• Non ci sono risultati.

REGIONE LAZIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE LAZIO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)
(2)

REGIONE LAZIO

(3)

1 ottobre 2015

• avvio su tutto il territorio della prescrizione farmaceutica dematerializzata da parte dei medici di famiglia della

Regione Lazio e conseguente erogazione da parte delle farmacie attraverso il sistema nazionale Tessera Sanitaria

• Agenda digitale «…sostituzione delle prescrizioni in formato cartaceo con le equivalenti in formato elettronico, (D.L. 179/2012, conv. nella legge 221/2012; Art. 13)

I PASSAGGI LEGISLATIVI

(4)

Medico

Assistito

1) Il medico inserisce la prescrizione sul suo sistema di studio medico e questa viene immediatamente trasferita al sistema centrale del MEF;

2) Il medico consegna un «promemoria»

cartaceo al cittadino, che diventa il titolo da esibire in farmacia per l’erogazione della prestazione;

3) Il cittadino si reca in farmacia con il promemoria e la tessera sanitaria per l’erogazione dei farmaci prescritti;

4) Il farmacista acquisisce dal promemoria il numero di ricetta elettronica e dalla tessera sanitaria il codice fiscale, consegna il farmaco e ritira il promemoria;

5) Regione e le ASL attivano i controlli.

Farmacia

ASL RL

1

2

3

4

COME FUNZIONA

5

(5)

I VANTAGGI

1. Riduce il rischio di errori di tipo amministrativo e normativo da parte del medico

Il sistema in maniera diretta è in grado di certificare tutte le informazioni contenute nella ricetta:

a. codice fiscale dell’assistito;

b. eventuale diritto all’esenzione per patologia;

c. eventuale diritto all’esenzione per condizione;

d. presenza del farmaco nel prontuario farmaceutico e sua prescrivibilità in regime SSN.

2. Aumenta la sicurezza degli assistiti, in fase di erogazione dei medicinali da parte della farmacia:

a. certezza del farmaco da erogare;

b. controllo fra ciò che viene erogato attraverso la lettura della fustella e quanto prescritto dal medico sulla ricetta.

(6)

COSA CAMBIA

In questa fase della dematerializzata, l’operatività di tutti i soggetti coinvolti nel processo di erogazione del farmaco, Medico – Cittadino - Farmacista ,NON CAMBIA in maniera significativa e questo aiuta, soprattutto, il cittadino ad abituarsi alla nuova realtà.

CAMBIA il titolo di spesa che non è più su «ricetta rossa» ma su un promemoria in carta semplice. Con riduzione dei costi ( le ricette rosse sono stampate su carta valori filigranata) e semplificazione nel processo.

RIDUZIONE del tempo nel quale le strutture regionali e aziendali entrano a

conoscenza dell’informazione sulla spesa del farmaco. Maggiore tempestività nei controlli continuo monitoraggio della spesa farmaceutica.

(7)

LA SPERIMENTAZIONE A VITERBO

Ad aprile 2015, la Regione Lazio ha dato avvio, nella provincia di Viterbo, ai sensi del DM 2 novembre 2011, al processo di “dematerializzazione” della tradizionale ricetta rossa prodotta dal Poligrafico dello Stato per tutte le prescrizioni

farmaceutiche.

Ecco alcuni dati interessanti.

TOTALI INVIANTI % RICETTE

PRESCRITTE TOTALI EROGANTI % RICETTE

EROGATE % FUSTELLE

FUSTELLE PER RICETTA Aprile 239 235 98,33% 118.464 97 96 98,97% 109.615 92,53% 192.259 1,75

Maggio 239 224 93,72% 112.408 98 96 97,96% 105.401 93,77% 186.452 1,77

Giugno 239 210 87,87% 100.922 98 96 97,96% 91.774 90,94% 161.477 1,76

Luglio 239 219 91,63% 194.659 98 96 97,96% 183.319 94,17% 324.873 1,77

Agosto 239 220 92,05% 171.835 98 96 97,96% 163.078 94,90% 286.948 1,76

Settembre * 239 221 92,47% 159.325 98 96 97,96% 139.347 87,46% 244.327 1,75

TOTALE 239 222 92,68% 857.613 98 96 98,13% 792.534 92,41% 1.396.336 1,76

Medici di famiglia (solo VT) FARMACIE (solo VT)

* dato aggiornato al 24/09/2015

(8)

PROSSIMI PASSI

2015

• avvio prescrizione dematerializzata farmaceutica dei medici di struttura;

• avvio sperimentazione prescrizione dematerializzata specialistica in una struttura regionale.

2016

• spendibilità della ricetta dematerializzata farmaceutica su tutto il territorio nazionale;

• avvio prescrizione dematerializzata specialistica per tutti i medici in tutta la Regione Lazio e integrazione con il sistema ReCUP regionale.

Riferimenti

Documenti correlati

Per mantenimento dei livelli occupazionali si intende la stabilizzazione di personale già alle dipendenze dell’impresa che intende realizzare l’investimento produttivo.

 di finalizzare l’importo complessivo di euro 5.000.000,00, quale parte del residuo non utilizzato dello stanziamento PO FESR Lazio 2014-2020 relativo all’avviso

la Deliberazione di Giunta Regionale 19 dicembre 2017, n.. realizzato in abitazioni private o altri locali comunque in contesti di tipo domiciliare, in possesso

Per i nidi a titolarità pubblica e per i posti in convenzione, il pediatra è individuato sulla base di accordi con la azienda sanitaria locale (ASL) territorialmente

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo alle condizioni e procedure per determinare se gli importi non recuperabili debbano essere rimborsati dagli Stati

RITENUTO pertanto di dover procedere all’approvazione dell’Avviso pubblico, Allegato 1, riservato agli Istituti Culturali Regionali iscritti all’Albo per il triennio

N.. Oggetto: Approvazione Avviso pubblico “Contributi per la permanenza nel mondo accademico delle eccellenze” –– Attuazione del Programma Operativo della Regione

- verifiche in loco. Il soggetto beneficiario è responsabile della regolarità di tutti gli atti di propria competenza. È altresì responsabile, come per le dichiarazioni rese