COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DEL 29/03/2017
Oggetto: REGOLAMENTO PER L'OCCUPAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI - MODIFICA ALL'ARTICOLO N. 19 DEL REGOLAMENTO E PROROGA TERMINI CONCESSIONI PERMANENTI.
L’anno duemiladiciassette, il giorno ventinove del mese di marzo alle ore 08:30, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.
Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.
Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:
BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Assente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Assente
MALQUORI ALESSIA Presente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Presente CALVARESI ELENA Assente MENNUCCI ANTONELLO Presente ROSSI GIUSEPPE Presente
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.
Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Antonelli Marco, Guicciardini Niccolò e Taddei Carolina.
Il Presidente cede la parola al Sindaco che illustra la proposta:
- questa proposta di deliberazione viene portata all’attenzione del Consiglio Comunale con una duplice motivazione: da un lato vi è la proroga delle concessioni in essere allo scorso 31.12.2016 fino al prossimo 31.12.2017 per le motivazioni già sviluppate e riportate nel testo della delibera che vi è stato inviato nei giorni scorsi, dall’altro vi è una revisione del testo letterale dell’art. 19 del vigente Regolamento per l’occupazione degli spazi pubblici al fine di chiarire al meglio il senso di quanto questa assemblea consiliare aveva approvato lo scorso 28.10.2016 con la deliberazione C.C. n. 63. La planimetria allegata a quella deliberazione voleva infatti avere unicamente un valore conoscitivo rispetto alla situazione esistente, una sorta di fotografia dello stato situazione al momento dell’approvazione del nuovo regolamento, e costituire per il futuro uno strumento per la Soprintendenza utile a conoscere in modo dinamico il quadro complessivo della situazione delle occupazioni già rilasciate, così da poter valutare compiutamente il carico aggiuntivo che ogni concessione comporta per la singola via o piazza del nostro centro storico al momento della sua autorizzazione. E ciò aldilà del rispetto delle specifiche prescrizioni circa le sue modalità di occupazione che saranno contenute nei pareri che la Soprintendenza rilascerà sulla singola pratica. Uno strumento quindi che per la sua natura deve essere costantemente aggiornato, in modo da risultare effettivamente idoneo a poter valutare, da parte degli organismi competenti, lo specifico gravame che ogni futura richiesta di suolo pubblico potrebbe comportare per la tutela e la salvaguardia dei nostri beni culturali. Uno strumento che pertanto assume una natura assolutamente dinamica e che non ha e non può avere alcuna finalità pianificatoria. Uno strumento che vedrà il dirigente competente, a fronte delle future richieste di nuove concessioni o di modifiche alle concessioni in essere, aggiornare la planimetria e trasmettere la stessa alla Soprintendenza, che potrà così esprimere i pareri previsti dal Codice dei beni culturali anche tenendo conto dell’impatto complessivo che l’occupazione viene a rappresentare rispetto alla necessaria tutela dei nostri beni storici e culturali, tutela che costituisce valore di interesse pubblico primario per la nostra collettività e non solo. Inutile pertanto ribadire che l’aggiornamento futuro della planimetria sarà di stretta competenza dirigenziale e che non dovrà in alcun modo essere approvato da questa assemblea consiliare.
Questo era quanto volevamo intendere con il testo del vigente art. 19 del nostro Regolamento per l’occupazione degli spazi pubblici ed è quanto abbiamo inteso chiarire definitivamente con il testo che vi abbiamo inviato costituendo così un chiaro indirizzo applicativo per i nostri uffici e per gli operatori del settore.
Testo su cui, mi preme precisare, abbiamo ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza di Siena, ai sensi dell’art. 52 del Codice dei Beni Culturali.
Uditi gli interventi dei consiglieri Rossi Giuseppe, Mennucci Antonello e Marrucci Andrea, come da verbale di seduta;
Oggetto: REGOLAMENTO PER L'OCCUPAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI - MODIFICA ALL'ARTICOLO N. 19 DEL REGOLAMENTO E PROROGA TERMINI CONCESSIONI PERMANENTI.
IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che:
- con deliberazione consiliare n. 63 del 28.10.2016 veniva approvato il nuovo Regolamento per l’occupazione degli spazi pubblici;
- con deliberazione consiliare n. 86 del 23.12.2016 veniva prorogata al 31.3.2017 la durata delle concessioni in essere al 31.12.2016 ferma restando la possibilità per i titolari delle suddette concessioni, di non usufruire di tale estensione temporale;
- con decreto del 29.12.2016 il T.A.R. di Firenze, in riferimento al ricorso presentato per l’annullamento della deliberazione C.C. n. 63/2017, stabiliva di sospendere l’efficacia della stessa deliberazione fissando la trattazione collegiale per la camera di consiglio del 24.1.2017;
- con ordinanza del 24.1.2017 il T.A.R. di Firenze, in attesa del successivo giudizio di merito, prendeva atto della rinuncia alla domanda cautelare nel ricorso di cui sopra, determinando così la piena efficacia del Regolamento di cui alla deliberazione C.C. n.
63/2016;
Considerato che la conferenza dei servizi convocata per esaminare le nuove richieste di concessioni di suolo pubblico ha potuto riunirsi numerose volte dal mese di novembre 2016 ad oggi e che nel periodo appena trascorso si sono registrati i seguenti accadimenti che hanno determinato la sostanziale impossibilità di esaminare compiutamente tutte le nuove pratiche pervenute al Suap del Comune di San Gimignano:
1) In data 29.12.2016 è pervenuto al Comune di San Gimignano e alla Soprintendenza di Siena il parere dell’Ufficio legislativo del MiBACT che ha confermato, in buona sostanza, la validità del decreto del vincolo emesso in data 13 febbraio 1928 ai sensi della Legge 20 giugno 1909 n. 364, invitando la Soprintendenza ed il Comune a sottoscrivere un apposito accordo ai fini dell'elaborazione della disciplina di vestizione del vincolo.
2) Fino al 24 gennaio le conferenze dei servizi con la Soprintendenza sono state sospese per effetto della sospensiva accordata dal TAR Toscana riguardo al ricorso presentato dalla Soc. Torre Guelfa S.a.s.
3) In data 06.02.2017 con deliberazione n. 19 la Giunta Comunale ha approvato l'accordo per la gestione del decreto ministeriale di vincolo di tutela 13/02/1928 ai sensi della L.
364/1909 tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo ed il comune di San Gimignano.
4) A seguito e per effetto del parere dell'ufficio legislativo del MiBACT alla ripresa delle sedute della conferenza dei servizi, la Soprintendenza ha disposto la sospensione di tutte le pratiche per richiedere la presentazione delle richieste di autorizzazione ex art.
21 del DLgs n. 42/2004 a firma di tecnico abilitato, fatte salve le pratiche già complete della suddetta richiesta di autorizzazione in quanto relative ad immobili notificati ai sensi della L.1089/39.
5) In data 28.02.2017 è stato pubblicato all’Albo pretorio on-line l'avvio del procedimento relativo al “Decreto di vincolo 13 febbraio 1928, ai sensi dell’ex L. 364/1909 – procedimento rinnovo del provvedimento di tutela ai sensi dell’art. 128 del D.lgs 42/2004” (Rep. 177/2017).
Considerato inoltre che nella prima fase applicativa delle disposizioni regolamentari in oggetto sono emersi alcuni dubbi interpretativi, con particolare riferimento all’art. n. 19, che necessitano di opportuni chiarimenti attraverso una diversa e più chiara formulazione della norma.
