• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5 ECM

SOSTENIBILITA’ DELLE CURE ONCOLOGICHE:

IL VALORE DEI DELTA 22 Settembre 2017

MODALITA’ D’ISCRIZIONE ON LINE

SEGUIRE LE SEGUENTI ISTRUZIONI:

1. CLICCA QUI PER ISCRIVERTI o vai alla pagina del corso sul sito www.labormedical.it nella sezione RES “Dettagli”

2. Utilizza l’apposito bottone cliccabile 3. Compila il form con i dati richiesti

4. Riceverai una mail di conferma iscrizione da parte della segreteria

NOTE ORGANIZZATIVE:

L'evento è accreditato secondo i nuovi criteri per l'assegnazione dei crediti ECM stabiliti dalla Commissione Nazionale per la formazione continua del 13 Dicembre 2016. Pertanto è previsto:

Frequenza obbligatoria al 90% (rilevazione con sistema elettronico in entrata ed in uscita per ogni mezza giornata).

Superamento test di apprendimento finale (valido con almeno il 75% delle risposte esatte) che sarà consegnato solo al termine dell'evento, come da disposizioni ministeriali.

I destinatari dell’evento sono i Medici (tutte le discipline), i Farmacisti e gli Infermieri ospedalieri.

Obiettivo ECM : Epidemiologia, Prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.

L’attestato ECM sarà scaricabile on line sul sito www.labormedical.it nella sezione “Accedi ai tuoi corsi” a seguito della rendicontazione del Provider che sarà effettuata entro 90 giorni dal termine dell’evento.

Al termine dell’evento sarà consegnato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione.

Evento realizzato con il contributo non condizionante di

ISCRIVITI

PARTECIPAZIONE GRATUITA

CON OBBLIGO DI ISCRIZIONE on line sulla piattaforma www.labormedical.it

SOSTENIBILITA’ DELLE CURE ONCOLOGICHE:

IL VALORE DEI DELTA

22 SETTEMBRE 2017

Ospedale Moriggia Pelascini | GRAVEDONA

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Gianmarco Aondio

“I temi in discussione riguardano il concetto di sostenibilità delle cure sanitarie oncologiche oggi, il costo dei farmaci di alto profilo, specie quelli innovativi, il ritardo di approvazione in Italia rispetto agli altri paesi europei, le posizioni delle società scientifiche al riguardo, il nostro sistema sanitario, le posizioni nei sistemi sanitari “assicurativi”, la sopravvivenza del malato, la cronicità, il parere dei medici, dei malati, delle associazioni di sostegno ad essi. “

CON IL PATROCINIO DI

E’ stato inoltre richiesto il patrocinio a:

Ordine dei Medici di Como, IPASVI Como, Regione Lombardia, Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, ATS Monza, ASST Lecco, ATS della Montagna

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Tel - 031-713348

E-Mail:

[email protected] DESTINATARI:

Il convegno è indirizzato, nell'ordine, a:

MEDICI (v. discipline indicate on line)

FARMACISTI

INFERMIERI OSPEDALIERI (reparti pertinenti)

(2)

9.00 Registrazione Partecipanti

9.30 Apertura lavori e saluti istituzionali Carla Nanni e Roberto Antinozzi

9.45 SOSTENIBILITÀ DELLE CURE: UN’INTRODUZIONE Gianmarco Aondio e Domenico Bodega

10.00 IL VALORE CLINICO DEI TRATTAMENTI ONCOLOGICI OGGI Massimo Di Maio

10.20 COSA TRASFERIRE E COME DA UNO STUDIO CLINICO ALLA PRATICA Paolo Bruzzi

10.40 COME TRADURRE I RISULTATI CLINICI IN LINEE GUIDA: L’ESPERIENZA AIOM Giordano Beretta

11.00 L’ADERENZA ALLE LINEE GUIDA

L’OTTIMIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: LA RETE ONCOLOGICA Monica Giordano e Gabriella Farina

