• Non ci sono risultati.

Veri esperimenti di biologia molecolare in postazioni singole Entra per un giorno in un vero laboratorio di ricerca Contattaci per prenotare un laboratorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Veri esperimenti di biologia molecolare in postazioni singole Entra per un giorno in un vero laboratorio di ricerca Contattaci per prenotare un laboratorio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Veri esperimenti di biologia molecolare

in postazioni singole

“VIVERE LA SCIENZA”

è un’ area progettuale

che IIGM, il Dipartimento di Scienze Mediche e il Centro Interdipartimentale per lo studio delle

Biotecnologie Molecolari dell’ Università degli studi di Torino dedicano

ai ragazzi dai 17 ai 19 anni.

Il progettp propone laboratori e attività interattive con un approccio “hands-on”,

in cui i giovani partecipanti possono svolgere dei veri esperimenti nel settore della biologia e scienze della vita utilizzando tecnologia all’avanguardia e la guida

di professionisti nel settore.

Contattaci per prenotare un laboratorio

REFERENTE: Dr. Cornelia Di Gaetano COLLABORATORI: Dr Silvia Polidoro, Dr Daniela Lacerenza

011/670.95.45

[email protected] www.iigm.it

Dr. Sabrina Bertinetti

011/670.64.68 ​ [email protected]

Entra

per un giorno in un vero

laboratorio di ricerca

(2)

DOVE

Le attività si svolgeranno presso i laboratori didattici del Molecular Biotechnology Center (MBC) sito in Via Nizza 52, Torino.

COME

Per poter partecipare ai laboratori didattici occorrerà effettuare una prenotazione che sarà accettata per classe singola con un massimo di 25 studenti.

QUANDO

Sono stati proposti e inseriti nel catalogo CeSeDi

● 8 laboratori gratuiti nel periodo compreso fra ottobre e marzo 2019 per un totale di circa 200 studenti coinvolti.

Le attività potranno durare dalle 2 alle 4 ore.

COSTI

I laboratori del ciclo 2018/19 sono gratuiti.

Tutto il materiale utilizzato per l’attività è stato fornito dall’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM). I locali sono stati messi a disposizione dal Molecular Biotechnology Center (MBC).

ATTIVITA' SPERIMENTALI PROPOSTE

DNA Fingerprinting

( plasmidi e enzimi di restrizione e si effettuerà un elettroforesi su gel di agarosio)

Polimorfismi genetici mediante Alu PCR (estrazione del DNA e amplificazione del locus

appropriato e elettroforesi su gel di agarosio)

Identificazione specie carnea (amplificazione di alcuni frammenti di DNA e

elettroforesi su gel di agarosio)

SCOPO

L’obiettivo è quello di accendere negli studenti la passione per le scienze e la tecnologia utilizzando un vero laboratorio scientifico “a postazione singola” in cui i giovani partecipanti possano svolgere, sotto la guida di professionisti del settore, dei veri esperimenti utilizzando gli stessi reagenti e la strumentazione scientifica all’avanguardia che quotidianamente viene utilizzata dai ricercatori.

Gli studenti potranno estrarre il DNA, amplificarne delle piccole porzioni, mediante la tecnica della reazione a catena della polimerasi, e osservare il risultato.

Si introdurranno temi importanti quali la

variabilità umana e i polimorfismi genetici

Riferimenti

Documenti correlati

La Fondazione Edo ed Elvo Tempia opera, in sinergia con il Fondo Edo Tempia costituito da circa 150 volontari, nei seguenti ambiti: Prevenzione, Diagnosi precoce, Screening,

Gin, tequila, Jalapeno, acqua di pomodoro condito, affumicatura TAPA CONSIGLIATA.. Nachos con formaggio, chorizo, fagioli neri

1 di 12 Questo documento è di proprietà dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e non può essere usato, riprodotto o reso noto a terzi senza autorizzazione del Direttore

[r]

L’obiettivo è quello di accendere negli studenti la passione per le scienze e la tecnologia utilizzando un vero laboratorio scientifico “a postazione singola” in cui

• Sostengono il peso della testa, del collo, degli arti superiori, degli organi della cavità toracica.... VERTEBRE

Principali tecniche di biologia molecolare applicate alla diagnostica clinica: PCR qualitativa e quantitativa, tecniche basate sulla PCR (ARMS-PCR, SSCP, RFLP…)

Principali tecniche di biologia molecolare applicate alla diagnostica clinica: PCR qualitativa e quantitativa, tecniche basate sulla PCR (ARMS-PCR, SSCP, RFLP…)