Dato atto che:
- ad oggi sono state presentate 74 nuove istanze di concessione di suolo pubblico, in larga parte già esaminate dalla Conferenza dei servizi, ma per le quali risulta necessario prevedere un ulteriore e significativo periodo di gestione amministrativa delle stesse stante la loro complessità e la necessità di integrare la documentazione presentate sulla base delle indicazioni emerse in sede di Conferenza;
- con nota prot. n. 3896 del 23.2.2017 la Confesercenti di Siena, la Confcommercio di Siena ed il CCN di San Gimignano hanno trasmesso alla Soprintendenza di Siena e al Comune di San Gimignano una richiesta di proroga delle concessioni di suolo pubblico al 31.10.2017, motivata dal ritardo registrato nell’iter per il rilascio delle nuove concessioni per le motivazioni sopra meglio enucleate e per le difficoltà degli operatori di approntare ed acquistare tutte le attrezzature necessarie ad espletare la propria attività in linea con le nuove prescrizioni in tempo utile per l’inizio della stagione turistica 2017;
- l’art. 64 comma 2 del Regolamento sopra richiamato prevede espressamente che “le concessioni permanenti rilasciate anteriormente alla data di entrata in vigore del presente regolamento, ad esclusione di quelle relative agli accessi carrabili ed ai passi carrabili, cessano la propria validità al 31.12.2016”, data prorogata al 31.3.2017 in forza della deliberazione consiliare n. 86 del 23.12.2016”.
Vista la relazione del Dirigente del Settore Servizi per il Territorio, allegata alla presente deliberazione, attestante il quadro complessivo delle attività svolte dalla Conferenza dei servizi all’uopo convocata con la partecipazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo e di tre membri della Commissione Comunale per il Paesaggio, finalizzata all’acquisizione dei pareri previsti dal D.Lgs n. 42/2004 sulle singole pratiche di suolo pubblico.
Dato pertanto che, alla luce delle considerazioni sopra espresse, si rende comunque necessario prorogare ulteriormente la durata delle concessioni in essere al 31.12.2017, in modo da non incidere negativamente sull’andamento della stagione turistica per l’esercizio corrente.
Ravvisata inoltre la necessità di provvedere ad una formulazione più chiara delle disposizioni contenute all’art.19 del regolamento in oggetto nel seguente testo concordato con la Soprintendenza competente ai sensi dell’art.52 del D.lgs 42/2004:
Art. 19 “Localizzazione delle occupazioni di suolo pubblico per gli esercizi di somministrazione”
“1. Le occupazioni di suolo pubblico degli esercizi di somministrazione, normate dal presente regolamento e che insistono nel perimetro del sito UNESCO o comunque nelle
aree soggette a vincolo paesaggistico o monumentale, sono individuate nella planimetria allegata sub “A”. Detta planimetria sarà aggiornata a cura del dirigente dell’ufficio SUAP ogni qualvolta vi sia una modifica in aumento o in diminuzione, dell’occupazione del suolo pubblico in modo da costituire elemento conoscitivo di base per la valutazione di ogni successiva istanza da parte della competente Soprintendenza.
Visto il D.Lgs. n.267 del 18 agosto 2000;
Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica e dal Responsabile di ragioneria per la regolarità contabile;
Tutto ciò premesso.
Il Presidente invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Rossi, Capogruppo di Sangifutura per il Cambiamento, dichiara voto contrario;
Il Consigliere Mennucci, componente di San Gimignano 5 Stelle, dichiara voto favorevole;
Il Consigliere Marrucci, Capogruppo di Centrosinistra per San Gimignano, dichiara voto favorevole;
Con la seguente votazione resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:
Presenti n. 10 Votanti n. 10 Favorevoli n. 9
Contrari n. 1 (Rossi) Astenuti n. 00
DELIBERA
1. Di stabilire che le concessioni permanenti in essere al 31.12.2016 cesseranno la propria validità al 31.12.2017 precisando altresì che i titolari delle suddette concessioni che non intendono più occupare gli spazi precedentemente concessi dovranno dichiarare, entro il 31.3.2017, la cessazione dell’utilizzo degli stessi.
