ATTI DELLA SOCI ETÀ L I G U R E DI S T O R I A PATRI A
— SERIE DEL RISORGIMENTO — VOLUME V
N I L O C A L V I N I
IL
P. MARTINO NATALI
G I A N S E N I S T A L I G I ' R E DELL’UNIVERSITÀ’ DI PAVIA
G E N O V A
NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
PALAZZO ROSSO
M C M L
i\ MARTI M»
P R E M E S S A
Una dozzina d'anni or sono p e r coincidenza con altri studi radunai qualche notizia sulla vita e sulle opere del p. M artino Natali: scolo
pio ligure, professore p e r un ventennio all'università pavese ( 1 ) . Da questa prima e superficiale indagine m i convinsi che il p e r sonaggio trattato era di molta im portanza, ed avrebbe m eritato un lavoro completo tanto p iù che le pubblicazioni sul giansenismo italia
no erano incredibilmente lacunose al riguardo del Natali. A n c h e gli studiosi che si erano occupati p articolarm ente del giansenismo di P a
via, dove egli aveva insegnato per un v entennio, lo n o m ina va n o rara
mente e di sfuggita.
Fu appunto questa sproporzione tra l'im p o r ta n z a che c o m p r e n devo avere questa figura, ed il silenzio e l'ind ifferenza che lo c o n d a n navano, che mi spinse ad approfondire lo s tu d io , risalendo diretta- mente alle fonti.
La guerra ed i suoi strascichi m i forzarono a sospendere p e r circa sei anni il mio lavoro. Quando lo ripresi la situa zio ne era c a m biala: una im ponente massa di lettere d e l Natali era stata e dita da E. Codignola; il silenzio intorno alla sua figura era già stato i n t e r rotto e potevo disporre dì molta nuova materia.
Il presente lavoro mantiene però il suo p r im it i v o i n t e n d i m e n t o : quello di illustrare la figura del Natali nella sua vita e n e lle sue o p e r e : ho tralasciato di proposito la discussione e la v a lu ta z io n e d e l l e sue idee.
Ho dedicato m olte pagine alle sue opere e d alla sua in te n s a a t tività letteraria per farne conoscere le idee, e per fa c ilita r e il l a v o ro a chi voleste discuterle.
Non spetta a m e giudicare se io sia riuscito n e l l ' i n t e n t o ; p e r m e e solo motivo di conforto l'aver lavorato con p assione e p a z i e n z a in mezzo a tante difficoltà, per contribuire alla conoscenza d i q u e s to m i o illustre concittadino tro p p o osteggiato dai c o n te m p o r a n e i , t r o p p o i- gnorato dai posteri.
N . C.
I l ) ' R e n d ev o n o ti q u e i p o c h i a p p u n ti, in p a r t e i n e s a t t i , su ] C o r r i e r e M e r c a n tile >) di G en o v a del 10 m a g g io 1940.
CAPITOLO 1°
I L N A T A L I A R O M A
1° Nascita — 2° A Roma: le Conclusioni-, p r im e d isp u te — 3° A m biente romano; VArchetto — 4° Professore al N a z a re n o ; Tesi D e S um m o Pontifice; Propositiones Theologicae — 5° R e a z io n e d e i d o menicani; allontanamento del N atali ad U rbino — 6° R ito rn o a R o m a; Lettera d 'u n chierico Regolare.
1 - Nacque a Bussana ( Im p e ria ) da Antonio e da M a ria C a t e r i n a , il 21 dicembre 1730: venne battezzato al dom ani dal p a rro c o G io va nni Antonio Fenocchio, coi nomi Carlo, Giacomo, M a ria , p rese n ti i p a drini Giuseppe Garino bussanese e P a im ira M a ria G azzano di Sanremo (1 ).
Nulla si sa con certezza sui suoi p rim i a n n i di vita : p e n s ia m o che abbia compiuti a Bussana gli studi e le m en ta ri, p o i a b b ia seg uita la comune abitudine, passando alle scuole di S an rem o o e n tr a n d o ancor fanciullo in qualche seminario o convento.
2 - La prima notizia sicura che abbiamo è che a ll’età di 19 anni era a Rom a, dove, il 21 dicembre 1749, vestiva l ’ab ito degli scolopi p e r mano del p . rettore Giuseppe Augusto del B. A m e d e o . L ’a n n o seguente ancora nella Casa ro m an a rinnovava i vo ti: in tale occasio-
(1 ) — E cco le te s tu a li p a r o le d e ll’a tto d ì n a s c ita c o n s e r v a to n e H ’a r c h iv i o p a r r o c c h ia le b u ssa n ese: « A n n o 1730-32 X b r is . C a r o lu s I a c o b u s M a r ia , f iliu s A n to n ii N a ta lis e t M ariae C a th er in a e iu g a liu m , h o d ie n a tu s e t b a p t iz a t u s f u i t a m e Io A n to n io F e n o c h io P r a e p o s ito , le v a n tib u s I o s e p h o G a r in o d e h o c lo c o , e t P a im ir a G azan a de S. R o m u lo ».
•La fa m ig lia di A n to n io N a ta li e r a c o m p o sta da: A n g e la M a r ia ( m o r t a b a m b in a ); C a rlo G ia c o m o ( il fu tu ro M a rtin o e r a d u n q u e il p r im o g e n it o ) , G io v a m b a ttista ; A n g e la M aria; B ia n c a M a ria (m o r ta b a m b in a ); M a r ia P a s q u a lin a ; G ia c o m o A n to n io ; M a tteo e A n to n in o (m o r to b a m b in o ). L a p a r e n t e la d e i N a t a li in 'B u s s a n a e ra a u m e n ta ta p r o p r io in q u e g li a n n i; d e r iv a v a d a u n u n i c o c e p p o s ta b ilito s i in B u s sa n a a l p r in c ip io d e l s e c o lo X V I I 0 p r o v e n i e n t e d a C o l- d ir o d i. S i e s tin s e n e l 1926 c o n u n a d on n a: S e ttim ia . N e l r a m o d e i N a t a l i b u s - s a n e s i s ì v e r ific ò q u a lch e ca so di m a la ttìa m e n ta le .
n e , come la regola d e ll’O rdin e prescrive, assumeva il n o m e religioso di M a rtin u s a F ra ese n ta tio n e B. Virginis ( 1 ) .
S altato u n anno di scuola p e r m erito di studio, col consenso del- l’onegliese p . 'G i u s e p p e D ulbecco, il 29 n ov em b re 1750 fece solenne professione di fede; n el 1752, sotto la guida del p. L ib e ra to F a sso n i, discusse le « Conclusioni », u n saggio di fisica che fu a p p re z z a to ta n to che i s u p e rio ri lo fecero s ta m p a re dal tipografo ro m a n o Z e m p e l , col
( 1 ) — E c c o il t e s t o d i q u e s t o d o c u m e n to , r ic o p ia t o d a ll’o r ig in a le s c r it t o d i p u g n o d a l N a ta li: (C a s a d e g li s c o lo p i, S . P a n t a le o , R o m a ).
E g o M a r tin u s a P r a e s e n t a t io n e B . V ir g in is in s a e c u lo C a r o lu s J a c o b u s N a t a lis , B u s s a n e n s is , D io c e s is A lb in g a n e n s ìs , d e c im u n n o n u m a n n u m a g e n s f a c io m e a m s o lle m n e m P r o f e s s io n e m in R e lig io n e C le r ic o r u m R e g u la r iu m P a u p e r u m M a tr is D e i S c h o la r u m P ia r u m , e t v o v e o O n n ip o t e n t i D e o P a t r i, F il i o , e t S p i r it u i S a n c t o , a c D e ip a r a e s e m p e r V ir g in is M a r ia e , e t t ib i P . M a tth ia e P e r i a S . J o s e p h o P r a e p o s it o P r o v in c ia li, P a t r e n o s t r o J o s e p h o A u g u s tin o a S . N ic o la o P r a e p o s it o G e n e r a l i e t o m n ib u s s u c c e s s o r ib u s e iu s le g it im e e lig e n d is , P a u p e r t a t e m , C a s tita te m , e t O b e d ie n tia m , t o t o t e m p o r e v i t a e m e a e , e t i u x t a e a m p e c u lia r e m c u r a m c ir c a p u e r o r u m e r u d it io n e m s e c u n d u m fo r m a m B r e v i s P a u l i V i n n o s t r is C o n s t it u t io n ib u s c o n t e n t a m . Q u a m p r o f e s s io n e m , ac v o t a , q u ib u s c u m q u e in c o n t r a r ia e x is t e n t ib u s q u ib u s n u n c l ib e r e e t in t e g r e r e n u n c io , fir m a , r a ta e t v a lid a s e n v o e r f o r e e t e s s e v o lo . In q u o r u m fid e m h is a m e e x a r a t i s s u b s c r ip s i.
