Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell’Edilizia)
SOTTOSPAZI, EQUAZIONI PARAMETRICHE E CARTESIANE, CAMBIAMENTI DI BASE Docente: Prof. F. Flamini
Esercizi Riepilogativi Svolti
Esercizio 1. Nello spazio vettoriale R
3, munito della base canonica e, siano assegnati i seguenti vettori, espressi in componenti rispetto alla base e:
v
1=
1 0 1
, v
2=
2 1 3
, v
3=
8 3 11
, v
4=
1 1 1
.
(i) Estrarre da tale sistema di vettori una base v per R
3.
(ii) Considerato il vettore u = 2e
1+ e
2+ 5e
3, calcolare le componenti di u rispetto alla base v trovata al punto (i).
(iii) Determinare le componenti del vettore w ∈ R
3in base e sapendo che, rispetto alla base v, esso ha componenti
1 1 1
Svolgimento. (i) Notiamo che v
3= 2v
1+ 3v
2. Mentre det (v
1v
2v
4) = −1 6= 0.
Prendiamo AD ESEMPIO
v = v
1, v
4, v
2in quest’ordine (sarebbe andato bene anche v
1, v
2, v
4).
(ii) Presa v := v
1, v
4, v
2, abbiamo M
e,v=
1 1 2 0 1 1 1 1 3
. Pertanto M
e,v−1=
2 −1 −1 1 1 −1
−1 0 1
. Quindi le componenti in base v sono date da
M
e,v−1
2 1 5
=
−2
−2 3
= −2v
1− 2v
4+ 3v
2.
1