• Non ci sono risultati.

Si ricostruisca tale connessione (e la sua critica) con riferimento alla storia della filosofia politica moderna e contemporanea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si ricostruisca tale connessione (e la sua critica) con riferimento alla storia della filosofia politica moderna e contemporanea"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Classe di scienze sociali - 2017 /2018 Prova di filosofia

Svolgere una delle seguenti tracce:

1. Il nostro concetto di democrazia è strettamente connesso a quello di rappresentanza politica. Si ricostruisca tale connessione (e la sua critica) con riferimento alla storia della filosofia politica moderna e contemporanea.

2. Il concetto di trascendentale in Kant e i suoi sviluppi nella filosofia post-kantiana.

3. Libertà e necessità. Si analizzi questo problema in riferimento al pensiero di uno o più filosofi della storia della filosofia moderna o contemporanea.

Riferimenti

Documenti correlati

Ragazza in piedi 1975 olio su tela cm 150x100 f.to d.to e t.to sul retro Autentica del figlio su fotografia pubblicato sul catalogo della mostra. Galleria Palmieri Busto Arsizio

Ciò che si voleva ve- ramente far emergere e consolidare nella concreta articolazione del nuovo co- dice era il principio della imparzialità del giudice, obiettivo realizzato median-

Questo contributo si propone nello specifico di gettare le basi per uno studio sull’utilizzo strategico, in chiave politica, dei cerimoniali e dei trattamenti protocollari

38 Il marchese presidente Giorgio Clerici in data 14 dicembre 1736 dispose alcuni legati al suo testamento redatto in data 2 ottobre 1733, tra cui uno a favore della

È certo infatti che egli è autore tanto dell'essenza quanto dell'esistenza delle creature: ora, quest'essenza non è nient'altro che queste verità eterne, che io non

1) Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Storia della filosofia occidentale, voll. La preparazione all’esame prevede lo studio dell’intero volume 3 con

Titolo del corso: Il concetto di esperienza nei Prolegomeni ad ogni futura metafisica di I. Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che voglia presentarsi come scienza, a cura

Ma, raggiunto questo concetto antintellettualistico, per cui lo spiri- to ricomprende e stringe in sé tutto il reale come il suo stesso svolgi- mento o la sua vita, è chiaro che