R o m a e h a c d ie 29 n o v e m b r is 1750.
I n s u p e r p r o m it t o m e n u m q u a m a c tu r u m n e in d ir e c t e q u id e m , u t in a liq u a m P r a e la t io n e m , s e u D ig n it a t e m e lig a r , s e u p r o m o v e a r .
P r o m it t o e t ia m m e n u m q u a m c u r a tu r u m e x t r a R e lig io n e m D ig n it a t e m e iu s , q u i m i h i p r a e c i p e r e p o t e s t , su b p o e n a p e c c a t i. T u m s i q u e m s c ia m a liq u id p r a e d ic t o r u m d u o r u m c u r a r e , v e l p r a e t e n d e r e , p r o m itto e tia m illu m , r e m q u e to ta m m a n if e s t a t u r u m R e lig io n i, s e u e iu s P r a e p o s it o G e n e r a li.
V o t a m e a D o m in o r e d d a m c o r a m o m n i P o p u lo e iu s in a tr iis , D o m u s D o m in i, in m e d io t u i J e r u s a le m . T u m in ip s o a c tu P r o f e s s io n is a ffir m o m ih i l e c t u m e t in t im a t u m f u i s s e D e c r e t u m 9 M a d ii 1718 e m a n a tu m d e s t u d io r u m r a t io n e : « C u m P . P . C a p it u la r e s , e c c . » e t « C u m c o n g r e g a t i P P . C a p it u la r e s c ir c a S t u d io r u m e t S c ie n t ia r u m c u r s u m , n e c n o n S c h o la r u m e x e r c it iu m la u d a b ilit e r h a b e n d u m , a n t e q u a m v o c e p a s s iv a u ti p a s s im , c u iu s D e c r e ti, v e l D e c r e t o r u m o b s e r v a n t ia e , e t o m n ib u s c ir c u m s t a n tiis c o n d it io n ib u s p a r t ic u lis in ib i, e x p r e s s i s , q u a e s a t is m ih i s ig n if ic a t a e t e x p lic a t a s u n t, l ib e n t is s im e a s s e n s u m p r a e b u i.
E g o M a r tin u s a P r a e s e n t a t io n e B .V . m a n u p r o p r ia s u p r a c o n fir m o . P r a e f a t a m P r o f e s io n e m d ic ta d ie e x c e p i t P r o P a t r e n o s tr o G e n e r a li P . M a th ia s P e r i
a S . J o s e p h o .
E g o P e t r u s A n t o n iu s a P r a e s e n t a t io n e a d fu i m . pr.
E g o I g n a t iu s e b A s c e n s io n e a d fu i m . p r .
S u p r a d ic tu s N o v i t i u s c l. M a r tin u s a P r a e s e n t a t io n e B .M . V ir g in is in s e a c u - l o C a r o lu s J a c o b u s N a t a lis B u s s a n e n s is D io c . A lb in g a n e n s ìs n a tu s e t b a p t iz a t u s d i e 21 X b r is 1730 e t c o n fir m a tu s d ie 27 a u g u s t i 1738. H a b itu m n o s t r a e R e li
g io n is s u s c e p it p e r m a n u s P . J o s e p h i A u g . a B . A m e d e o , R e c to r is e x c o m m i s s i o n e P . P a u l in i a S . J o s e p h o p r im i A s s is t e n t is g e n e r a lis d ie 21 X b r is 1749, e t d i
s p e n s a n t e P . n o s t r o J o s e p h o A u g . D u lb e c c h io a S . N ic o la o P r a e p o s it o G e n e r a li s u p e r 2 P r o b a t io n is a n n o s t u d io r u m c a u s a p r a e m is s is S S . e x e r c i t i is e t s c r u t in iis a c p r a e s t it o , u t m o r is e s t, j u r a m e n t o d e in t e g r it a t e c o r p o r is .
F a c t a p r iu s s o le m n i P r o f e s s io n e F id e i, e m is it su a m s o le m n e m P r o f e s s io n e m in o r a t o r io p r i v a t o h u iu s d o m u s P r o b a t io n is d ie 29 9 b r is 1750.
I ta e s t. R e m ig iu s a' S. M a r ia M a g d a le n a M a g is te r N o v it io r u m m a n u p r o p r ia ».
titolo: E x phisica selectas propositiones publicp d isp uta ndu s p r o p o suit M. Natali (1 ).
Durante gli studi il Natali r iv e li p a rtic o la re a ttitu d in e p e r la teologia: gli fu maestro il suo conterraneo G. B. C u rio , - i m p a li /z a n te per l ’agostinianesimo e forse anche, p e r il giansenism o ( 2 ) . N el 1754.
in una pubblica discussione teologica, presied uta dal p . g e n e ra le Odoardo Corsini, e presente F in te rò capitolo gen e ra le del suo o r d in e , riscosse gli universali applausi, m eritandosi subito il posto di le tto r e di filosofia ad Urbino (3 ).
Questo inizio così clamoroso verso la gloria d iede b u o n i f ru t ti : ad Urbino si distinse p e r l'in telligenza e l ’e ru d iz io n e ; e do po u n anno fu richiam ato a Rom a p er l’insegnam ento della teologia nel collegio Nazareno, il massimo istituto scolastico degli scolopi.
3 - Qui crediamo a p rire una parentesi p e r r ic h ia m a re b r e v e m e n te alla memoria l ’am biente teologico francese e quello r o m a n o di questa epoca, poiché molta influenza esercitò sulla m en te di questo giovane studioso ed appassionato di p ro b le m i teologici.
Molti legami tenevano vincolata R om a alla F r a n c ia , cen tro di diffusione delle idee giansenistiche. In F ra n c ia , oltre ad essere a n c o ra in vita le tradizioni della chiesa a n g licana, e ra n o più se n tite e dibattute le questioni teologiche, essendo p r o p r o là che G iansenio e Quesnell avevano dato p rin c ip io al lo ro m o v im e n to , diffu so con fervente zelo da tanti seguaci. In F r a n c ia s ’era n o in iz ia te le opposizioni al p ap ato , e le reazioni del 1642 e del 1713 c o n tro le Bolle di Urbano V i l i e di Clem ente XI. F u r o n o alcuni vescovi f r a n cesi che primi si unirono al clero di U trech t e di H a r le m nel sostenere la superiorità del concilio sul p a p a , con l ’idea d e l l ’A p p e llo al conci-
d i — Cfr. R a s s e g n a S t o r i c a e B i b l i o g r a f i c a d e g l i S c o l o p i , R o m a . E ’ d ir e t t a e red a tta dal p. L e o d e g a r io P ic a n y o l. Il M s. d e lle C o n c l u s i o n i è n e l l ’a r c h iv io d i S. P a n ta le o di R om a.
(2) — N a to a T a g g ia il 18 n o v e m b r e 1712, m o r to il 26 a g o s t o 1776. I n s e g n ò a S a v o n a , A lb e n g a , G en o v a , e d a l 1748 a R o m a a l C o lle g io C a la s a n z io . F u a n c h e e sa m in a to r e dei V e s c o v i d e lle D io c e s i d i V e lle t r i, P o r t o e P a le s t r ìn a e d e sa m in a to r e d el C le ro rom an o. C fr. P i c a n y o l . L ’a n t i c o C o l l e g i o C a l a s a n z i o d i R o m a , R om a. 1938. pag. 73.
