• Non ci sono risultati.

JOBS ACT Legge 15 maggio 2014 n. 78Le misure urgenti per il rilancio dell’occupazione: quali flessibilità per le aziende e tutele per i lavoratori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "JOBS ACT Legge 15 maggio 2014 n. 78Le misure urgenti per il rilancio dell’occupazione: quali flessibilità per le aziende e tutele per i lavoratori"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Milano, 23 giugno 2014, 15:00-18.00

Circolo della stampa, Corso Venezia n. 48 - Milano

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Il modulo di adesione è disponibile in www.bollettinoadapt.it, sezione Eventi. Per maggiori informazioni scrivere a [email protected].

JOBS ACT Legge 15 maggio 2014 n. 78

Le misure urgenti per il rilancio dell’occupazione: quali flessibilità per le aziende e tutele per i lavoratori

Avv. Luca Failla Founding Partner, LABLAW

Le modifiche alla disciplina del contratto a tempo determinato: quale impatto per le aziende.

• Il contratto a termine “acausale”: il raffronto con il D.Lgs. 368/2001 e la L. 92/2012

• La durata del contratto, il regime delle proroghe e la reiterazione del contratto

• Limiti quantitativi di utilizzo e regime sanzionatorio

Avv. Francesco Rotondi Founding Partner, LABLAW

Le novità in tema di somministrazione di lavoro a tempo determinato • La acausalità della somministrazione di lavoro a termine

• La connessione e differenze con le modifiche introdotte sul contratto a termine di cui al d.lgs. n. 368/2001: il regime della proroga e dei limiti quantitativi

• Incertezze e dubbi interpretativi

Prof. Michele Tiraboschi Ordinario di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Le novità dell’apprendistato, una semplificazione di facciata • Visione d’insieme del provvedimento

• Semplificazione degli oneri burocratici e formativi • Apprendistato scolastico e interventi sulla retribuzione • Il Testo Unico dell’apprendistato dopo il Jobs Act

Modera

Maria Carla de CesariIl Sole 24 Ore

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Il modulo di adesione è disponibile in www.bollettinoadapt.it, sezione Eventi. Per maggiori informazioni scrivere a [email protected].

Interventi

Riferimenti

Documenti correlati

06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,. studiosi e operatori

• la manutenzione straordinaria dei sistemi di gestione, ad esempio con la revisione dei turni di lavoro (e in alcuni casi con.. Q 30 Impatto della legge 161/2014 sulle Aziende del

196/2003 informiamo che i dati raccolti saranno archiviati presso l’Ascom di Bergamo ed utilizzati ai fini amministrativi, contabili ed organizzativi.. I dati non verranno

Jobs Act, Legge Delega, contratto a tutele crescenti: cosa cambia per aziende e lavoratori. Francesco Rotondi - Founding

6: L’ipotesi fa riferimento ad un apprendista addetto impiantistica industriale del settore Metalmeccanica Industria con un tasso medio aziendale INAIL del 73 per

Inoltre, non si rinvia più agli “Avvisi Comuni” definiti dalla contrattazione collettiva per la determinazione della durata dell’ulteriore contratto a

La scadenza degli incentivi rischia allora di ribaltare nuovamente i rapporti di concorrenza tra le due fattispecie a tutto vantaggio, questa volta, del contratto a tempo

81, stabilisce oggi anzitutto come «Al contratto di lavoro subordina- to può essere apposto un termine di durata non superiore a dodi- ci mesi», ammettendo altresì la possibilità