11.20 Coffee break

11.40 LE SCELTE DEI SISTEMI SANITARI EUROPEI A FRONTE DELLA CRISI FINANZIARIA Francesca Ferrè

12.00 COME SI TRADUCE TUTTO QUESTO IN ITALIA?

Mario Melazzini

12.20 COME RE-AGISCE REGIONE LOMBARDIA Giulio Gallera

12.40 IL VALORE DEI DELTA: VERSO UNA “QUANTIFICAZIONE ETICA”

Tullio Proserpio

13.00 Light Lunch a buffet offerto dall’Ospedale Moriggia Pelascini Gravedona 14.00 COSA CHIEDONO “LE/I” PAZIENTI

Antonio Aglione

14.20 FARE MARKETING OGGI: TRAIETTORIE DI RESPONSABILITA’

Luigi Boano

14.40 FORMAZIONE E INFORMAZIONE: LE SCELTE E I DILEMMI ETICI Fausto Massimino

15.00 SE I CONTI “DEVONO” TORNARE: ALCUNE EVIDENZE SU CUI CONFRONTARSI Francesco Attanasio

15.20 TAVOLA ROTONDA SUGLI INTERVENTI PROGRAMMATI E CONCLUSIONI Conduce: Domenico Bodega

16.00 Compilazione test di apprendimento e questionario di gradimento 16.15 Fine lavori

PROGRAMMA

Ing. Aglione Antonio Delegato Regionale di FAVO Lombardia

Dr. Aondio Gianmarco Dipartimento Medico Ospedale Moriggia Pelascini Gravedona Dr. Attanasio Francesco Farmacia Azienda Ospedaliera Universitaria Farmacia Careggi Firenze Dr. Beretta Giordano Segretario Nazionale AIOM

Dr. Boano Luigi Direttore Generale Novartis Oncologia

Prof. Bodega Domenico Preside Facoltà di Economia - Università Cattolica Milano Dr. Bruzzi Paolo Epidemiologia Clinica IST Genova

Prof. Di Maio Massimo Dipartimento di Oncologia Università degli studi Torino D.sa Farina Gabriella Coordinatore AIOM - Regione Lombardia

D.sa Ferrè Francesca Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant'Anna Pisa Dr. Gallera Giulio Assessore al Welfare Regione Lombardia

D.sa Giordano Monica Coordinatore CIPOMO Lombardia Dr. Massimino Fausto Direttore Legale Roche Group Prof. Melazzini Mario Direttore Generale AIFA

Don Proserpio Tullio Istituto Nazionale dei Tumori Milano e Fondazione Sinderesi

RELATORI

Il convegno vuole offrire alcuni spunti di riflessione su di un argomento importante nella medicina di oggi, che inoltre ha un forte impatto politico/economico/ organizzativo in tutte le società occidentali, più o meno avanzate e più o meno “ricche”. Tutti lo pensano ma se ne parla in termini sempre un poco vaghi e “nebulosi”. Gli aspetti però sono tangibili: il costo dei farmaci innovativi, biologici/immunologici/target therapy, è indubbiamente elevato, e cammin facendo probabilmente diventerà sempre meno/poco sostenibile per la maggior parte dei governi. Ma esso è appropriato per l’effetto che i preparati garantiscono? Gli stati occidentali possono o potranno permetterseli, anche a prescindere dal valore che le ditte farmaceutiche impongono? E’ solo una lotta allo sconto, o al minor pagamento, o alla maggior dilazione , quasi fosse un normale bene di consumo? Si può davvero misurare quanto vale un mese di vita di una persona come si fa in ambito assicurativo?

Il corso cerca di rispondere ai quesiti sulla sostenibilità delle cure oncologiche attraverso la presenza di esperti in ambito clinico, epidemiologico e di economia sanitaria ai massimi livelli in Italia, con la quasi certezza che non si risolveranno i problemi sul tavolo, ma quanto meno si possano aprire alcune finestre per una prospettiva di ampio raggio, che magari consenta altre considerazioni in futuro.

RAZIONALE SCIENTIFICO

Riferimenti

Documenti correlati

15/4/2019 “Prezzi dei farmaci troppo alti stanno limitando accesso alle cure e non solo nei Paesi poveri”.. E l’Oms suggerisce

Il workshop si propone di andare alla radice di questi perchè, esplorando l’entità del beneficio clinico in alcune patologie oncologiche (mammella, polmone, sarcomi, colon e

La critica non mette in discussione l'efficacia dei farmaci approvati anche sulla base della capacità di aumentare la progressione libera da malattia; nè a questo indicatore in

Verranno quindi affrontati nel particolare due patologie oncologiche di estrema rilevanza, quale quella mammaria e polmonare, per comprendere come l’evoluzione delle strategia

Si va quindi dall’illustrazione dei dati epidemiologici del cancro in Italia al censimento aggiornato al 2018 delle strutture oncologiche italiane, alla presentazione delle Linee

386 VALUTARE I BISOGNI DEI PAZIENTI E DELLE FAMIGLIE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA TRANSIZIONE DALLE CURE ATTIVE ALLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE: UNA REVISIONE DELLA

Edizione, vuole essere un punto di incontro tra varie specialità, affinché l’approccio multidisciplinare alle varie patologie oncologiche sia sempre più efficace e coordinato.

Questo corso pratico ha come obbiettivo l’apprendimento dei criteri di diagnostica per immagini utilizzati nella valutazione della risposta alle nuove terapie oncologiche. Il