• Non ci sono risultati.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE “G. UGDULENA” ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI LINGUA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO DELLE SCIENZE UMANE “G. UGDULENA” ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI LINGUA ITALIANA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE “G. UGDULENA”

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI LINGUA ITALIANA

Classe III B Insegnante: Orifici Enza Testo di riferimento: I colori della letteratura – Carnero- Iannaccone- Editori Giunti Treccani Laboratorio di scrittura- Santi. Editori Giunti Treccani

Antologia della divina Commedia- Carnero- Iannaccone- Editori Giunti Treccani

Le origini e il Duecento L’epoca e le idee

La storia e la società La civiltà feudale

La rinascita dopo l’anno Mille

La Chiesa tra politica e rinnovamento spirituale La cultura

La mentalità medievale

Un mondo di simboli e allegorie Dove nasce la cultura

Coraggio e amore: i valori della civiltà cortese Il Comune e la nascita di una mentalità nuova La lingua

Prime tracce del volgare scritto italiano I generi e i luoghi

La poesia Documenti:

I comandamenti dell’amore cortese di Andrea Cappellano, De Amore Indovinello veronese

Placito di Capua Postilla amiatina

La letteratura cortese-cavalleresca Dal latino alle lingue romanze

La produzione in lingua d’oil: canzoni di gesta e romanzi cavallereschi Il romanzo cortese: la materia classica e il ciclo bretone

La produzione in lingua d’oc: la lirica provenzale Gli autori e i testi

Chanson de Roland

Chretien de Troyes la vita e le opere Bernart de Ventadorn

(2)

La poesia religiosa del Duecento Un’epoca di grandi mutamenti Alle origini della letteratura italiana Gli autori e i testi

Francesco d’Assisi la vita e le opere Cantico delle creature

Iacopone da Todi la vita e le opere Donna de Paradiso

La Scuola Siciliana

Una scuola poetica alla corte di Federico II I temi e lo stile

Gli autori e i testi

Giacomo da Lentini la vita e le opere Meravigliosamente

Amor è un desio che ven da core Rosa fresca aulentissima

La poesia siculo-toscana

Dalla corte di Federico II alla Toscana Una lingua composita

Gli autori e i testi

Guittone d’Arezzo la vita e le opere Ahi lasso! or è stagion de doler tanto Lo Stilnovo

Origine e definizione di un movimento Un nuovo modo di parlare d’amore Da Bologna a Firenze

Gli autori e i testi

Guido Guinizzelli la vita e le opere Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti la vita e le opere Voi che per li occhi mi passaste ‘l core Dante Alighieri la vita e le opere Vita nuova

Il libro della memoria Convivio

De vulgari eloquentia Divina Commedia De Monarchia Rime

Altre opere minori I grandi temi

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io (Rime)

Il naturale desiderio di conoscere (Convivio, I, 1, 1-7)

Caratteristiche del volgare illustre (De vulgari eloquentia, I, 17-18) Papa e imperatore: i “due soli” (De monarchia, III, 15, 7-13) L’amarezza dell’esule (Convivio, I, 3, 4-5)

(3)

Il libro della memoria (Vita nuova, 1) Il primo incontro (Vita nuova, 2) Il secondo incontro (Vita nuova, 3) La poetica della lode (Vita nuova, 18)

Donne ch’avete intelletto d’amore (Vita nuova, 19) Tanto gentile e tanto onesta pare ( Vita nuova, 26)

Francesco Petrarca la vita e le opere Opere in versi

Opere in prosa Secretum

Opere in volgare Il Canzoniere Trionfi I grandi temi

Voi ch’ascoltate in rim,e sparse il suono (Canzoniere, 1) Era il giorno ch’al sol si scoloraro (Canzoniere, 3) Movesi il vecchierel canuto et biancho ( Canzoniere, 16) Solo et pensoso i più deserti campi (Canzoniere, 35) Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (Canzoniere, 90) Chiare, fresche e dolci acque (Canzoniere, 126)

Dante Alighieri la vita e le opere Opere del periodo napoletano Opere del periodo fiorentino Il Decameron

La peste e la brigata ( Prima giornata, Introduzione) San Ciappelletto (Prima giornata, 1)

Andreuccio da Perugia (Seconda giornata, 5) Lisabetta da Messina (Quarta giornata, 5) Federigo degli Alberighi (Quinta giornata, 9) Chichibio e le gru ( Sesta giornata, 4)

Le opere successive al Decameron I grandi temi

L’innamoramento di Fiammetta (Elegia di Madonna Fiammetta, I, 6) L’Umanesimo e il Rinascimento

La centralità dell’uomo Documenti

L’uomo artefice del proprio destino (Oratio de hominis dignitate di Giovanni Pico della Mirandola) La Divina Commedia

I tempi della scrittura Un titolo enigmatico

Spazio e tempo nella Commedia I personaggi come exempla Numeri e simmetrie

Il contrappasso

L’allegoria e gli altri sensi della lettura

(4)

Lingua e stile della Commedia Fonti e modelli del poema dantesco

Inferno La struttura I temi

Lingua e stile

Canto I, III, V, VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXII, XXXIII

Firma del docente Firma degli alunni

Riferimenti

Documenti correlati

Il complemento di compagnia e di unione Il complemento di origine e provenienza Il complemento di agente e di causa efficiente Il complemento di causa. I complementi predicativi

Participio presente, perfetto, futuro delle quattro coniugazioni, fero, volo, nolo, malo, coniugazione mista. Ablativo assoluto

Sistemi di due equazioni in due incognite: metodo di sostituzione, metodo del confronto, metodo di riduzione, metodo di Cramer, metodo grafico.. Sistemi

Le Forze: le forze cambiano la velocità, l’effetto delle forze, misura delle forze, somma delle forze.. La forza peso e

Le forze intermolecolari e la loro energia potenziale L’interpretazione microscopica della temperatura L’energia interna. Il lavoro

Il secolo dei “Lumi” e della Ragione: il Settecento Uno sguardo sull’Europa fra Seicento e Settecento - Il quadro politico europeo all’inizio del Settecento - Gli Asburgo

Amor m'assale e già non ha reguardo s'elli face peccato over merzede, ché per mezzo lo cor me lanciò un dardo. ched oltre 'n parte lo taglia

Foco d’amore in gentil cor s’aprende come vertute in petra prezïosa, che da la stella valor no i discende anti che ’l sol la faccia gentil cosa;.. poi che n’ha tratto fòre