• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sede legale: 10123 Torino – Via Po 18 Sede operativa: 10124 Torino – Via Verdi 8 Tel +39.011.6703913

Fax +39.011.6703915

[email protected]

www.istitutoconfucio.torino.it

COMUNICATO STAMPA

Matteo Ricci e Xu Guangqi

Spettacolo Teatrale nello stile dell’Opera di Pechino Teatro Gobetti, domenica 28 maggio 2017, ore 20.45

Lo spettacolo, realizzato dall’Accademia Teatrale di Shanghai, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università di Torino e con l’essenziale sostegno tecnico e logistico del Teatro Stabile di Torino, andrà in scena al Teatro Gobetti domenica 28 maggio 2017 alle ore 20.45.

Matteo Ricci e Xu Guangqi racconta la vita del gesuita Matteo Ricci (1552-1610), matematico,

cartografo e missionario in Cina dal 1582 sino alla morte.

Convinto che il successo della sua azione di evangelizzazione dipendesse dal favore del sovrano, il solo che avrebbe potuto mettere in atto politiche favorevoli allo sviluppo del Cattolicesimo, Ricci intende guadagnarsi la fiducia e la stima della corte, e si avvicina per questo allo studio della lingua e della cultura cinese. Otterrà, in effetti, la stima di molti letterati confuciani, sarà insignito del titolo di Letterato del Grande Occidente e stabilirà un rapporto di amicizia e collaborazione con Xu Guangqi, letterato confuciano e scienziato.

Su questo sfondo di dialogo proficuo e rispettoso tra due grandi culture si colloca la vicenda di pura fantasia narrata dallo spettacolo presentato al Teatro Gobetti. L’Accademia Teatrale di Shanghai ha inserito un testo contemporaneo negli schemi espressivi di uno dei generi teatrali tipici della tradizione cinese, la cosiddetta “Opera di Pechino”, di cui utilizza gli stilemi narrativi, le tecniche espressive e recitative, i personaggi codificati. La scelta del genere Opera di Pechino richiama alla mente la fortuna di questa forma di spettacolo,che ancora non si era sviluppata quando Matteo Ricci operava in Cina, ma che rappresenta oggi uno degli elementi più ricorrenti nell’ immaginario collettivo occidentale, in riferimento alla cultura tradizionale cinese.

Tradizione e modernità, quindi, cultura cinese e cultura europea, in un intreccio dagli esiti interessanti e inusuali.

Matteo Ricci e Xu Guangqi

Teatro Gobetti (via Rossini 12, Torino) 28.05.2017, ore 20.45

Ingresso gratuito su prenotazione Per info e prenotazioni:

Istituto Confucio dell’Università di Torino Tel +39.011.6703913

[email protected] www.istitutoconfucio.torino.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il ricavato delle donazioni che arriveranno dai sostenitori e cittadini coinvolti per dire il loro GRAZIE ai medici e infermieri sosterrà le attività di CEFA per

Anche quest'anno il laboratorio teatrale del gruppo "Fuori classe" si conclude con un allestimento che andrà in scena il 22 maggio al teatro dell'oratorio, in via

La piece avrà luogo presso il Teatro Cadibona di Brescia, con inizio alle ore 11, e fa parte della rassegna Palcoscenici Superiori promossa dal Teatro Telaio.. Tratto da un testo

L’Accademia delle Scienze, Polo di Torino per il Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” è un Ente accreditato e qualificato per la formazione

Roma, 16 Aprile 2015 – INAIL e IIT – Istituto Italiano di Tecnologia -, hanno completato il primo prototipo di mano artificiale poliarticolata e polifunzionale, antropomorfa,

Una convenzione quadro di collaborazione integrata da un contratto di comodato d’uso che mette a disposizione dell’Università degli studi della Tuscia, sede di

Simone Cristicchi è rimasto colpito da questa scarsamente frequentata pagina della nostra storia ed ha deciso di ripercorrerla in un testo che prende il titolo proprio da quel

Nel 2003 ha ricevuto il Premio di Studi per Giovani Ricercatori in ricordo di Maria Corti, nel 2006 il Premio Internazionale „Foyer des Artistes‟ per i suoi studi e le sue