(3) — A c c e n n a a q u esta d im o r a di U r b in o in u n a le t t e r a a d A n d r e a C o r s in i d e l 20 n o v e m b r e 1763 q u a n d o to r n ò ad U r b in o p e r la s e c o n d a v o lt a . L e l e t t e r e d e l N a t a li c h e sp e s so c ite rò so n o e d ite n e lla q u a s i t o t a lit à n e l l a m o n u m e n t a le r a cc o lta c u r a ta da E. C o d i g n o l a , C a r t e g g i di G i a n s e n i s t i L i g u r i , F ir e n z e , 1941. P e r s e m p lic ità tu tte le c ita z io n i c h e fa r ò d a q u e s ta o p e r a s i r if e r i r a n n o a lla p a g in a d o v e in iz ia la le tte r a , a n c h e se la f r a s e r if e r it a o a l la q u a le s i a llu d e fo ss e n e lle p a g in e se g u e n ti. Q u an d o n o n è in d ic a to a lt r im e n t i, il n u m e r o d e lla p a g in a si r ife r is c e a l 1° v o lu m e . L a le tte r a su c ita ta è in C o d i g n o l a . o p . cit.„
p a g . 3.
l i o , che d ied e loro a p pu n to il nome di Appellanti. Costoro non vol
le r o essere c o n s id e ra ti eretici e nemici della chiesa, sostennero anzi
.1 esser i soli veri cattolici, e si distinsero per la rigidità dei costumi, a u t o r i t à e p r o b it à della loro vita, profondità dei loro studi, amore p e r la v e rità ; si professarono desiderosi ed ardenti di arrecare del b e n e alla chiesa, che a loro sembrava decaduta e mal sorretta da un c le r o sco stu m ato , dedito solo al conseguimento di beni temporali, ig n o r a n te in m a te ria religiosa, fino al punto di lasciare aperta la via a l l ’i d o la tr ia , alla superstizione, alla eresia.
Con queste idee i p rim i giansenisti francesi bandirono con entusia
s m o , una croc iata di epurazione e di redenzione, al solo scopo di riso lle v a re la chiesa languente. Uomini, instancabili, dotati di forti ingegni e di cospicui p atrim o n i, quali Gabriele Dupac, conte di Bel- l e g a r d e , ed Agostino Clément di Tremblay, si adoperarono in ogni m o d o p e r e s te n d e re , approfondire e divulgare queste loro idee, ri
v o lu z io n a rie a llo ra nel campo spirituale, quanto furono poco tempo d o p o r iv o lu z io n a rie quelle civili e sociali che sconvolsero l ’intera E u r o p a . D is tr ib u ir o n o centinaia e centinaia di libelli e volumi, mi
g lia ia di artico li e lettere, dense di raccomandazioni, consigli, segna
la z io n i di u o m in i e di libri ecc. non solo in tutta la Francia, ma a n c h e in t u tt a l ’I ta l ia e persino nella sede del papato (1).
O ltre che dei p a trim o n i p rivati, già molto cospicui, disposero a n c h e di u n fondo lasciato da Pietro Nicole appositamente per la diffu sio ne del giansenism o; alla di lui morte, avvenuta nel 1695, esso rag giung eva la somma di L. 40 mila, aumentata poi con altre d o n a z io n i fino ad oltre il milione. Larga diffusione venne data alle o p e r e di A n to n io A rn a d , alle Lettere Provinciali di Biagio Pascal e a l l ’o p e ra di G ian Nicola H ontheim , vescovo di Miriofite De statu E cclesiae d e q u e leg ittim a potestate Romani Pontificis pubblicato nel 1763 sotto lo p seud o nim o di Giustino Febronio. Nello stesso tempo il Sinodo di U tre c h t approvava le massime giansenistiche, che, soste
n u t e dagli a p p e ll a n t i , attirarono numerosi seguaci, in tutta l’Italia e a n c h e nella stessa R om a.
L’a m b ie n te filogiansenista di Roma si era formato sino dalla fine d el seu. X V II, m a si era sviluppato ed aveva acquistata potenza nei p r i m i decenni del sec. XVIII. Nel 1739 Carlo de Brosses visitando R o m a era r im a sto m eravigliato della libertà di parola e di pensiero
( 1 ) — E. D a m m i g . Il m o v i m e n t o gianse nista a Rom a, C ittà del V a
t i c a n o , 1945, p a g . 313 e se g g .
11 -
in materia di religione, ed il cardinale Passionei affermava che in nessun luogo si poteva parlare liberamente coma a Roma: fino a ch e qualcuno — egli diceva — non avesse predicato da u n p u lp ito che il papa era un Anticristo, l'inquisizione non sarebbe in te rv en u ta . A n cora il de Brosses precisava che nel clero di R om a erano m o lti i giansenisti, e che ve n ’era anche ira i cardinali, ma solo intenti a d is c u tere se le decisioni del papa ex-cattedra fossero o non fossero i n f a l li bili. In realtà però le dispute erano più vaste e pro fo n d e , e le a ttiv ità più complesse: si faceva dell’antigesuitismo spinto, si analizzava la bolla Unigenitus ( ! ) che condannava le dottrine di. Giansenio, si e lo giavano i portorealisti, si criticavano i cattivi costumi trio n fa n ti a n c h e in tanta parte del clero rammollito.
Il centro di queste radunanze era l 'Archetto, cioè il palazzo C o r sini dove abitava mons. Giovanni Gaetano B ottari ( 2 ) .
Qui dal terzo decennio del 1700 si adunarono vecchi e giovani antigesuiti e filogiansenisti, che spesso si identificavano, q u a li il c a r dinale Neri Corsini. Gherardo Maria Capassi. Gian Francesco F oggini.
Antonio Niccolini. Filippo M artini. Antonio Agostino Giorgi, F r a n cesco Saverio Vasquez. e, ad intervalli. Costantino G rim a ld i. L u d o v i
co M uratori, Giovanni Lami e per poco tempo Scipione De Ricci ( 3 ) . Costoro non erano veri giansenisti anzi disapprov avan o Tosti nàta opposizione dei giansenisti contro la curia di R o m a ; ma nem m e n o li consideravano eretici e auspicavano la conciliazione tra R om a e
(1 ) — Q u esta B o lla , u s cita a R om a l ’8 se tte m b re 1713, s e g n a v a la c o n d a n n a d el g ia n s e n is m o , m a s i era fa tto il m a ss im o sfo rzo p e r n o n in s e r ir v i n u lla c h e p o te s s e u rta r e il C le ro fra n cese; m a i n e ss u n o s c r itto e r a s ta to e s a m in a t o p e r ta n to te m p o e con ta n ia ca u tela : i te r m in i p e r c iò e r a n o o g g e t to d i i n t e r m in a b ili d isc u s sio n i.
(2 ) — N a cq u e a F ir en ze n e l 1686, m o r ì n e l 1775. F u p r o f e s s o r e di s t o r ia e c c le s ia s t ic a a lla S a p ien za di R om a, d o v e o tte n n e a n c h e l’u ffic io d i c u s to d e d e l la b ib lio te c a V a tic a n a . F u stim a to c o m e filo lo g o e n o m in a to A c c a d e m ic o d e lla C ru sca d e l cu i v o c a b o la r io fu il p r in c ip a le c o m p ila to r e n e lla s u a q u a r ta e d iz io ne. L a sc iò a lc u n i sc r itti su l D e c a m e r o n e , su l M u seo C a p it o lin o e c c . F u s t im a t o m o lto in F ra n cia . L e N o u v e lle s E c cl. d el 23 g e n n a io 1778 p u b b lic a r o n o u n sur.
lu n g o n e c r o lo g io e p a rla ro n o d e ll’A rch etto .
(3 ) — S c ip io n e de R icci n a c q u e a F ir e n z e n e l 1751 e v i m o r ì n e l 1810. Eft- trò q u in d ic e n n e n e l C o lleg io R om an o, m a n on s i fe c e g e s u it a , te r m in a n d o i s u o i stu d i a P is a . F u n o m in a to U d ito r e p r e sso la N u n z ia tu r a d i F ir e n z e , e n e l 1780 v e s c o v o di P is to ia -P ra to . In in tim a a m ic ìz ia c o i g ia n s e n is t i it a lia n i e d e s t e r i , fu la v o r a to r e a ssid u o , n e l d iffo n d ere p e r m o lti a n n i le id e e . F e c e c h iu d e r e c o n v e n ti, s o p p r e s s e or d in i r eg o la ri, a b o lì il c u lto d e l S . C u o r e , in t r o d u s s e n e lla su a d io c e s i il c a tec h ism o d el G o u r lin in s o s titu z io n e d i q u e llo d e l B e l l a r m in o , c o r o n a n d o tu tta la sua in s ta n c a b ile a ttiv ità r if o r m a t r ìc e n e l S in o d o c h e te n n e a P is t o ia n el 1786. La r e a z io n e fu p e r ò ta n to f o r te c h e n e l 1791 d o v e t t e r in u n z ia r e al v e sc o v a to , e to rn a re a F ir en ze ; p o c o d o p o la .B o lla p o n t if ic ia
U t r e c h t , sc h ie ran d o si contro i gesuiti che ne erano i più fieri oppo
s ito r i ( 1 ) . La lo ro attività consisteva specialmente nel favorire la b u o n a e sana m orale, traducendo dal francese e divulgando le m i
g lio r i conferenze sopra la morale tenute da uomini dottissimi, sotto gli auspici di z e la n ti e illuminati prelati, e raccomandando quelle di P a r ig i o di Lucon definite piene di buon senso (2).
E ra una r a d u n a n z a di uomini amanti di rinnovamento ecclesia
stico. desiderosi di pratiche di culto più religiose, di costumi più se
v e ri, di d o ttr in a pili profonda.
T u tto p e rò veniva tenuto nascosto agli occhi dei più, e oggi so
l a m e n te . dai loro epistolari, riusciamo a sapere e a conoscere le loro idee in n o v atric i, la loro instancabile attività, il loro caldo interessa
m e n to p e r le op e re dei giansenisti.
Studiavano teologia e storia ecclesiastica, combattevano la super
s tiz io n e , le ricchezze, il potere temporale, scettici verso molti m ira
c o li; ostili contro le affrettate beatificazioni e santificazioni, cerca
vano di evitare le gravi tempeste che presagivano prossime.
Nel f ra tte m p o erano cominciati contatti diretti tra Roma e l ’Olan- d a ; noi 1748 il ca rd in ale Corsini entrò in relazioni con Utrecht (3).
Il Mésenguy cercava dei sostenitori contro i gesuiti per la sua D o ttrin a Cristiana e il Bottari lo tenne al corrente di quanto se ne diceva in R om a. Maggiori relazioni si strinsero nel 1757 quando Ago
s tin o Clém ent si recò a Roma per tentare una pacificazione, e vi si fe r m ò a lungo seb ben e la morte di Benedetto XIV avesse portalo un a ll e n ta m e n t o nelle trattative.
T u tto questo provocava avversità tra i vari ordini religiosi, acui
va la diversità di d o ttrin a , favoriva le controversie che specialmenti su lla Grazia e sulla Morale erano molto dibattute, generando scissio-
A u c t o r e m F i d e i c o n d a n n a v a g li a tti d el su o sinodo. N el 1799 fu arrestato e p r o c e s s a t o c o m e a m ic o d e i F ra n cesi, e v is s e in gravi d isp iaceri fino alla m orte.
S u d i lu i: B . M a t t e u c c i , M o n s i g n o r S cipio n e de i Ricci. L a sua di
p e n d e n z a d e l l a C h i e s a s c i s m a t i c a d i U tr e c h t , in. B ull. St. P isto iese, 1937 — For
m a z i o n e m o r a l e e t e o l o g i c a d i Mons. Se. d e i Ricci, in B u ll. St. P isto ie se 1939 — S c i p i o n e d e i R i c c i , v e s c o v o di P is to ia e P r a t o e sua a t ti v it à r if o r m a tr ic e , in B u l l . S t. P is t o ie s e 1939.
( 1 ) — S u l l ’a t t iv it à s v o lt a dai fr eq u e n ta to r i d ell’A rch ettetto cfr. R. P a - 1 o z z i , M o n s . G i o v a n n i B o t ta r i e il C i r c o lo dei giansenis ti ro m a n i, in: An
n a l i d e lla R. S c u o la N o r m a le S u p e rio r e d i P is a , voi. X (1941); e E. D a m - m i g , o p . c it.,
( 2 ) — L e t t e r a d e l F o g g in i a l R ic a so li d e l 1769 in N. R o d o 1 i c o , Gli a m i c i e i t e m p i d i S c i p i o n e d e i R icci, F ir e n z e , 1920, pag. 18.
( 3 ) C fr. D. d e B e l l e g a r d e , H is to ire a b r é g é e d e l'Eglise Mé- t r o p o l i t a i n e d e U t r e c h t , i v i. 1852, te rz a ed iz. pag. 380.
- 1 2 -
IH —
-ni, rivalità e atteggiamenti giansenistici. Lo stesso Scipione De R icci, che nel 1756 si era recato a Roma, era rimasto im pressionato p e r il decadimento morale, le lotte < !< .-vversioni »!>•:-ii in te lle ttu a li ( 1 ) .
Il Natali vivendo a Roma conobbe ed apprezzò da s tu d e n te , f r e quentò e sostenne da professore, le idee antigesuitiche e filogianseni
stiche, cominciando la lotta contro i gesuiti e i d o m en ic an i che da allora ebbe sempre avversi (2 ). Egli che Santo bene p ro m e tte v a n e lle polem iche e nelle pubbliche discussioni, non potè re sta re e stra n eo alla lotta, e fu attratto dal circolo degli oratoriani della Chiesa N u o va e deH’Archetto del Bottari, dove fu noto ed app re z z ato ( 3 ) . La partecipò alle discussioni sulla beatificazione del B e lla rm in o e u d ì forse le prim e censure al di lui catechismo, e cominciò a c o n s id e ra re pericolose per l ’autorità dello stato le lezioni del B reviario n e ll ’u ffi
cio di Gregorio VII, delle quali poi, come censore p r o ib irà la s ta m p a a Pavia.
Il gruppo dell’Archetto fu ostacolato o d ire tta m e n te o i n d i r e t t a m ente dal papa Clemente XIII che nel novembre del 1760 fece a r r e stare il tipografo romano Niccolò Pagliarini, che p u b blicav a il g i a n senistico Giornale dei Letterati, e aiutava molto il B o tta ri n e ll ’a cquisto e nella diffusione dei libri: nel 1761 proibì il catechism o del Mésen- guy: intanto moriva il Cardinal Passionei, m entre il B o tta ri p e r d e v a d e ll’antica energia. Il gruppo d ell’Archetto si d isperse; m a non n e
t
m orì l ’idea; il Natali, non certo solo, ma uno dei p iù attiivi, ne p r o seguì l’opera; incoraggiato dai più vecchi amici cominciò il suo a t tacco aperto contro i gesuiti in difesa dei giansenisti. R isu lta in fa tti che mons. Bartoli, arcivescovo di Nazianzo, il B o tta r i, e il F o g g in i, prefetto della Biblioteca Vaticana, più volte avevano incitato il N a tali, a tra durre l ’opera del Petit-Pied sulla Grazia e sul Libero A r b i trio (4 ). Venne anche in amicizia di mons. M ario M arefoschi, poi c ardinale; dei cardinali Andrea e Neri Corsini, ed en trò al servizio
f i r '
(1) — D. S i 1 v a g n i , L a C o r t e e la s o c ie tà r o m a n a n e i s e c o l i X V I I I e X I X , R o m a , 1884 C. J e m o 1 o , il g i a n s e n i s m o in I t a l i a p r i m a d e l l a R i v o l u z i o n e , B a ri, 1928, p a g g . 97-127 e 129-261.
(2 ) — C osì sc r is se il N a ta li ste ss o a ll’a m ico d el B e lle g a r d e li 20 f e b b r a io
l 1780 in C o d i g n o l a , op. cit., p a g . 136.
(3) — N e p a rla O. G aetan} ch e e r a sta to suo s c o la r o . D a m m i n g . , o p . c it., p a g . 166 e seg g .
(4 ) — A n n a li E c c le s ia s tic i d e l 1783, p a g . 149. Il N a ta li, p iù ta r d i, s e g u ì q u e s t o c o n s ig lio .
- 14 -
del c a rd in a le O n o ra lo Gaetani. tutti noti per la loro avversione ai g esuiti e p ? r le loro tendenze verso il giansenismo (1).
