• Non ci sono risultati.

II.13 Le iscrizioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II.13 Le iscrizioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

272 Sauro Gelichi

II.13 Le iscrizioni

II.13.1 Analisi e discussione

Nello scavo sono stati rinvenuti alcuni frammenti di iscrizioni (una forse romana e le altre di epoca altomedievale) su supporto lapideo. Essi proven- gono dalle attività di sbancamento o sono riferibili al Periodo III (US 792). Si tratta di pezzi giunti nel villaggio per essere riutilizzati; in particolare i quattro frammenti che appartengono all’iscrizione altomedievale, i quali risultano anche sommaria- mente tagliati e sbozzati.

Non vi è ombra di dubbio che i quattro frammenti (fig. 1f) appartengano allo stesso manufatto che, dove conservato, presenta una medesima sezione, ma la sequenza con la quale sono stati schedati (poi fotografati ed anche esposti nel Museo) è del tutto ipotetica (ancora fig. 1f). Dal punto di vista paleografico si tratta di un alfabeto maiuscolo di tipo misto, capitale e onciale, caratteristico dell’epoca carolingia, soprattutto dei secoli IX-X.

Dunque non vi sarebbe molta distanza temporale tra il momento della presunta esecuzione e quello del riutilizzo, considerando che i due provenienti da contesto di scavo sono riferibili al Periodo III.

Rimane troppo poco dell’iscrizione, che doveva correre su due linee sovrapposte, per poter propor- re anche solo una plausibile sequenza d’ordine dei quattro frammenti. È molto verosimile che questo manufatto fosse in opera in un edificio di culto e sia stato qui trasportato per essere rilavorato. Ma la distanza tra l’originaria collocazione del manu- fatto e il luogo dove è stato ritrovato è tuttavia del tutto congetturale, dal momento che nel villaggio è documentata la ri-lavorazione di pezzi calcarei per ricavarne mortai (vd. Cap. II.4). Anche un capitellino venne riutilizzato con la medesima funzione (vd. Cap. II.12).

II.13.2 Schede

1. (Prov.: Splateamento Q 110-120). Frammento di calcare appartenente a trabeazione o cornice(?), ricomposto da due frammenti, sommariamente sbozzato. Dell’oggetto origi- nario di riconosce solo la parte superiore lisciata e levigata.

Incisione a sezione triangolare (fig. 1a).

Largh: 13; h. 11 h (lettera): 3

r [m?]

Alfabeto maiuscolo di tipo misto, capitale e onciale: caratte- ristico dell’epoca carolingia, soprattutto dei secoli IX-X. Si tratta del secondo e terzo articulus della R (per intendersi: il tratto che forma l’occhiello e il tratto di stacco). La lettera successiva dovrebbe essere una M, piuttosto che una O, poiché nell’alfabeto onciale il primo tratto della M è perfetta- mente corrispondente a questa forma (leggermente arcuato e perfettamente aperto in basso), mentre la O mostra un tratto molto più ricurvo e tendenzialmente chiuso in basso.

2. (Prov.: US 792 – Inv. 230488I). Frammento di calcare, come il precedente, ma da cui è possibile ricavare la sezione.

Fronte liscia con gradino e parte superiore lisciata. Testo iscritto su due linee (fig. 1c).

Largh.: 7; h: 9+3; sez: + di 8 h (lettere): 2,5/3,5

i(?)ae hus

La A della prima linea è di tipo capitale, mentre la E è di forma a doppio semicerchio (diversa sia dalla E capitale, sia dalla E onciale).

Nella linea U il secondo tratto è piuttosto allungato, anche se nella morfologia di questa lettera questo secondo tratto è tendenzialmente (quasi sempre) un po’ più lungo del primo;

il suo ductus prevede che il primo tratto termini sull’asta del secondo, non al vertice inferiore (fig. 1d).

3. (Prov.: US 792 – Inv. 230488I). Frammento di calcare, come il precedente. Fronte liscia con gradino e parte supe- riore lisciata. Testo iscritto su due linee.

