• Non ci sono risultati.

Traslazione orizzontale del nodo “2” Si impone una traslazione orizzontale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Traslazione orizzontale del nodo “2” Si impone una traslazione orizzontale"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ESEMPIO DI CALCOLO DI UN TELAIO IPERSTATICO SOGGETTO AD UNA FORZA ORIZZONTALE CONCENTRATA CON IL METODO DEGLI SPOSTAMENTI

(Redattore: Dott. Ing. Simone Caffè – 27 Agosto 2008)

1

2 3

P

EIc

EIt EAt

H/2

H/2

L

Sistema “zero” a nodi fissi

Nel sistema a nodi fissi, si analizza la colonna soggetta alla forza orizzontale di intensità “P” come se fosse incernierata nel nodo “1” e perfettamente incastrata nel nodo “2”. Le caratteristiche di sollecitazione derivanti da questa configurazione risultano:

3 16PH

2

11 16P

1

5 16P

2

1

P P

MEd VEd

(2)

Sistema “uno” a nodi spostabili: - Rotazione del nodo “2”

Si impone una rotazione antioraria “ϕ” al nodo “2”, e si determinano le caratteristiche di sollecitazione che tale distorsione provoca negli elementi convergenti nel nodo:

1

2 3

ϕ

ϕ

3EIc

2

1

H ϕ

3

4EIt

L ϕ 2EIL t ϕ

2

1

3

6EIt

L2 ϕ

6EIt

L2 ϕ

3EIc

H2 ϕ

3EIc

H2 ϕ

(3)

Sistema “due” a nodi spostabili: - Traslazione orizzontale del nodo “2”

Si impone una traslazione orizzontale “∆” al nodo “2”, e si determinano le caratteristiche di sollecitazione che tale distorsione provoca negli elementi convergenti nel nodo:

1

2 2 3

3EIc

2

1

H

3 2

1

3

2

3EIc

H3

3EIc H3

EAt

L EALt

(4)

Risoluzione del sistema :

Si costruisce il sistema a due equazioni in due incognite “ϕ” e “∆”, imponendo l’equilibrio delle forze agenti sul nodo “2” di cui sono appunto incogniti gli spostamenti. Il verso positivo del momento agente nel nodo è

“Antiorario”, mentre il verso positivo della forza orizzontale è assunto “da sinistra verso destra”:

+

=

+

=

i

i ik o

nodo

i

i ik o

nodo

F F

F

M M

M

δ δ



=

=

L A E H

I E H

I P E

H I E H

I E L

I H E

P

t c

c

c c

t

3 2

2

3 3

16 0 11

3 3

4 16

0 3

ϕ

ϕ ϕ

Esempio pratico:

Modulo elastico Area della sezione Momento d’inerzia Dimensioni Colonna E=25000000 [kN/m2] Ac=0.42=0.16 [m2] Ic=0.44/12=0.00213 [m4] H=5.00 [m]

Trave E=25000000 [kN/m2] At=0.6ּ0.2=0.12 [m2] It=0.2ּ0.63/12=0.0036 [m4] L=10.0 [m]

Il carico “P” è stato assunto pari a 500 [kN]

Sostituendo i valori nel sistema precedente si ottengono gli spostamenti incogniti del nodo “2”:

=

=

300000 1280

6400 75

. 343 0

6400 32000

36000 75

. 468 0

ϕ

ϕ

ϕ [ ]

[ ]

=

=

m rad 000996 .

0 0068 . ϕ 0

Determinazione dei momenti agenti sui nodi:

Nodo 1:

1 =0 M

Nodo 2 (lato colonna):

2 = 2

1

3 3

16 3

H I E H

I H E

P

M c ϕ c

77 . 244 37 . 6 60 . 217 75 .

2 468

1 = =

M

[kNm]

Il segno del momento è positivo pertanto il verso sul nodo è antiorario come da convenzione.

Nodo 2 (lato trave):

ϕ

=

L I

M 4 E t

3

2 M23 =244.77 [kNm]

Il segno del momento è negativo pertanto il verso sul nodo è orario.

(5)

Nodo 3:

ϕ

= L

I M 2 E t

3 M3 =122.20 [kNm]

Il segno del momento è negativo pertanto il verso sul nodo è orario.

1

2 3

244.77 [kNm]

244.77 [kNm]

122.20 [kNm]

Determinazione delle forze agenti sui nodi:

Nodo 1:

+

+

= 2 3

1

3 3

16 5

H I E H

I P E

V c ϕ c

201 275 . 1 52 . 43 25 .

1=156 + + =

V [kN]

Il segno della forza è positivo per tanto la direzione della forza agente sul nodo è da sinistra verso destra come da convenzione.

Nodo 2 (lato colonna):

2 = 2 3

1

3 3

16 11

H I E H

I P E

V c ϕ c

96 . 298 275 . 1 52 . 43 75 .

2 343

1 = =

V [kN]

Il segno della forza è positivo per tanto la direzione della forza agente sul nodo è da sinistra verso destra come da convenzione.

Nodo 2 (lato trave):

ϕ

3= 2

2

6 L

I

V E t

72 .

3 36

2 =

V [kN]

Il segno della forza è negativo per tanto la direzione della forza agente sul nodo è dall’alto verso il basso.

(6)

Nodo 3:

ϕ

= 2

3

6 L

I

V E t

72 .

3 =36

V [kN]

Il segno della forza è positivo per tanto la direzione della forza agente sul nodo è dal basso verso l’alto come da convenzione.

Forza assiale sulla trave:

80 .

3 298

2 = =

L A

N E t [kN]

Forza assiale sulla colonna:

72 . 6 36

1 2

2 = ϕ=

L I

N E t [kN]

1

2 3

201 [kN]

298.96 [kN]

500 [kN]

36.72 [kN]

36.72 [kN]

Diagramma della forza Normale:

1

2 3

-298.96

-36.72

(7)

Diagramma della forza di Taglio:

1

2 3

+201

-298.96

+36.72

Diagramma del Momento flettente:

1

2 3

-244.77

-244.77

+122.20 M=201*2.5=502.50

Riferimenti

Documenti correlati

– Analisi della potenzialità residua di un impianto di stazione mediante simulazione dell’utilizzo – Ingegneria Ferroviaria, Luglio - Agosto 2005;.. [25] De

Allora, in Hiramine-Johnson [44], hanno ottenuto una classificazione di tutti i piani di Andr´ e generalizzati di ordine k che ammettono un gruppo di omologie di ordine (k − 1)/2.

[r]

3)- trovare l'equazione del moto della sbarretta M (cioè la coordinata x come funzione del tempo t) [4 p].. Si raccomanda di giustificare (brevemente)

Risolvere i seguenti sistemi di primo grado nelle incognite x

Se il primo elemento di C ′ ` e diverso da zero, allora si procede col sottopasso 1.1; altrimenti, si scambia la prima riga di A con un’opportuna altra riga di A in modo da rendere

Esercizi di Algebra Lineare.. Caatteristica e teorema

La Strada è la rappresentazione visibile della forma della razionalità umana e della volontà dell’uomo di unire e di relazionarsi con altre realtà; in questo senso la Strada