• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 16-12-2018

1. TG COM Evidenziato tumore su scheletro del I sec d.C., scoperta a Catania 2. LIBERO Diventare mamma dopo un tumore è possibile grazie a nuove tecniche 3. CORRIERE DELLA SERA Ospedali italiani promossi (o quasi) in

umanizzazione

4. CORRIERE DELLA SERA Lo screening neonatale esteso manca solo in tre regioni

5. AVVENIRE SSN, istituire un fondo ad hoc per le cronicità

(2)

 

16-12-2018 LETTORI

222.491

https://www.tgcom24.mediaset.it/ 

Evidenziato tumore su scheletro del I sec d.C., scoperta a Catania

Grazie a Raggi X, Tac e istologica per la prima volta in paleopatologia è stato possibile accertare la presenza di un osteoma osteoide del seno frontale in epoca antica

Studiando i resti della necropoli di Fiumefreddo (Catania), un team di scienziati ha scoperto uno scheletro di un uomo di circa 35-40 anni con un'alterazione

all'interno del seno frontale destro rivelatasi un tumore. Grazie a Raggi X, Tac e istologica (con cui si vede l'architettura microscopica del tessuto), per la prima volta in paleopatologia è stato possibile accertare la presenza di un osteoma osteoide del seno frontale in epoca antica.

Il reperto è stato esaminato anche chimicamente, tramite datazione al

radiocarbonio (C14). Questo ha permesso ai ricercatori di datare l'individuo in un periodo compreso tra il 420-540 d.C., epoca più tarda rispetto alla costruzione della necropoli, deducendo così che la tomba era stata riutilizzata anche

successivamente alla sua costruzione.

Lo studio è stato presentato, lo scorso agosto, all'ultimo congresso della

Paleopathology Association a Zagabria ed è stato accettato per la pubblicazione in una prestigiosa rivista medica specializzata internazionale.

(3)

Il team di ricercatori è composto da Elena Varotto, bioarcheologa e antropologa forense (UniCT), Francesco Maria Galassi, medico e paleopatologo (Flinders University), Edoardo Tortorici, archeologo (UniCT), Maria Teresa Magro,

archeologa (Soprintendenza BBCC, CT), Rodolfo Brancato, archeologo (UniCT), Lorenzo Memeo, anatomopatologo (IOM, Istituto Oncologico del Mediterraneo), Carmine Lubritto, fisico e responsabile del laboratorio di spettrometria di massa isotopica (Università della Campania Luigi Vanvitelli), con l'ausilio dell'equipe di Radiologia della Casa di cura Santa Lucia (SR).

Un approccio multidisciplinare, insomma, che ha permesso di arrivare al risultato.

Elena Varotto non ha dubbi: "L'analisi paleopatologica delle ricche collezioni bioarcheologiche siciliane darà un impulso fondamentale alla conoscenza delle malattie nel passato, spiegandone la loro evoluzione".

Le fa eco Francesco Maria Galassi, paleopatologo di fama internazionale, inserito dalla rivista americana Forbes nella lista dei 30 scienziati under 30 più influenti in Europa: "Si tratta di una scoperta eccezionale che arricchisce il corpus di nozioni paleo-oncologiche. A differenza di quanto si sente spesso ripetere, il cancro è una malattia antichissima e non il prodotto esclusivo della modernità".

Inoltre il paleopatologo annuncia che questo è solo l'inizio di un progetto di ampio respiro che coinvolgerà vari enti e ricercatori siciliani, il Sicily Paleopathology Project, che si prefigge di ricostruire i trend evolutivi delle malattie che hanno afflitto le popolazioni dell'Isola nel corso dei secoli, utilizzando fonti storico- artistiche, resti osteologici e mummie, dalla preistoria all'epoca moderna.

(4)

ONCOLOGIA

(5)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(6)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(7)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Il motivo più frequentemente riportato delle rinunce sono i costi economici insostenibili che hanno fatto rinunciare alle cure in media l’1% degli europei (poco più di 5,1 milioni)

Riguardo ai nodi sul Patto della Salute con le Regioni, il ministro ha voluto evidenziare che le misure illustrate nel corso della conferenza stampa “sono già state tradotte

professionisti sanitari, nell’ottica di consentire una distribuzione dei posti da assegnare per l’accesso ai corsi di medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie ed alle

Le tre proposte a firma Maria Domenica Castellone estendono la platea delle stabilizzazioni dei precari in sanità, indirizzano il fondo per i Medici di medicina generale anche

È quanto emerso all'evento #AI4Docs 'Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale in medicina', in corso a Roma al Policlinico Gemelli Irccs, promosso dalla Fondazione

I TEST PER IDENTIFICARE LE MUTAZIONI GERMINALI In circa il 5-10% di tutti i tumori, i pazienti sono por- tatori dalla nascita di mu- tazioni genetiche specifiche (costituzionali

Per la sanità, gli interventi dovrebbero concertrarsi su cinque tematiche: riparto quota premiale per le Regioni, concorso per il personale Aifa, nuova direttiva europea

Infine, vengono abrogati i commi da 361 a 362-ter e il comma 365 della manovra 2019, e si sipega che le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso