• Non ci sono risultati.

LEGGERE LE TRACCE Tematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGGERE LE TRACCE Tematica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO BASSANO Anno scolastico 2019 - 2020

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Distretto 1 - Bassano del Grappa

LEGGERE LE TRACCE

Tematica: CRITICITÀ ADOLESCENZIALI E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE Struttura di competenza: Centro Adolescenza - Azienda ULSS 7 Pedemontana

Responsabile del progetto: Dr. Ruggero Brazzale

Telefono: 0424 885120 fax 0424 885122 e-mail: [email protected] Destinatari: Genitori ed Insegnanti delle classi 1

e -2e -3e

Descrizione del progetto: Il progetto, rivolto a genitori e insegnanti di alunni della scuola secondaria di primo grado e del biennio di quella di secondo grado, intende fornire strumenti utili alla comprensione delle criticità che caratterizzano questo delicato momento di vita.

Sarà focalizzata la differenza tra segnali di disagio fisiologici in adolescenza e segnali clinici meritevoli di attenzione, vigilanza, approfondimento diagnostico ed un eventuale intervento di sostegno e di cura.

La comprensione delle emozioni scatenate dai comportamenti adolescenziali, inoltre, permette di intervenire in modo più efficace nella relazione, soprattutto in situazioni di conflitto.

Obiettivi: Dotare i destinatari di conoscenze e modalità di intervento in relazione alle seguenti tematiche che caratterizzano l’adolescenza:

- Genitori e figli: possibili scenari d’incontro (Relazione genitori e figli) - Adolescenti e nuove tecnologie

- Segnali di malessere: quando preoccuparsi - Regole e confini generazionali

- Costruzione dell’identità - Rapporto con la scuola.

Metodologia: Il progetto sarà articolato in quattro fasi:

I Fase - Incontro di condivisione delle modalità di attuazione del progetto con i dirigenti scolastici/referenti di progetto delle scuole che hanno aderito all’iniziativa.

II Fase - Organizzazione di uno o più incontri informativi/formativi con i docenti coordinatori di classe - o loro delegati - ed eventualmente con gli Psicologi scolastici.

III Fase - Eventuale elaborazione e somministrazione ai genitori di un questionario volto all’analisi dei bisogni formativi in relazione alle tematiche proposte.

IV Fase - Organizzazione di un ciclo di incontri rivolti ai genitori sulle tematiche selezionate in base al questionario.

Verifica: Somministrazione di un questionario di gradimento ai destinatari dell’iniziativa per la valutazione dell’efficacia dell’intervento.

Tempi

Anno scolastico 2019-2020

Per informazioni e iscrizioni:

Centro Adolescenza - Azienda ULSS 7 Pedemontana telefono: 0424 885120

fax 0424 885122

e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

multilinguistica Happy Learning Alunni scuola 1^ e 2^ secondaria di primo grado 30 Competenza. multilinguistica Quo ludo ludamus Alunni 3^ scuola secondaria di primo grado

Il Progetto è rivolto agli alunni e i genitori delle classi quinte della primaria, della classe terza della secondaria e da quest’anno anche alle classi seconde della scuola

Il progetto è rivolto agli alunni delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado di entrambi i plessi e ha l’intento principale di favorire una

Ai genitori degli alunni di nuovo ingresso nella scuola primaria e secondaria di primo grado Ai Docenti Coordinatori della Scuola primaria e secondaria Al sito web:

Ai docenti Esperti interni Ai collaboratori scolastici Al DSGA Genitori e Alunni di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado Sito web/ progetto di istituto

Liceo delle Scienze Umane MATTEI di Fiorenzuola d'Arda Iniziativa riservata a studenti scuola secondaria di primo grado, Genitori, Dirigenti scolastici e

30 20 alunni delle classi prime, seconde e terze della Scuola secondaria di I Grado e del biennio della scuola Secondaria di II Grado in particolare alunni con

- “Progetti musicali” nei vari ordini di scuola: infanzia, media e secondaria di primo grado - Progetto “Pet Therapy” rivolto agli alunni con bisogni educativi speciali per