Largh.: 6; h. 9+3; sez: + di 6 h (lettere): 2,2/4,5

aust

Alla linea 2 è da notare che la lettera S si presenta con l’asse della lettera sbilanciato a destra (come anche nel frammento precedente).

4. (Prov.: Splateamento Q 110-120). Frammento di calcare sommariamente sbozzato, come i precedenti. Dell’iscrizione si legge solo qualche lettera di una riga (fig. 1e).

Largh: 6; h: 6 i(?)

Un’altra possibile lettura potrebbe essere L, ma è da esclu- dere la U, poiché il tratto è piuttosto lungo e se fosse stato il primo tratto della U avrebbe dovuto presentare in basso già un leggero incurvamento a destra.

Non vi è ombra di dubbio che i primi quattro frammenti (fig.

1f) appartengano allo stesso manufatto che, dove conservato, presenza una medesima sezione, ma la sequenza con la quale sono stati schedati (poi fotografati ed anche esposti nel Mu- seo) è del tutto ipotetica (fig. 1f). Dal punto di vista paleogra- fico si tratta di un alfabeto maiuscolo di tipo misto, capitale e onciale, caratteristico dell’epoca carolingia, soprattutto dei

(2)

273

II.13 LE ISCRIZIONI

fig. 1 – a. Iscrizione n. 1; b. Iscrizione n. 5; c. Iscrizione n. 2; d. Iscrizione n. 3; e. Iscrizione n. 4; f. Le iscrizioni nn. 1-4 disposte nell’attuale sistemazione museale.

a

e d

c

b

f

secoli IX-X. Rimane troppo poco dell’iscrizione, che doveva correre su due linee sovrapposte, per poter proporre anche solo una plausibile sequenza d’ordine dei quattro frammenti.

È molto verosimile che questo manufatto fosse in opera in un edificio di culto e sia stato qui trasportato per essere rilavorato. Ma la distanza tra l’originaria collocazione del manufatto e il luogo dove è stato ritrovato è tuttavia del tutto congetturale, dal momento che nel villaggio è documentata la ri-lavorazione di pezzi calcarei per ricavarne mortai (vd.

Cap. II.4). Anche un capitellino venne riutilizzato con la medesima funzione (vd. Cap. II.12).

5. (Prov.: US 771, 1996). Frammento di lastra di calcare, ricomposta da cinque pezzi (Inv. 230487) (fig. 1b).

Dim.: 20×16×2 h (lettere): + di 9 l e (l?)

Si tratta con tutta probabilità di un frammento di iscrizione di epoca romana, con lettere capitali molto bene eseguite e regolarmente distanziate. Il pezzo è stato anche parzialmente ricoperto da una banda di vernice di colore bianco, che tuttavia non sappiamo se originale.

Riferimenti

Documenti correlati

Un importante passo relativo a questa fase della ricerca è stato quello di verificare la potenzialità e l'affidabilità del metodo automatico confrontando i

Questa tesi tratta dell’attore-regista italiano Carlo Cecchi, ripercorrendo le tappe del suo percorso teatrale dagli inizi della carriera fino alla sua ultima messinscena, Tartufo

Da quando ho scoperto il posto, grazie al racconto dell’amico Davi- de che era sull’elicottero che scoprì l’aereo, ci ritorno spesso, per- ché il posto è magnifi co sia per

Più specificatamente, nella fase del sogno il sito web di Greenwich viaggi risulta essere ben indicizzato sui motori di ricerca, possiede la sezione news aziendali, la

I concorrenti in sede di elaborazione del proprio piano economico finanziario dovranno tenere conto, in particolare, del fatto che il servizio sarà affidato in regime di

Pro- prio in questa direzione è volta l’opinio- ne ora richiamata della presidente della commissione Sanità del Senato della Re- pubblica che tutelerebbe — diversifican- do

Con riferimento ai lotti della procedura in oggetto meglio specificata, si segnala che non sono accaduti sinistri negli ultimi cinque anni. IL RESP UNICO DEL

Un gruppo italiano, in uno studio coordinato e diretto da Humanitas di Milano e sostenuto da Airc (pubblicato su Nature), ha scoperto la possibile chiave: un gene, chiamato