• Non ci sono risultati.

1. Capacità portante delle fondazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Capacità portante delle fondazioni "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1. Capacità portante delle fondazioni

1.1. Formula generale della capacità portante in condizioni NON DRENATE

(

2

)

c s i D

qult,B= +π u c,Bc,B+γ1

(

2

)

c s i D

qult,L = +π u c,Lc,L+γ1 1.1.1. Eccentricità del carico:

Flessione con rotazione attorno a x: B*=B2ey Flessione con rotazione attorno a y: L*=L2ex 1.1.2. Fattori di forma della fondazione:

+

=

+

=

* B

* 2 L . 0 1 s

* L

* 2 B . 0 1 s

L , c B , c

fondazioni rettangolari

20 . 1 s

sc,B= c,L = fondazioni quadrate e circolari

1.1.3. Fattore di inclinazione del carico:

Considerando una forza orizzontale H si determina il fattore di inclinazione come segue:

+

=

u B y

,

c B*L*c

1 H 1 5 . 0 i

+

=

u L x

,

c B*L*c

1 H 1 5 . 0 i

L* B*

D

L

B γ

1

γ

2

2e

y

2e

x

y x

(2)

1.2. Formula generale della capacità portante in condizioni DRENATE

B , B , 2

B , q B , q q 1 B , c B , c c B

,

ult B*N s i

2 i 1 s N D i

s N c

q = ⋅′ +γ′ + γ′ γ γ γ

L , L , 2

L , q L , q q 1 L , c L , c c L ,

ult B*N s i

2 i 1 s N D i

s N c

q = ⋅′ +γ′ + γ′ γ γ γ

1.2.1. Fattori di capacità portante:

L’angolo di attrito φ′ si riferisce al terreno s cui è appoggiata la fondazione:

( ) +φ′

= π φ

45 2 tan e

Nq tan 2

(

)

( )

φ′

= N 1 cot Nc q

(

)

( )

φ′

γ =2 N 1 tan

N q vale se la base è ruvida:

2

φ′

δ

1.2.2. Fattori di forma della fondazione:

( ) ( )

φ′

+

=

φ′

+

=

* sin B

* 1 L s

* sin L

* 1 B s

L , q B , q

fondazioni rettangolari

( )

φ′

+

=

=s 1 sin

sq,B q,L fondazioni quadrate e circolari

=

=

γ γ

* B

* 3 L . 0 1 s

* L

* 3 B . 0 1 s

L ,

B ,

fondazioni rettangolari

70 . 0 s

sγ,B = γ,L= fondazioni quadrate e circolari

=

=

1 N

1 N s s

1 N

1 N s s

q q L , q L , c

q q B , B q , c

forma qualsiasi della fondazione

1.2.3. Fattori di inclinazione del carico:

( ) ( )

=

φ′

⋅′

+

=

φ′

⋅′

+

=

γ

1 N

1 N i i

cot c

* L

* B V 1 H i

cot c

* L

* B V

H 7 . 1 0

i

q q B , B q , c

3 B y

,

3 y

B , q

( ) ( )

=

φ′

⋅′

+

=

φ′

⋅′

+

=

γ

1 N

1 N i i

cot c

* L

* B V 1 H i

cot c

* L

* B V 1 H i

q q L , q L , c L x ,

L x , q

(3)

2. Esempi di calcolo della capacità portante - Metodo di Hansen

2.1. Fondazione con carico eccentrico

L=1.50 B=1.50

D=1.80

y

x N

My Mx

Dati di progetto:

Forza normale di progetto: N=500 [kN]

Momento flettente attorno a x: Mx =100 [kNm]

Momento flettente attorno a y: My=50 [kNm]

Caratteristiche geotecniche del terreno:

Peso specifico del terreno: γ=18 [kN/m3]

Angolo di attrito: φ=30 [°]

Coesione: c=10 [kPa]

Determinazione dell’area efficace della fondazione:

Eccentricità della forza normale in direzione y: 0.20 500 100 N

ey=Mx = = [m]

Eccentricità della forza normale in direzione x: 0.10 500

50 N

ex =My = = [m]

La sezione del plinto che effettivamente reagisce in condizione di collasso si determina nel seguente modo:

Larghezza effettiva della fondazione: B*=B2ey =1.5020.2=1.10 [m]

Lunghezza effettiva della fondazione: L*=L2ex =1.5020.1=1.30 [m]

Le espressioni dell’area reagente effettiva si determina imponendo l’equilibrio alla traslazione e alla rotazione, e considerando una distribuzione delle tensioni sul terreno costanti:

Eq. Traslazione: N=B*Lσ

L

* B

N

= σ Eq. Rotazione:

2

* L B

* B 2 e

N B =σ

Sostituendo si ottiene: e B 2 e

2 2 B

*

B = =

Essendo L*>B* la capacità portante si calcola ancora rispetto a B*.