Questa presa di posizione e la faina acquistata, cominciarono ad im p e n s ie r ir e l ’o r d in e degli scolopi. tanto che il p. generale, esor
tò il N a ta li a non p artecipare a quei convegni, e a non frequentare gli a g o stin ia n i. « p e rc h è così si faceva notare per Roma come Gian
se n ista e nem ico sfacciato della Corte » (2). Il passare per gianseni
sta era cosa gravissim a agli occhi dei nemici: ecco come ne viene ti atteg giata la figura, da un antigiansenista. «Un'uomo che rinfresca e -o stien e gli e rro ri del Calvinismo, e varia, e si ritira, e finge, e men
tisce ad ogni tra tto . I n uomo che si abusa del nome della Chiesa, e ne dà una idea tan to nuova, quanto scismatica. Un nomo che di
stru g g e la G e r a r c h ia ; e del prim ato del papa forma una larva ed u n o sp e ttro di s e rv itù . Uno che non rispetta nè Dio, nè la Vergine, nè S a n ti. L no che sconvolge, abbatte, atterra la Potestà delle Chia
vi, la facoltà d elle indulgenze, i m eriti infiniti di Gesù Cristo, i suf
fragi, la frequenza della Comunione, le disposizioni per la Sacramen
t a le Pen ite n z a. I n o che condanna la Disciplina, i Riti, la Liturgia p r e s e n te consacrata d a ll ’uso di più secoli di tutte le Chiese, cerca i n tr o d u r n e una nuova, e sotto pretesto di zelo per l ’antica tende al r o v esc iam e n to universale. Accetta costui le Bolle, e le rigetta, appel
la al Concilio fu tu ro , e si ritra tta ; dichiarasi del Partito, e si riti
r a . S avventa c ontro gli unti del Signore, contro le colonne del San
t u a r i o . e sm uove e scova dai suoi fondamenti la prima pietra, e ten
ta agg irarla da forsennato. Guasta il senso delle scritture, attinge a cqua dalle sorgenti fangose e p u tride, e ne asperge la tradizione, il p a r l a r de P a d ri e preferisce la pretesa dottrina di S. Agostino all’E-
\ a n g e l io . (« so m m a essere un Giansenista, un uomo superbo, scan
d a lo so , sacrilego, impostore, ipocrita, maldicente, calunniatore, senza legge, senza fede, nemico di Dio, e di tutti gli uomini che non
C l) — M a r io C o m p a g n o n i M a refo sch i n a c q u e a M acerata il 9 settem b re 1714;
a n d ò a R o m a n e l s e t t e m b r e 1731 e c o n tin u ò g li studi presso il C ollegio N aza
r e n o d i c u i e r a P r o t e t t o r e su o zio. N e l 1740 d iv en n e p relato e fu tra i R e
f e r e n d a r i d e l l ’u n a e d e l l ’a ltr a S e g n a tu ra . D iv e n n e C ardinale nel 1770. Morì il 23 d ic e m b r e 1780. Il c a r d . G a eta n i era sta to sco la ro del N atali. Cfr. C o d i g n o l a , o p . c it., p a g . 4, n. 5 e D a m m i g op. cit., pag. 166 e segg.
( 2 ) — C o d i g n o l a , op. cit., p ag. 6; N o u v elles E ccl. del 23 gennaio
1778
15 -
si danno al Partito, capace di maggiori eccessi averne nè n- brezzo, nè pena » (1).
Questo significava, secondo i nemici, re giansenisti: ed il Ma
tali ben lo sapeva, ma il suo animo fiero ed il suo c a ra tte re tenace fino alla testardaggine, sincero fino alla violenza, lo sp insero, b e n lungi dal soffocare i propri sentimenti, a dim ostrare a p e rta m e n te le proprie idee dichiarando calunniose le accuse, a m m ir a n d o i g ian se nisti ed entusiasmandosi sempre più della via in tr a p r e s a : rivolse a questo fine il proprio insegnamento, facendo sostenere agli scolari tesi ardite che naturalmente sollevarono m a lu m o ri, d is p u te , c r i t i che. Molti nemici insorsero e attaccarono asp ra m en te il N a ta li, a c cusandolo anche per le sue tesi sostenute da stude n te , con ta n to s u c cesso nel 1751-52.
tj - A nulla valse tanto rumore, e se vi fu un r isu lta to , fu qu ello o p posto alle speranze dei suoi nemici: il N atali si difese a g g r a p p a n d o si ancor più alle nuove teorie; n e ll’anno scolastico 1758-59 svolse u n corso di 509 tesi De Summo Pontifice deque S. R o m a n a e Ecclesiae Cardinalibus dedicate al cardinale Neri Corsini, sostenenti l ’i n fallibilità del papa e la superiorità nei Concili, tesi discusse con c a lore a fine d ’anno, alla presenza anche di letto ri d o m e n ic a n i ( c h e pure erano accaniti antigiansenisti) da un suo s colaro: G io v a n n i Leonardi Galli (2).
Nel 1761, sempre proseguendo nella lotta i n tr a p r e s a , fece soste
nere nel collegio Nazareno dai suoi scolari G io va nn i B a rs a n ti da S.
Antonio (il 15 luglio), da Giorgio Castriota da S. C e r ta ld o (il 23 l u glio), da Venceslao Maddalena da S. Nicolò (il 13 a g o s to ), da G i u seppe Beccaria da S. Idelfonso (il 18 agosto) ( 3 ) , a ltr e 104 tesi, con le quali, sotto 1 apparenza di difendere le v e rità c a tto lic h e , c o n fu tava il Clerc, il Dalleo, il Cudwort, il B arbeyracli. il P ic cin n in o ed
(1 ) — N o t i z i e S t o r i c h e s u lla c o n d a n n a d e l l e c i n q u e p r o p o s i z i o n i d i G i a n - s e n i o e s u i c a r a t t e r i d e ’ G i a n s e n is t i. A s s is i, 1789. p a g . 185. L ’o p e r a è a n o m in a c o m e la m a g g io r p a r te d e lla p r o d u z io n e d e i g ia n s e n is ti e d e g li a n t i g i a n s e n isti.
(2 ) — C fr. L e t t e r a d ’un C h i e r i c o R e g o l a r e d e l l e S c u o l e P i e , s c o l a r o d e l P. M a r t i n o N a t a l i al P. m a e s t r o M a m a c h i d i S c i o , t e o l o g o c a s a n a t e n s e , C o s m o p o li, 1766.
(3 ) — M olto sp es so g li s c o la r i d e l N a ta li s i d is tin s e r o ; il B e c c a r ia d iv e n n e G e n e r a le d e ll’O rd in e; il C a strio ta fH a u to r e di v a r ie o p e r e ; c h i p e r ò p iù d i tu tti s e g u ì le ir r e q u ie te o rm e d el M a estr o , fu A le s s a n d r o B e llo n i, c h e f r e q u e n tò le le z io n i d e l N a ta li e p o i, fa tto s i o r a to r ia n o « d ie d e s c a n d a lo p iù d i tu tti co n le su e a rd ite a ffer m a zio n i n e l c a m p o t e o lo g ic o » ; ( D a m m i g . o p . c it., p a g . 199).
- 16 -
a l t r i g lossa to ri di S. Agostino, criticandone aspramente i censori.
C o n te n g o n o r ic h i a m i acconsenzienti ai commenti del Berti, del p a d r e V'iatore di Coccaglio, ed a B erry e Roncaglia (1 ), tendenti a di
m o s t r a r e c h e p u ò m a n c a re anche la grazia sufficiente. L ’editore Zein- p e l le p u b b lic ò in un opuscolo di 72 pagine, intitolato: Propositio
nes T h e o lo g ic a e quas in Collegio Naz. Romae anno MDCCLX1 fa cta c u ilib e t a r g u m e n ta n d i potestate pubblice propugnarunt Clerici R e g u la re s Sc h. Piar. S. Theologicae iurisque Canonici Auditores.
La p r i m a e d iz io n e di un a q u a ra n tin a di copie andò presto esauri
ta essendo s ta ta ric h iesta e diffusa no n soltanto in Roma, ma anche a ltr o v e : lo stesso e d ito re ne curò n e l 1762 una ristampa, con una p re m e s sa , di m a n o del N a ta li, in cui avvertiva di aver aggiunta la lesi LXIX, t r a la s c ia ta nella p reced ente, per consiglio ed istanza di
« gravissim i a m p lis s im iq u e Viri ».
Essa diceva: « Qua su p e r re significo 1) Tridentinos Praesules n o n difinivisse, m e r a m a ttritio n e m sine inchoata charitate ad gra
t ia m in S a c ra m e n to Poenitentae acquirendam sufficienter disponere.
