• Non ci sono risultati.

Perdita di capacità portante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Perdita di capacità portante"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Perdita di capacità portante

AB

(2)

Collasso in pendii naturali e artificiali

(3)

Collasso in pendii naturale e artificiali

AB

(4)

Le tre domande fondamentali

Il terreno è suscettibile di liquefazione ?

Se sì, la liquefazione può innescarsi ?

Se sì, si possono mitigare i danni correlati ?

Geologicamente (Olocene) le zone ad alto rischio sono letti di fiume, argini, zone di esondazione in pianura, spiagge, aree dunari ed interdunari, zone

paludose, suoli di bonifica

AB

(5)

Posso escludere la liquefacibilità del sito ?

Non è necessario eseguire la verifica (NTC § 7.11.3.4.2) SE:

L’accelerazione di picco al suolo è inferiore a 0,1 g,

La magnitudo attesa del sisma è inferiore a 5,0

La profondità media stagionale della falda è posta a più di 15 metri dal piano campagna sub-orizzontale e strutture con fondazioni superficiali

Il terreno è costituito da sabbie sature con resistenza penetrometrica normalizzata (N1)60 superiore a 30 colpi/30 cm (prova SPT) o qc1N

superiore a 180 (prova CPT)

Distribuzione granulometrica esterna alle zone indicate di seguito

Come procediamo per eseguire i controlli richiesti?

AB

(6)

La liquefazione in Italia

(7)

L’esclusione per granulometria

AB

(8)

L’esclusione per granulometria? è sempre vero?

Analisi granulometriche eseguite dopo il sisma di Chi-Chi (Taiwan, 1999) in siti soggetti a liquefazione (da Ku et al. 2003),

(9)

L’esclusione per granulometria? è sempre vero?

Analisi granulometriche eseguite dopo il sisma in Emilia (2012) nel sito di San Carlo (Comune di Sant’Agostino, FE) che ha presentato evidenza di liquefazione (da Lai 2003),

(10)

Terreni a grana fine

Esclusione della liquefacibilità

AB

Prima degli anni 2000: IL CRITERIO CINESE (Wang 1979)

PROPRIETA’ CONDIZIONE ARGILLA (< 0,005 mm) ≤ 15%

LIMITE LIQUIDO (LL) ≤ 35%

UMIDITA NATURALE (Wn) ≥ 0,9 LL INDICE DI LIQUIDITA (LI) ≤ 0,75

SORPASSATO - DA NON UTILIZZARE

(11)

Terreni a grana fine

AB

• Esclusione della liquefacibilità: Limiti di Atterberg

Le esperienze di Idriss e Boulanger (2005): identificano i terreni limosi con PI > 7 come non liquefacibili

(12)

Terreni a grana fine

AB

• Esclusione della liquefacibilità: Atterberg e Umidità naturale

Le esperienze di Bray e Sancio (2006): introducono come fattore di influenza anche il rapporto Umidità naturale/Limite liquido

(13)

L’accelerazione di base al sito a

g_max

• E’ la prima informazione di base da conoscere per escludere la possibilità di liquefazione (necessaria anche per definire l’input sismico).

• L’accelerazione massima orizzontale in condizioni di campo libero (free field) è data da:

ag_max = (ag)(SS)(ST)

• ag = accelerazione su suolo rigido

• SS = fattore di amplificazione stratigrafica

• ST = fattore di amplificazione topografica

AB

(14)

L’accelerazione di base al sito (a

g

)

• ag è funzione di:

 Coordinate del sito in esame

 Vita di riferimento VR (moltiplicazione della vita nominale VN e del coefficiente d’uso CU) derivanti dalle scelte di progetto:

VN = 50 anni

Classe d’uso = II  Cu = 1

 Stato limite di riferimento: SLV (PVR = 10%)

 Tempo di ritorno = -VR/ln(1 – PVR) = 475 anni

 Nota: E’ obbligatorio utilizzare il metodo degli stati limite e si deve sempre eseguire la verifica della liquefacibilità, anche se si è in zona sismica 4.

(15)

L’accelerazione di base al sito (a

g

)

• ag è ricavato facilmente dal foglio di calcolo Spettri NTC ver.

1.0.3 scaricabile dal sito del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (www.cslp.it)

AB

(16)

L’accelerazione di base al sito (a

g

)

(17)

L’accelerazione di base al sito (a

g

)

AB

(18)

L’accelerazione di base al sito (a

g

)

Nel caso si abbia a disposizione anche l’indirizzo civico del sito, i parametri di azione possono essere ricavati anche dai seguenti siti web:

geostru.com/geoapp/parametrisismici CDS Zone Sismiche STS

EdiLus-MS - Mappe sismiche - Acca Software

Da controllare sempre col foglio di calcolo ministeriale (ufficiale)

(19)

L’accelerazione massima al sito(a

g

)

AB

• Noti ag e F0 si passa quindi a calcolare SS

(20)

L’accelerazione massima al sito(a

g

)

• a valutare ST,

Infine ag_max = (ag)(SS)(ST)

Riferimenti

Documenti correlati

Accanto alle politiche della ricostruzione evidenziate nel paragrafo precedente, un ulteriore stru- mento è il Programma Speciale d’Area per la rigenerazione e la rivitalizzazione

Il Programma delle Opere pubbliche e dei Beni culturali è il contenitore nel quale sono stati inseriti tutti gli inter- venti di ripristino e di miglioramento sismico degli edifici

Le espressioni dell’area reagente effettiva si determina imponendo l’equilibrio alla traslazione e alla rotazione, e considerando una distribuzione delle tensioni

Sforzi di taglio necessari per l’equilibrio statico superiori alla resistenza al taglio dopo il terremoto Deformazioni permanenti elevate,.. collassi di fondazioni e opere di

Per la classificazione delle terre della sottovasca Pisa, sito oggetto di questo studio, sono stati prelevati due campioni di terreno, denominati Campione 1 e Campione 2,

Viceversa, nel caso che l’edificio rientri in quei territori che sono stati sottoposti ad un’accelerazione spettrale inferiore al 70%, occorrerà valutazione della

[r]

[r]