12°
censimento generale
della popolazione
25 ottobre 1981
1ST
t~
T
BJBLIQTr.:-r
l "-'-, ..-A
piano di pubblicazione
e di spoglio
i!i
t
Istituto Centrale di Statistica
roma 1984
j ' . / . . .
Volume
Il
Tomo I - Fascicoli provinciali
Tavola 1
Tavola
2
Tavola
3
Tavola
4
Tavola
5
Parte prima - dati comunali
Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso
Popolazione residente temporaneamente assente per sesso, luogo di presenza e motivo dell'assenza
Popolazione residente per sesso e stato civile Popolazione residente per sesso e classe di età
A - Totale
B -
MaschiC -
FemminePopolazione residente in età da
6
anni in poi per sesso e grado di istru-zioneTavola
6 -
Popolazione residente che frequenta corsi regolari di studio e/o corsi di formazione professionale, per sesso e classe di etàTavola
7 -
Popolazione residente attiva e non attiva per sesso A - Totale8 - Maschi
Tavola
8 -
Popolazione residente attiva in condizione professionale, per sesso e ramo di attività economicaA - Totale
8 -
MaschiC -
FemmineTavola
9 -
Popolazione residente attiva in condizione professionale, per sesso,set-Tavola
10
Tavola
11
tore di attività economica e posizione nella professione A - Totale
B
Agricoltura, caccia, foreste e pesca ,C -
Industrie D - Altre attivitàPopolazione residente attiva in condizione professionale, per sesso, classe di età e settore di attività economica
A -
Totale8 -
MaschiC -
FemminePopolazione residente non attiva per sesso, classe di età e condizione non professionale
Tavola
12 -
Popolazione residente che rientra giornalmente nella propria dimora abi-tuale, secondo il luogo di lavoro o di studioTavola
13
Tavola 14 Tavola 15 Tavola 16 Tavola 17 Tavola 18 Tavola 19Famiglie residenti per ampiezza della famiglia Famiglie residenti secondo la tipologia della famiglia
Abitazioni in complesso (occupate e non occupate); altri tipi di allog-gio
Tavola 20 -
Abitazioni occupate per figura giuridica del proprietario e titolo di
godi-mento
Tavola 21 -
Abitazioni non occupate per motivo della non occupazione
Tavola 22 -
Abitazioni non occupate per servizio installato
TAV.
1 -
Superficie territoriale e densitè - Popolazione residente e popolazione presente, per sessoPOPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE
Codice Superficie
Densità TOTALE
dei COMUNI territoriale
ab/km2
Comuni km2
Maschi Femmine TOTALE Maschi Femmine di cui N.
tempora-neamente presente
TAV. 2 - Popolazione residente temporaneamente assente per sesso, luogo di presenza e motivo dell'assenza
IN AL TAi COMUNI ALL'ESTERO TOTALE
Codice TOTALE di cui per TOTALE di cui per
dei COMUNI motivi di lavoro motivi di lavoro
Comuni MF M
MF M MF M MF M MF M
TAV. 3 - Popolazione residente per sesso e stato civile
...
MASCHI FEMMINE
Codice
dei COMUNI
Comuni SEPARATI
NUBILI CONIUGATE SEPARATE VEDOVE DIVORZIATE CELIBI CONIUGATI
Codice dei Comuni 55 • 59 60- 64 Codice dei Comuni. TOTALE MF
I
MTAV. 4 - Popolazione residente per sesso e classe di eti
A-TOTALE B - MASCHI C-FEMMINE
CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)
COMUNI
Meno
di 5 5-9 10 • 14 15 • 19 20 • 24 25 · 29 30- 34 35 • 39 40 · 44 45- 49 50- 54
. ---·· -..
PARTICOLARI CLASSI DI ETÀ (anni)
Codice dei Meno Comuni 65 · 69 70 • 74 75 e più TOTALE di3 3 • 5 6 • 10 11 • 13 14 • 17 18 19 • 20 21 · 24
·-TAV. 5 - Popolazione residente in eti da 8 anni in poi per sesso e grado di istruzione .,
-FORNITI DI TITOLO DI STUDIO
LICENZA LICENZA
COMUNI LAUREA DIPLOMA
MEDIA INFERIORE ELEMENTARE
MF
I
M MFI
M MFI
M MFI
MALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STUDIO ANALFABETI
TOTALE Codice
TOTALE di cui in età TOTALE di cui in età dei
da 55 anni in poi da 55 anni in poi Comuni
MF
I
M MFI
M MFI
M MFCodice dei Comuni di cui occupati MF M Codice dei Comuni
TAV. 6 - Popolazione residente che frequenta corsi regolari di studio a/ o corsi di formazione professionale, par sesso a classe di età
CORSO REGOLARE DI STUDI
6 -13 14 - 18
COMUNI 19 e più
14 - 16
MF
MF M MF M MF
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
17 - 19 20 e più TOTALE
M MF M MF M MF M
TAV. 7 - Popolazione residente attiva e non attiva per sesso
A - TOTALE B - MASCHI
POPOLAZIONE ATTIVA
COMUNI In condizione professionale In cerca
di
TOTALE Occupati Disoccupati TOTALE occupazione prima
TOTALE
M MF M
di cui occupati Codice
TAV. 8 - Popolazione residente attiva in condizione professionale, per aeaao e ramo di attività economica
A - TOTALE
B MASCHI
C
-
FEMMINEINDUSTRIE
Codice AGRICOL- RAMO 1
dei COMUNI TURA
RAMO3 RAMO4 RAMO5
Comuni, RAMO O RAMO2
1. A 1. B TOTALE
CREDITO E ASSICURAZIONE. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; COMMERCIO SERVIZI ALLE IMPRESE. SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI
RAMO6 TRASPORTI NOLEGGIO RAMO9 Codice
E COMU- RAM08 TOTALE dei
NICAZIONI Comuni
RAM07
6.A 6. B TOTALE 8.A 8. B TOTALE 9.A 9. B TOTALE
TAV. 9 - Popolazione reaidente attiva in condizione professionale, per sesao,
settore di attività economica e poaizione nella profeaaione
A - TOTALE
B - AGRICOLTURA, CACCIA, FORESTE E PESCA
C INDUSTRIE D - ALTRE ATTIVITÀ
POSIZIONE NELLA PROFESSIONE Codice
IMPRENDITORI E LAVORATORI DIRIGENTI LAVORATORI
dei COMUNI
LIBERI PROFESSIONISTI IN PROPRIO COADIUVANTI E IMPIEGATI DIPENDENTI Comuni
MF
I
M MFI
M MFI
M MFI
M MFI
MTAV. 10 - Popolazione reaidente attiva in condizione professionale,per sesso, classe di età e settore di attività economica
A - TOTALE B - MASCHI C -·-··· FEMMINE CLASSI Codice 14 · 19 20 -2_9 30 · 54 dei COMUNI Comuni
Agricoltura. Agricoltura. Agricoltura,
Altre Altre Altre
caccia, foreste Industrie
attività caccia, foreste Industrie attività caccia, foreste Industrie attività
e pesca e pesca e pesca
DI ETÀ (anni)
