• Non ci sono risultati.

Il progetto Open Data Lazio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il progetto Open Data Lazio"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Partner

(2)

LA TRASPARENZA

È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI

Presentazione del Progetto Open Data Lazio e del portale dati.lazio.it 1 aprile 2015

Antonella Giulia Pizzaleo

Agenda Digitale e Internet Governance

(3)

Il progetto Lazio Open Data

Obiettivi posti dalla Legge Regionale del 18 giugno 2012 n.7 “Disposizioni in materia di dati aperti e riutilizzo di informazioni e dati pubblici e iniziative connesse”.

In materia di open data sono stati finanziati per un valore complessivo di 12mln di euro i bandi:

• Open Data PMI

• Open Data PAL

• Portale dati.regione.lazio.it

(4)

Il progetto Open Data Lazio

• Dare piena attuazione ai diritti dei cittadini, all’Open Government regionale (trasparenza, collaborazione e partecipazione)

• Valorizzare e pubblicare il patrimonio informativo pubblico in OD

• Innescare un cambiamento sostanziale nell’organizzazione dell’Amministrazione Regionale

• Promuovere le iniziative imprenditoriali basate sull’uso degli OD

• Avviare una produzione condivisa e collaborativa del patrimonio informativo pubblico

(5)

5

Agenda Digitale della Regione Lazio

Programma integrato di interventi innovativi e ad alto contenuto

tecnologico per uno sviluppo sociale ed economico del territorio regionale che sia sostenibile, inclusivo e intelligente.

Strumento di policy e di regia unitaria per la pianificazione,

razionalizzazione e attuazione dei progetti dell’Amministrazione sulle tematiche del digitale, trasversali a tutti i settori. Rappresenta quindi un’opportunità per valorizzare al meglio il lavoro di tutte le Direzioni e le strutture regionali.

(6)

6

Amministrazione digitale, aperta e intelligente

Obiettivi

Piena attuazione del governo digitale

(e-government) e aperto (open government),

con: dematerializzazione e digitalizzazione interne;

valorizzazione del patrimonio informativo;

razionalizzazione dei sistemi informativi;

dati aperti;

l’armonizzazione e la

razionalizzazione delle azioni interne.

Principali azioni

Armonizzazione dei sistemi contabili Fatturazione elettronica

Portale on line Open Data Intervento PRO.SA per la dematerializzazione

lnformatizzazione della procedura di rilascio dei pareri obbligatori

Completamento del progetto di adozione a livello regionale della Tessera Sanitaria e Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS)

Implementazione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) della Regione Lazio

(7)

L’approccio

OPEN COMMUNITY DATA: dati e comunità aperte

Valorizzazione community:

engagement, collaborazione, partecipazione.

La community è parte attiva nel processo di liberazione dei dati, di uso e valorizzazione delle informazioni pubbliche aperte e, attraverso queste, nella definizione delle politiche pubbliche territoriali

(8)

Il metodo

Cambiare l’Amministrazione Regionale:

• Riorganizzazione strategica e operativa dell’Ente Regionale per la produzione a regime dei dati

• Empowerment del personale regionale e creazione della Comunità di Pratica

• Formazione, supporto e awareness building

• Promozione delle prassi di data driven decision making

(9)

Il metodo

Coinvolgere i cittadini e i portatori di interesse:

• Comunità di pratica allargata al territorio

•Strategic disclosure: dati rilasciati tenendo conto di indicazioni e necessità degli stakeholder

• E-partecipation: blog di discussione sui dati, condivisione sulle piattaforme social

• Crowdsourcing: valutare, migliorare, aggiornare i dati

• Iniziative pubbliche: Contest Apps4Lazio, Spiegami il dato,

Trova il Baco

(10)

Il portale dati.lazio.it

(11)

Le funzioni del portale

(12)
(13)

Accademia Open Data Lazio

E’ l’articolato impianto formativo messo a punto insieme a ForumPA rivolto:

- alle strutture interne della Regione (formazione interna, creazione della Comunità di pratica)

- alle amministrazioni ed enti del territorio laziale (formazione esterna)

• 3 percorsi di formazione in presenza e on line: base, avanzato e networking

• 9 classi attive in piattaforma di e-learning

• oltre 300 partecipanti attualmente in formazione

• oltre 400 richieste di iscrizione ai percorsi formativi

accademiaodl.regione.lazio.it

(14)

DataLab Lazio Tour. I dati pubblici arrivano in provincia

Cosa: ciclo di 5 incontri sul territorio laziale

Chi: amministrazioni, cittadini e imprese del territorio laziale Dove: nelle 5 province del Lazio

Quando: tra aprile e settembre 2015. La prima tappa: Formia | 9 aprile Obiettivi:

• Scoprire il nuovo portale regionale dedicato agli open data

• Sperimentare il riuso dei dati per creare conoscenza, trasparenza e nuove opportunità economiche

• Collaborare con Regione Lazio e attori del territorio per valorizzare i dati a vantaggio dei cittadini e delle imprese

(15)

I soggetti in campo

• Regione Lazio

• LAit Spa

• Raggruppamento d’impresa aggiudicatario:

Sinergis Srl

FORUM PA Srl

Depp Srl

(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)

Grazie!

@antonellagiulia

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

NEL 2016, BANDI PER 450 MILIONI DI EURO SULLA NUOVA PROGRAMMAZIONE ‘14/’20 Trasferire alle imprese e ai cittadini del Lazio tutto quello che l’Europa offre in termini di risorse

– Questa ontologia può essere utilizzata dalle pubbliche amministrazioni italiane allo scopo di pubblicare linked open data (LOD) relativi ai dati dei loro bilanci, redatti

Il presente intervento prevede l’erogazione, mediante procedura “a sportello”, di Buoni servizio a favore delle persone residenti o domiciliate nel territorio della Regione Lazio

"Con la Città dei mestieri ridiamo un bene ai cittadini, come Regione Lazio insieme alla provincia di Roma, al Municipio X e ad un consorzio di cooperative - spiega l'Assessore

 costruire con la Regione Lazio un network di soggetti specializzati con cui intraprendere nuove forme collaborative volte allo scambio nazionale e internazionale

Potranno presentare la loro candidatura per la gestione del progetto partnership formate da associazioni giovanili insistenti sul territorio della Regione Lazio, costituite

Regione Lazio e Anci Lazio hanno realizzato un progetto di educazione ambientale volto a sensibilizzare i giovani e le famiglie sull’importanza del rifiuto

Gli impianti devono essere realizzati nel territorio della Regione Lazio in data successiva alla data di prenotazione on-line sul sito di Sviluppo Lazio e non oltre 24 mesi