• Non ci sono risultati.

Il PDTA per il paziente oncologico: il coinvolgimento dell’infermiere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il PDTA per il paziente oncologico: il coinvolgimento dell’infermiere"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Rita Reggiani

CPSI

Centro Accoglienza Servizi (CAS) AO Ordine Mauriziano di Torino

Il PDTA

per il paziente oncologico:

il coinvolgimento

dell’infermiere

(2)

INFERMIERE

(3)

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (Care/Clinical Pathway)

Cosa è un PDTA ?

(4)

Definizioni di “Clinical Pathway”

Layton 1993: “interventi multidisciplinari concordati per una determinata sintomatologia e diagnosi, con una procedura in un tempo determinato”

Riches et al. 1994: ”piano multidisciplinare di cura scritto da un team che guarda particolari casi tipici e che rappresenta uno strumento di gestione e di approccio per processi”

National Pathway Association 1994: “pratica multidisciplinare, localmente concordata, basata su L.G. e su evidenze

cliniche, da utilizzare per un gruppo specifico di pazienti/utenti. Comprende tutti o la maggior parte dei report clinici e dei documenti forniti su determinate cure, permettendo la valutazione dei probabili risultati con un miglioramento continuo della qualità”

Pearson et al. 1995: “piani dove sono stabiliti gli obiettivi dell’assistenza ai pazienti e che forniscono una sequenza temporale ideale per l’attività del personale ai fini del

conseguimento dell’efficacia ideale”

Campbell et al. 1998: “programmi

interdisciplinari di cura creati per rispondere a specifici problemi clinici, che dettagliano le tappe del processo assistenziale sulla base delle migliori conoscenze scientifiche e delle risorse professionali e tecnologiche a disposizione”

Pannella, Moran, Stanislao 1997: “Profilo di Cura – strumento di gestione clinica usato da chi eroga prestazioni sanitarie in modo da definire la migliore sequenza di azioni, nel tempo ottimale, degli interventi rivolti a pazienti con una specifica diagnosi o condizione o che possono richiedere procedure specifiche”

Casati 1999: “Percorso del paziente - la migliore

sequenza temporale e spaziale possibile, sulla base delle conoscenze tecnico-scientifiche e delle risorse professionali e tecnologiche a disposizione,

dell’attività da svolgere per gestire una condizione patologica di un paziente o di un gruppo di pazienti”

Motta 2003: “strumento interdisciplinare di standardizzazione dei processi di diagnosi, cura e assistenza da attivare in una situazione clinica tipica, in grado di codificare – in forma flessibile e non statica – l’intero iter che l’utente deve complessivamente seguire per risolvere il suo problema di salute, dal momento in cui viene a contatto con la struttura ospedaliera o con la figura professionale responsabile della presa in carico”

(5)

… approccio per processi

Cosa è un PDTA ?

(6)

LINEA GUIDA

PROTOCOLLO/PROCEDURA

Cosa … NON… è un PDTA

(7)

Pianifica la migliore sequenza di tutti gli interventi da attuare

per raggiungere

l’obiettivo di salute prefissato

Cosa fa un PDTA ?

(8)

Fasi di costruzione di un PDTA

1 scelta dell’oggetto del PDTA

2 costituzione del gruppo di lavoro 3 analisi retrospettiva

4 costruzione teorica del PDTA 5 sperimentazione

6 manutenzione e miglioramento

(9)

Parti interessate

(10)

Diagnosi Follow up

Cure palliative

Stadiazione Terapia

Carcinoma del polmone: esperienza del Piemonte Il PDTA

(11)

Diagnosi - Stadiazione

Dare informazioni e indicazioni in merito a:

ENDOSCOPIE

BIOPSIE ECO/TC GUIDATE - CHIR EUS/EBUS - MEDIASTINOSCOPIA

FNAB LOCALIZZAZIONI SECONDARIE

TC… RM… PET/TC…

SCINTIGRAFIA OSSEA TB Rx … ECO … ECOENDO…

… infermiere

DIAGNOSI

STADIAZIONE

(12)

TERAPIA

Radioterapia Radiante

Chirurgica Medica

Chirurgia ………

Day Hospital Oncologico

Competenza specifica …

Gestione paziente sottoposto a

intervento

Gestione paziente sottoposto a radioterapia

Gestione paziente

sottoposto a terapia medica

Trattamento e complicanze/tossicità

… infermiere

(13)

Day Hospital - somministrazione/preparazione farmaci (mono/poli)

- gestione accessi venosi

- osservazione durante la terapia

- prevenzione e gestione possibili effetti collaterali - tempestività in caso di interventi d’urgenza

- gestione degli incidenti

(stravaso, spandimento)

TERAPIA MEDICA

… infermiere

(14)

ambulatorio di

Radioterapia Chirurgia Oncologia

Far fronte ad eventuali richieste di chiarimento o approfondimento

Interventi educativi atti ad aiutare la persona ad affrontare il quotidiano (alimentazione, …..stomie, gestione CVC)

Competenza specifica …

FOLLOW UP

… infermiere

(15)

Si verifica un passaggio dalle cure attive a quelle palliative

• La persona può essere assistita al proprio domicilio dall’unità di cure

palliative domiciliari, può essere ricoverata in Hospice e, nella peggiore delle ipotesi (…..), ricoverata in ospedale

È fondamentale che la persona venga assistita con cura, competenza e umanità

• Rispetto della volontà della persona

• Supporto alla persona e ai familiari

CURE PALLIATIVE

… infermiere

(16)

Presa in carico attiva e totale della persona

Competenza, condivisione e collaborazione operatori

Infermieri componenti effettivi equipe responsabili parte assistenziale

Competenza specifica :

TAKE HOME MESSAGE

- fasi del PDTA

- continuità assistenziale

- educazione terapeutica e supporto

- definizione PDT A

(17)

IF YOU WANT TO GO FAST, GO ALONE IF YOU WANT TO GO FAR, GO TOGETHER

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

09:45 Presa in cura della persona con trauma ortopedico, nel percorso pre-intra e post operatorio: il valore dell’approccio trans-professionale nella prevenzione del

33 La linea guida di Larkin è stata prodotta dall’European Consensus Group on Constipation in Pallitive Care dell’ European Association for Palliativve Care (EAPC),

L’insulina costituisce certamente la terapia più flessibile ed efficace nella gestione di una situazione nella quale si debba prescindere dalla dieta e dall’intervento sullo stile

L'adozione di questo strumento mette in evidenza lo stato delle emissioni di gas serra di un territorio per riuscire poi ad avviare specifiche azioni di abbattimento

• Costituzione del GICO: Atto Aziendale entro 60 giorni dall’ approvazione regionale del PDTA. • Protocollo clinico organizzativo aziendale entro 30 giorni dalla costituzione

-Piano Nazionale Governo Liste d’Attesa 2010 – 2012 -Percorsi Diagnostico Terap.Ass.. una prima analisi empirica, Quaderni

- Alterazione della funzionalità renale - Aumentato rischio di eventi vascolari - Aumentato rischio di cardiotossicità - Aumentato rischio di neuropatia.  Il diabete condiziona

 Diabetologo che ha a che fare con il paziente diabetico che è anche oncologico, e che quindi fa uso di farmaci oncologici e viene sottoposto a terapie antitumorali.  Oncologo