• Non ci sono risultati.

La rete EIONET della Agenzia Europea per l’Ambiente: uno strumento di lavoro e cooperazione - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La rete EIONET della Agenzia Europea per l’Ambiente: uno strumento di lavoro e cooperazione - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA RETE EIONET DELLA AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTE:

UNO STRUMENTO DI LAVORO E COOPERAZIONE

4 Giugno 2019

Sala dell’ Auditorium - MATTM | Via Cristoforo Colombo, 44, Roma

La Rete Europea di informazione e osservazione in materia ambientale, Rete EIOnet (European Environment Information and Observation Network), è un partenariato tra l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA)

e i suoi paesi membri e cooperanti. Tramite la Rete EIOnet, l’AEA riunisce le informazioni ambientali

dei singoli paesi, impegnandosi nella puntuale fornitura di dati convalidati a livello nazionale e di elevata qualità.

Obiettivo è fornire a decisori politici e pubblico informazioni tempestive, mirate, pertinenti e attendibili.

Con questa giornata, in occasione del 25° anniversario della istituzione dell’AEA, ISPRA intende riportare al centro della discussione il contributo della componente italiana della Rete EIOnet nella costruzione della rappresentazione dello stato dell’ambiente in Europa in relazione agli obiettivi dell’agenda 2030.

L’incontro sarà un momento di approfondimento finalizzato all’efficientamento della Rete sviluppando nuove sinergie e migliorando la cooperazione.

PROGRAMMA PROVVISORIO 09.15 - 09.45 Registrazione e Caffè di benvenuto

09.45 - 10.00 Saluti Istituzionali

Tullio BERLENGHI - Capo della Segreteria Tecnica del MATTM LA RETE EIONET

10.00 - 10.20 La Rappresentanza e la Partecipazione

Giuseppina MONACELLI - NFP AEA (Responsabile DG SINA ISPRA) IL LAVORO IN RETE

10.20 - 10.40 La prospettiva nazionale

M. Gabriella SIMEONE - Coordinamento NFP (DG SINA ISPRA) 10.40 - 11.00 La prospettiva europea

Roberta PIGNATELLI - Country Desk Officer per l’Italia (AEA) 11.00 - 11.30 Pausa Caffè

CONTRIBUIRE IN EIONET

11.30 - 11.45 Il sistema per la gestione del flusso dati sulla qualità dell’aria Giuseppe GANDOLFO - Reporter AEA (BIO-CLO ISPRA) 11.45 - 12.00 Il flusso dati sulla Strategia Marina (MSFD)

Oliviero MONTANARO (DG PNM MATTM)

Giordano GIORGI (DG-SINA ISPRA) - Reporters AEA 12.00 - 12.15 Il flusso dati sulle acque di balneazione

Liana GRAMACCIONI - Reporter AEA (DG PRE MIN. SALUTE)

12.15 - 12.30 Supporto a sviluppo e attuazione delle politiche di adattamento climatico: ETC/CCA Silvia MEDRI - Coordinatore ETC/CCA (Fondazione CMCC)

12.30 - 13.00 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

Alessandro BRATTI - Direttore generale ISPRA e rappresentante al MB dell’AEA

Partecipando all’evento si presta il consenso al trattamento delle immagini e riprese audio-video eventualmente effettuate per finalità istituzionali. Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali raccolti nell’ambito dell’organizzazione dell’evento, a norma dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), sono forniti al link

http://www.isprambiente.gov.it/it/privacy/informativa-eventi/tipologie-di-dati-trattati-e-finalita-del-trattamento

Riferimenti

Documenti correlati

Domenico Cipriano- RSE Paolo de Zorzi- ISPRA 09:50 La determinazione degli odori: il punto di vista dell’industria Maria Virginia Coccia- UNEM 10:20 Monitoraggi della

Il corso proposto nasce nell’ambito del progetto “Integrazione, formazione e valutazione di impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute: Rete Italiana Ambiente e Salute

 Riconoscimento, nell’ambito della Rete delle Biblioteche di Interesse ambientale (B.I.A.), della RETE SI-DOCUMENTA, con facoltà di effettuare gli acquisti centralizzati di

La Fondazione FICO (Fabbrica Italiana Contadina) per l’educazione alimentare ed alla sostenibilità ha l'obiettivo di sviluppare attività volte alla promozione di modelli di

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) svolge funzioni istituzionali di supporto tecnico, attribuite dalla sua legge istitutiva, anche per

Regulation of textile production and consumption should go hand-in-hand with technological innovation, aimed at favouring renewable fibres and fabrics, product design that

I Tre eventi serviranno a fare il punto sui tre temi identificati che poi saranno trattati nel corso della giornata del 27 febbraio, mentre il 28 febbraio si prevede la presenza

“ANALISI DEI DATI CON SOFTWARE R”. CORSO INTERMEDIO ISPRA-