2 ) A d o b tin e n d a m in eodem Sacram ento crim inum remissionem non sufficere a ttr itio n e m ex sola tu rp itu d in is peccati consideratione, ac g e h e n n a e f o rm id in e elicitam , sed r e q u ir i initialem saltem amorem:
et a m o re m h u n c non solius spei, quo Deus ut bonus nobis diligitur, .sed C haritatis esse debere. 3) P ositionem hanc communem esse apud v e te res Scholasticos, e a nd em q u e cum Theologicis rationibus, Scrip
tu ris , T r a d it io n e , et Synodi T rid e n tin e Decretis perfecte congrue
r e , ac t a n d e m p r o p o n i f re q u e n te r ab Augustino, qui unus, ut in Serm.
d e T ra nsla t. Corporis C. M onicae lo q u itu r Martinus Papa V, am. ium P a t r u m , S a p i e n t u m q u e ingenia, ac studia exhibet ».
N elle p r im e tesi esaltava la d o ttrin a di S. Agostino, lo difende
va d a lle accuse di c on trad d izion i e di errori, mossegli da Fausto C le rc , da G iova nn i D alleo; q u in d i passa a sostenerne alcuni princìpi co m e quello che Dio non p u ò essere compreso intuitivamente da al
c u n a c r e a tu r a con l ’in telletto , con la sola luce naturale (tesi X). Si ap
p o g g ia alle d o t tr in e del B e rti, di N atale Alessandro e del Noris. Ini-
( 1 ) — L ’a g o s t in ia n o L o r e n z o B e r ti a v e v a tentato di sp ieg a re in una nuova m a n i e r a l ’e f f ic a c ia d e l la g r a z ia c h e d ic e v a con sistere in una dolcezza sopran
n a t u r a l e c a p a c e d i a ttr a r r e la v o lo n tà c o n tal forza da su p erare quella delle l u s i n g h e d e l p e c c a t o , a c a u is e n d o il n o m e di grazia efficace, distin guendola cosi d a q u e l l a s u f f i c i e n t e . I l B e r ti e b b e l ’a p p o g g io del B e le lli, m a fu attaccato vio
l e n t e m e n t e d a d u e p r e la t i fr a n c e s i, S a lé o n e L angu et, ch e lo accusarono di g i a n s e n is m o ; fu p e r ò d if e s o d al p a p a B e n e d e tto XIV.
17
p ortante la 54u dove combatto l ’opinione del B ellarm in o e di Angelo Maria Canali, circa la circoncisione, sostenendo che fu istitu ita a n che per cancellare il peccato originale. La 68° p a rte n d o dalla p r e m e s sa che S. Agostino ascrive al battesimo la remissione dei pe c ca li, c o m presi quelli che sono commessi dopo iì battesimo, sostiene che egli n o n favorì 1 eresia dei Novatori che negano il Sacramento della P e n ite n z a , concludendo « Quin Sanctus Doctor indubie concinit Ecclesiae u s u i.
I raditioni M ajorum, et SS. Litteris, unde liquet necessariam esse lapsis post Baptismum Confessionem Sacramentalem, in e a q u e e n u m e r a n da omnia et singula peccata laetalia, quorum r e m in is c u n tu r ». Subi- lo dopo attacca ancora il Bellarmino ed il Tou rnely con tro l ’irre m - missibiliià del peccato. Dalla 73° al 76° compresa, tra tta d e ll'E u c a - restia e della Messa, combattendo l ’errore calvinista e s o p r a t tu t to che a questo errore possa aver dato luogo S. Agostino. A m m e tte c h e sia possibile offrire la Messa ai Santi ed ai m a r tir i, b en ché queste»
non fosse concesso dalla liturgia dei tempi precedenti al S. D otto re.
Dalla 91° alla fi ne si [tarla della grazia, del libero a rb itrio e d elle altre teorie tanto care ai giansenisti (1 ).
Gli amici esultarono: videro nel Natali un u o m o illu m in a to e d un profondo teologo ( 2 ): mentre i nemici a lla rm a ti c o m in c ia ro n o a spiare il momento opportuno per abbatterlo, sollevando im c la moroso scandalo. Il giovane impulsivo non tardò in fatti a fo rn ire il motivo per far traboccare le ire e fare insorgere n um erosi avversari.
II 14 settembre 1763 nel Collegio Nazareno il convittore polacco c o n te Giovanni Michele Lodzniski, sostenne con grandi lo d i, un a d i s p u ta teologica, alla presenza di Giovanni Francesco A lb a n i, p r o t e t t o re della corona di Polonia, di un gran numero di lettori a p p a rte -
\
(1) — L a 91 a v e v a fo r se su sc ita te d is c u s s io n i gra v i: u n a n o t a m a r g in a le scritta fo r se d al N a ta li ste sso su lla c o p ia p o s se d u ta d a ll’U n iv e r s it à di P a v ia , dice: « Il C a d o n ici p ro p o se d e lle o b b ie z io n i, m a si g u a rd i il B e r t i, lib . 12. c a p . 9 e 13 ». L a te si d iceva: « C u lp a e o r ig in a lis p o en a m e sse e t ia m c o r p o r is m o r te m lib e n te r cu m S. A u g u stin o con tra P e la g ia n o s , S o c in u m q u e p r o fite m u r ; n a m p o tu it q u id e m p r im u s hom o sib i n e c e m c o n s c is c e r e , se d n o n e r a t m o r it u r u s , n isi p e c c a s s e t ».
A ltr e tta n to p er la te s i 96 che d icev a : « S ta tu m n a tu r e p u r a e o m n in o im p o s sib ile m cu m V ia to r e a C occaglio, a liis q u e T h e o lo g is p r a e s t a n t is s im is j u d i
cam u s: c u m q u e to tu m hic n ostru m e s s e scia m u s A u g u s tin u m , n u lla s a d v e r s a rio ru m a r g u ta tio n e s p ertim escim u s ». U n a n o ta m a n o s c r itta c o m e le p r e c e d e n t e a v v e rte : « D isp ia c q u e a ssai al P. R ic c h in i q u e ll'o m n in o , in g iu s t a m e n t e ». N o n sa p re i se il R ic ch in i a v e sse fa tte d ifficoltà al m o m en to d e lla d is c u s s io n e o a l m o m en to d e lla stam p a, p e rch è era il c e n s o r e , c h e a v e v a a p p r o v a t a la p u b b lic a z io n e .
(2 ) — C osì v e n n e d efin ito n e g li A n n a li E ccl. d el 9 d ic e m b r e 1791, n a r r a n d o i fa tti a v v e n u ti nel 1763.
— 5
— 18 —
n e n t i a v a ri o r d in i religiosi e di professori della Sapienza (1). In q u e s ta discussio n e si analizzarono e si sostennero 80 tesi del Natali, con le q u a li si afferm ava l ’insufficienza della Religione naturale per o t te n e r e la giustizia e l'eterna salute; la necessità della fede in un M e d ia t o r e p e r r e d im e rc i dal peccato originale; l ’autorità dei testi o r ig in a li d e lla S. S c rittu ra e della Tradizione, 1 autorità suprema ed i n f a llib ile d e lla chiesa, nel definire quali siano i libri sacri e le tra
d iz io n i, nel fissarne il vero e legittimo senso, nel dedurne i dogmi d e lla n ostra cre d e n z a ecc..
A lcun e tesi tra tta v a n o della rivelazione divina che è contenuta u n i c a m e n t e n e lla S. S crittura e nelle tradizioni (tesi 17°); altre so
ste n e v a n o che d a lla S. S crittura si recavano le dimostrazioni dei do
gm i in essa c o n te n u ti (tesi 29°); ma che non tutti i dogmi sono ivi c o n te n u ti ( te s i 30 °); che alcuni non sono stati convenientemente spie
g ati (te si 3 1 °); che occorre essere cauti in queste interpretazioni (te
si 32°). A.ltre a n c o ra tra tta v a n o d e ll’interpretazione della S. Scrittura o r ig u a r d a v a n o la forza della tradizione ecc.
La tesi 48° sosteneva che l ’infallibilità della chiesa non era limi
ta ta ai t e m p i di Gesù Cristo, ma sarebbe durata quanto il mondo.