55 - 59 60 · 64 65 e più TOTALE Codice
dei
Agricoltura, Comuni
Agricoltura,
Altre Agricoltura, Altre Agricoltura, Altre Altre
caccia, foreste Industrie caccia, foreste Industrie caccia, foreste Industrie caccia, foreste Industrie
attività attività attività attività
Codice dei Comuni CASALINGHE Codice dei Comuni Codice dei Comuni
TAV. 11 - Popolazione residente non attiva per aeaao, claaae di eta\ e condizione non professionale
MF
MENO DI 14 ANNI BAMBINI CHE
SCOLARI
COMUNI FREQUENTANO LA ALTRI TOTALE
SCUOLA MATERNA E STUDENTI MF
I
M MFI
M MFI
M MFI
M DA 14 ANNI IN POI TOTALE CodiceSTUDENTI RITIRATI ALTRI TOTALE dei
DAL LAVORO Comuni
I
M MFI
M MFI
M MFI
M MFI
MTAV. 12 - Popolazione residente che rientra giornalmente nella propria dimora abituale, secondo il luogo di lavoro o di studio
PERSONE CHE FREQUENTANO
OCCUPATI SCOLARI E STUDENTI UN CORSO DI FORMAZIONE TOTALE PROFESSIONALE
COMUNI
Nello stesso Fuori del Nello stesso Fuori del Nello stesso Fuori del Nello stesso Fuori del Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune
TAV. 13 - Famiglie residenti per ampiezza della famiglia
FAMIGLIE CON COMPONENTI
1 8 e più
COMUNI
di cui 2 3 4 5 6 7
TAV. 14 - Famiglie residenti secondo la tipologia della famiglia FAMIGLIE CONIUGI CONIUGI Codice dei COMUNI di cui con Comuni TOTALE
altre persone TOTALE
Famiglie
I
Componenti FamiglieI
Componenti FamiglieI
ComponentiCOMPOSTE DA
E FIGLI UN GENITORE E FIGLI ALTRO TIPO
TOTALE Codice
DI FAMIGLIA dei
di cui con
TOTALE di cui con Comuni
altre persone altre persone
Famiglie
I
Componenti FamiglieI
Componenti FamiglieI
Componenti FamiglieI
Componenti FamiglieI
ComponentiTAV. 15 - Abitazioni in complesso (occupate e non occupate); altri tipi di alloggio
ABITAZIONI OCCUPATE
Codice STANZE
occu
dei COMUNI Adibite Numero
Comuni NUMERO Superficie m• esclusiva• Adibite medio di mente o Cucine
esclusi-TOTALE stanze per Famiglie Componenti promiscua· vamente ad abitazione
mente ad altro uso abitazione
ABITAZIONI NON OCCUPATE TOTALE ALTRI TIPI DI ALLOGGIO
PANTI OCCUPANTI Codice
di cui Numero Numero
Numero Numero con persone medio medio dei
medio
medio NUMERO tempora• STANZE stanze NUMERO STANZE stanze NUMERO Comuni occupanti
occupanti neamente per per Famiglie Componenti
per per stanza presenti abitazione abitazione
TAV. 18 - Abitazioni occupate per titolo di godimento
PROPRIETÀ
Codice STANZE OCCUPANTI
dei COMUNI Superficie Adibite
Comuni ABITAZIONI Superficie media per esclusiva- ABITAZIONI Superficie m•
abitazione TOTALE mente o Famiglie Componenti m•
promiscua-mente ad abitazione
AFFITTO AL TAO TITOLO
STANZE OCCUPANTI STANZE OCCUPANTI Codice
Superficie Adibite Superficie Adibite dei
media per esclusiva- ABITAZIONI Superficie media per esclusiva- Comuni
abitazione TOTALE mente o Famiglie Componenti m• abitazione TOTALE mente o Famiglie Componenti
promiscua-
promiscua-mente ad mente ad
abitazione abitazione
TAV. 17 - Abitazioni occupate per epoca di costruzione
EPOCA DI
Codice
dei COMUNI Prima del 1919
1919 • 1945 1946 · 1960
Comuni 1961
Abitazioni
I
Stanze AbitazioniI
Stanze AbitazioniI
Stanze AbitazioniCOSTRUZIONE
Codice
- 1971 1972 - 1975 1976 · 1980 dopo il 1980 TOTALE Comuni dei
Stanze Abitazioni
I
Stanze AbitazioniI
Stanze AbitazioniI
Stanze AbitazioniTAV. 18 - Abitazioni occupate per numero di stanze
ABITAZIONI
Codice 1 2 3
dei COMUNI
Comuni
Occupanti Occupanti Occu
Abitazioni
I
AbitazioniI
AbitazioniFamiglie Componenti Famiglie Componenti Famiglie
CON STANZE
4 5 6 e più Codice
dei
panti Occupanti Occupanti Occupanti Comuni
Abitazioni
I
AbitazioniI
Abitazioni StanzeI
Componenti Famiglie Componenti Famiglie Componenti Famiglie Componenti
TAV. 19 - Abitazioni occupate per servizio installato
TOTALE ABITAZIONI
ABITAZIONI
ACQUA POTABILE
Codice
dei COMUNI Di acquedotto Nell'abitazione
Comuni Numero Stanze
I
FuoriI
Di pozzo TOTALEI
Nell'abi-dell'abi- TOTALE o cisterna 1 2 o più tazione
tazione
_,
--- .. , .. --·-·· • r
--FORNITE DI
GABINETTO RISCALDAMENTO ABITAZIONI SFORNITE Codice
Fuori dell'abitazione TOTALE DI ACQUA dei
BAGNO ELETTRICITÀ Con POTABILE Comuni
I
I
I
Impianto
apparecchi E GABINETTO TOTALE di cui TOTALE di cui Numero di cui fisso singoli
TAV. 20 - Abitazioni occupate pe~ figura giuridica del proprietario e titolo di godimento
ABITAZIONI OCCUPATE
Codice COOPERATIVE EDILIZIE A STATO. REGIONI.
dei COMUNI PERSONA FISICA IMPRESE PROPRIETÀ INDIVIDUALE PROVINCIE ENTI PREVIDENZIALI
Comuni E INDIVISA COMUNI. IACP
Abitazioni
I
Stanze AbitazioniI
Stanze AbitazioniI
Stanze AbitazioniI
Stanze AbitazioniI
StanzeDI CUI IN AFFITTO O AD AL TAO TITOLO
COOPERATIVE EDILIZIE STATO. REGIONI. Codice ALTRO PROPRIETARIO PERSONA FISICA IMPRESE A PROPRIETÀ PROVINCIE ENTI PREVIDENZIALI ALTRO PROPRIETARIO dei
INDIVIDUALE E INDIVISA COMUNI. IACP Comuni Abitazioni
I
Stanze AbitazioniI
Stanze AbitazioniI
Stanze AbitazioniI
Stanze AbitazioniI
Stanze AbitazioniI
Stanze AbitazioniI
StanzeTav. 21 - Abitazioni non occupate per motivo della non occupazione
DISPONIBILI PER
UTILIZZABILI UTILIZZABILI di cui LA VENDITA
PER VACANZA PER LAVORO ALTRI MOTIVI TOTALE costruite
Codice O L'AFFITTO dopo il 1971
dei COMUNI
Comuni
Abitazioni Stanze Abitazioni Stanze Abitazioni Stanze Abitazioni Stanze Abitazioni Stanze Abitazioni Stanze
TAV. 22 - Abitazioni non occupate per servizio installato
ABITAZIONI CHE DISPONGONO DI ABITAZIONI CHE NON DISPONGONO DI
Codice TOTALE
dei COMUNI ABITA- '
Comuni ZIONI
Acqua Acqua Elettri-
Riscal-Gabinetto Bagno Elettri- Riscal- Gabinetto Bagno
potabile cità damento potabile cità damento
Tav. 23 - Abitazioni non occupate per figura giuridica del proprietario
COOPERATIVE
EDILIZIE A PROPRIETÀ STATO. REGIONI ENTI ALTRO PERSONA FISICA IMPRESE PROVINCIE.
