• Non ci sono risultati.

Modalità di valutazione della salute e interventi di misurazione: il ruolo dell’approccio epidemiologico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modalità di valutazione della salute e interventi di misurazione: il ruolo dell’approccio epidemiologico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IGIENE E SANITA’ PUBBLICA

Corso integrato di Promozione della salute e della sicurezza

Codice Disciplina: MS0028 Codice Corso integrato: MS0025

Settore: MED/42 N° CFU: 2,00

Docente:

Prof. Panella Massimiliano

Ore: 30 Corso di Laurea: Infermieristica Anno: I

Semestre: II

Obiettivo del modulo

Definire il ruolo della disciplina nella sua capacità di prevenzione e interdizione dell’evento morboso infettivo e non, attraverso la conoscenza epidemiologica e i ruoli dei differenti fattori di rischio causali indispensabili per garantire una migliore prevenzione delle patologie, soprattutto quelle infettive riconducibili agli interventi assistenziali sia in ambito di comunità che ospedaliero.

Acquisire una conoscenza corretta delle differenti strategie preventive ambientali e personali per contenere il rischio infettivo nosocomiale e limitare i rischi ambientali sanitari, comportamenti professionali e stili di vita inappropriati.

Conoscenze e abilità attese

Conoscere i principi di epidemiologia, la catena contagionistica, i meccanismi di difesa dalle infezioni, le procedure di detersione, disinfezione, disinfestazione.

Riconoscere il rischio infettivo nelle diverse realtà operative.

Considerare la presenza di inquinanti ambientali quali rischi per la salute personale.

Adottare comportamenti idonei a contrastare la diffusione delle infezioni e limitare le esposizioni a contaminanti ambientali.

Programma del corso

L’igiene in sanità pubblica; obiettivi e interventi relativi al benessere della comunità. Modalità di valutazione della salute e interventi di misurazione: il ruolo dell’approccio epidemiologico. Conoscenza dell’epidemiologia delle principali malattie e cause di morte attuali a livello regionale, nazionale e globale.

Le patologie infettive: le principali trasmissioni per via oro-fecale, via aerea, via ematica. La catena contagionistica, conoscenza dei fattori eziologici specifici e le condizioni predisponenti la malattia infettiva. Meccanismi di difesa: l’immunità attiva e passiva. Profilassi delle malattie infettive: profilassi diretta e indiretta. Procedure e definizioni di disinfezione e sterilizzazione con tecniche mirate di trattamento dello strumentario ospedaliero. Pratiche di disinfezione e sterilizzazione in reparto e norme comportamentali del personale sanitario per ridurre il rischio infettivo nelle sale operatorie e nei pazienti ricoverati. Modalità e tecniche di antisepsi per ferite e mani, conoscenza ed applicazione di alcune linee guida di controllo delle infezioni ospedaliere.

Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Cause eziologiche multifattoriali ricerca dei fattori di rischio principali e inquadramento del personale, dell’ambiente e degli alimenti.

Brevi cenni di frequenze, incidenze e distribuzione della mortalità delle malattie cardiovascolari e dei tumori maligni.

Igiene degli alimenti e dell’alimentazione.

L’ambiente confinato di vita e di lavoro potenziale fattore di rischio per la salute personale; analisi dell’edificio malato SBS e modalità di prevenzione.

Esercitazioni

Eventuali esercitazioni interattive in classe.

(2)

Attività a scelta dello studente

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Video proiettore, pc, documenti internazionali e nazionali (linee guida, report scientifici).

Strumenti didattici

Presentazioni in Power Point, ricerca di siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Eventuale bibliografia

Testi consigliati: Eudes Lanciotti. Igiene per le professioni sanitarie. McGraw-Hill Education (2012).

Verifica dell’apprendimento

L’esame si basa su una prova basata su argomenti del programma trattato e in riferimento ai testi adottati.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo spiega il motivo per cui, essendo necessaria una scala nominale 1:2000 (tenuto conto che tale è l’accuratezza della cartografia vettoriale comunale del territorio urbanizzato,

vettorializzazione di ognuna delle tavole del Piano Di Fabbricazione, del Piano di Recupero del Centro Storico e della Carta della Stabilità, al fine di consentire sia la generazione

These results demonstrate that plasma prorenin increases markedly after administration of hCG and that the rise is directly related to the number of ovarian follicles and to

ALBERTI e VEZ- ZALINI (1984) hanno messo in evidenza che il comportamento delle zeoliti al riscaldamento può essere schematizzato come segue:.. 1) disidratazione con

(h) batteria ricaricabile; con e senza collegamento con radio modem RTK. Questo pacchetto crea lfile multlp li. data record i ng etc.. Carl Zeiss Corvallis

Direttore Responsabile e Redattore Prof.. varo corsica Ser. varo corsicana Ser. Erba perenne bulbillifera, peloso-glandulosa, vischiosa, alta 10-25 cm. Radice gracile,

Il problema che più preoccupa me, come educatore e come critico osservatore dell’educazione, è questo, che la scuola si riduca a poche ore frenetiche, nelle quali

La sociologia ha imparato a distinguere tra “gruppi primari” e “gruppi secondari” a seconda, non solo del numero degli individui, ma soprattutto a