• Non ci sono risultati.

consenso AIOM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "consenso AIOM"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

grafica e stampa Idea’s Studio Roma

RAZIONALE

Le cure simultanee sono oggi un tema molto acceso nella presa in carico dei malati oncologici al fine di ottimizzare la qualità della vita, evitare trattamenti oncologici ad oltranza, e garantire la continuità delle cure a tutti i malati.

Le cure simultanee costituiscono inoltre nel setting oncologico una sfida culturale, etica, professionale ed organizzativa per l’oncologo, la sanità e la società civile.

Da marzo a maggio 2013, viene proposto ai Soci AIOM di rispondere ad un questionario sulle tematiche che saranno oggetto di discussione e consenso alla conferenza. L'esito dei questionari costituirà la base per la discussione alla conferenza, ed il documento di consenso che ne deriverà, rispecchierà la visione attuale degli oncologi medici italiani in tema di cure simultanee in oncologia.

Associazione Italiana Oncologia Medica

Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento

SEDE DEL CONVEGNO

L’ evento si svolge presso lo Sheraton Roma Hotel – Via del Pattinaggio 100, Roma. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 09.30 di giovedì 19 settembre e per tutta la durata dell’evento.

ECM

È stata presentata domanda di accreditamento presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute. L’evento è stato accreditato per Medico Chirurgo. Per conseguire i crediti il partecipante dovrà essere presente nella misura del 100% ai lavori scientifici previsti dal programma.

É stata presentata domanda di accreditamento a ESMO per conseguire gli ESMO - MORA point.

ADESIONE

L’iscrizione al convegno è gratuita e da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione al coffee break e alle colazioni di lavoro. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi – fax 06.8553221 –

mail: [email protected] entro e non oltre il 5 settembre 2013. Presidenti

S. Cascinu, V. Zagonel

Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018

[email protected] - www.aiom.it Associazione Italiana Oncologia Medica

Sede di Roma

Via D. Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221 www.aiom.it - [email protected] Sede di Milano

Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 www.aiom.it - [email protected]

Segreteria Organizzativa

19-20 settembre 2013 Roma , Hotel Sheraton

Via del Pattinaggio, 100

I Conferenza

d i c o n s e n s o s u l l e CURE SIMULTANEE

A I O M

(2)

19 settembre

11.00 Arrivo partecipanti

11.30 Saluto autorità: Presidente AIOM S. Cascinu, Ministero della Salute M. Spizzichino

12.00 TAVOLA ROTONDA

Società scientifiche e associazioni a confronto R. Maurizi Enrici (AIRO), A.L. Gaspari (SICO), A. Costantini ( SIPO), F. De Lorenzo (FAVO), A. Turriziani (SICP), P. Lora Aprile (SIMG), V. Zagonel (AIOM)

Moderatori: S. Cascinu, C. Pinto 12.45 Pranzo

13.45 - 15.15 Focus sulle terapie sintomatiche Moderatori: F. Artioli, S. Barni, I. Pavese 13.45 Terapia della nausea e del vomito: F. Roila 14.00 Prevenzione e trattamento della neutropenia e

anemia : A. Brunello

14.15 Terapia dell’ascite neoplastica: P. Ermacora

14.30 Malnutrizione e supporto nutrizionale: M. Muscaritoli 14.45 Epidemiological study of pain in oncology (ESOPO):

analisi preliminare di 4074 questionari: A. Martoni 15.00 Discussione

15.15 Obiettivi e metodologia della Consensus Conference:

V. Franciosi

15.30-16.30 I Sessione Plenaria. Gli aspetti sociali, etici culturali e relazionali della malattia e della comunicazione.

Coordinatore: L. Cavanna

Moderatori: A Costantini, E. Maiello, R. Passalacqua 15.30 Lettura introduttiva: la cura e il prendersi cura: I. Lizzola 16.00 Esito questionari: R. Magarotto

16.15 Discussione

Temi in discussione: La comunicazione della diagnosi e della prognosi della malattia oncologica, il consenso alle cure, il concetto di qualità della vita, le dichiarazioni anticipate di fine vita.

16.30-17.30 II Sessione Plenaria. La formazione dell’oncologo medico in medicina palliativa.

Coordinatore: D. Corsi

Moderatori: M. Aglietta, M. Di Maio, R. Labianca 16.30 Lettura introduttiva: La formazione dell’oncologo

medico in medicina palliativa: G. Biasco 17.00 Esito questionari: G. Lanzetta

17.15 Discussione

COMITATO SCIENTIFICO:

V. Zagonel

(Padova)

V. Franciosi

(Parma)

C. Pinto

(Bologna)

G.Tonini

(Roma)

S. Gori

(Negrar, VR)

L. Cavanna

(Piacenza)

D. Corsi

(Roma)

G. Farina

(Milano)

F. Merlin

(Verona)

R. Torta

(Torino)

COMITATO ORGANIZZATIVO:

Membri del tavolo di lavoro “Cure simultanee e continuità di cura in oncologia”

Temi in discussione: La formazione universitaria e sul campo, legge 38 e sue applicazioni, le competenze dell’oncologo medico, capacità di rilievo e controllo dei sintomi, utilizzo di scale e indicatori di prognosi.

17.30-17.45 Pausa caffè

17.45-18.45 III Sessione Plenaria. Ricerca e integrazione tra terapie oncologiche e cure palliative.

Coordinatore: M. Maltoni

Moderatori: T. Gamucci, G. Tonini, L. Trentin

17.45 Lettura introduttiva: Cure simultanee: le evidenze e le raccomandazioni: V. Zagonel

18.15 Esito questionari: F. Merlin 18.30 Discussione

Temi in discussione: Il concetto di clinical benefit,

come valutare il beneficio delle cure palliative concomitanti al trattamento oncologico attivo, come impostare un corretto trials clinico in pazienti con malattia metastatica.

18.45-19.45 IV Sessione Plenaria. I modelli organizzativo- gestionali di integrazione.

Coordinatore: G. Farina

Moderatori: L. Fioretto, C. Iacono, P. Marchetti 18.45 Lettura introduttiva: The Models of Integration Between Oncology and Palliative Care: E. Bruera 19.15 Esito questionari: C. Mastromauro

19.30 Discussione

Temi in discussione: La legge 38 e le sue applicazioni nelle varie regioni, i setting di cura più appropriati, i dipartimenti oncologici, interfaccia ospedale-territorio, integrazioni delle reti.

20 settembre

09.00-12.30 Riunione dei gruppi di lavoro

1. Aspetti sociali etici, culturali e relazionali Coordinatori: L. Cavanna, A. Costantini 2. La formazione dell’oncologo medico Coordinatori: D. Biasco, D. Corsi 3. Ricerca e integrazione

Coordinatori: T. Gamucci, M. Maltoni 4. Modelli organizzativi di integrazione Coordinatori: G. Farina, L. Fioretto 12.30-13.30 Colazione di lavoro

13.30-16.00 Sessione Plenaria. Report del lavoro dei singoli gruppi (30’) e condivisione e definizione di un documento di consenso

Moderatori: O. Bertetto, S. Gori, R. Torta 16.00 Chiusura della conferenza: Presidente AIOM

Riferimenti

Documenti correlati