• Non ci sono risultati.

Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALYSIS Rivista di cultura e politica scientifica N. 1/2012

2 Il 22 dicembre dello scorso anno l’ANPRI ha avviato il sondaggio “Dì la tua sul CNR” rivolto a tutta la Comunità scientifica del CNR (Ricerca- tori e Tecnologi, di ruolo e a contratto, assegnisti e borsisti, ...), al fine di conoscere (e far conosce- re, specie alla governance dell’Ente e al Ministro vigilante) il giudizio della comunità scientifica del CNR su come è oggi l’Ente e su come dovreb- be riorganizzarsi per effetto della recente rifor- ma e del nuovo Statuto.

Il sondaggio è stato condotto attraverso un apposito questionario articolato in 20 quesiti, molti dei quali suddivisi in più domande, con il quale si è voluto raccogliere, in primo luogo, il giudizio della Comunità scientifica del CNR sul- l’attuale organizzazione e gestione dell’Ente, sulla valorizzazione ed il coinvolgimento dei Ricercatori e Tecnologi nei processi decisionali e programmatici dell’Ente, ossia su ciò che potremmo chiamare la valorizzazione professio- nale dei Ricercatori e Tecnologi.

Una seconda serie di quesiti riguardava l’at- tuale governance e la gestione delle risorse, ossia il ruolo svolto dai Dipartimenti, l’operato dei Consigli di Istituto (unici organi che prevedono, allo stato, una rappresentanza elettiva dei Ricer- catori e Tecnologi), i criteri di gestione delle risorse economiche e l’attuale struttura scientifi- ca (Dipartimenti, Istituti, progetti, commesse e moduli).

La parte finale del questionario conteneva, invece, quesiti riguardanti i principali elementi di partecipazione e trasparenza che dovrebbero essere presenti nel futuro CNR, con particolare riferimento al possibile impatto del nuovo Statu- to dell’Ente (deliberato a marzo di un anno fa dal CdA uscente integrato dai cinque esperti nomi- nati dal MIUR), alle misure per tutelare la pro- fessionalità e l’autonomia dei Ricercatori e Tec- nologi che i futuri Regolamenti dovrebbero con- tenere, alla rappresentatività dei Ricercatori e Tecnologi negli organi di governo e di consulen- za scientifica, nonché ai criteri da seguire per l’individuazione dei responsabili delle attività scientifiche.

Per alcuni dei quesiti, forse i più delicati, il questionario consentiva anche di inserire com- menti personali; in particolare, era possibile

spiegare se ci si sente o no sostenuti dal CNR nello svolgimento della propria attività di ricer- ca, discutere il ruolo svolto dai Dipartimenti in merito alla propria esperienza lavorativa, espri- mere un giudizio articolato sull’efficacia, dal punto di vista scientifico, e la funzionalità, dal punto di vista contabile-amministrativo, dell’at- tuale organizzazione scientifica del CNR di tipo matriciale e, infine, esprimere la propria opinio- ne sulle modalità adottate dai precedenti vertici del CNR per la designazione dell’eventuale rap- presentante dei Ricercatori in seno al Consiglio di Amministrazione. I numerosissimi commenti formulati hanno consentito di capire meglio le ragioni delle risposte fornite e, in alcuni casi, lo stato d’animo di tanti Ricercatori e Tecnologi che, diversamente, non sarebbe mai emerso con tanta nitidezza.

L’iniziativa, che si è chiusa il 31 gennaio scor- so, ha suscitato un largo interesse tra la comuni- tà scientifica del CNR ed ha registrato la parteci- pazione di 234 colleghi. Il campione è sufficien- temente rappresentativo della comunità scienti- fica del CNR, sia per quanto riguarda il profilo (Ricercatore/Tecnologi) ed il livello di apparte- nenza, sia per quanto riguarda il Dipartimento di afferenza (vedere Figure 1 e 2).

Va segnalata, con soddisfazione, la partecipa- zione di numerosi Ricercatori e Tecnologi a con- tratto, di assegnisti di ricerca e di borsisti, che hanno potuto così far sapere che ne pensano del CNR di oggi i Ricercatori di domani.

Alla luce del successo, di consensi e di parte- cipazione, registrato dal sondaggio “Dì la tua sul CNR” e al patrimonio di conoscenze che le rispo- ste (e i commenti) al questionario indubbiamen- te costituiscono, la Redazione di Analysis ha deciso di dedicare questo numero della rivista all’analisi dettagliata dei risultati del sondaggio (una analisi sintetica è stata presentata sulla Newsletter 4 del 16 febbraio scorso). In partico- lare, il primo capitolo è dedicato alla valorizza- zione professionale dei Ricercatori e Tecnologi, il secondo si occupa dell’attuale governance e gestione delle risorse e il terzo capitolo analizza gli aspetti legati alla domanda di partecipazione e trasparenza nel CNR di domani.

B. Betrò, G. Pulcini: Introduzione

INTRODUZIONE

di Bruno Betrò, Gianpaolo Pulcini

(2)

ANALYSIS Rivista di cultura e politica scientifica N. 1/2012

3 BRUNO BETRÒ

Dirigente di ricerca del CNR, i suoi interessi scientifici riguardano la Probabilità applicata e la Statistica. Dal 2000 è segretario generale dell’ANPRI.

Contatti:

CNR IMATI Via Bassini, 15 20133 Milano

Tel. 02 23699533 Email: [email protected]

GIAMPAOLO PULCINI

Gianpaolo Pulcini è Primo Ricercatore del CNR presso l’Istituto Motori di Napoli, e docente della Scuola di Dot- torato in Ingegneria Industriale presso l’Università “Federico II” di Napoli. I suoi interessi scientifici riguardano prevalentemente l’affidabilità e la statistica applicata in ambito ingegneristico. Iscritto all’ANPRI sin dalla sua fon- dazione, dal 2003 è membro della Segreteria Nazionale.

Contatti:

Istituto Motori, CNR Via G. Marconi, 8 80125 Napoli

Tel.: 081 7177113 E-mail:[email protected]

B. Betrò, G. Pulcini: Introduzione

Figura 1. Ripartizione dei partecipanti al sondaggio in funzione del profilo e del livello

Figura 2. Ripartizione dei partecipanti al sondaggio in funzione del Dipartimento di afferenza

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto ha come scopo la realizzazione di un antifurto che rileva il movimento attraverso un apposito sensore.. L’attivazione dell’antifurto è implementata

3 Benefici (assicurazioni, pensionamento, incentivi economici, posizioni di lavoro) 23 Opportunità d’avanzamento di carriera 31 partecipazione nel prendere

(Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato) 1. Nell’esercizio della delega di cui all’articolo 1, i decreti legislativi

Le famiglie registrano e inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, raggiungibile dal sito del MIUR o,

È bello che oggi la liturgia ci faccia ascoltare il Vangelo del paralitico… Se è vero che noi, in questi giorni, con la nostra preghiera solleviamo sulle nostre braccia la

Negli anni dopo l’indipendenza il paese, poverissimo e principalmente agricolo, fu teatro di una serie di colpi di Stato fino al 1991, quando cominciò un’estenuante altalena che

se non avesse ancora provveduto a compilare con i colleghi e gli studenti il Questionario spedito, nei giorni scorsi, dall’Istituto di Ricerca GFK relativamente all’iniziativa

Il “Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development” è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la