D alla 50° alla 55° si dichiarava che la chiesa ha facoltà di derivare i d ogm i d a lla S. S c rittu ra e dalla tradizione, attancando l opera dei ge
suiti A r d u i n o e B e rru y e r. Le tesi dalla 65° fino all’ultima erano dilet
te a i m p u g n a r e le dottrin e del Probabilismo.
N e lla p o le m ic a che ne derivò il Natali ebbe molti sostenitori tr a gli a n ti g e su iti e i giansenisti che Io considerarono il loro espo
n e n t e ; le 80 tesi furono d a p p rim a divulgate in fogli volanti, poi, u- n i ta m e n t e alle 104 d e ll’aniio precedente e già edite, furono ripubbli
c ate a P a r ig i n el 1768, dal Desaint, nella collezione delle tesi più ce
leb ri e sensate d e lle varie città delVEuropa cattolica (2).
Ma in m ag gio r num ero furono i nemici, che dapprima alzaro
no un coro di pro te ste contro il Natali e il Tosetti giudicati « difen
s o r i delle q u a tt r o proposizioni del clero Gallicano del 1682 (3), poi p a s sa ro n o alla critica violenta: Tommaso Maria Mamachi, domeni.
( 1 ) — D i a r i o s c o l a s t i c o , ed ito in R a sse g n a Storica, ecc. cit., a. V° (1939)[
( 2 ) — S i t r a tt a v a di un v o lu m e in 8° di pagg. 474. iCfr. Annali Eccl. del 9 d ic e m b r e 1791 e d e l 2 g iu g n o 1792.
(3 ) — D a m m i g , op. cit., pag. 168.
- 1 9-
cano, (1) disse che quelle tesi contenevano 14 eresie: accusò l ’im- tero ordine degli scolopi e il Natali in particolare di aver prese q u e l le tesi « da Luterò, dai Difensori di Bajo. e dagli A p p e lla n ti alla Costituzione Unigenitus », di essere inoltre un N ovatore e di aver bevuto a puzzolenti fonti malsane.
Il p. Badetti, amico del Mainatili, nell’ottobre seguente, t ro v a n dosi a Rieti, profferì parole di biasimo sull'ordine delle Scuole Pie- per le tesi del Natali. Questi fu attaccato per tutta la sua a ttiv ità : i nemici andarono anche a ripescare certe tesi sostenute nel collegio Nazzareno nel 1751 accusandole di materialismo e di spinozism o ( 2 ) . 5 - Le proteste e le invettive contro l ’assertore delle nuove te o iie
non cessarono prima che il Santo Padre ne fosse venuto a conoscenza.
Anche i gesuiti denunziarono al papa il Natali accusandolo di so
stenere delle tesi « contenenti moltissimi e gravissimi e rr o r i in m a teria di fede » (3 ).
Alla notizia venne data la massima diffusione dagli avversari degli scolopi: il Natali stesso ci informa con dolore di queste voci tendenziose: « Corsero lettere per tutta l ’Italia, con le qu a li si dava ragguaglio che nel Collegio Nazareno si insegnavano d o ttrin e e r e t i che alla nobile gioventù, e che il Santo Padre era stato costretto a p ren d ere delle forti misure per raffrenare quei Religiosi se m in a to ri di tali d o ttrin e: nè si mancò di fare inserire in varie gazzette q u e sta novella che impegnar dovea la nobiltà d’Italia a r it ir a r e da quel Collegio i suoi figli (4 ).
L ’oidine dei domenicani gli rimase sempre avverso e p are abbia preso a combattere i giansenisti cominciando p ro p rio dalle critich' fatte alle tesi sostenute nel Collegio Nazareno nel 1763. Il pontefice si interessò della questione e, dopo aver privato d e ll'in se g n a m e n to il Natali, fece esaminare le tesi da alcuni teologi, tra i quali era il commissario del Santo Uffizio, il domenicano p. T o r n i, e il con sul
ti) — N a c q u e n el 1713 n e ll’iso la di S c io e fu M a estro d i P a la z z o a R o m a . D ir e s s e il G i o r n a l e E c cles ia s tic o ch e s ì s ta m p a v a in q u e lla c it t à . M o rì n e l g iu g n o d e l 1792. P u b b lic ò m o lte opere: D e l le o r i g i n i e d a n t i c h i t à c r i s t i a n e ; C o s t u m i d e i p r i m i C r is tia n i, .1753-1757; L e t t e r e su lla p r e t e s a filo s o fia d e i m o d e r n i in c r e d u l i , 1770; D,e a n i m a b u s iusttrr um; L e t t e r e d i F i l o r e t e s u l l ’o r t o d o s s ì a d i P a - i a f o x , 1772 e se g u e n ti.
(2 ) — L e t t e r a d i uh C h ie r ico R e g o la r e , ecc. cit., p a g . 12 e M a m a c h i , D e A n i m a b u s , p a g . 115, su lle accu se d el M am ach i al N a ta li, c fr . a n c h e le le t te r e di C. A m a d u zzi a G. B ia n c h i in B ib l. V at. F err. 416 f. 79.
(3 ) — A n n a li E ccl. d e l 9 d icem b re 1791.
(4 ) — L e t t e r a di u n C h ie r ic o R e g o la r e , ecc., cit., p a g . 30.
— 20 —
lo re p . N e riiii. F u ro n o anche interpellate alcune celebri Università d i E u r o p a . Da qu esti esami risultò che nessun punto era contrario alla fed e, anzi il m aestro del Palazzo Apostolico, pure domenicano, si d im o s trò offeso per quelle consultazioni, dichiarando di avere e- s a m i n a te ed a p p ro v a te le tesi p rim a della loro pubblicazione e assi
c u rò che se gli venissero ancora sottoposte ne avrebbe di nuovo ap
p r o v a t a Ja s ta m p a .
11 7 n o v e m b r e 1763 il p. generale delle Scuole Pie, Giuseppe G i u r i a , fu ricev uto da Clemente XIII, ed udì la risposta: «Nella c o n c lu sio n e t e n u t a sotto il 16 settembre p.p. non esservi cosa alcuna c o n tr o la sa n a d o ttrin a » (1 ). Si ha però motivo di credere che que
sto fosse u n com prom esso per smorzare le ire, calmare gli animi ec
c ita ti e far ta c e re ambe le pa rti. Il papa infatti aggiunse che « ciono- s ta n t e , p e r degni riguardi, non gradiva che (il Natali) fosse rimes
so n ella sua c a tte d ra ».
L in te ro o r d in e degli scolopi ne rimase però incolpato e molti a n n i d o p o in u n a nobile e pate rn a lettera un altro p. generale r i
c o rd a v a al N a ta li questo triste momento in cui l ’ordine rischiò « di essere r i d o t t o q u a si a nulla » (2 ).
11 p. g e n e ra le dovette rim uovere dalla carica il rettore del col
legio N a z a re o , p. Urbano Tosetti e allontanare il Natali da Ro
m a . P e r giustificare questa misura si cercarono dei protesti si comin
ciò col m e t te r lo in cattiva luce pigliando motivo da qualsiasi fatto:
la sera del 22 settem b re del 1763, il Natali (già cominciava a circolare la voce c h e s a re b b e stato dimesso da professore del Nazareno (3), giun se a tavola tra gli applausi degli scolari. Il rettore del Nazare
n o . G io v a n n i Luca Bandini, suo principale persecutore, ne prese lo s p u n t o p e r r if e r i r e al p a p a che gli applausi erano stati provocali dal N a ta li stesso a n d a n d o appositamente a cena in ritardo per entrare da solo e farsi n o tare . P re p ara to il terreno con una ostile campagna di voci ostili, il Natali fu mandato nella odiata Urbino per l’inse
g n a m e n to della rettorica.
( 1 ) — L e t t e r a d i un C h i e r i c o ecc. cit. pag. 16 e R assegna di Storia e bibl.
c it ., 1939, p a g . 49.
( 2 ) — L e t t e r a d e l R am o d el 22 n o v em b re 1777, in C o d i g n o 1 a , op, c it ., p a g . 84.
( 3 ) — F o r s e s i s a p e v a a n c h e c h e il N a ta li .sarebbe stato espulso da Roma p e r c h è il B o t t a r i il 24 se ttem b re s c r iv e v a che i gesu iti, in lotta contro gli sco
l o p i, « in q u e s t a se ttim a n a h a n n o d ato un colp o crudele: fatto cacciare con una m e r a c a lu n n ia il p iù b r a v o so g g e tto ch e avessero in Roma ». (D a m m i g , o p . c it ., p a g . 160, n. 2 ).