Codice INDIVIDUALE E COMUNI, IACP PREVIDENZIALI PROPRIETARIO
dei COMUNI INDIVISA
Volume Il
Tomo I - Fascicoli provinciali
Tavola 1
Tavola 2
Tavola 3
Parte seconda - dati provinciali
Popolazione residente per singolo anno di età, sesso e stato civile
Popolazione presente per singolo anno di età, sesso e stato civile
Popolazione residente per sesso, classe di età e luogo di nascita
Tavola 4 -
Popolazione residente in età da 6 anni in poi per grado di istruzione,
sesso, classe di età, condizione professionale o non professionale
Tavola 5 -
Popolazione residente attiva e non attiva per sesso e classe di età, attiva
per ramo di attività economica e posizione nella professione; non attiva
per condizione non professionale
Tavola 6 -
Popolazione residente attiva e. non attiva per sesso e stato civile; attiva
per ramo di atti~ità economica
e
posizione nella professione; non attiva
per condizione non professionale
Tavola 7
Tavola 8
Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,
posi-zione nella professione, ramo e classe di attività economica
Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso e
professione
Tavola 9 -
Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso e
categoria socio-professionale
Tavola 10 -
Popolazione residente occupata per ramo di attività economica, ore
lavorate e posizione nena professione
Tavola
11 -
Popolazione residente in età da 14 anni in poi non occupata, per sesso e
numero di ore lavorate
• Tavola 12 -
Popolazione residente in età da 19 anni in poi per sesso, luogo di
resi-denza nel 1976, condizione nel 1976 e nel
1981-Tavola 13 -
Stranieri residenti p~r classe di età e sesso; condizione professionale per
settore di attività economica e posizione nella professione; condizione
non professionale
Tavola 14 -
Famiglie residenti per ampiezza e tipo della famiglia
Tavola 15 -
Famiglie residenti con almeno un nucleo familiare, per tipo del nucleo e
ampiezza della famiglia
Tavola 16 -
Famiglie residenti per tipo di famiglia 'e di componenti
Tavola 17 -
Famiglie residenti per ampiezza, stato civile, classe di età e sesso del
capo famiglia di censimento
A -
Totale
B
Maschi
Tavola 18 -
Famiglie residenti per condizione professionale o non professionale dei
componenti e condizione del capo famiglia di censimento
Tavola 19 -
Famiglie residenti per ampiezza e numero di componenti (occupati; in età
inferiore a 6 anni, in età di 60 anni e più, in età di 75 anni e più)
Tavola 20
Tavola 21
Tavola 22
Famiglie residenti per ampiezza e specie di alloggio in cui dimorano
Famiglie residenti per tipo della famiglia e numero di figli conviventi
Convivenze e componenti permanenti, attivi e non attivi, per specie della
convivenza
Tavola 23 -
Convivenze secondo
il
numero di componenti presenti per sesso e
specie della convivenza
Tavola 24 -
Abitazioni occupate per numero di occupanti, numero di stanze e titolo di
godimento
Tavola 25 -
Abitazioni occupate per numero di
stanze,numero di famiglie, figura
giuridica del proprietario, epoca di costruzione e titolo di godimento,
numero di servizi installati
Tavola 26 -
Abitazioni occupate per tipo di fabbricato, numero di stanze, epoca di
costruzione, servizi installati
Tavola 27 -
Abitazioni occup·ate per servizi installati, numero di occupanti, numero di
stanze, titolo di godimento, figura giuridica del proprietario ed epoca di
costruzione
Tavola 28 - ·Abitazioni pccupateper numero di stanze e numero dei componenti delle
famiglie secondo la condizione occupazionale
Tavola 29 -
Abitazioni non occupate per numer<? di stanze, motivo della non
occu-pazione, tipo di fabbricato, figura giuridica del proprietario ed epoca di
costruzione
Tavola 30 -
Occupati per settore di attività economica, luogo di lavoro, tempo
impie-gato e mezzo utilizzato
A -
Agricoltura, caccia, foreste e pesca
B
tndustrie
C
Altre attività
O
Totale
TAV. 1 - Popolazione residente per singolo anno di età, sesso e stato civile
MASCHI FEMMINE
ETÀ (anni)
CELIBI CONIUGATI VEDOVI SEPARATI DIVORZIATI TOTALE NUBILI CONIUGATE VEDOVE SEPARATE DIVORZIATE TOTALE
TAV. 2 - Popolazione presenta par sin~olo anno di età, sasso a stato civile
..
MASCHI FEMMINE
ETÀ (anni)
CELIBI CONIUGATI VEDOVI • LEGALMENTE SEPARATI DIVORZIATI TOTALE NUBILI CONIUGATE VEDOVE LEGALMENTE SEPARATE DIVORZIATE TOTALE
TAV. 3 - Popolazione residente per sesso, classe di età e luogo di nascita
LUOGO DI NASCITA
Nello stesso Comune di residenza In altro Comune della stessa Provincia In altra Provincia della stessa Regione
CLASSI DI ETÀ
TAV. 4 - Popolazione residente in eti da 8 anni in poi per grado di iatruzione, sesso, classe di ed, condizione profesaionale o non profeaaionale
GRADO DI ISTRUZIONE
(anni) FORNITI DI LICENZA FORNITI DI LICENZA ALFABETI PRM
LAUREATI DIPLOMATI DI SCUOLA MEDIA DI SCUOLA DI TITOLO
-
INFERIORE ELEMENTARE DI STUDIOCONDIZIONE MF
I
M MFI
M MFI
M MFI
M MFI
M TOTALE 6 - 10 11 - 14 15 - 19 20 - 24 25 - 44 45 - 54 55 - 64 65 e più CONDIZIONE PROFESSIONALE-di cui disoccupati
Imprenditori, liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Agricoltura
Imprenditori, liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Industrie
Imprenditori, liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Altre attività
Imprenditori, liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
CONDIZIONE NON PROFESSIONALE In cerca di prima occupazione Scolari_ e studenti
Casalinghe Ritirati dal lavoro Altri·
ANALFABETI
TAV. 5 - Popolazione residente attiva a non attiva per sasso e classe di atà,attiva par ramo di attività
economica e posizione nella professione; non attiva per condizione non professionale
RAMI CLASSI DI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Meno di 14 14 - 19 POSIZIONE NELLA PROFESSIONE
I
I
MF M MF ETÀ (anni) 40-44 45 - 49 50 - 54 MFI
r (M MF CONDIZIONE PROFESSIONALE • di cui disoccupatiImprenditori, liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti , Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Agricoltura
Imprenditori, liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Energia. gas e acqua
Imprenditori, liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti .
lnd. eatratt .• traaf. min .• chim. Imprenditori, liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
lnd. lavoraz. metalli. mecc. prec. Imprenditori, liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti lnd. alim •• te88 .• pelli. legno Imprenditori. liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
lnd. costr .• install. impianti
Imprenditori. liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Commercio. pubbl. eaercizi
Imprenditori, liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti· e impiegati Lavoratori dipendenti
Trasporti e comunicazioni
Imprenditori, liberi professionisti Lavoratori in proprio Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
I
M MFI
MCredito. assic.; serv. imprese
Imprenditori, liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Pubblica amm.ne; aervizi
· Imprenditori. liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
In cerca di prima occupazione
TOTALE POP. ATTIVA
Scolari e studenti Casalinghe Ritirati da.I lavoro
-TAV. 6 - Popolazione residente attiva e non attiva per sesso e stato civile; attiva per ramo di attività economica e posizione nella professione; non attiva per condizione non professionale
RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA POSIZIONE NELLA PROFESSIONE
FEMMINE
NUBILI CONIUGATE VEDOVE SEPARATE LEGALMENTE
CONDIZIONE PROFESSIONALE - di cui disoccupati
Imprenditori. liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Agricoltura. caccia, foreste, pesca Imprenditori. liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Energia, gas e acqua Imprenditori. liberi professionisti Lavoratori in proprio
Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Industrie estrattive, trasformazione minerali, chimiche Imprenditori. liberi professionisti
Lavoratori in proprio Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Industrie lavorazione metalli, meccanica precisione Imprenditori. liberi professionisti
Lavoratori in proprio Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Industrie alimentari, tessili, pelli, legno, altre Imprenditori. liberi professionisti
Lavoratori in proprio Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Industria costruzioni, installazioni impianti edilizia Imprenditori, liberi professionisti
Lavoratori in proprio Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Commercio, pubblici esercizi; riparazioni di veicoli Imprenditori. liberi professionisti
Lavoratori in proprio Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Trasporti e comunicazioni Imprenditori. liberi professionisti Lavoratori in proprio Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti MASCHI SEPARATI CELIBI CONIUGATI VEDOVI
LEGALMENTE DIVORZIATI
MASCHI E FEMMINE
CELIBIE SEPARATI
DIVORZIATE TOTALE
NUBILI CONIUGATI VEDOVI LEGALMENTE DIVORZIATI
Credito e assicurazione; servizi imprese; noleggio Imprenditori. liberi professionisti
Lavoratori in proprio Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
Pubblica amministrazione; servizi pubblici e privati Imprenditori, liberi professionisti
Lavoratori in proprio Coadiuvanti Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti
In cerca di prima occupazione TOTALE POPOLAZIONE ATTIVA Scolari e studenti
Casalinghe Ritirati dal lavoro Altri
TOTALE POPOLAZIONE NON ATTIVA
TOTALE
TAV. 7 - Popolazione reside~te attiva in condizione professionale per sesso, posizione nella professione, ramo e classe di attiviti economica
N.
CLASSIFI- RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA
CAZIONE NELLA PROFESSIONE o 01 02 03 04 1 1A 11 12 13 14 15 1B 16 17 2 21 22 23 24 25 26 3 31 32 33 34 35 36 37 4 41 42 43 44 45 46 47 48 49 6 50 6 6A 61 62 63 64 65 66 6B 67 MF COADIUVANTI
I
MAgricoltura. caccia, foreste, pesca
Agricoltura e caccia Foreste
Pesca
Attività connesse con agricoltura
Energia, gas e acqua
DIRIGENTI E IMPIEGATI
MF
I
&trazione di combustibili - Industria petrolifera
Industria dell'estrazione e agglomerazione di combustibili solidi Cokerie
Industria dell'estrazione di petrolio e gas naturali Industria petrolifera
Industria dei combustibili nucleari
Energia elettrica, gas e acqua
Industria produzione e distribuzione di energia elettrica e gas Industria raccolta. depurazione e distribuzione di acqua
M
Industrie estrattive, manifatturiere per trasformazione minerali, chimiche
Industria dell'estrazione di minerali metalliferi
Industria della produzione e prima trasformazione dei metalli Industria estrazione di minerali non metalliferi; torbiere Industria della lavorazione di minerali non metalliferi Industrie chimiche
Industria della produzione di fibre artificiali e sintetiche
Industrie manifatturiere per lavorazione metalli; meccanica di precisione
Industria della costruzione di prodotti in metallo
Industria costruzione e installazione di macchine e di materiale meccanico Industria della costruzione. installazione e riparazione di macchine
Industria costruzione e installazione di impianti e riparazione di materiale elettrico Industria costruzione e montaggio di autoveicoli
Industria della costruzione di altri meui di trasporto Industria della costruzione di strumenti di precisione
Industrie manifatturiere alimentari, tessili, abbigliamento, mobilio, altre Industrie alimentari
Industrie dello zucchero. delle bevande e del tabacco Industrie tessili
Industrie delle pelli e del cuoio
Industrie delle calzature. di abbigliamento e affini Industrie del legno e del mobile in legno Industrie della carta; stampa ed editoria
Industrie della gomma e manufatti di materie plastiche Industrie manifatturiere diverse
Industrie costruzioni e installazioni impianti per edilizia
Edilizia e genio civile
Commercio, pubblici esercizi; riparazioni di veicoli
Commercio, pubblici esercizi e alberghi
Commercio all'ingrosso
Commercio all'ingrosso di materiali da recupero Intermediari del commercio
Commercio al minuto alimentari. abbigliamento; farmacie Commercio al minuto veicoli, carburanti, libri. articoli vari Pubblici esercizi ed esercizi alberghieri
Riparazioni di beni di consumo e di veicoli
Riparazioni di beni di consumo e di veicoli
MF 7 71 72 73 74 75 76 77 79 8 SA 81 82 8B 83 84 9 9A 91 9B 92 93 94 95 96 97 98 99 POSIZIONE IMPRENDITORI LAVORATORI IN PROPRIO E LIBERI PROFESSIONISTI MF
I
M MF LAVORATORI TOTALE DIPENDENTII
M Trasporti e comunicazioni FerrovieAltri trasporti terrestri
Trasporti fluviali. lacuali e lagunari Trasporti marittimi e cabotaggio Trasporti aerei
Attività connesse ai trasporti
MF
I
Agenzie dì viaggio. intermediari dei trasporti, magauini Comunicazioni
Credito e assicurazione; servizi alle imprese; noleggio
Credito e assicurazione
Istituti di credito Assicurazione
Servizi prestati alle imprese; noleggio
Ausiliari finanziari; servizi alle imprese Noleggio di beni mobili
Pubblica amministrazione; servizi pubblici e privati
Pubblica amministrazione
Pubblica amministrazione. difesa. sicureua sociale
Servizi pubblici e privati
Servizi di igiene. amministrazione di cimiteri Istruzione
Ricerca e sviluppo Sanità e servizi veterinari Altri servizi sociali Servizi ricreativi e culturali Servizi personali
I
M N. CLASSlfl-CAZIONE MTAV. 8 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso e professione
\
N. N.
CLASSIFI- PROFESSIONI MF M CLASSIFI- PROFESSIONI MF M
CAZIONE CAZIONE
.
-1 Professioni liberali, tecniche, scientifiche, e auimilate
1.1 Profe880ri, insegnanti, e assimilati 1.11 Professori universitari e assimilati 1.12 Professori di scuola secondaria superiore e
assimilati
1.13 Professori di scuola media e assimilati 1.14 Insegnanti di scuola elementare e assimilati 1.15 Presidi. capi di istituti di istruzione. direttori
didattici
1.16 Insegnanti non altrove classificati 1.17 Cultori di discipline non altrove classificati
-1.2 Scrittori, giornalisti, artisti, e assimilati 1.21 Scrittori. giornalisti e pubblicisti
1.22 Pittori. scultori, e assimilati
1.23 Registi. direttori artistici, coreografi e tecnici dello spettacolo
1.24 Musicisti. orchestrali. artisti lirici. attori 1.25 Artisti di varietà e assimilati
1.26 Atleti. allenatori. e assimilati 9.23 Grafologi e assimilati
-1.3 Membri del clero e assimilati 9.3 Indossatori, assistenti di volo, guide
· 1.31 Arcivescovi. vescovi diocesiani e superiori generali turistiche, e assimilati 1.32 Parroci e altri sacerdoti addetti alla cura delle 9.31 Indossatori
anime 9.32 Fotomodelle e modelle artistiche
9.33 Assistenti di volo e guide turistiche 9.4 Barbieri, parrucchieri, smacchiatori, e
assimilati
9.41 Barbieri, parrucchieri, manicure. e assimilati 9.42 Smacchiatori. tintori. e assimilati
9.5 Spazzini, pulitori, e assimilati 9.51 Spazzini. disinfestatori. e assimilati 9.52 Pulitori, lavaggiatori di veicoli. e assimilati
9.6 Domestici, portieri, bidelli, guardiani, e assimilati
9.61 Domestici
9.62 Portieri di abitazione
9.63 Commessi. uscieri. bidelli. inservienti di uffici pubblici e privati
9.64 Sagrestani
9.65 Guardiani. custodi di aziende. guardie campestri. e assimilati
9.7 Addetti ai servizi non altrove classificati 9.71 Addetti ai servizi non altrove classificati
9.9 Professioni non altrove classificabili 9.91 Professioni non altrove cl,assificabili
TAV. 9 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso e categoria socio-professionale
N.
CLASSIFI- CATEGORIE SOCIO-PROFESSIONALI MASCHI FEMMINE TOTALE CAZIONE
01 Imprenditori e lavoratori in proprio nell'agricoltura. nella silvicoltura. nell'allevamento e nella pesca
02 Altri lavoratori agricoli
03 Imprenditori e lavoratori in proprio nelle professioni liberali e affini
04 Imprenditori nell'industria, nell'edilizia, nel commercio. nei trasporti e nei servizi 05 Lavoratori in proprio nell'industria, nell'edilizia. nel commercio, nei trasporti e nei servizi
06 Dirigenti industriali e commerciali. alti funzionari dell'apparato legislativo e dell'amministrazione statale
07 Lavoratori dipendenti nelle professioni liberali e affini
08 Capi ufficio e responsabili di personale amministrativo, di addetti alle vendite e ai servizi; funzionari statali con responsabilità amministrative
09 Personale amministrativo. addetto alle vendite e ai servizi 10 Intermedi: capisquadra e sorveglianti di operai (dipendenti)
11. Operai specializzati e qualificati (dipendenti)
12 Manovali (dipendenti)
13 Forze armate (militari di carriera e militari in servizio di leva)
14 Persone economicamente attive non classificate altrove
TAV. 1 O - Popolazione residente occupata per ramo di attività economica, ore lavorate e posizione nella professione
RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA
Agricoltura. caccia, foreste e pesca Energia, gas e acqua
Estrazione combustibili, industria petrolifera Energia elettrica. gas e acqua
Industrie estrattive, manifatturiere per trasformazione minerali; industrie chimiche Industrie manifatturiere per lavorazione metalli, meccanica precisione
Industrie manifatturiere alimentari, tessili, abbigliamento, mobilio, altre Industrie costruzioni e installazioni impianti edilizia
Commercio, pubblici esercizi, riparazioni beni di consumo e veicoli
Commercio. pubblici esercizi e alberghi Riparazioni beni consumo e veicoli
Trasporti e comunicazioni
Credito e assicurazioni, servizi ad imprese. noleggio
Credito e assicurazione
Servizi prestàti alle imprese. noleggio
Pubblica amministrazione, servizi pubblici e privati
Pubblica amministrazione Servizi pubblici e privati
TOTALE
ORE LAVORATE
Nessuna meno di 15 da 15 a 24 da25 a 34 da 35 a 39 40 oltre 40 TOTALE
A - DIPENDENTI
8 - INDIPENDENTI
TAV. 11 - Popolazione residente in età da 14 anni in poi non occupata, per sesso e numero di ore lavorate
DISOCCUPATI IN IN CERCA
RITIRATI IN ALTRA CERCA DI NUOVA DI PRIMA STUDENTI
DAL LAVORO CONDIZIONE NON TOTALE
ORE OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE PROFESSIONALE
CONDIZIONE NELL'OTTOBRE 1981
TAV. 12 - Popolazione re~idente In
eti
da 19 anni in poi per sesso, luogo di residenza nel 1978, condizione nel 1978 e nel 1981LUOGO DI STESSO COMUNE DI RESIDENZA AL TAO COMUNE DELLA STESSA
PROVINCIA DI RESIDENZA CONDIZIONE PROFESSIONALE 1976 CONDIZIONE CONDIZIONE PROFESSIONALE 1976 CONDIZIONE
NON NON TOTALE
~- I I
AttreI
Disoc-PflOfESSIO-TOTALE
Agricol-
I . I
AltreI ~-
PROFESSIO· tura Industrie attività cupati NALE 76 tura lndustne attività cupati NALE 76NELL'OTTOBRE 1976
CIA DELLA STESSA DI RESIDENZA FESSIONALE 1978 COHOIZIONE NON
.: I
Diaoc- PROFESSIO-cupati NALE 76 Cond. professionale OCCUPATI Agricoltura Industrie Altre attività DISOCCUPATICond. non professionale
TOTALE
TOTALE
PROVINCIA DI AL TRA REGIONE ESTERO
CONDIZIONE PROFESSIONALE 1976 CONDIZIONE CONDIZIONE PROFESSIONALE 1976 CONDIZIONE
NON TOTALE NON
Ag~-tura
I · I
Industrie attività AltreI
Diaoc- PROFESSIO- Agricol•l . I
AltreI
Diaoc- PROFESSIO· cupati NALE 76 tura __ Industrie attività cupati NALE 76TAV. 13 - Stranieri residenti per classe di ed e sesso; condizione professionale per settore di
attiviti economica e posizione nella professione; condizione non professionale
CONDIZIONI
Condizione professionale
AGRICOLTURA Indipendenti Dipendenti
- di cui operai e assimilati
INDUSTRIE Indipendenti Dipendenti
- di cui operai e assimilati
COMMERCIO Indipendenti Dipendenti
- di cui operai e assimilati
ALTRE ATTIVITA' Indipendenti Dipendenti
- di cui operai e assimilati
Condizione non professionale
In cerca di_ prima occupazione Scolari e studenti
Casalinghe Ritirati dal lavoro Altri
TOTALE
Meno di5
CLASSI DI ETÀ (anni)
5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-54 55-64 65 e più
A MASCHI
B FEMMINE
C TOTALE
TIPO DELLA FAMIGLIA Tipo A Tipo 8 Tipo e e 1 C2 C3 Tipo D D 1 D 1.1 D 1.2 D2 D 2.1 D2.2 D3 D 3.1 D 3.2 D4 D 4.1 D4.2 D5 D6 D7 D8 D9 TOTALE 1
TAV. 14 - Famiglie residenti per ampiezza e tipo della famiglia
2 3
FAMIGLIE CON COMPONENTI
4 5 6
A - FAMIGLIE IN COMPLESSO B - FAMIGLIE CON MEMBRI AGGREGATI C - FAMIGLIE SENZA MEMBRI AGGREGATI
7 e più
Famiglie
I
ComponentiTOTALE
TAV. 15 - Famiglie residenti con almeno un nucleo familiare, per tipo del nucleo e ampiezza della famiglia
FAMIGLIE CON COMPONENTI TIPO
DEL 7 e più TOTALE
NUCLEO 2 3 4 5 6
Famiglie
I
Componenti FamiglieI
ComponentiConiugi Coniugi e figli Padre e figli Madre e figli
TAV. 16 - Famiglie residenti per tipo di famiglia e di componenti
COMPONENTI
TIPO CAPO FAMIGLIA DI CENSIMENTO. PARENTI E AFFINI MEMBRI AGGREGATI DELLA FAMIGLIE
FIGLI di cui TOTALE
FAMIGLIA CAPO FAMIGLIA DI CENSIMENTO ALTRI TOTALE addetti
CONIUGE
TOTALE
I
di cui PARENTI TOTALE ai servizi
TAV.
17 -
Famlglle residenti per ampiezza, statocivile,
eia••• di eti e ••••o del capo famiglia di censimento A - TOTALE8 - MASCHI
C - FEMMINE
FAMIGLIE CON COMPONENTI
STATOCMLE 1 7 e più TOTALE
E CLASSE DI ETÀ FAMIGLIE
DEL CAPO FAMIGLIA di cui 2 3 4 5 6
TOTALE non Famiglie Componenti
I
di cui COMPONENTIcoabitante Numero con figli
CONDIZIONE DEL CAPO FAMIGLIA
-TAV. 18 - Famiglie residenti per condizione professionale o. non professionale dei componenti e condizione del capo famiglia di censimento
FAMIGLIE CON COMPONENTI TUTTI IN CONDIZIONE PROFESSIONALE
TUTTI TUTTI TUTTI IN ALTRE
IN AGRICOLTURA NELLE INDUSTRIE ATTIVITÀ
Famiglie
I
Componenti FamiglieI
Componenti Famiglie.,
ComponentiFAMIGLIE CON COMPONENTI IN CONDIZIONE PROFESSIONALE E NON PROFESSIONALE
TUTTI IN AGRICOLTURA Famiglie Occupato -Agricoltura -Industrie -Altre attivita' Disoccupato
I
Componenti In condizione non professionaleIn cerca di prima occupazione Studenti
Casalinghe Ritirati dal lavoro Altri
TOTALE
TUTTI TUTTI IN ALTRE TUTTI IN SETTORI
NELLE INDUSTRIE ATTIVITÀ DIVERSI
Famiglie
I
Componenti FamiglieI
Componenti FamiglieI
ComponentiI
TAV. 19 - Famiglie residenti per ampiezza e numero di componenti (occupati, in etal inferiore a 6 anni, in eti di 60 anni e più, in etal di 75 anni e più)
COMPONENTI OCCUPATI FAMIGLIE CON COMPONENTI
-COMPONENTI IN ETÀ INFERIORE A 6 ANNI
-
7 e piùCOMPONENTI IN ETÀ DI 60 ANNI E PIÙ 1 2
3 4 5 6
-
I
Componenti COMPONENTI IN ETÀ DI 75 ANNI E PIÙ Famiglie
NUMERO COMPONENTI OCCUPATI Nessuno 1 2 3 4 5 e più TOTALE
NUMERO COMPONENTI IN ETA' INFERIORE A 6 ANNI Nessuno 1 2 3 e più TOTALE
NUMERO COMPONENTI IN ETA' DI ~ ANNI E PIU' Nessuno 1 2 3 e più TOTALE
TAV. 20 - Famiglie residenti per ampiezza e specie di alloggio in cui dimQrano
FAMIGLIE CON COMPONENTI
TAV. 21 - Famiglie residenti.per tipo della famiglia e numero di figli conviventi
,_
TIPO DELLA FAMIGLIA
FIGLI CONVIVENTI FAMIGLIE Tipo C 1 Tipo C 2 3 FIGLI CONVIVENTI di cui in eté TOTALE inferiore a 18 anni
- di cui con padre separato legalmente Tipo
c
3- di cui con madre separata legalmente Tipo D 2.1
Tipo D 2.2 Tipo D 3.1
-di cui con padre separato legalmente Tipo O 3.2
-di cui con padre separato legalmente Tipo D 4.1
-di cui con madre separata legalmente Tipo D 4.2
-di cui con madre separata legalmente
TOTALE
.
-
.
., ·---NUMERO DEI
1 2
FIGLI CONVIVENTI FIGLI CONVIVENTI
FAMIGLIE di cui in eté FAMIGLIE di cui in età
TOTALE inferiore TOTALE inferiore
a 18 anni a 18 anni
4 5 e più TOTALE
FIGLI CONVIVENTI FIGLI CONVIVENTI FIGLI CONVIVENTI FAMIGLIE di cui in età FAMIGLIE di cui in età FAMIGLIE di cui in età
TOTALE inferiore TOTALE inferiore TOTALE inferiore
TAV. 22 - Convivenze e componenti permanenti, attivi 'e non attivi, per specie della convivenza SPECIE DELLA CONVIVENZA ATTIVI IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE MASCHI Convivenze ecclesiastiche Istituti di istruzione Istituti assistenziali Istituti e case di cura Istituti di prevenzione e pena Alberghi, pensioni, locande Navi mercantili Altre convivenze TOTALE NUMERO CONVI-VENZE TOTALE FEMMINE -COMPONENTI IN CONDIZIONE PROFESSIONALE
DIRIGENTI E IMPIEGATI LAVORATORI DIPENDENTI ALTRI
di cui nella pubblica di cui nella pubblicd di cui nella pubblica In amministrazione, In amministrazione, In amministrazione, complesso servizi pubblici complesso servizi pubblici complesso servizi pubblici
e privati e privati e privati
COMPONENTI NON ATTIVI TOTALE COMPONENTI
MASCHI E MASCHI FEMMINE MASCHI E
MASCHI FEMMINE MASCHI E
TAV. 23 - Convivenze secondo il numero: di componenti presenti per sesso e specie della convivenza
SPECIE DELLA NUMERO
TAV. 24 - Abitazioni occupate per numero di occupanti,_numero di atanze e titolo di godimento NUMERO DI STANZE
-TITOLO DI GODIMENTO · -DA PERSONE 7 Abitazioni occupate 1 2 3 4 5 6 7 8 9 e piu' • di cui in proprieta • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 e piu' • di cui in affitto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 e piu' 8Abit.occup.senza stanze esclusivam.ad altro uso
1 2 3 4 5 6 7 8 9 e piu' - di cui in proprieta' 1 2 3 4 5 6 7 8 9 e piu' • di cui in affitto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 e piu' 1 2 3 9 e più
I
ABITAZIONI ABITAZIONI OCCUPANTIAbit.occ.aanza stanze esclus.altro uso e cucine
TAV. ZI - Abitazioni occupate per numero di. stanze, numero di famiglie, figura giuridica del proprietario,
epoca di
costruzione e titolo di godimento, numero
di serviziinstallati
NUMERO FAMIGLIE
-FIGURA GIURIDICA DEL PROPRIETARIO
-EPOCA DI COSTRUZIONE E TITOLO DI GODIMENTO 1 2 3
-NUMERO SERVIZI INSTALLATI
CON STANZE 7 8 ABITAZIONI OCCUPATE - Da una famiglia - n1.1mero • componenti - Da due famiglie • numero • componenti - Da tre e più famiglie
• numero • comporienti
Figura g ~
det
proprietario• Persona fisica
- Impresa bancaria o assicuratrice • Altra impr@r&: di costruzio{li. immobiliare.
industriale. commerciale, ecc. • Cooperativa edilizia di abitazione
• a proprieté individuale • a proprietà indivisa
- Stato, Regioni. Provincie, Comuni • Enti previdenziali (INPS. INPDAI. ecc.) • Istituto autonomo case popolari 0ACP) - Altro proprietario Epoca di costruzione Prima del 1919 · di ciii in propriettl 1919 - 1945 • di cui in propriettl 1946 · 1960 - di cui in propriettl 1961 • 1971 - di cui in proprietà 1972 • 1975 • di cui in proprietà 1976 · 1980 · di cui in propriettl Dopo il 1980 • di cui in proprietà 9 e più ABITAZIONI ABITAZIONI
I
STANZE .Numero di servizi installati
Acqua potabile. gabinetto. bagno, elettricité, riscaldamento
Acqua potabile, gabinetto. bagno. elettricità Acqua potabile. gabine1:to. bagno
Acqua potabile, gabinetto, elettricità Acqua potabile, gabinetto
,-TAV. 26 - Abitazioni occupate per tipo di fabbricato, numero di stanze, epoca di costruzione, servizi installati NUMERO STANZE -EPOCA DI COSTRUZIONE
-SERVIZI INSTALLATI 1 ABITAZIONI STANZE FAMIGLIE OCCUPANTI Numero stanze 1 2 3 4 5 6 7 8 9e più Epoca di costruzione Prima del 1919 1919 · 1945 1946 - 1960 1961 -1971 1972 · 1975 1976 · 1980 Dopo il 1980 Servizi installati Acqua potabile Gabinetto Bagno Elettricità Riscaldamento 2FABBRICATO UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE AD USO ABITATIVO PER NUMERO DI ABITAZIONI
1 2 da 3 a 8 da 9 a 15 da16a30 31 e più TOTALE
FABBRICATO UTILIZZATO PREVALENTEMENTE AD USO ABITATIVO FABBRICATO
PER NUMERO DI ABITAZIONI UTILIZZATO
PREVALENTE- FABBRICATO MENTE AD RURALE
USO NON
TAV. 27 - Abitazioni occupate per servizi installati, numero di occupanti, numero di stanze, titolo di godimento, figura giuridica del proprietario ed epoca di costruzione
NUMERO OCCUPANTI ACQUA POTABILE
-NUMERO STANZE
-
TOTALE DI ACQUEDOTTOTITOLO DI GODIMENTO ABITAZIONI DI POZZO
-Fuori O CISTERNA FIGURA GIURIDICA DEL PROPRIETARIO ED Nell'abitazione
dell'abitazione TOTALE EPOCA DI COSTRUZIONE TOTALE GABINETTO RISCALDAMENTO Nell'abitazione 1 2 o più TOTALE ~ ABITAZIONI OCCUPATE STANZE FAMIGLIE OCCUPANTI Numero occupanti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 e più Numero stanze 1 2 3 4 5 6 7 8 9 e più Titolo di godimento Proprieté Affitto Altro titolo
Figura giuridica del proprietario ed epoca di costruzione Persona fisica Prima del 1919 1919 · 1945 1946 · 1960 1961 · 1971 1972 · 1975 1976 · 1980 Dopo il 1980 Imprese Prima del 1919 1919 · 1945 1946 · 1960 1961 · 1971 1972 · 1975 1976 · 1980 Dopo il 1980 Fuori TOTALE dell'abitazione
di cui TOTALE di cui Numero di cui con scarico con scarico con scarico
Cooperative edilizie a proprieté individuale e indivisa Prima del 1919 1919 · 1945 1946 · 1960 1961 - 1971 1972 • 1975 1976 - 1980 Dopo il 1980
Stato, Regioni, Provincie. Comuni, IACP Prima del 1919 1919 · 1945 1946 · 1960 1961 · 1971 1972 • 1975 1976 · 1980 Dopo il 1980 Enti previdenziali Prima del 1919 1919 · 1945 1946 · 1960 1961 · 1971 1972 · 1975 1976 - 1980 Dopo il 1980 Altro proprietario Prima del 1919 1919 - 1945 1946 - 1960 1961 - 1971 1972 - 1975 1976 · 1980
BAGNO ELETTRICITÀ Con Impianto
apparecchi fisso
TAV. 28 - Abitazioni occupate per numero di stanze e numero
dei
componenti delle famiglie secondo la condizione occupazionaleFAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI E
CONDIZIONE OCCUPAZIONALE 1
2 3 4
CON STANZE TOTALE
9 e pii)
7 8 ABITAZIONI STANZE
5
ABITAZIONI
I
STANZE FAMIGLIEFamiglie con 1 componente
• Non occupato • Occupato
Famiglie con 2 componenti
• Tutti non occupati • Uno occupato
• Tutti occupati
Famiglie con 3 componenti
• Tutti non occupati • Uno occupato
• Due occupati
• Tutti occupati
Famiglie con 4 componenti
• Tutti non occupati • Uno occupato
• Due occupati • Tre occupati
• Tutti occupati
Famiglie con 6 componenti
• Tutti non occupati • Uno occupato
• Due occupati • Tre occupati • Ouattro occupati
• Tutti occupati
Famiglie con 8 e piil componenti
Numerò componenti
Famiglie con tutti i componenti non occupati Numero componenti
Famiglie con componenti parte occupati e parte
non occupati Numero componenti
TAV. 29 - Abitazioni non occupate per numerò di atanze, motivo della non occupazione, tipo di fabbricato, figura giuridica del proprietario ed epoca di coatruzione
MOTIVO DELLA NON OCCUPAZIONE
ABITAZIONI CON STANZE
-TIPO DI FABBRICATO TOTALI
-FIGURA GIURIDICA DEL 9 e più
PROPRIETARIO 1 2 3 4 5 6 7 8
-ABITAZIONI
I
ABITAZIONII
EPOCA DI COSTRUZIONE STANZE STANZE
.. ABITAZIONI NON OCCUPATE
Motivo della non occupazione
- Disponibile per la vendita o l'affitto
- Utilizzabile per vacanza - Utilizzabile per lavoro - Altro motivo
Tipo di fabbricato in cui è
situata l'abitazione Utj!izzato esclusivamente ad uso abitativo - Con 1 abitazione - Con 2. abitazioni - Da 3 a 8 abitazioni - Da 9 a 15 abitazioni - Da 16 a 30 abitazioni - Con 31 e più abitazioni Utilizzato prevalentemente ad uso abitativo - Con 1 abitazione - Con 2 abitazioni - Da 3 a 8 abitazioni - Da 9 a 15 abitazioni - Da 16 a 30 abitazioni - Con 31 e più abitazioni Utilizzato prevalentemente ad
uso non abitativo Rurale
Figura giuridica del proprietario
• Persona fisica • Imprese
· Cooperative edilizie a proprietà individuale e indivisa
• Stato. Regioni. Provincie. Comuni. IACP
· Enti previdenziali · Altro proprietario
Epoca di costruzione
Fino al 1945
·di cui utilizzabili per vacanza 1946-1971
·di cui utilizzabili per vacanza Dopo il 1971
TAV. 30 - Occupati per settore di attivital economica, luogo di lavoro, tempo impiegato e mezzo utilizzato
A - AGRICOL 11,JRA, CACCIA~ FORESTE E PESCA B - INDUSTRIE
e - ALTRE AmYITA O -TOTALE
MEZZO UTILIZZATO
LUOGO DI LAVORO AUTOBUS, AUTO PRIVATA Idi cui persone
FERROVIA. TRAM. che hanno
-
NESSUN METROPOLITANA. FILOBUS. COME MOTOCICLETTA. TOTALE effettuatoTEMPO IMPIEGATO MEZZO ALTRO MEZZO CORRIERA. AUTOBUS
CICLOMOTORE. ALTRO più di uno
(minuti) lapiedi) PUBBLICO ALTRO MEZZO AZIENDALE SCOOTER MEZZO spostamento SU ROTAIA Pl,IBBLICO CONDUCENTE TRASPORTATO
SU GOMMA
... STESSO COMUNE DI RESIDENZA
-Fino a 15 -Da 16 a 30 -Da 31 a 60 -Oltre 60
di cui nel Comune capoluogo -Fino a 15
-D, 16 a 30 -Da 31 a 60 -Oltre 60
AL TAO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA
-Fino a'15 -Da 16 a 30
-Da 31 a 60 -Oltre 60
di cui nel Comune capoluogo -Fino a 15
-Da 16 a 30 -Da 31 a 60 -Oltre 60
AL TRA PROVINCIA DELLA STESSA REGIONE
-Finoa15 -Da 16a30 -Da 31 a 60 -Oltre 60
di cui nel Comune capoluogo -Fino a 15
-Da16a30 -Da 31 a 60 -Oltre 60
PROVINCIE DI AL TRE REGIONI -Fino a 15
-Da 16 a 30 -Da 31 a 60 ·Oltre 60
TAV. 31 - Studenti per luogo di studio, tempo impiegato e mezzo utilizzato
MEZZO UTILIZZATO
LUOGO DI STUDIO AUTOBUS.
AUTO PRIVATA '1i cui persone
FERROVIA, TRAM. che hanno
-
NESSUN METROPOUTANA. FILOBUS, COME MOTOCICLETTA. TOTALE effettuatoTEMPO IMPIEGATO MEZZO ALTRO MEZZO CORRIERA. AUTOBUS CICLOMOTORE, ALTRO pill di uno
(minuti) (apiedi) PUBBLICO ALTRO MEZZO SCOLASTICO SCOOTER MEZZO spostamento
PUBBLICO SU ROTAIA
SU GOMMA CONDUCENTE TRASPORTATO
STESSO COMUNE DI RESIDENZA -Fino a 15
-Da16a30 -Da 31 a 60 -Oltre 60
di cui nel Comune capoluogo -Fino a 15
-Da 16 a 30 -Da 31 a 60 -Oltre 60
ALTRO COMUNE DELLA STESSA PROVINCIA
-Fino a 15 -Da 16 a 30 -Da 31 a 60 -Oltre 60
di cui nel Comune capoluogo -Fino a 15
-Da 16 a 30 -Da 31 a 60 -Oltre 60
AL TRA PROVINCIA DELLA STESSA REGIONE
-Fino a 15 -Da 16 a 30 -Da 31 a 60 -Oltre 60
di cui nel Comune capoluogo -Fino a 15
-Da16a30 -Da 31 a 60 -Oltre 60
PROVINCIE DI AL TRE REGIONI -Fino a 15
-Da 16 a 30 -Da 31 a 60 -Oltre 60
Volume
Il
Tomo 2 - Fascicoli regionali
A -
vedi
Volume
Il Tomo I
parte seconda
B - Dati regionali
Tavola 32 -
Popolazione residente e presente per anno di nascita, età, sesso e stato
civile
Tavola 33 -
Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso, classe di età e
grado di istruzione
Tavola 34 -
Popolazione residente attiva e non attiva per sesso, classe di età e
grado di istruzione; attiva per settore di attività economica, non attiva
per condizione non professionale
Tavola 35 -
Popolazione residente attiva in condizione professionale, per sesso,
ramo di attività economica, posizione nella professione e grado di
istruzione
Tavola 36 -
Popolazione residente disoccupata per sesso, classe di età, settore di
attività economica e grado di istruzione
Tavola 37 -
Popolazione residente in cerca di prima occupazione per sesso, classe
di età e grado di istruzione
Tavola 38 -
Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,
Tavola 39
singolo anno di età e ramo di attività economica
A -
Totale
B
Maschi
C
Femmine
Popolazione residente in condizione non professionale per sesso e
singolo anno di età
Tavola 40 -
Popolazione residente attiva in condizione professionale per singolo
anno di età, settore di attività economica e posizione nella
profes-Tavola 41
sione
Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,
ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica
Tavola 42 -
Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,
ramo di attività economica, gruppo e classe di professione
Tavola 43
Tavola 44
A -
Totale
B -
Maschi
Popolazione residente attiva in condizione professionale per grado di
istruzione, gruppo e classe di professione
Popolazione residente in età da 19 anni in poi per sesso, classe di età,
condizione nel 1976 e nel 1981
Tavola 45 -
Popolazione residente in età da 19 anni in poi per sesso, condizione
professionale e posizione nella professione, condizione non
professio-nale nel 1976 e nel 1981
Tavola 46
Tavola 47
Popolazione residente in età da 5 anni in poi per sesso, classe di età e
luogo di residenza nell'ottobre 1976
Stranieri residenti in età da 5 anni in poi per sesso, classe di età e luogo
di residenza nell'ottobre 1976
Tavola 48 -
Popolazione residente per sesso, luogo di nascita, condizione
TAV. 32 - Popolazione residente e presente per anno di naaclta,
ed,
sesso e stato clvlleANNO DI NASCITA
DIVORZIATE TOTAU CELIBI
--· ··---
---·-1981
Dal 1 Gennaio al 24 Ottobre
1980
Dal 25 Ottobre al 31 Dicembre Dal 1 Gennaio al 24 Ottobre
1979
Dal 25 Ottobre al 31 Dicembre Dal 1 Gennaio al 24 Ottobre
1978
Dal 25 Ottobre· al 31 Dicembre Dal 1 Gennaio si 24 Ottobre
,1977
Dal 25 Ottobre al 31 Dicembre Dal 1 Gennaio al 24 Ottobre
1978
Dal 25 Ottobr~_al 31 Dicembre Dal 1 -Gennaio al 24 Ottobre
1976
Dal 25 Ottobre al 31 Dicembre Dal 1 Gennaio al 24 Ottobre
1884
Dal ~5 Ottobre al 31 Dicembre Dal 1 Gennaio al 24 Ottobre
1883
Dal 25 Ottobre al 31 Dicembre Dal 1 Gennaio al 24 Ottobre
1882
Dal 25 Ottobre al 31 Dicembre Dal 1 Gennaio al 24 Ottobre
1881
Dal 25 Ottobre al 31 Dicembre Dal 1 Gennaio al 24 Ottobre
- 1880 • anni precedenti TOTALE
ETÀ
CELIBI CONIUGATI
MASCHI
CONIUGATI SEPARATI VEDOVI
LEGALMENTE
- --·
·-POPOLAZIONE RESIDENTE
MASCHI FEMMINE
SEPARATI VEDOVI
DIVORZIATI TOTAU NUBILI CONIUGATE SEPARATE
LEGALMENTE LEGALMENTE
POPOLAZIONE PRESENTE
FEMMINE
DIVORZIATI TOTALE NUBILI CONIUGATE LEGALMENTE SEPARATE VEDOVE DIVORZIATE
--·~.~- • ' • · - - . ... _ . .,. -- ·-· -· -- . --·· .
---VEDOVE
TOTALE
TAV. 33 - Popolazione residente in·
eta\
da 8 anni in poi per aeaao,cl••••
di ed e grado di istruzione GRADO 01 ISTRUZIONE .. --75 e pill TOTALE 6-10 11-13 LAUREA Gruppo scientificoChimica. chimica industriale
Farmacia. chimica e tecnologia farmaceutiche Matematica. matematica e fisica. fisica. astronomia Scienze naturali, scienze geologiche. scienze
biologiche Scienze dell'informazione Discipline nautiche Gruppo medico Medicina e chirurgia Gruppo ingegneria Ingegneria Architettura. urbanistica Gruppo agrario
Scienze agrarie. scienze forestah Medicina· veterinaria
Scienze delle preparazioni alimentari. scienze della produzione animale
Gruppo economico
Economia aziendale. economia e commercio
~ economia politica. scienze coloniali. scienze economiche. scienze economiche e bancarie. scienze bancarie ed assicurative. scienze economico-marittime. scienze economiche e sociali
Scienze politiche, scienze politiche per l'Europa occidentale, scienze politiche per l'oriente Scienze statistiche ed attuariali. scienze statistiche
ed economiche. scienze statistiche e demografiche
Sociologia
Gruppo giuridico
Giurisprudenza
Gruppo letterario
Lettere: geografia: materie letterar•e: discipline · arti.musica e spettacolo
Filosofia. storia, teologia, pedagogia Psicologia
Lingue. letterature e istituzioni dell'Europa occidentale, lingue e letterature straniere moderne. lingue e letterature orientali, lingue e letterature straniere
Gruppo altre lauree DIPLOMA
Statistica
Vigilanza scuole elementari Educazione fisica Istituto professionale Agrario Industriale Marinaro Commerciale Alberghiero Femminile MASCHI E FEMMINE CLASSI DI ETÀ (anni)
6-10 11-13 14-18 19-24 25-29 30-34
MASCHI CLASSI DI ETÀ (anni)
14-18 19-24 Istituto tecnico Agrario Industriale Nautico Commerciale Per geometri Per turismo Per perito aziendale Femminile Scuola magistrale Istituto magistrale Liceo classico Liceo scientifico Liceo linguistico Liceo artistico Istituto d'arte Altri diplomi 25-29 30-34
LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE
TAV. 34 - Popolazione residente attiva e non attiva per sesso, classe di età e grado di istruzione; attiva per settore di attività economica, non attiva per condizione non professionale
CONDIZIONE CLASSI DI ETÀ FORNITI DI LICENZA DI SCUOLA ELEMENTARE M Agricoltura 14 - 19 20 - 29 30- 44 45 - 54 55 -64 65 e piu' Industrie 14 - 19 20 - 29 30 -44 45 - 54 55 -64 65 e piu' Altre attivita' 14 - 19 20 - 29 30 -44 45 - 54 55 - 64 65 e piu' TOTALE 14 - 19 20 - 29 30 -44 45 - 54 55 -64 65 e piu' F
In cerca di prima occupazione 14 - 19 20 - 29 30 -44 45 - 54 55 -64 65 e piu' Studenti 14 - 19 20 - 29 30 -44 45 - 54 55 - 64 65 e piu' Casalinghe 14 - 19 20 - 29 30- 44 45 - 54 55 -64 65 e piu' MF LAUREATI M F ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STUDIO M F
Ritirati dal lavoro 14 - 19 20 - 29 30 - 44 45 - 54 55 -64 65 e piu' Scolari 6 - 10 11 - 13 Altri 6 - 10 11 - 13 14 -19 20 - 29 30 - 44 45 - 54 55 - 64 65 e piu' TOTALE MF MF FORNITI DI LICENZA
DIPLOMATI DI SCUOLA MEDIA