMI CON LA POTENZA. Supponiamo che A sia numerabile. Sia N l’insieme dei numeri naturali.. 3.2.21) è

Data l’equa- zione di una curva del piano xy, f (x, y) = 0, la stessa equazione rappresenta nello spazio una superficie cilindrica le cui generatrice è paral- lela all’asse

Preparare un kit RSA funzionante con chiavi pubbliche N ed E e chiave

[r]

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

[r]

Siccome stiamo lavorando con una Teoria degli insiemi pura vogliamo definire ogni oggetto matematico come insieme..