• Non ci sono risultati.

Responsabile del progetto: Dr. Ruggero Brazzale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Responsabile del progetto: Dr. Ruggero Brazzale "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO BASSANO Anno scolastico 2018 - 2019

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Distretto 1 - Bassano del Grappa

LEGGERE LE TRACCE

Tematica: CRITICITÀ ADOLESCENZIALI E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE Struttura di competenza: Centro Adolescenza - Azienda ULSS 7 Pedemontana

Responsabile del progetto: Dr. Ruggero Brazzale

Telefono: 0424 885120 fax 0424 885122 e-mail: [email protected] Destinatari: Genitori e Docenti delle classi 1

e

-2

e

-3

e

Descrizione del progetto: Il progetto, rivolto a genitori e insegnanti di alunni della scuola secondaria di primo grado e del biennio di quella di secondo grado, intende fornire strumenti utili alla comprensione delle criticità che caratterizzano questo delicato momento di vita.

L’adolescenza presenta degli aspetti che la contraddistinguono da sempre, presenti in ogni epoca storica, ma anche delle peculiarità caratteristiche della società dei nostri giorni e spesso non risulta semplice orientarsi nella relazione con i giovani.

Le serate vogliono offrire uno spazio di riflessione non solo per l’interpretazione dei comportamenti e delle emozioni dei ragazzi, ma anche di quelle dei genitori che si trovano ad affrontare un compito educativo non facile e che talvolta li mette di fronte a delle vere e proprie sfide.

Obiettivi: Dotare i destinatari di conoscenze e modalità di intervento in relazione alle seguenti tematiche che caratterizzano l’adolescenza:

- Genitori e figli: possibili scenari d’incontro (Relazione genitori e figli) - Adolescenti e nuove tecnologie: quale controllo possibile?

- Segnali di malessere: quando preoccuparsi?

- Regole e confini generazionali: come interpretare e come intervenire.

- Le sfide evolutive in adolescenza: la costruzione dell’identità.

- Rapporto con la scuola: un delicato equilibrio.

Metodologia: Il progetto sarà articolato in quattro fasi:

I Fase - Incontro di condivisione delle modalità di attuazione del progetto con i dirigenti scolastici/referenti di progetto delle scuole che hanno aderito all’iniziativa.

II Fase - Eventuale elaborazione e somministrazione ai genitori di un questionario volto all’analisi dei bisogni formativi in relazione alle tematiche proposte.

III Fase - Organizzazione di un ciclo di incontri rivolto ai genitori sulle tematiche selezionate in base al questionario.

IV Fase - Possibile organizzazione di laboratori di riflessione e condivisione per gruppi di genitori e/o insegnanti.

Verifica: Somministrazione di un questionario di gradimento ai destinatari dell’iniziativa per la valutazione dell’efficacia dell’intervento.

Tempi

Anno scolastico 2018-2019

SCHEDA DI ADESIONE

da inviare entro il 31 0ttobre 2018 fax 0424 885555 e-mail: [email protected] SCUOLA: ………....…….…

INDIRIZZO: ……….….…

(specificare se sede centrale o periferica)

tel ………..……… fax………..……...…

e-mail: ……….…….

Docente/i di riferimento: ……….… nr. tot. studenti d’Istituto ………..

Classi interessate:

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto “Sulle orme del Boccaccio”, svolto da noi alunni delle classi seconde, della scuola secondaria di primo grado “G.. Boccaccio”, si basa sulla valorizzazione

multilinguistica Happy Learning Alunni scuola 1^ e 2^ secondaria di primo grado 30 Competenza. multilinguistica Quo ludo ludamus Alunni 3^ scuola secondaria di primo grado

Ai genitori degli alunni di nuovo ingresso nella scuola primaria e secondaria di primo grado Ai Docenti Coordinatori della Scuola primaria e secondaria Al sito web:

Il progetto nasce dall'idea di supportare gli insegnanti, i genitori e gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado “Cavour” nella costruzione di legami

Progetto "Informatica compensativa" è rivolto agli alunni con DSA della Scuola Primaria (classi 3^ 4^ 5^) e Scuola Secondaria di primo grado (classi 1^ 2^ 3^) con

Il progetto è destinato agli alunni che hanno frequentato le classi IV, V della scuola primaria, e classe I della scuola secondaria di primo grado. Gli allievi dovranno

- “Progetti musicali” nei vari ordini di scuola: infanzia, media e secondaria di primo grado - Progetto “Pet Therapy” rivolto agli alunni con bisogni educativi speciali per

Ai genitori degli alunni classi terze Scuola Secondaria di Primo grado Al Personale Docente classi terze Scuola Secondaria di Primo grado LOROB SEDI Al DSGA Agli ATTI Al sito