2. Di dare atto che le tariffe che saranno applicate per l’anno 2017 sono state stabilite con deliberazione G.C. n. 200 del 01/12/2016 e che le modalità di pagamento sono indicate all’art. n. 34 del vigente Regolamento per l’occupazione degli spazi pubblici.
3. Di precisare che le nuove richieste di concessione di suolo pubblico che sono state o che saranno presentate a questa amministrazione a valere per l’anno 2017 saranno gestite nel rispetto del Regolamento per l’occupazione degli spazi pubblici di cui alla deliberazione C.C. n. 63/2016.
4. Di modificare l’art.19 del Regolamento per l’occupazione degli spazi pubblici come di seguito riportato:
Art. 19 “Localizzazione delle occupazioni di suolo pubblico per gli esercizi di somministrazione”
“1. Le occupazioni di suolo pubblico degli esercizi di somministrazione, normate dal presente regolamento e che insistono nel perimetro del sito UNESCO o comunque nelle aree soggette a vincolo paesaggistico o monumentale, sono individuate nella planimetria allegata sub “A”. Detta planimetria sarà aggiornata a cura del dirigente dell’ufficio SUAP ogni qualvolta vi sia una modifica in aumento o in diminuzione, dell’occupazione del suolo pubblico in modo da costituire elemento conoscitivo di base per la valutazione di ogni successiva istanza da parte della competente Soprintendenza.
5. Di comunicare i contenuti della presente deliberazione alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, alle associazioni di categoria e a tutti gli operatori interessati dai contenuti del provvedimento.
Successivamente;
IL CONSIGLIO COMUNALE
Con la seguente votazione resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:
Presenti n. 10 Votanti n. 10 Favorevoli n. 9
Contrari n. 1 (Rossi) Astenuti n. 00
DELIBERA
Di rendere il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.
Approvato e sottoscritto con firma digitale:
Il Presidente Il Segretario
FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA
C O M U N E D I SAN GIMIGNANO
PROVINCIA DI SIENA
SERVIZIO TRIBUTI
PARERE DI REGOLARITA' TECNICA
Sulla proposta n. 327/2017 del SERVIZIO TRIBUTI ad oggetto: REGOLAMENTO PER L'OCCUPAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI - MODIFICA ALL'ARTICOLO N. 19 DEL REGOLAMENTO E PROROGA TERMINI CONCESSIONI PERMANENTI. si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.
24/03/2017
Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)
con firma digitale
C O M U N E D I SAN GIMIGNANO
PROVINCIA DI SIENA
SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE
Sulla proposta n. 327/2017 ad oggetto: REGOLAMENTO PER L'OCCUPAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI - MODIFICA ALL'ARTICOLO N. 19 DEL REGOLAMENTO E PROROGA TERMINI CONCESSIONI PERMANENTI. si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.
Note:
24/03/2017
Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)
con firma digitale
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Relazione di Pubblicazione
Delibera di Consiglio N. 6 del 29/03/2017
TRIBUTI
Oggetto: REGOLAMENTO PER L'OCCUPAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI - MODIFICA ALL'ARTICOLO N. 19 DEL REGOLAMENTO E PROROGA TERMINI CONCESSIONI PERMANENTI..
La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.
li, 29/03/2017
Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Esecutività
Deliberazione del Consiglio Comunale N. 6 del 29/03/2017
TRIBUTI
Oggetto: REGOLAMENTO PER L'OCCUPAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI - MODIFICA ALL'ARTICOLO N. 19 DEL REGOLAMENTO E PROROGA TERMINI CONCESSIONI PERMANENTI..
Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.
Li, 12/04/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Avvenuta Pubblicazione
Deliberazione di Consiglio Comunale N. 6 del 29/03/2017
Oggetto: REGOLAMENTO PER L'OCCUPAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI - MODIFICA ALL'ARTICOLO N. 19 DEL REGOLAMENTO E PROROGA TERMINI CONCESSIONI PERMANENTI..
Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 29/03/2017 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.
Li, 18/04/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)