— 23. —
Nulla gli fu risparm iato affinchè sentisse che si tra tta v a di u n a punizione e non di un semplice trasferim ento e affinchè rom pesse d e finitivamente le relazioni contratte con uom ini n o ti p e r s e n tim e n ti filogiansenistici. fi p. generale Giuseppe Giuria rac c o m a n d ò a lui p a rte n te di non pensare più alla teologia e nascostam ente scrisse al p. Giuseppe Allodi, rettore del collegio di Urbino, che ne sorveglias
se le letture teologiche e ne esaminasse i temi.
La partenza da Roma gli venne ordinata im pro vvisa m e nte e s e n za indugi benché gli fossero stati promessi dal p. p rov inciale Ber- nardelli due giorni di tempo al fine di sbrigare gli im pe gni e s a lu tare gli amici.
In tanta disgrazia l ’unico che sembrò m an te n ere salda fiducia e non disperò del futuro, fu proprio il Natali, che resse con a n im o combattivo alla punizione aggravata e resa ancor più cocente d a lle calunnie: non cercò di giustificarsi e di difendersi, si preo ccu pò so
lam ente di far conoscere la verità sui fatti, specialm ente p e r q u a n to era stato riferito al papa: « O h se si potesse far costare al P a p a — scrive quasi con implorazione — la mia modestia, e non già t e m e r i tà, come egli crede» (1 ).
Desolato e triste parti da Urbino fece un viaggio noiosissimo t r a la nebbia, la pioggia, il vento ed infine anche la neve. A rriv ò la sera del 18 novembre 1769: trovò una stanza freddissima, i colleglli n e m i ci o almeno indifferenti, impregnati di m olinism o: si senti solo d i sprezzato; si addolorò di vivere in una città dove m ancavano non so
lo gli intellettuali, ma anche i libri. Non si arrese però alla fortun a avversa, il suo carattere battagliero e la sua fermezza nei p ropositi 10 sostennero nella lotta: scrisse ai suoi potenti am ici, al B o tta r i. al Corsini, e fece intervenire anchey/il Gaetani. e il G anganelli in v o ca n do la loro protezione e pregandoli di inviargli i giornali che p a rla v an o dei fatti che lo riguardavano, per potersi difendere: e comunicò u n cifrario segreto per poter avere quelle notizie che gli erano state proibite ( 2 ) . Gli amici a Roma si interessarono subito dello sv e n tu rato Natali ed espressero il loro disappunto al p. generale, il qu ale 11 26 novembre scrisse al Corsini quasi scusandosi di q u a n to aveva
(1 ) — L e tte r a al B o tta r i del 20 n o v e m b r e 1763, in C o d i g n o l a , o p . cit. p a g . 6.
(2) — L e tte r e del 20 n o v e m b r e 1763, l ’u n a al card . A n d r e a C o r s in i, l ’a ltr a sen _ za in d ir iz z o , m a fo r se al B o ita ri, in C o d i g n o l a , o p . c it., r is p e t t iv a m e n t e p a g g . 3 e 6; e D a m m i g , op. cit. p a g . 231. C fr. a n c h e la le t t e r a a l l ’ A - m aduz^ i d e l 12 g e n n a io 1770 in A p p e n d ic e.
fatto c o n tr o il N a ta li e p rom ettendo di richiamarlo appena possibi
le : di u g u a li cose diede assicurazione il Gaetani.
Il N a ta li a d U rbino svolse con dottrina il corso di rettorica nel
l ’a n n o scolastico 1763-64, e .appena questo fu terminato, i suoi su
p e r i o r i. ligi alle promesse fatte, si interessarono del suo ritorno a R o m a e p r o v v id e r o alla sua sostituzione. Il rettore del collegio di L rb in o scriveva infatti il 27 agosto al p. generale: «Mi raccomando poi alla P . V. p e r il Maestro di Rettorica. Il padre Martino 1 ha fatta m o lto b e n e e con molto profitto dei suoi scolari, onde il suc
cessore. se non s a rà ben capace, vi farà poco buona figura» (I).
6 - Q uesto ci fa s u p p o rre che il Natali sia tornato a Roma appena t e r m in a to l ’a n n o scolastico, cioè nell’estate del 1764. Ritrovatosi fra gli a m ici r o m a n i , che lo sostenevano, il Natali credette giunto il mo
m e n to di p o t e r giustificarsi e reagire contro tante accuse.
Scrisse a llo ra la Lettera d 'u n chierico regolare delle Scuole Pie, scolare d e l P. M . Natali, al P. Maestro Mamachi, di Scio. Teologo c asanatense. che fu pubblicata nel 1766 (2). Nè certo un carattere
(1 ) — C o d i g n o l a , op . c it., p a g . 5, n. 5.
( 2 ) — C o m e lu o g o di sta m p a s e g n ò C osm opoli, fan tasioso nome usato so
v e n t e n e l le o p e r e a n o n im e . S e c o n d o il D a m m i g , op. cit., pag. 188, fu stam
p a t a a L u c c a .
L ’a t t r i b u z io n e d e ll'o p e r a è in c er ta , m a v ien e g en eralm en te creduta del Na
t a l i. Il M e 1 z i ( D i z i o n a r i o d e l l e o p e r e anonime, M ilano 1848), e il C o d i g n o l a , o p . c it ., p a g . XC VTI, l’a ttrib u isco n o a l N atali; 1’ H o r a n y i S c r i p t o r e s S c h o l a r u m P i a r u m , p a g . 376, a l p. U rban o T osetti.
L ’a u t o r e s c u s a n d o s i di n on p o te r m e tte r e il proprio nom e al volume p er
c h è d a R o m a è s t a t o d iffu s o l ’o r d in e di non p olem izzare col Mamachi, appone q u a l e fir m a d e l la L e t t e r a le s e g u e n ti in izia li; F.M .D.S.P. che vorremmo inter
p r e t a r e , r e s t a n d o p e r ò n e l ca m p o d e lle ip o te si, Fausto M aroni, delle scuole pie, p e n s a n d o c h e il N a t a l i a b b ia m e sso q u e s te in izia li non sue per m eglio sviare i l r ic o n o s c i m e n t o . F a u s to M aron e, s c o lo p io , fu n em ico del Mamachi, contro il q u a le lo t t ò n e l la lit e tr a il C a p ito lo di C ivita C astellana, difeso appunto dal Ma
r o n e e q u e l l o d i O s tia , d ife so d al M am ach i. Com unque anche se la firma è q u e l l a d i u n o s c o la r o , la m a ter ia m i p a r e che sia del Natali: questi dichiarò a- p e r t a m e n t e d i a v e r c o m p o sto lib r i co n la firma dei propri scolari; inoltre è t r o p p o il c o m p ia c im e n t o n e l s e g n a la r n e la seconda edizione, per essere opera a l t r u i. I n fin e p e n s o c h e si r ife r is c a a q u e s t’opera la frase di una lettera che il N a t a l i s c r is s e a l F ir m ia n il 7 fe b b r a io 1773: « quanto finora ho pubblicato l’ho , s t a m p a t o s e n z a n o m e » g ia c c h é a ta le data, esclu dendo questa Lettera il Na
t a l i a v e v a s t a m p a t o se n z a n o m e , la so la L e t t e r a di un T eolodo della Sacra f a c o l t à d i P a r i g i e c c . tr o p p o p o ca c o sa p e r giustificare la frase riferita ( C o d i g n o l a , o p . c it ., p a g . 25).
F u r is t a m p a t a c o n l ’a g g iu n ta di n u o v e note a B rescia dal Vescovi, nel 1777.
N e p a r l a lo s t e s s o N a ta li n e lla le tte r a al De B ellegard e del 17 luglio 1779, in C o d i g n o l a , op . c it., p ag. 117.
L ’o p e r a v e n i v a p r e s a in m o lta considerazione: le N o v elle Letterarie dell’a
g o s t o d e l 1766, n e d a v a n o n o tiz ia d im ostran d osi favorevoli al Natali, ed accu
s a n d o il M a m a c h i d i a v e r ad arte sco n n esse e slegate le tesi dell’avversario.