• Non ci sono risultati.

Don Milani e il mondo dellavoro:memoria, attualità, futuro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Don Milani e il mondo dellavoro:memoria, attualità, futuro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A due anni dalla visita di Papa Francesco a Barbiana,

ri lessioni a partire dal libro:

“Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana. Don Milani e il

mondo del lavoro”.

Don Milani e il mondo del

lavoro:

memoria, attualità, futuro

 

Mercoledì 19 giugno 2019 ore 16:30

(2)

PROGRAMMA

 

 ORE 16.30 SALUTI INTRODUTTIVI: GIANCARLO CAROTTI PRESIDENTE FONDAZIONE DON LORENZO MILANI

 

MODERA: MARIO LANCISI, GIORNALISTA   

INTERVENTI:

        DON LORENZO MILANI E IL LABORATORIO

FIORENTINO: UNA CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E SOCIALE

PROF.SSA FRANCA ALACEVICH, UNIVERSITÀ DI FIRENZE

DON MILANI E IL MONDO DEL LAVORO: RAGIONI E CONTENUTI DI UN LIBRO COLLETTIVO

FRANCESCO LAURIA, CURATORE DEL LIBRO: QUEL FILO TESO TRA FIESOLE E BARBIANA: DON MILANI E IL

MONDO DEL LAVORO, EDIZIONI LAVORO, 2019.  

BARBIANA: UNICA E IMITABILE.

LUIGI LAMA, CENTRO STUDI CISL FIRENZE   

TESTIMONIANZE: DON LORENZO MILANI: UN INCONTRO DECISIVO

 

AGOSTINO BURBERI, ALLIEVO DI DON LORENZO MILANI E SINDACALISTA

GIUSEPPE MATULLI, EX VICESINDACO DI FIRENZE, PRESIDENTE ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA

DELLA TOSCANA  

RIFLESSIONI:  

OCCHI NEL MONDO ECHI DA BARBIANA

SANDRA GESUALDI FONDAZIONE DON LORENZO MILANI

 

LE SFIDE DEL SINDACATO: STRUMENTO DI EGUAGLIANZA TRA PROFEZIA E INNOVAZIONE, IN

RICORDO DI MICHELE GESUALDI,

ROBERTO PISTONINA SEGRETARIO GENERALE CISL FIRENZE E PRATO

 

Riferimenti

Documenti correlati

Si occupa di formazione, progettazione e ricerca sulle relazioni industriali e il mercato del lavoro per la Cisl nazionale e il Centro Studi Cisl di Fiesole. È autore, tra gli

Gli autori: Annamaria Furlan, Francesco Lauria, Sandra Gesualdi, Luigi Lama, Giuseppe Gallo, Bruno Manghi, Francesco Scrima, Piero Meucci, Flavia Milani Comparetti, Agostino

dell’infanzia Docente interno Competenze acquisite in progetti inerenti le finalità del modulo per alunni della scuola dell’infanzia.. Le attività, che si svolgeranno presso

- DPR 20 marzo 2009, n. 81, 'Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell'articolo 64,

Avviso pubblico per il potenziamento dell’educazione all’imprenditorialità” AOODGEFID/2775 del 08/03/2017 Asse I –Istruzione- FSE Obiettivo specifico 10.2 “Miglioramento

Il Consiglio approva con la maggioranza di n. 2 il verbale della seduta precedente. Variazioni Programma annuale 2013.. VISTO la nota MIUR prot. 2013 pagamenti al lordo stato

L'analisi dei risultati ottenuti nelle prove standardizzate nazionali mette in luce una notevole varianza tra le classi (obiettivo di miglioramento dell'IC), presente soprattutto

Via Filippo Turati s.n.. 29/11/2007, comma 4 gli obblighi di lavoro del personale docente sono articolati in attività di insegnamento ed in attività funzionali