• Non ci sono risultati.

Ecosostenibilità della potatura meccanica del nocciolo e convenienza al recupero delle biomasse prodotte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ecosostenibilità della potatura meccanica del nocciolo e convenienza al recupero delle biomasse prodotte"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Ecosostenibilità della potatura meccanica del nocciolo e convenienza al recupero delle biomasse prodotte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ecosostenibilita-della-potatura-meccanica-del-nocciolo-e-convenienza-al

Ecosostenibilità della potatura meccanica del nocciolo e convenienza al

1/4

recupero delle biomasse prodotte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ecosostenibilita-della-potatura-meccanica-del-nocciolo-e-convenienza-al

1/4

Ecosostenibilità della potatura meccanica del nocciolo e convenienza al recupero delle

biomasse prodotte

Riferimenti Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione 2006-2008 Informazioni Strutturali

Capofila

Regione Piemonte - Settore Servizi Sviluppo Agricolo

Periodo

01/02/2006 - 31/12/2008 Durata

35 mesi Partner (n.) 4

Costo totale

€65.581,00

Contributo concesso

€ 45.512,00 (69,40 %) Risorse proprie

€ 20.069,00 (30,60 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Il progetto ha avuto lo scopo di esaminare la possibilità di meccanizzazione della potatura secca e verde di noccioleti, verificando l’incidenza degli interventi cesori meccanici e manuali sugli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni nell’anno di taglio e negli anni successivi, per determinare gli aspetti quantitativi e qualitativi della biomassa prodotta con tali interventi. Sono stati eseguiti interventi cesori per mettere a confronto tesi di potatura manuale e meccanica e piante testimone. In ogni corileto sperimentale sono stati effettuati rilievi relativamente alla potatura, alla biomassa prodotta ed a produzione e qualità delle nocciole. Inoltre è stato verificato con macchine cippatrici, bio-trituratrici ed imballatrici, la possibilità di condizionamento meccanico del legno potato. Nella stagione vegeto-produttiva immediatamente successiva i tagli, la quantità di massa legnosa prodotta con le tesi di potatura, la produttività e la qualità delle nocciole hanno evidenziato il rilevante risparmio di tempo con la potatura meccanica rispetto a quella manuale e la buona qualità delle produzioni derivanti da piante potate. Inoltre nella stagione produttiva successiva a quella dei tagli è stato possibile notare il generale recupero produttivo delle piante potate rispetto a quelle non potate. La possibilità di condizionamento della biomassa prodotta lascia intravedere soluzioni per il suo riutilizzo direttamente in azienda (cippato) oppure venduta come balle di ramaglie di legno di piccole dimensioni. L’ottenimento di queste ultime è risultato più agevole dove è stata effettuata la potatura meccanica perché il materiale da imballare presenta un diametro ed una lunghezza inferiori più consoni alle macchine testate.

Obiettivi

1) Esaminare la possibilità di meccanizzazione della potatura secca e verde di noccioleti dislocati in aree collinari tramite l’impiego di un apposito cantiere semovente. 2) Verificare l’incidenza dell’operazione meccanica sulle quantità prodotte e su alcune caratteristiche merceologiche dei frutti ottenuti. 3) Quantificare i vantaggi economici ed energetici del recupero del materiale potato.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata

(2)

Ecosostenibilità della potatura meccanica del nocciolo e convenienza al recupero delle biomasse prodotte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ecosostenibilita-della-potatura-meccanica-del-nocciolo-e-convenienza-al

2/4

Sperimentazione Area disciplinare

6.9 Altre ricerche sulla produzione e sulla tecnologia agricola Area problema

305 Meccanizzazione della produzione di frutti e vegetali Ambiti di studio

2.1.4. Frutticole in guscio e produzioni derivate 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

Parole chiave nocciolo potatura

agrotecniche per arboree Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Collina

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Turismo rurale

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Possibilità di meccanizzazione della potatura secca, di quella verde e la quantificazione economica ed energetica del materiale potato di una coltivazione in produzione di Nocciolo Tonda Gentile delle Langhe

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

(3)

Ecosostenibilità della potatura meccanica del nocciolo e convenienza al recupero delle biomasse prodotte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ecosostenibilita-della-potatura-meccanica-del-nocciolo-e-convenienza-al

3/4

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio energetico

Valorizzazione paesaggi e territori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Possibilità di meccanizzazione della potatura secca, di quella verde e la quantificazione economica ed energetica del materiale potato di una coltivazione in produzione di Nocciolo Tonda Gentile delle Langhe

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio energetico

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Regione Piemonte - Settore Servizi Sviluppo Agricolo Responsabile

Luisa Ricci

luisa.ricci@regione.piemonte.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

Istituto di Fruttiviticoltura dell’Università Cattolica di Agraria del Sacro Cuore Responsabile

Alessandro Roversi

alessandro.roversi@unicatt.it Dettagli

Ruolo

(4)

Ecosostenibilità della potatura meccanica del nocciolo e convenienza al recupero delle biomasse prodotte

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ecosostenibilita-della-potatura-meccanica-del-nocciolo-e-convenienza-al

4/4

Partner Nome

Piemonte Asprocor s.c.c. p.A.

Responsabile Claudio Sonnati asprocor@libero.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

CRA - Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura Responsabile

Gianni Facciotto facciotto@populus.it Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

While this condition is representative of a rapidly dividing cancer cell, a cell that has to maintain the redox cellular balance will sustain the oxidative branch for

Al quinto anno di crescita in 3 delle 6 parcelle non potate sono stati tagliati i rami laterali fino a 5 m da terra (Nop5y).. Prova di potatura

* Si prega cortesemente il destinatario di citare il suindicato numero di protocollo nella futura corrispondenza indirizzata all’ente. COMUNICAZIONE DI

* Si prega cortesemente il destinatario di citare il suindicato numero di protocollo nella futura corrispondenza indirizzata all’ente. COMUNICAZIONE DI

* Si prega cortesemente il destinatario di citare il suindicato numero di protocollo nella futura corrispondenza indirizzata all’ente. Autorizzazione alla potatura di alberi

L’efficienza di una forma di allevamento non si esprima solo in termini di frazione di luce intercettata su quella disponibile ma anche, e soprattutto, in funzione della capacità

una crescente pressione esterna per tenere traccia delle performance socio/ambientali”. È positivo il fatto che al primo posto troviamo una motivazione per la

We also discuss the epidemiology and natural history of NAFLD by pinpointing the remarkably high prevalence of NAFLD worldwide and its inherent systemic complications: