1° CONVEGNO NAZIONALE
“Gli Accessi Vascolari in Emodialisi”
1° CONVEGNO NAZIONALE
“Gli Accessi Vascolari in Emodialisi”
Imperia, 8-11 Novembre 2006
Presidenti:
F. Cavatorta (Imperia), G. Bonforte (Como)
Con il patrocinio di: Asl 1 Imperiese Comune di Imperia Provincia di Imperia
FIR Onlus (Fondazione Italiana del Rene)
Patrocini richiesti Assessorato Regione Liguria Ordine dei Medici Provincia di Imperia
SICVE (Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare) SIRM (Società Italiana di Radiologia)
PROGRAMMA DEFINITIVO
Educazione Continua in Medicina
GRUPPO DI STUDIO DEGLI ACCESSI VASCOLARI
Coordinatore: G. Bonforte (Como)
Segretario: F. Galli (Pavia)
Componenti: A. Carnabuci (Roma) F. Cavatorta (Imperia) G. Forneris (Torino) M. Gallieni (Milano)
Sede del Convegno
Polo Universitario Imperiese Via Nizza, 8 - Imperia
SEGRETERIE
Segreteria ScientificaGruppo di Studio degli Accessi Vascolari c/o Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale di Imperia
Via S. Agata 57
Tel. 0183.537347-348 - Fax 0183.537347 E-mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa
OMNIA Meeting & Congressi S.r.l.
PRESENTAZIONE
C
onvegno sugli accessi vascolari in emodialisi: necessità ed opportunità. Sul suo lento ma costante percorso di crescita, il Gruppo di Studio degli Accessi Vascolari della SIN, ha ritenuto importante ritornare ad Imperia – sede storica dei corsi sugli accessi vascolari – per promuovere il suo primo Convegno Nazionale; l’evento vorrebbe essere occasione, per tutti gli “addetti ai lavori” e i cultori della materia, per fare il punto su di una tematica sempre più critica in una popolazione di pazienti in continuo cambiamento e tale da richiedere, per gli anni a venire, strategie ancora più mirate. Per tale motivo è necessario promuovere occasioni di incontro fra Nefrologi e Colleghi di altre specialità (chirurgia vascolare, radiologia interventistica) divenuti ormai partner insostituibili nella risoluzione di problemi, mediamente complessi, che concernono l’accesso vascolare per emodialisi. L’esperienza di formazione sul territorio, attraverso i Corsi del Gruppo di Studio, ha generato un vasto consenso su di un punto cruciale: il cardine dell’accesso vascolare è e resta il nefrologo che, conoscendo e trattando il paziente, deve curare la regia di quanto finalizzato al trattamento, comin-ciando proprio dall’accesso. Così, quando non gli sarà possibile provvedere in proprio, farà in modo che il paziente riceva l’accesso più utile, sorvegliandone il buon funzionamento, intervenendo, o facendo intervenire, in caso di complicanze.Il Convegno del Gruppo di Studio sarà l’occasione ideale per portare la propria esperienza, per ascoltare quella degli altri e per interagire con le figure specialistiche alle quali si è soliti proporre i pazienti con problemi particolari. Durante l’evento verranno affrontati vari temi, soprattutto quelli più controversi, preceduti da letture magistrali affidate ad esperti.
Il Comitato Scientifico del Convegno, si adopererà per dare voce a tutti coloro che vorranno portare la loro esperienza nelle forma che riterranno più utile.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Mercoledì 8 Novembre 2006
Ore 15.00 INAUGURAZIONE
Saluto delle Autorità
Presentazione del Convegno e introduzione ai lavori F. Cavatorta (Imperia), G. Bonforte (Como)
Ore 15.15 Saluto del Presidente della Società Italiana di Nefrologia
C. Zoccali (Reggio Calabria) Ore 15.45 LETTURA INAUGURALE
Il principio dei vasi comunicanti agli occhi
di un chirurgo curioso
L. Carbonari (Ancona)
Ore 16.15 Consegna del PREMIO “P. DIONISIO”
Il lavoro premiato sarà presentato come comunicazione durante le sessioni di giovedì o venerdi (a seconda dell’argomento trattato).
Ore 16.30 Intervallo
Ore 17.00 Introduzione e conduzione: F. Galli (Pavia)
Dottore posso presentarle...?
Le Aziende impegnate nel settore degli accessi presentano i loro prodotti, novità….
Ore 18.30 Termine lavori della prima giornata.
Giovedì 9 Novembre 2006
IL CVC IN EMODIALISI
Ore 8.40 Prima Sessione
Moderatori: F. Tesio (Pordenone), F. Quarello (Torino)
LETTURA
CVC in emodialisi: dai preconcetti alla realtà
F. Quarello (Torino)Ore 9.15 CONTROVERSIA:
punta del CVC in atrio o fuori dall’atrio?
Introduzione: perché una controversia?
- F. Tesio (Pordenone)Punte dei CVC non in atrio
- P. Conz (Monselice)Punte dei CVC in atrio
- F. Cavatorta (Imperia)Discussione - Possibile conclusione
Ore 10.20 Intervallo
Ore 10.50 Seconda Sessione
Moderatori: D. Bonucchi (Modena), L. Tazza (Roma)
MINILETTURA
Scelta del CVC long-term: monotubo bilume
o due tubi monolume?
G. Forneris (Torino)
Ore 12.05 ESPERIENZE A CONFRONTO
Strategie nelle infezioni CVC (long-term) correlate
Introduzione - P. Viale (Trieste)
CVC long-term nei pazienti non nefrologici
- M. Pittiruti (GAVECELT, Roma)CVC lomg-term nei pazienti nefrologici
- G. Brunori (Brescia)Conclusioni
- G. Ferrea (Imperia) Ore 13.00 Colazione di lavoro Ore 14.50 Terza SessioneModeratori: M. DiDio (Foggia), F. Galli (Pavia)
CVC e danno vascolare; prima di arrendersi…..
P. Quaretti (Pavia)Ore 15.30 MINILETTURA
Lock anticoagulante del CVC: quale e quanto
S. Mandolfo (Lodi)Comunicazioni libere
MINILETTURA
Il port in emodialisi: continuare a crederci
G. Greco (Milano)Ore 17.30 Quarta Sessione
Moderatori: D. Brancaccio (Milano), S. Stefoni (Bologna)
CONTROVERSIA
Il paziente con CVC: scoagulare o non scoagulare?
Introduzione: perché una controversia?
- D. Brancaccio (Milano)Scoagulare no
- M. Gallieni (Milano)Scoagulare sì
- L. Colì (Bologna)Discussione
Possibile conclusione
S. Stefoni (Bologna)
Venerdì 10 Novembre 2006
LA FAV ARTERO-VENOSA
Ore 8.30 Prima Sessione
Moderatori: G. De Ferrari (Genova), V.E. Andreucci (Napoli)
LETTURA INTRODUTTIVA DEL MATTINO
Una lunga esperienza in una storia infinita
- prima parte L. Berardinelli (Milano)Ore 9.00 CONTROVERSIA
L’accesso vascolare nel paziente anziano: dubbi in famiglia
Introduzione: qual’è la controversia - F. Galli (Pavia)
Fistola ad oltranza
- F. Ferro (Salerno)CVC
- M. Punzi (Salerno)Discussione - Possibile conclusione
Ore 10.00 Intervallo
Ore 10.30 Seconda Sessione
Moderatori: F. Cavatorta (Imperia), C. Basile (Acquaviva delle Fonti)
Ore 10.30 MINILETTURA
Aneurisma venoso: vero o falso problema?
I. Morelli (Padova)MINILETTURA
Quando il meglio è peggio del bene: storie
P. Pezzoti (Ancona)Ore 12.30 TESTIMONIANZE
In cammino verso le linee guida: esperienze
Introduzione: S. Di Giulio (Roma)Un’esperienza in Lombardia
- S. Bertoli (Milano)Un incontro interessante
- M. Gallieni (Milano)Un’esperienza nelle Marche
- A. Petrucci (Ascoli Piceno) Ore 13.00 Visita Poster - Colazione di lavoroOre 15.00 Terza Sessione
Moderatori: G. Colasanti (Milano), G. Cancarini (Brescia)
LETTURA INTRODUTTIVA DEL POMERIGGIO
– Una lunga esperienza in una storia infinita- seconda parte G. Segoloni (Torino)
Ore 15.30 CONFRONTO
Strumenti semplici o strumenti sofisticati per la diagnosi
precoce di stenosi?
Introduzione: G. Bonforte (Como)
Gli strumenti sofisticati
- N. Tessitore (Verona)Gli strumenti semplici
- S. Mangano (Como)Ore 16.30 MINILETTURA
Early failure: errore chirurgico o indicazione sbagliata...
A. Carnabuci (Roma)Ore 16.45 Intervallo Ore 17.15 Quarta Sessione
Moderatori: G. Bonforte (Como), C. Ferro (Genova)
CONTROVERSIA
Stenositrombosi della FAV: opzione chirurgica,
opzione interventistica?
Introduzione: perché una controversia?
- ...Per l’opzione chirurgica
- M. Aloisi (Pietrasanta)Per l’opzione interventistica
- F .Boraso (Imperia)Discussione - Possibile conclusione
Sabato 11 Novembre 2006
ACCESSO VASCOLARE PROTESICO
Ore 8.45 Prima sessione
Moderatori: L. Carbonari (Ancona), G. Segoloni (Torino) MESSA A PUNTO
Esperienze e speranze nelle protesi vascolari
Introduzione: I. Morelli (Padova)Il presente:
La mia esperienza con le protesi sintetiche
- M. Gessaroli (Rimini)La mia esperienza con le protesi biologiche
- A. Sturniolo (Roma)La mia esperienza con le protesi biosintetiche - M. Morosetti (Roma)
Il futuro:
La chiameremo “protesi naturale”?
- S. Mantero (Milano) Ore 10.30 Seconda sessioneModeratori: L. Tazza (Roma), M. Morosetti (Roma) MINILETTURA
Monitorare il funzionamento della protesi: quando e come?
G. Bacchini (Lecco)Comunicazioni libere
Ore 11.30 Consegna questionari - Verifica ECM Ore 12.00 Considerazioni conclusive
F. Cavatorta (Imperia), G. Bonforte (Como)
MINISTAGE
Numero chiuso con crediti ECM riservati a n. 30 iscritti
Sede:Aula B Polo Universitario
Giovedì 9 Novembre
Ore 13.00-14.30
Il posizionamento e la sostituzione del CVC: modalità e complicanze Presentazione di filmati
Venerdì 10 novembre
Ore 13.00-14.30
Lo studio eco-color-doppler nell’accesso vascolare
Proiezione Filmati “in continuum”
AULA B
Giovedì 9 Novembre
dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle 15 alle 18 proiezione filmati e differite sul CVC
Venerdì 10 Novembre
dalla ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 18 filmati e differite sulla FAV nativa e protesica.
INFORMAZIONI GENERALI
Sede del Convegno
Polo Universitario Imperiese Via Nizza, 8 - 18100 Imperia
Tel. 0183.666568 - Fax 0183.666528
Quote di Iscrizione (IVA 20% inclusa): Entro il 30 Luglio 2006 e360,00
Entro il 30 Settembre 2006 e420,00
In Sede Congresso e480,00
Quote Ministage: e100,00 per Corso
La quota di iscrizione comprende:
– La partecipazione alle sedute scientifiche; – Il Kit congressuale;
– Il cocktail di benvenuto dell’8 Novembre; – Le colazioni di lavoro del 9 e 10 Novembre; – I Coffee break;
Modalità di pagamento della quota di iscrizione
Le quote di iscrizione, intestate a OMNIA Meeting & Congressi S.r.l., Roma, potranno essere inviate:
a) con assegno circolare o di C/C a OMNIA Meeting & Congressi S.r.l. via Torino, 29 - 00184 Roma.
b) tramite bonifico bancario su C/C n. 000003001327 CIN X della Banca di Sassari, Agenzia di Roma, Via XX Settembre 98/E - CAB 03200 - ABI 05676. c) tramite Internet al sito www.omniameeting.com
indicando il numero della Carta di Credito.
d) tramite Carta di Credito. Carta Sì - Visa - Diners - American Express. Fatturazione
Per una corretta fatturazione è indispensabile:
a) se la fattura va intestata al partecipante, indicare sulla scheda d’iscrizione il proprio numero di Codice Fiscale ed il proprio indirizzo.
b) se la fattura va intestata ad un Ente, indicare tutti i dati fiscali dell’Ente. Attestato di partecipazione
Al termine del Convegno sarà rilasciato a tutti gli iscritti l’attestato di partecipazione.
Esposizione tecnico farmaceutica
Presso la sede del congresso è allestita una esposizione delle industrie biomedi-cali e farmaceutiche che osserveranno gli stessi orari dei lavori congressuali. Comunicazioni orali
Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 7 minuti per la presenta-zione e di 3 minuti per la discussione. È prevista esclusivamente la proiepresenta-zione da PC con Power Point.
I relatori dovranno essere regolarmente iscritti al Congresso. Poster
La dimensione dei poster dovrà essere di cm 70 x 100 (base x altezza).
Responsabile delle prenotazioni alberghiere:
ETLIM TRAVEL T.O.
Calata Cuneo, 21 - 18100 Imperia
Tel. 0183.273877 - Fax 0813.290445 - E-mail: [email protected]
La scheda di prenotazione allegata dovrà essere inviata all’agenzia ETLIM TRAVEL T.O.
Modalità di pagamento - Deposito
❑ Tramite Assegno Circolare intestato a: ETLIM TRAVEL T.O. - Imperia ❑ Bonifico bancario sul seguente conto corrente:
n° 1047005686/63 Banca Intesa, Filiale di Imperia - CAB 10520 - ABI 03069 - CIN T Intestato a: ETLIM TRAVEL T.O.
❑ Pagamenti con le seguenti carte di credito:
❑ Visa ❑ Cartasì ❑ Diners Club ❑ American Express
La carta di credito viene utilizzata come garanzia della prenotazione. Solo in caso di cancellazioni pervenute dopo il 7 Ottobre 2006 verrà trattenuto l’importo del deposito. Il saldo verrà effettuato direttamente in hotel alla partenza, detratto dell’eventuale deposito versato; la direzione dell’hotel provvederà ad emettere regolare documento fiscale per l’intero ammontare del soggiorno.
Cancellazioni
Rimborsi del solo deposito alberghiero potranno essere effettuati per cancellazioni totali o parziali, pervenute entro e non oltre il 7 Ottobre 2006. Dopo tale termine non saranno accettate richieste di rimborsi. In ottemperanza alla legge 675/96 sulla Privacy, ETLIM TRAVEL T.O. garantisce la massima riservatezza nel trattamento dei dati forniti che saranno utilizzati esclusivamente per comunicazioni di servizio ed attività prestate o per finalità amministrative e statistiche. ETLIM TRAVEL T.O. garantisce inoltre il rispetto dei diritti a lei riconosciuti all’art. 13 della menzionata legge.
Tariffe Hotel
Categoria Camera DUS/Singola Camera doppia
4 Stelle Castellaro Golf Resort e70,00 e120,00
4 Stelle Hotel Eden Park e100,00 e120,00
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
Venerdì 10 Novembre 2006 ore 15.00 Presentazione del Seminario
1aSESSIONE
Moderatori: M. Gallieni (Milano), M. Pegoraro (Milano) ore 15.15 LETTURA: La qualità di vita del dializzato
e l’accesso vascolare
F. Galli (Pavia)
La Gestione e il Follow-up dell’accesso vascolare: La gestione del CVC temporaneo, long-term e sottocutaneo (Dialock) (video)
E. Barbieri (Imperia)
La gestione del catetere di Tesio M. Canzi (Pordenone)
Il catetere mal funzionante: ruolo del personale infermieristico
ore 17.00 Coffee break
La puntura della FAV nativa e protesica: (video) E. Oggero (Imperia)
La puntura ad occhiello: evidenza scientifica M. Pegoraro (Milano)
Il monitoraggio dell’accesso vascolare S. Brenna (Como)
Sabato 11 Novembre 2006 2aSESSIONE
Moderatori: G. Forneris (Torino), T. Benedetto (Imola) ore 8.30 Tavola Rotonda: L’approccio psicologico all’accesso
vascolare: quali dinamiche intercorrono tra operatore e paziente
Coordinatore: A.Privitera (Imperia) 1aParte
Coffee break 2aParte
ore 12.00 La nefrologia interventistica: la cooperazione medico-infermiere
Test di valutazione ore 13.00 Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI GENERALI
Sede del Seminario:
Sala Conferenze Museo dell’Olivo - Imperia
Il seminario satellite è rivolto al personale sanitario infermieristico e tecnico; prevede un numero chiuso di 50 partecipanti e l’acquisizione di crediti ECM.
Quote di Iscrizione (IVA 20% inclusa): Entro il 30 Luglio 2006 e100,00
Entro il 30 Settembre 2006 e120,00
Per le modalità di pagamento vedi pag. 16.
La quota comprende:
– La partecipazione ai Lavori Scientifici; – La cartellina Congressuale;
– 2 Coffee break dell’10 e del 11 Novembre 2006; – 1 Lunch del 11 Novembre 2006;
– L’attestato di partecipazione; – Materiale didattico.
Si prega per motivi di organizzazione, di compilare la scheda di Iscrizione Generale ed inviarla entro le date indicate.
DOVE SI TROVA E COME SI ARRIVA A IMPERIA
Imperia si trova nel cuore della Riviera Ligure di Ponente, a 100 chilometri da Genova e 40 dal confine con la Francia.
Imperia vista dal satellite (fonte: http://maps.google.com/maps)
Si raggiunge tramite l'autostrada A 10 dalla quale si può uscire al casello di Imperia Ovest (Porto Maurizio) o a quello di Imperia Est (Oneglia) oppure tramite la Strada Statale n. 1 (la Via Aurelia). Per chi arriva dal vicino Piemonte l'alternativa alle autostrade A 6 (Torino-Savona) e A 26 (Alessandria-Genova) è la Strada Statale n. 28.
Chi preferisce il treno può servirsi di due stazioni ferroviarie: quella di Imperia-Oneglia e di Imperia-Porto Maurizio.
L'aeroporto Nice Côte d'Azur di Nizza è a circa 95 chilometri e quello di Albenga a soli 30.