L B*

e B/2

N

σ

(4)

Determinazione dei fattori di capacità portante:

( ) 18.40

2 45 30 tan 2 e

45 tan e

Nq= πtanφ 2 +φ = πtan30 2 + =

(

N 1

)

cot

(

18.40 1

)

cot

( )

30 30.13

Nc= q φ= =

(

N 1

)

tan 1.5

(

18.40 1

)

tan

( )

30 15.10

5 . 1

Nγ= q φ= =

Determinazione dei fattori di forma:

52 . 30 1 . 1

10 . 1 13 . 30

40 . 1 18

* L

* B N 1 N s

c

c= + q = + =

( )

30 1.49

30 tan . 1

10 . 1 1

* tan L

* 1 B

sq= + φ= + =

66 . 30 0 . 1

10 . 4 1 . 0

* 1 L

* 4 B . 0 1

sγ= = =

Determinazione dei fattori di profondità:

Il fattore di profondità dipende dal rapporto DB. In tale rapporto si deve necessariamente usare il termine B e non il termine ridotto B*.

1 2 . 50 1 . 1

80 . 1 B

D= = > 0.87

B arctan D

k= = con DB espresso in radianti 35

. 1 87 . 0 4 . 0 1 k 4 . 0 1

dc= + = + =

(

1 sin

)

k 1 2 tan

( )

30

(

1 sin

( )

30

)

0.87 1.25

tan 2 1

dq= + φ φ2 = + 2 =

00 . 1 dγ =

Determinazione della capacità portante e del carico ultimo:

γ γ γ

γ

+

γ +

= N B*s d

2 d 1 s N D d s N c

qult c c c 1 q q q 2

1827 00 . 1 66 . 0 10 . 1 10 . 15 2 18 25 1 . 1 49 . 1 40 . 18 80 . 1 18 35 . 1 52 . 1 13 . 30 10

qult= + + = [kPa]

2613 1827 30 . 1 10 . 1 q

* B

* L

Pult= ult= = [kN]

La tensione indotta dai carichi e dai momenti sul terreno può essere calcolata nel seguente modo:

3 610 350 q 10 . 1 30 . 1

500

* B

* L

N ult

=

<

=

=

=

σ [kPa]

La tensione in esercizio è abbastanza alta pertanto sarebbe opportuno controllare i cedimenti della fondazione.

(5)

2.2. Fondazione inclinata con carico inclinato

D = 0.3 [m]

+η=10°

N=600[kN]

V=200[kN]

B = 2 [m] x L = 2 [m]

Dati di progetto:

Forza normale di progetto: N=600 [kN]

Forza di taglio di progetto: V=200 [kN]

Caratteristiche geotecniche del terreno:

Peso specifico del terreno: γ=17.50 [kN/m3]

Angolo di attrito: φ=25 [°]

Angolo di attrito tra terreno e struttura: δ=25 [°]

Coesione: c=ca =25 [kPa]

Verifica di scorrimento della fondazione:

Affinché la fondazione sia verificata a scorrimento la forza di attrito che si sviluppa all’interfaccia tra terreno e struttura deve essere maggiore della forza di taglio con grado di sicurezza maggiore di 1.30:

( )

25 380

tan 600 2 2 25 tan N L B c

FR= a + δ= + = [kN]

30 . 1 90 . 200 1 380 V . F S .

F = R = = >

Determinazione dei fattori di capacità portante:

( ) 10.66

2 45 25 tan 2 e

45 tan e

Nq= πtanφ 2 +φ = πtan25 2 + =

(

N 1

)

cot

(

10.66 1

)

cot

( )

25 20.72

Nc= q φ= =

(

N 1

)

tan 1.5

(

10.66 1

)

tan

( )

25 6.80

5 . 1

Nγ= q φ= =

Determinazione dei fattori di forma:

I fattori di forma si sono tutti assunti pari ad uno in quanto si usano in concomitanza con i fattori di inclinazione del carico.

Determinazione dei fattori di profondità

Nel calcolo dei fattori di profondità si deve sempre assumere il valore D più piccolo.

