• Non ci sono risultati.

Un po’ di storia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Un po’ di storia"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

InnovatoriPA

Comunità on-line

14 dicembre 2012

(2)

Di cosa parleremo

• Un po’ di storia

• Obiettivi

• Strumenti e funzionalità

• Sviluppi futuri

http://www.flickr.com/photos/voletelepatate/3054896023/

(3)

La storia

(4)

Un po’ di storia

La rete degli innovatori della Pubblica Amministrazione italiana

Lanciato in occasione del ForumPA 2008

Strumenti

• Profilo

• Blog

• Funzioni per la costruzione di reti

• Mashup

(5)

Un po’ di storia

Mock-up Fai notizia Ning

ForumPA

(6)

Gli obiettivi

(7)

Obiettivi

Dare agli

attori

del cambiamento della PA italiana l’opportunità di incontrarsi, fare

rete

tra loro, scambiare le esperienze

Acquisire

forza

attraverso una alleanza relazionale e superare le distanze tra i diversi livelli di governo

Rendere

visibile

e

riconoscibile

proprio lavoro Mettere a disposizione

ambienti

, con diversi livelli di

riservatezza

, per la condivisione della conoscenza

(8)

Obiettivi

Migliorare la capacità di

creare

,

organizzare

,

diffondere

e

socializzare la conoscenza

utile per favorire

l’attuazione della

riforma

e della

modernizzazione

della

Pubblica Amministrazione

(9)

Strumenti e funzionalità

(10)

L’iscrizione

(11)

Profili d’accesso

Azione innovatore innovatore attivo

innovatore esperto

creare segnalazioni x x x

inserire commenti x x x

votare contenuti x x x

creare domande e risposte x x x

creare post del Blog x x

creare argomenti del forum x x

creare gruppi x

creare eventi x

creare aree di lavoro x

(12)

Strumenti e funzionalità per l’individuo

Persone, Blog e segnalazioni

 Spazio per condividere informazioni su proprio profilo professionale

 Costruire reti di utenti

 Ricerca persone con interessi affini

(13)

Persone Blog e segnalazioni

6067 innovatori

1240 segnalazioni 710 post

Dati aggiornati 12/12/2012

(14)

Persona

La pagina profilo

Il blog

La tagcloud dei propri contenuti

 messaggi privati

 sottoscrizione notifiche

 importazione blog esterno

 aggiungi utenti alla tua rete (consente di seguirne le attività)

 ricerca fra gli utenti

 personalizzazione pagina personale

(15)

Profilo

Foto riconoscibile

Chi, sono, cosa faccio, cosa mi interessa

Dove lavoro e con quale ruolo

I miei account social Le persone della mia rete

(16)

Strumenti e funzionalità per i gruppi

Gruppi, Forum e Domande e Risposte

 Spazi di condivisione per alimentare il confronto

 Aggregatori di contenuti

 Aggiornamenti

 Strumenti per agevolare il lavoro collaborativo

(17)

Gruppi, Forum e Domande e Risposte

61 gruppi

di cui 37 Gruppi Formez

11 Aree di lavoro

8 Domande e Risposte

Dati aggiornati 12/12/2012 13 Wiki

7 calendari

(18)

Politiche accesso ai gruppi

(19)

Strumenti per i gruppi

Strumento Tutti FormezPA

Forum del gruppo x

Segnalazioni x

Blog x

Broadcast x

Domande e risposte x

Wiki x

Calendario esportazione ics x

Feed rss x

Aree di lavoro x

Google documents x

Youtube x

Flickr x

(20)

Evoluzioni future

(21)

Funzionalità - Nuove

Non solo contenuti inseriti, ma quelli che hanno riscosso apprezzamento

Visibilità dell’utente

(22)

Funzionalità - Nuove

Parole chiave

Interessi affini

Localizzazione Geografica

Più facile individuare gli utenti coi quali fare rete

(23)

Funzionalità - Nuove

Strumenti per favorire il

lavoro collaborativo

Potenziamento

delle aree di lavoro che potrebbero diventare dei gruppi nel gruppo

individuare nuovi meccanismi di

invito

degli

utenti al gruppo

(24)

Opera rilasciata sotto licenza Creative Commons

Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

Grazie!

Sabrina Onano [email protected]

http://www.innovatoripa.it/users/sabrinaonano

Riferimenti

Documenti correlati

Emanuela Costanzo e Giorgio Montecchi ; con la col- laborazione di Michele Semeraro e Mario Antonio Di- coladonato, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2002, p.7, in V ALENTINA

SIVIA è un’applicazione web, fruibile attraverso la RUPAR (Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale) che permette l’archiviazione, la gestione e la

Un ulteriore elemento, a supporto dell’intero processo di riforma della pubblica amministrazione italiana, è rinvenibile inoltre nella crescente richiesta da parte

Opportunità, la Ministra per la Pubblica amministrazione e la Rete nazionale dei CUG per la prevenzione e il contrasto. della violenza

Con questa giornata, in occasione del 25° anniversario della istituzione dell’AEA, ISPRA intende riportare al centro della discussione il contributo della componente italiana

1 di approvare gli atti della procedura informatizzata effettuata presso il portale acquisti in rete della Pubblica Amministrazione, inerente all’acquisto sul mercato

Martedì 28 novembre, presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA), si terrà il convegno “Lo stato dell'arte della ricerca italiana sulla pubblica amministrazione in

L’Università di stato italiana, organizzata come pubblica amministrazione, re- golata dal diritto amministrativo e finanziata prevalentemente con fondi statali raccolti attraverso