• Non ci sono risultati.

Ce U Au Pb Hg Ag Sn B Ti Fe Ni Zn As K V Cr P Ar S C N H

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ce U Au Pb Hg Ag Sn B Ti Fe Ni Zn As K V Cr P Ar S C N H"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PRIMA GIORNATA 25|26 FEBBRAIO 2019 25 FEBBRAIO Mattina

Saluti e introduzione ai lavori

Pier Vincenzo Mengaldo (Padova) 1

Luca Illetterati (Padova) 2

Paolo Zublena (Genova) 3

Gianfranco Pacchioni (Milano) 4

Pomeriggio Gian Luigi Beccaria (Torino) > Introduzione

1

al Sistema periodico Luigi Matt (Sassari) > Argon

2

Emanuele Zinato (Padova) > Oro 3

26 FEBBRAIO Mattina Luigi Dei (Firenze) > Cerio

1

Attilio Motta (Padova) > Titanio 2

Enrico Mattioda (Torino) > Idrogeno 3

I

L

M

ESTIERE

DI

L

EVI

L

ETTUREDAL

S

ISTEMAPERIODICO In occasione del centenario della nascita di Primo Levi, il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, con la Scuola

Galileiana di Studi Superiori, promuovono una iniziativa in tre giornate dedicata al Sistema periodico, la serie di racconti che Levi ha dedicato al proprio mestiere di chimico uscita per Einaudi nel 1975. Attraverso il racconto dei propri studi e della propria attività di chimico, sempre impegnato a risolvere – spesso nel registro della spy‐story – problemi concreti e questioni teoriche, Levi riesce a comporre, dislocato nelle ventuno tessere di una personale tavola periodica, il proprio straordinario romanzo di formazione, riscostruendo un’autobiografia umana e intellettuale che dà ragione dell’uomo e insieme del suo tempo.

A parlare di questi racconti, uno alla volta, saranno chiamati italianisti, linguisti ma anche filosofi, chimici e storici della scienza,

con la speranza e insieme la convinzione che anche grazie a Levi sia possibile ristabilire un contatto, un dialogo fecondo tra le scienze dello spirito e quelle della natura.

Ogni lettura critica sarà introdotta dalla lettura integrale del racconto stesso, in modo da poter dare al pubblico la possibilità di ascoltare, insieme a quelle dei suoi interpreti, anche le parole di Levi.

Letture da Il sistema periodico a cura degli studenti del Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Selvazzano Dentro (PD)

TERZA GIORNATA 5|6 DICEMBRE 2019

5 dicembre

ore 14.00

Giuseppe

Silvestri

(Palermo) > Piombo

1

Anna

Baldini

(Siena) > Argento

2

Laura

Neri

(Milano) > Arsenico

3

Francesco

Luca

Basile

(Bologna) > Azoto

4

Matteo M. Pedroni

(Losanna) > Mercurio

5

6 dicembre

ore 9.30

Martina Mengoni

(Pisa) > Vanadio

1

Arnaldo Soldani

(Verona) > Stagno

2

Elena Ghibaudi

(Torino) > Carbonio

3

Mauro Sambi

(Padova) > Alle origini della

4

tavola periodica

SECONDA GIORNATA 11|12 GIUGNO

11 GIUGNO Mattina Mariano Venanzi (Roma) > Zinco

1

Fabio Magro (Padova) > Ferro 2

Marina Brustolon (Padova) > Potassio 3

Carlo Enrico Roggia (Ginevra) > Fosforo 4

12 GIUGNO Pomeriggio Elio Giamello (Torino) > Nichel

1

Mario Barenghi (Milano) > Cromo 2

Alessandra Zangrandi (Verona) > Zolfo 3

Pietro Benzoni (Pavia) > Uranio 4

«per me la chimica rappresentava una nuvola indefinita di potenze future, che avvolgeva il mio avvenire in nere volute lacerate da bagliori di fuoco, simile a quella che occultava il monte Sinai. Come Mosè, da quella nuvola attendevo la mia legge, l’ordine in me, attorno a me e nel mondo». (P. Levi, Idrogeno, Il sistema periodico, 1975)

«La chimica è l’arte di separare, pesare e distinguere: sono tre esercizi utili anche a chi si accinge a descrivere fatti o a dare corpo alla propria fantasia»

(2)

Elaborazione grafica N A D I AR A D OV I C H H M attioda

Mengaldo Illetterati Zublena Pacchioni Beccaria Sambi

C Ghi b audi N Basile P Roggia S Zangrandi Ar Mat t K Brustolon Ti Motta V Mengoni Cr B arenghi Fe Magr o Ni Gi amel lo Zn Venanzi As Ner i Ag Baldini Sn Soldani Au Zinato Hg Pedroni Pb Silvestri Ce Dei U Benzoni

Il

Mestiere di Levi

Letture dal Sistema periodico

III giornata – 5 | 6 dicembre 2019

Università degli Studi di Padova

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Dipartimento di Scienze Chimiche

Scuola Galileiana di Studi Superiori

Aula Magna della Scuola Galileiana di Studi Superiori Via San Massimo 33, Padova

Comitato scientifico:

Michele Cortelazzo Michele Maggini

Fabio Magro | [email protected] Mauro Sambi | [email protected] Emanuele Zinato

Primo Levi, 1985 Bernard Gotfryd Photograph Collection

Riferimenti

Documenti correlati

Después de los términos con equivalencia cero que se pueden encontrar en el diccionario bilingüe y de sus definiciones, se analizan y comentan los datos de diferentes

I find this extremely fascinating and so I decided to study the evolution of three pagan deities (Venus, Minerva, and Fortuna) from Paganism to Christianity, by focusing

99 the end of the same century, “the image of opium was very much entangled with concepts of the Orient, of deviance, and sexual licentiousness in an Eastern context” (2015:

In parallel with that, there was an idea I wanted to investigate and verify, namely how drama-based activities and, in particular, Process Drama – practices that I had

(Di Bernardo 2015: 150) Come si è appena potuto vedere, la questione del salvataggio e dello sviluppo territoriale sostenibile è in ambito europeo un problema di grande

Sia Coveri (2014), Sobrero (1990), Radtke (1993) che Neuland (2008) sono concordi sul fatto che si tratta principalmente di una varietà diafasica, in quanto si sta

traduzione di quelle parti della seconda edizione che sono mancanti nella prima, o che differiscono rispetto alle parti corrispondenti della prima edizione. Il terzo capitolo

MARKETING E COMUNICAZIONE - LE PROFESSIONI PROFESSIONI NUMERO Brand Manager 1 Data Analyst 1 Web Analyst 2 Media Planner 3 SEO Specialist 4 E-Commerce Manager 5 Account Executive