1 15 . 00 0 . 2

30 . 0 B

D= = < 0.15

B

k= D =

06 . 1 15 . 0 4 . 0 1 k 4 . 0 1

dc= + = + =

(

1 sin

)

k 1 2 tan

( )

25

(

1 sin

( )

25

)

0.15 1.05

tan 2 1

dq= + φ φ2 = + 2 =

00 . 1 dγ =

(6)

Determinazione dei fattori di inclinazione del carico:

( )

25 0.52

cot 25 2 2 600

200 5 . 1 0

cot c L B N

V 5 . 1 0

i

5 5 a

q =

+

φ =

+

=

47 . 1 0 66 . 10

52 . 0 52 1 . 1 0 N

i i 1 i

q q q

c =

=

=

( )

25 0.40

cot 25 2 2 600

450 200 7 10 . 0 cot 1

c L B N

450 V 7 . 0 1 i

5 5

a

=

+

φ =

+

°

η

γ =

Determinazione dei fattori di inclinazione della base della fondazione:

93 . 147 0 1 10 1 147

bc = =

°

°

η

=

( ) [ ( )]

[ ]

= η

=

=

= η φ 175

. 0 rad

85 . 0 e

e

bq 2 tan 20.175tan25

( ) [ ( )]

[ ]

=

η

=

=

= η φ

γ

175 . 0 rad

80 . 0 e

e

b 2.7 tan 2.70.175tan25

Determinazione della capacità portante e del carico ultimo:

γ γ γ γ

γ

+

γ +

= N B i b d

2 d 1 b i N D d b i N c

qult c c c c 1 q q q q 2

304 80 . 0 40 . 0 2 80 . 6 5 . 2 17 05 1 . 1 85 . 0 52 . 0 66 . 10 30 . 0 5 . 17 06 . 1 93 . 0 47 . 0 72 . 20 25

qult= + + = [kPa]

1216 304 00 . 2 00 . 2 q B L

Pult= ult= = [kN]

600 3 405

1216 3

Pamm=Pult = = <

Poiché la verifica non risulta soddisfatta è necessario aumentare la larghezza B della fondazione.

(7)

2.3. Influenza della falda sulla capacità portante

2.3.1. Falda al di sotto del cuneo di pressione della fondazione

Se la falda si trova al di sotto del cuneo di pressione della fondazione, la si può trascurare ai fini del calcolo della capacità portante.

L’altezza approssimativa del cuneo risulta: = +φ 45 2 tan B 5 . 0 H

2.3.2. Falda al di sopra della base della fondazione

L B

D

y x

a

( )

[

D a a

]

N s i b d 21 N B s i b d a

d b i s N c

qult= c cc c c+ γ1 +γ′1 q q q q q+ γ′2 γ γγ γ γ+γw 2.3.3. Falda coincidente con il piano di fondazione

L B

D

y

x

γ γ γ γ

γ

γ′

+

γ +

= N B s i b d

2 d 1 b i s N D d b i s N c

qult c c c c c 1 q q q q q 2

Per il calcolo delle capacità portanti su terreni stratificati si rimanda a testi specifici.

Riferimenti

Documenti correlati

Per la classificazione delle terre della sottovasca Pisa, sito oggetto di questo studio, sono stati prelevati due campioni di terreno, denominati Campione 1 e Campione 2,

1) Per ogni figura colorata (quella in alto), colora solo quella che si

Analisi granulometriche eseguite dopo il sisma in Emilia (2012) nel sito di San Carlo (Comune di Sant’Agostino, FE) che ha presentato evidenza di liquefazione (da Lai 2003),..

Si ripeta ora tutta la procedura appendendo l’oggetto ad un punto diverso dal precedente: per gli stessi motivi esposti in precedenza, quando l’oggetto raggiunge la posizione

Riempire le caselle vuote della tabella sottostante (segnalare tra le note i composti non ionici). Assegnare il numero di ossidazione a ciascun atomo sottolineato. Scrivere

Riempire le caselle vuote della tabella sottostante (segnalare tra le note i composti non ionici). Assegnare il numero di ossidazione a ciascun atomo sottolineato. Scrivere

Si costruisce il sistema a due equazioni in due incognite “ϕ” e “∆”, imponendo l’equilibrio delle forze agenti sul nodo “2” di cui sono appunto incogniti gli

• Si eseguono prima le operazioni in parentesi rotonde, rispettando le regole considerate per le espressioni senza parentesi.. • Si eseguono poi le operazioni in parentesi